CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Corridoio Vasariano

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 5
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 11/10/2016 alle: 09:32:12
Giorgio Vasari dopo aver trasformato la terrazza sul tetto degli "uffici" di Palazzo Vecchi a Firenze in un ambiente chiuso (gli attuali Uffizi) costruì in tempo record un passaggio da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti che passa sopra l'Arno attraverso il Ponte Vecchio.

Domenica scorsa ho partecipato ad una visita guidata in questo corridoio che opera centinaia di autoritratti.
Questo è ciò che si vede attraverso la vetrata del corridoio che si affaccia in mezzo al Ponte Vecchio


Quest'area sarà presto chiusa al pubblico, già ora si accede solo su rarissime ( e costosissime ) visite guidate per un massimo di 20 persone (19 + la guida) visto che gli spazi impediscono l'accesso a troppe persone insieme e anche in pochi per volta ci vogliono due custodi dedicati.

C'era gente da tutta Italia e solo io più la moglie eravamo fiorentini... è stata una bella esperienza che però non sarà possibile ripetere in futuro...

L'ambiente è freddo e umido in inverno e caldo in estate, inadatto ad ospitare quadri che presto sarenno tolti e messi (in parte) in un ambiente più adatto.
Compresi gli scantinati si parla di migliaia di autoritratti.

Sarà da capire che ruolo tuuristico avrà un corridoio che congiunge il Giardino di Boboli (Palazzo Pitti) col museo degli Uffizi ma penso che verrà chiuso per sempre....

Marco.
15
gipi55
gipi55
27/10/2009 788
Inserito il 11/10/2016 alle: 12:13:57
E' si !  è veramente un tuffo nell'arte , io ci sono stato l'anno scorso, e sono 60 anni che vivo a Firenze, un pò mi vergogno 
ho visitato prima tanti altri posti a giro in europa e solo ora quelli di casa mia cheeky
Aggiungo qualche foto anche io





19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62195
Inserito il 11/10/2016 alle: 13:57:45
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/10/2016 alle 09:32:12

Giorgio Vasari dopo aver trasformato la terrazza sul tetto degli uffici di Palazzo Vecchi a Firenze in un ambiente chiuso (gli attuali Uffizi) costruì in tempo record un passaggio da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti che passa
sopra l'Arno attraverso il Ponte Vecchio. Domenica scorsa ho partecipato ad una visita guidata in questo corridoio che opera centinaia di autoritratti. Questo è ciò che si vede attraverso la vetrata del corridoio che si affaccia in mezzo al Ponte Vecchio Quest'area sarà presto chiusa al pubblico, già ora si accede solo su rarissime ( e costosissime ) visite guidate per un massimo di 20 persone (19 + la guida) visto che gli spazi impediscono l'accesso a troppe persone insieme e anche in pochi per volta ci vogliono due custodi dedicati. C'era gente da tutta Italia e solo io più la moglie eravamo fiorentini... è stata una bella esperienza che però non sarà possibile ripetere in futuro... L'ambiente è freddo e umido in inverno e caldo in estate, inadatto ad ospitare quadri che presto sarenno tolti e messi (in parte) in un ambiente più adatto. Compresi gli scantinati si parla di migliaia di autoritratti. Sarà da capire che ruolo tuuristico avrà un corridoio che congiunge il Giardino di Boboli (Palazzo Pitti) col museo degli Uffizi ma penso che verrà chiuso per sempre.... Marco.
...

Io l'ho rifatto volentieri un paio di mesi fa, la guida giurava che il corridoio veniva chiuso per fare un restauro al fine di aprirlo sempre al pubblico, peccato che alle perplessitá dette , tipo la strettoia della curva che dal ponte vecchio esce verso la chiesa, la guida non sapeva cosa dire.
Ormai anche i musei sono entrati nel business e tutto quello che fa business a spese basse rimarrá, il resto verrá chiuso
--------- Una bugia fa a tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la veritá si sta allacciando le scarpe ---------
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 11/10/2016 alle: 21:25:05
Il Vasari viene menzionato almeno un migliaio di volte nel libro L'Inferno di Dan Brown di cui il film che sarà nelle sale dal 13 ottobre.

La descrizione meticolosa delle sue opere in Firenze sembra una guida turistica dettagliata.

Ci sarebbe da seguire il percorso così come nel libro per verificare tutti i luoghi e i monumenti descritti.

Certamente il film sarà un bel  lancio per la Città e richiamerà molti turisti.






 
Cordiali saluti.
Max.

Con il camper il tempo è sempre bello!
14
doppioross
doppioross
06/12/2010 1278
Inserito il 12/10/2016 alle: 13:03:03
Una piccolissima parte dei miei concittadini sa questa cosa, Vasari ha prestato la sua opera anche a Napoli, chi si trova da queste parti visiti la chiesa di s. anna dei lombardi, in centro adiacenze facoltà di architettura. Le volte a fresco si trovano in una cappella interna della chiesa - strepitoso.
ciao
____________________________________
Camper Diem (Orazio ed io)
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30780
Inserito il 12/10/2016 alle: 13:57:11
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/10/2016 alle 09:32:12

Giorgio Vasari dopo aver trasformato la terrazza sul tetto degli uffici di Palazzo Vecchi a Firenze in un ambiente chiuso (gli attuali Uffizi) costruì in tempo record un passaggio da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti che passa
sopra l'Arno attraverso il Ponte Vecchio. Domenica scorsa ho partecipato ad una visita guidata in questo corridoio che opera centinaia di autoritratti. Questo è ciò che si vede attraverso la vetrata del corridoio che si affaccia in mezzo al Ponte Vecchio Quest'area sarà presto chiusa al pubblico, già ora si accede solo su rarissime ( e costosissime ) visite guidate per un massimo di 20 persone (19 + la guida) visto che gli spazi impediscono l'accesso a troppe persone insieme e anche in pochi per volta ci vogliono due custodi dedicati. C'era gente da tutta Italia e solo io più la moglie eravamo fiorentini... è stata una bella esperienza che però non sarà possibile ripetere in futuro... L'ambiente è freddo e umido in inverno e caldo in estate, inadatto ad ospitare quadri che presto sarenno tolti e messi (in parte) in un ambiente più adatto. Compresi gli scantinati si parla di migliaia di autoritratti. Sarà da capire che ruolo tuuristico avrà un corridoio che congiunge il Giardino di Boboli (Palazzo Pitti) col museo degli Uffizi ma penso che verrà chiuso per sempre.... Marco.
...

Il posto è troppo vicino, se non sono almeno 2000 km di distanza e in una lingua incomprensibile, le opere d'arte non hanno senso.
Cavoli, sai che non sono MAI STATO NEL CENTRO DI FIRENZE ? Però conosco bene Reykyavik

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link