CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Contacalore

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 27
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/07/2017 alle: 10:00:32

http://www.ansa.it/sito/videoga...



ce l'avete ?

in svizzera esistono apparecchi che misurano quanta acqua passa nei caloriferi e la differenza di temperatura tra acqua che entra e che esce dai caloriferi. Per istallarli e' pero' costoso nelle case esistenti.

come funzionano i contacalore in italia ?
18
cucciolotto
cucciolotto
01/12/2006 1364
Rispondi Abuso
Inserito il 01/07/2017 alle: 11:28:29
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/07/2017 alle 10:00:32

... ce l'avete ? in svizzera esistono apparecchi che misurano quanta acqua passa nei caloriferi e la differenza di temperatura tra acqua che entra e che esce dai caloriferi. Per istallarli e' pero' costoso nelle case esistenti. come funzionano i contacalore in italia ?
Nel nostro condominio sono stati installati già da oltre 5 anni.
Ritengo che riguardi solo i condomini con caldaia centralizzata. Vengono registrate le calorie utilizzate per ogni calorifero, il dato viene raccolto wireless da una unica centralina, di solito posta presso la centrale termica del condominio e poi ad ogni utente viene addebitato il costo del riscaldamento in base all'effettivo consumo di calorie, salvo una fascia, che può variare, del cosiddetto "consumo indiretto", ovvero la dispersione di calore che avviene durante il tragitto delle varie condutture, che viene suddiviso fra tutti i condomini, anche quelli che eventualemnte non hanno consumato nulla o quasi, perchè magari assenti e con i termosifoni spenti.
In genere si ottiene un risparmio generalizzato nei consumi, perchè i singoli condomini cercano di evitare gli sprechi, tenendo aperti i prorpri termosifoni, ognuno per quanto ritiene necessario. Noi abbiamo ottenuto un risparmio ancor maggiore (circa il 30%) installando anche una serie di pannelli solari (quelli per l'acqua calda, non i fotovoltaici per l'energia elettrica) sul tetto del palazzo.
Spesa media per appatamento, circa 4000 euro, già ampiamenete ammortizzati in considerazione delle detrazioni fiscali e del risparmio nelle spese di riscaldamento.
Ciao Anna
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/07/2017 alle: 13:33:56
Grazie. Come viene determinato wireless quanta energia disperde ogni calorifero ?

si misura quanta acqua circola in quel calorifero e si misura la temperatura d'entrata e di uscita dell'acqua in ogni calorifero o in altro modo ?
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 01/07/2017 alle: 13:45:20
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/07/2017 alle 10:00:32

... ce l'avete ? in svizzera esistono apparecchi che misurano quanta acqua passa nei caloriferi e la differenza di temperatura tra acqua che entra e che esce dai caloriferi. Per istallarli e' pero' costoso nelle case esistenti. come funzionano i contacalore in italia ?
Confermo, l'obbligo di installazione è solo per i condominii con riscaldamento centralizzato, sono esclusi quelli con riscaldamento autonomo e le ville unifamiliari.

La data limite per l'installazione era il 31-12-2016.

Nel mio condominio è stato fatto anche lo studio energetico che ha dato luogo al ricalcolo dei "millesimi riscaldamento", quelli che servono per suddividere fra i condomini il "riscaldamento involontario" dovuto al passaggio dell'acqua calda nelle parti comuni.

La percentuale attribuita al consumo involontario non è fissa, ad es. nel nostro palazzo è stata valutata al 22,5%.
Materialmente si procede così:
  • Arriva la bolletta della società del gas
  • il 22,5% della bolletta (nel ns.caso) viene ripartito tramite i millesimi riscaldamento
  • Il restante 77,5% viene spalmato in proporzione alle letture dei contacalorie dei vari appartamenti
I contacalorie vengono di solito montati in associazione alle valvole termostatiche (non obbligatorio ma utile), che consentono di regolare la temperatura ambiente in base alla temperatura impostata sulla manopola della valvola termostatica. Se vuoi avere 18° in casa, imposti la valvola termostatica sulla posizione 2. Qualunque sia la marca della valvola, le posizioni da 1 a 5 corrispondono alla stessa temperatura ambiente, inoltre c'è una posizione  *  detta "fiocco di neve" che non chiude completamente il passaggio di acqua calda e assicura una temperatura di 7°. Quest'ultima posizione sulla valvola termostatica è utile se un appartamento è vuoto e si vuole evitare che la temperatura scenda a livello formazione di ghiaccio. Il consumo in questo caso è minimo.

Ciao da Dash
 
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Rispondi Abuso
Inserito il 01/07/2017 alle: 13:51:35
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/07/2017 alle 13:33:56

Grazie. Come viene determinato wireless quanta energia disperde ogni calorifero ? si misura quanta acqua circola in quel calorifero e si misura la temperatura d'entrata e di uscita dell'acqua in ogni calorifero o in altro modo ?
Ciao Sergio,
li hanno messi anche da me 4 anni fa, e' un aggeggio attaccato al termosifone con il silicone.
Da quello che ho capito, misura la temperatura del calorifero e quella nell'aria (ovviamente vicino al calorifero).
Tu che sei un esperto utilizzatore di manuali, guarda quello del mio: 

http://www.zanisi.it/www.zanisi...


Oltretutto e' un apparato svizzero.wink

Renzo.
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 01/07/2017 alle: 13:56:29
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/07/2017 alle 13:33:56

Grazie. Come viene determinato wireless quanta energia disperde ogni calorifero ? si misura quanta acqua circola in quel calorifero e si misura la temperatura d'entrata e di uscita dell'acqua in ogni calorifero o in altro modo ?
Il contacalorie è alimentato da una batteria al litio con durata garantita di 10 anni, ed è montato in modalità antiscasso in modo permanente sul suo calorifero di competenza.
Su ogni elemento riscaldante, il termotecnico studia le dimensioni, la tipologia dell'elemento (acciaio, ghisa, etc...) e calcola il potere estraente di calore in W dell'elemento riscaldante. Poi il contacalorie viene configurato con i giusti valori termici  corrispondenti alla tipologia di elemento riscaldante. In pratica ci sarà un contatore che avanzerà tanto più rapidamente quanto maggiore è la potenza dell'elemento, diversa da un calorifero all'altro in base ai calcoli termotecnici.

In wireless, la centralina dialogherà con tutti gli elementi di tutti gli appartamenti e farà la somma delle "calorie equivalenti" consumate. Quel numero indice sommato a quelli di tutti gli altri appartamenti darà luogo al conteggio delle "calorie" consumate.
Fai finta che la somma dei conteggi sia 21234.
Fai finta che la bolletta della società del gas sia di 10000€
Fai finta che la lettura del mio appartamento (somma dei vari caloriferi) sia 1800.
Tolti i consumi involontari, rimangono 7750€  (= 10000 -22,5%)  da ripartire fra i condomini.
La mia quota sarà 1800/21234 x 7750 = 656,97€, a cui dovrò aggiungere il consumo involontario (ancora ripartito a millesimi)

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 05/07/2017 alle 13:10:53
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 02/07/2017 alle: 19:34:37
grazie per le risposte.

in pratica è un sistema che misura si ma misura in modo un po' approssimativo, non preciso al 100% ma che permette di non rompere i muri per istallarlo.

in svizzera è obbligatorio solo per le costruzioni nuove e misura però in modo più preciso in quanto si misura la differenza di temperatura dell'acqua calda che entra ed esce in ogni appartamento con il volume d'acqua che scorre e si ricava l'energia esatta consumata dall'appartamento.

nelle costruzioni nuove in italia sapete se si usa lo stesso sistema che usano per le costruzioni non nuove ?
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 02/07/2017 alle: 22:08:08
Nelle costruzioni nuove usano il sistema che hai descritto tu.

Ciao da Dash
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 04/07/2017 alle: 09:18:03
Esistono due principali tipi di contabilizzatore del calore. Il primo è composto da un sistema che misura la temperatura dell'acqua in entrata ed in uscita e la quantità di acqua che scorre nel circuito da misurare. Questo restituisce un valore energetico in Kilowattora Kwh o Megawattora Mwh. Si usa nei sistemi che, a fronte di una caldaia centralizzata, consentono una gestione completamente autonoma dell'impianto che ha un unico punto di alimentazione. (praticamente è come un impianto autonomo solo che al posto della caldaia c'è il punto di alimentazione-misura). Il secondo sistema è detto a RIPARTITORI. Si usa nei vecchi impianti centralizzati di termosifoni, quelli a "colonne montanti". Qui non è possibile tecnicamente una gestione autonoma dell'impianto, perchè una colonna montante alimenta i radiatori posti in verticale nel fabbricato. Sui radiatori vengono installate delle scatoline nelle quali vengono memorizzati alcuni dati relativi al termosifone interessato. E' obbligatorio, in questo caso, inserire una valvola termostatica all'ingresso dell'elemento riscaldante. In base alla temperatura il ripartitore fornisce un valore che non ha nulla a che vedere con unità energetiche ma che serve ad esprimere il rapporto di misura fra il rilevatore ed il resto dell'impianto. Per motivi pratici il sistema è dotato  di comunicazione wireless. La contabilizzazione avviene sommando le unità fornite dai ripartitori di ogni appartamento e facendo il rapporto percentuale con il resto del fabbricato. Naturalmente questo tipo di misura è molto più approssimato del precedente.
I "consumi involontari", rappresentati dalle dispersioni dell'impianto e calcolati in percentuale (la UNI 10200 prevede un rapporto fra il 10 ed il 30% del consumo totale) vengono ripartiti tramite i millesimi del riscaldamento in entrambi i casi.
Da notare che, mentre nel primo caso i consumi involontari possono essere rappresentati dalla differenza fra la sommatoria dei consumi singoli ed il totalizzatore o comunque il consumo di gas, nel secondo caso non è possibile stabilire un valore esatto, che quindi deve essere stimato.
Mi fermo qui, ma ci sarebbe da scrivere ancora molte pagine in merito, anche perchè spesso lo stesso impianto eroga anche acqua calda sanitaria centralizzata e alcuni sistemi hanno integrazioni energetiche provenienti da solare termico o fotovoltaico e pompa di calore.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!

Modificato da ik6Amo il 04/07/2017 alle 09:19:42
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2017 alle: 12:09:57
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/07/2017 alle 10:00:32

... ce l'avete ? in svizzera esistono apparecchi che misurano quanta acqua passa nei caloriferi e la differenza di temperatura tra acqua che entra e che esce dai caloriferi. Per istallarli e' pero' costoso nelle case esistenti. come funzionano i contacalore in italia ?
se ben gestiti funzionano ne più ne meno come quelli svizzeri  , capirai che è tutta una questione di gestione e non di apparecchiatura 

mario
Mario
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2017 alle: 12:51:15
La differenza fowndamentale tra svizzera e italia e' che da voi misurate il consumo e incentivate cosi' il risparmio anche per i palazzi non nuovi mentre in svizzera si fa solo su quelli nuovi (costruiti negli ultimi anni, prima non era obbligatorio credo anche se molti lo facevano sui palazzi nuovi).

sui palazzi nuovi entrambi i paesi usano lo stesso sistema da quel che ho capito.

quando si fece la legge svizzera si rinuncio' a rendere obbligatori i contatori sui palazzi vecchi perche' si disse che i costi per l'istallazione dei misuratori su palazzi vecchi erano eccessivi in quanto si dovevano sventrare muri e per questo mi sono stupito del sistema italiano per i palazzi vecchi che si sarebbe potuto introdurre anche in svizzera con costi limitati e poi compensati dal minor consumo di gasolio e minor inquinamento.

Modificato da sergiozh il 05/07/2017 alle 12:58:07
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2017 alle: 13:06:16
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/07/2017 alle 12:51:15

La differenza fowndamentale tra svizzera e italia e' che da voi misurate il consumo e incentivate cosi' il risparmio anche per i palazzi non nuovi mentre in svizzera si fa solo su quelli nuovi (costruiti negli ultimi anni,
prima non era obbligatorio credo anche se molti lo facevano sui palazzi nuovi). sui palazzi nuovi entrambi i paesi usano lo stesso sistema da quel che ho capito. quando si fece la legge svizzera si rinuncio' a rendere obbligatori i contatori sui palazzi vecchi perche' si disse che i costi per l'istallazione dei misuratori su palazzi vecchi erano eccessivi in quanto si dovevano sventrare muri e per questo mi sono stupito del sistema italiano per i palazzi vecchi che si sarebbe potuto introdurre anche in svizzera con costi limitati e poi compensati dal minor consumo di gasolio e minor inquinamento.
...
Io ho sempre tenuto i termosifoni molto bassi, e per anni mi è capitato di pagare il riscaldamento degli altri, che magari tenevano aperto a tutta manetta, anzi addirittura aprivano le finestre... (col ragionamento "io pago, quindi non abbasso"). Ho salutato con gioia l'introduzione di questo sistema, dove nel mio palazzo nel primo anno ho finalmente pagato solo il mio consumo, 1/4 (-75%) degli appartamenti di metratura analoga al nostro. Gia con l'ultima riunione di condominio è emerso che tanti, toccati nel portafoglio, si sono messi anche loro ad abbassare le valvole termostatiche dalla posizione 5 alla 2,5 e magari mettersi una maglia anziché girare in canottiera d'inverno...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 05/07/2017 alle 13:08:37
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2017 alle: 23:00:54
Sergio , non tutta l' impiantistica termica condominiale + datata è idonea per la contabilizzazione quindi in quelli non idonei si continua il conteggio millesimale alla vecchia maniera , per quelli idonei ci sono svariate possibilità di contabilizzare elettronicamente e questo per molti è un gran vantaggio mentre per altri è un esborso in più ed in particolare per quelli dei piani intermedi ma imparano e capiscono presto come risparmiare senza sprecare , ovviamente tutti i dispositivi di contabilizzazione condominiali necessitano di una valida e costante gestione gestita da enti esterni o interni autorizzati , noi come installatori li installiamo e tariamo ma per noi finisce li 

ci sono anche quei sistemi ibridi del classico contacalore per solo contatto al corpo radiante ma da utilizzare solo in particolari occasioni che non sono ne carne ne pesce non paragonabili alla vera contabilizzazione dell' impiantistica termica e sono da preferire nei condomini datati con impianti a corpi scaldanti mentre per quei condomini sempre datati ma con vecchi impianti a pannelli radianti c' è ben poco o nulla da fare ma per fortuna questi ultimi sono pochi e quei pochi che io conosco si trovano in Milano 

ci sono poi svariate problematiche sull' impiantistica datata tipo gli ultimi piani + esposti con troppi gradi in meno a differenza dei piani sottostanti e tutte le volte che come impiantita sono invitato a riunioni condominiali è una battaglia e spesso me ne vado prima che si prendano a caz**tti 

voi come siete messi con il teleriscaldamento ? 

mario
Mario
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 06:57:04
Il teleriscaldamento per quel che ne so io in svizzera e' ancora l'eccezione.

ci sono comuni che ce l'hanno magari anche con una centrale termica a legno cosi' che e' anche CO2 neutrale ma appunto pochi. Ci sono anche altre forme tipo calore recuperato da impianti di incerenimento rifiuti ed eventualmente da una centrale nucleare ma sono pure pochi.

il politecnico di zurigo credo abbia teleriscaldamento per molti suoi stabili ma e' pure un'eccezione.

attualmente in svizzera nei politecnici e altre sedi di ricerca si stanno studiando molte soluzioni per risparmiare energia, per produrla con pannelli solari innovativi, per immagazzinarla per l'inverno sotto forma di idrogeno ad esempio ma siamo agli inizi. Ci sono case e palazzi prototipi che gia' usano queste tecnologie ma e' appunto per fare le prime esperienze che verranno poi usate nei prossimi decenni su larga scala.

la svizzera ha deciso da poco di abbandonare il nucleare e ha inserito nella legge credo di soddisfare gli accordi di parigi sul CO2 per il clima e questa e' una grande sfida.

gli altri paesi che hanno firmato gli accordi di parigi non credo che lo hanno inserito nelle loro leggi e se non arrivano a soddisfarli non ci sono conseguenze negative sotto forme di sanzioni e presumibilmente saranno pochi i paesi che li rispetteranno.

Modificato da sergiozh il 06/07/2017 alle 07:05:28
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 11:11:01
la Svizzera come l'Italia hanno deciso di abbandonare il nucleare ma si sono dimenticati che i confini francesi ne sono pieni e personalmente avrei riempito di nucleare anche i nostri confini italo/francesi , noi con il teleriscaldamento siamo all'avanguardia con Brescia - Torino e Milano che fanno da capostipite e sta prendendo piede anche in altri principali capoluoghi ma siamo indietro con il fotovoltaico ad accumulo 

mario
Mario
14
doppioross
doppioross
06/12/2010 1278
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 11:59:09
Pare che la legge italiana discenda da una direttiva europea. Bello, bellissimo, ma a napoli l'inverno dura 20 giorni e la temperatura minima invernale (sempre di quei 20 gg)è intorno ai 6° in media. Sto spendendo un botto di soldi per questa legge marrone che non tiene conto che qui siamo quasi in africa. 
____________________________________
Camper Diem (Orazio ed io)
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 13:00:48
In risposta al messaggio di doppioross del 06/07/2017 alle 11:59:09

Pare che la legge italiana discenda da una direttiva europea. Bello, bellissimo, ma a napoli l'inverno dura 20 giorni e la temperatura minima invernale (sempre di quei 20 gg)è intorno ai 6° in media. Sto spendendo un botto di soldi per questa legge marrone che non tiene conto che qui siamo quasi in africa. 
anche se ne hai tutte le ragioni non condivido il tuo ragionamento , la vostra come altre è una zona climatica favorevole e l' impiantistica termica è progettata per quella zona climatica ma pur essendo favorevole gli sprechi abbondano anche con l' utilizzo limitato , è ovvio che l' ammortamento sarà decisamente + lungo rispetto ad altre zone meno favorevoli ma comunque con il tempo otterrete un tornaconto , sono soldi ben spesi e proporzionalmente te ne accorgerai tra qualche anno 

mario
Mario
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2017 alle: 00:40:40
In risposta al messaggio di ecostar del 06/07/2017 alle 11:11:01

la Svizzera come l'Italia hanno deciso di abbandonare il nucleare ma si sono dimenticati che i confini francesi ne sono pieni e personalmente avrei riempito di nucleare anche i nostri confini italo/francesi , noi con il teleriscaldamento
siamo all'avanguardia con Brescia - Torino e Milano che fanno da capostipite e sta prendendo piede anche in altri principali capoluoghi ma siamo indietro con il fotovoltaico ad accumulo  mario
...
Il teleriscaldamento di milano, torino e brescia che fonte di calore da distribuire usa ?

in un qualche modo il calore va prodotto. In islanda usano la geotermia ma se bisogna bruciare gas o gasolio alla fine non e' il massimo. Se si brucia legno va bene perche' e' CO2 neutrale.
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2017 alle: 08:52:04
Il teleriscaldamento deriva sempre da un sistema che utilizza il calore residuo di un servizio, in modo da non sprecare energia. Es. un inceneritore di rifiuti può produrre calore che, se non impiegato nel modo supradetto andrebbe sprecato.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2017 alle: 12:37:18
Sergio , bruciare legname sarebbe come bruciare i nostri polmoni , si utilizza anche gas o gasolio e in alternativa il calore che andrebbe perso generato da altre fonti  " inceneritori compresi " ma non il legname delle nostre e altrui foreste  , comunque i vantaggi del teleriscaldamento non vanno considerati solo sulla fonte energetica che utilizza 

mario
Mario
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2017 alle: 18:07:22
I boschi producono legno in esubero. Le piante vecchie vanno tolte per rinnovarlo. Una pianta vecchia se si decompone nel bosco produce nella sua decomposizione lo stesso CO2 che viene prodotto bruciandola, per questo bruciare legno e' CO2 neutrale mentre bruciare carbone, gas o petrolio non lo e' perche' si introduce in atmosfera CO2 che non verrebbe mai introdotto nell'atmosfera se non si bruciassero i combistibili fossili.

il CO2 del legno invece finisce in atmosfera sia se lo si brucia che se si decompone in modo naturale.

stesso discorso per le stufe a pellet che viene ricavato dai residui della lavorazione del legno o da legno che non puo' essere usato per altro.

Modificato da sergiozh il 09/07/2017 alle 18:09:49
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link