CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Cromatura

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 17
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14775
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 09:45:52
Dovrei cambiare la cromatura oro ad una piccola lampada, in cromatura argento.
Bisogna proprio andare dove fanno cromature, o esistono altri metodi in fai da te?
Grazie.20241002_093926.jpg
Ivo
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10203
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 10:29:06
Non sarà il massimo , ma potresti provare con
una bomboletta per cromatura spray

https://www.google.com/search?q...



immagine(6293).png

https://www.ebay.it/itm/1765703...

Franco

Modificato da franco49tn il 02/10/2024 alle 10:30:27
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28281
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 11:31:34
La cromatura viene eseguita con sostanze chimiche molto pericolose, non penso esista qualcosa di analogo in fai date
L'unica è la verniciatura come suggerito da F ancora, ma bisogna vedere il risultato finale e nel tempo
Silvio
8
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 4197
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 12:25:18
Le cromature fatte come una volta non esistono più o vengono fatte in quei paesi dove non ci sono particolari restrizioni all'uso del cromo ecc.

Trattandosi di una lampada non ha senso far fare il lavoro fuori e cercherei di fare il massimo possibile in fai da te.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14775
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 13:20:34
Grazie ragazzi, se non ci fosse COL è sopratutto Voi, sarei costretto a fare lunghe ricerche spesso inconcludenti laugh

Avevo pensato anche io alle bombolette, quindi servirebbero esperienze sul campo, anche per capire cosa dovrei fare, come trattamento pre verniciatura...carteggiare di fino, o togliere tutto col muriatrico?

Lo chiedo anche perché ho un amico che deve portare in cromatura, componenti di moto che sta restaurando, quindi potrei vedere, se si potrebbe far rientrare, anche la mia roba.
Ivo
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28281
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 13:39:50
Qui dalle mie parti, cromatura e zincatura, ma anche altri trattamenti chimico/termico, fanno pagare un minimo, indipendentemente da quanta roba gli porti, se non supera un certo peso
Quindi, molto probabilmente la roba tua e del tuo amico costerà quanto portare solo la tua o solo quella del tuo amico
Silvio
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14775
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 14:09:12
Grazie Silvio, ottima info.
Quindi potremmo andare assieme, e vedere che dicono, e si spende, tanto non c'è fretta.
Ivo
21
PDR
PDR
01/12/2003 5681
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 14:20:24
a Roma esistono ancora artigiani specializzati nel campo; sono sempre meno, è vero, ma alcuni resistono
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6598
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 14:33:13
Dobbiamo un po’ chiarire cosa serve e quale sia la base: ferrosa o alluminio ? 
se non sbaglio sei Veneto,  Se mi fai sapere queste 2 cose ti posso forse suggerire dove andare, se mi dici anche il paese o la città dove abiti. Verniciare lo terrei come ultima spiaggia.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 02/10/2024 alle 14:58:20
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14775
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 14:47:41
Grazie Paolo.
Il materiale è ottone cromato.
Sono nella bassa Veronese, il mio amico che lavorava nel settore meccanico a Verona, mi ha detto che sa dove andare, appunto in zona Verona.

Comunque se hai suggerimenti, sono ben accetti, mi interessa capire, vuoi mai che debba comprare qualche catorcio di moto, da restaurare?laugh

Dimenticavo, la roba del mio amico è ferraccio arrugginito, cerchi, marmitta, e altra cosette.
Ivo

Modificato da masivo il 02/10/2024 alle 14:51:47
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6598
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 15:05:03
Sono i pezzi che hai fotografato ? Direi che a vederli non sono cromati, oppure è stato rimosso il cromo.. L’ottone normalmente viene dorato, passivato , anche cromato previa nichelatura, ma dalla foto sono color ……. ottone. Montebello per te andrebbe bene? Tu saresti in grado di lucidarli o spazzolarli oppure bisogna far fare tutto ?
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
15
marinox
marinox
30/09/2009 4866
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 17:17:41
da quel che posso vedere è ottone lucidato protetto con vernice trasparente (essendo ex orefice ho tutto x la lucidatura anche x inox ) e quindi quelle macchioline che noto sono piccoli puntini senza protezione e quindi ossidandosi scuriscono . ho restaurato una affettatrice a volano pezzo x pezzo e fatta cromare ( splendido lavoro ) ,naturalmente ho lucidato tutti i pezzi anche se in ferro e quindi la spesa è stata molto contenuta . un consiglio COME ULTIMA RATIO se vernici x averla cromata NON darci il trasparente altrimenti diventa " quasi " nera . cerca cromatori su web e mettiti in contatto x una eventuale spedizione e avrai ampia scelta . L'OTTONE è un ottimo supporto x cromare .

carlo
carlo . www CAMPER FAI DA ME , è il modo x vedere il mio camper autocostruito anche in video su you tube
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14775
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 20:47:14
20241002_204356(1).jpg
Ivo
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14775
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 20:56:05
In risposta al messaggio di Paolo62 del 02/10/2024 alle 15:05:03

Sono i pezzi che hai fotografato ? Direi che a vederli non sono cromati, oppure è stato rimosso il cromo.. L’ottone normalmente viene dorato, passivato , anche cromato previa nichelatura, ma dalla foto sono color ……. ottone. Montebello per te andrebbe bene? Tu saresti in grado di lucidarli o spazzolarli oppure bisogna far fare tutto ?
Credo sia ottone cromato oro, spiego che la cromatura la farò solo se mi conviene, con 30 euro compro qualcosa di già cromato argento.
Qundi il luogo lo scegliera' il mio amico, e spero mi costi poco o niente, nel senso che potrebbe pagare tutto Lui, mi deve dei favori.

Comunque Paolo, spiegami il discorso, lucidare e spazzolare, so fare questo genere di lavori, vanno fatti prima o dopo?

 
Ivo
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6598
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2024 alle: 23:13:33
In risposta al messaggio di masivo del 02/10/2024 alle 20:56:05

Credo sia ottone cromato oro, spiego che la cromatura la farò solo se mi conviene, con 30 euro compro qualcosa di già cromato argento. Qundi il luogo lo scegliera' il mio amico, e spero mi costi poco o niente, nel senso
che potrebbe pagare tutto Lui, mi deve dei favori. Comunque Paolo, spiegami il discorso, lucidare e spazzolare, so fare questo genere di lavori, vanno fatti prima o dopo?  
...
Credo di aver capito. La denominazione che tu attribuisci "Cromato oro" non è corretta, ma ci sta per chi non è proprio del settore. La Cromatura è un deposito elettrolgalvanico di Cromo su base metallica, ma anche plastica, solo che in questo ultimo caso è più corretto scrivere "metallizzazione" anzichè cromatura. La cromatura, quindi, è solo color "cromo" non può essere color "oro". (il cromo ha quasi lo stesso colore dell'argento). Questi sono dettagli, o meglio sono le denominazioni tecniche che poi, al di fuori del settore prendono diverse vie "linguistiche". I rivestimenti color Oro, possono essere la "ottonatura, la doratura oppure i nitruri di titanio per via PVD". Si fosse trattato di alluminio, anche l'ossidazione anodica "oro"
Probabilmente, come ha scritto Marinox più sopra, quei pezzi sono ottonati o semplicemente verniciati trasparente. Quello che puoi fare tu, se li vuoi rendere color "cromo" è portarli in una Galvanica (quella indicata dal tuo conoscente appassionato di moto d'epoca va sicuramente bene) dove faranno un decapaggio per portare l'ottone di cui sono costituiti, allo stato "attivo" confidando di rimuovere completamente la vernice (ammesso che siano verniciate le diverse parti) e poi fare uno strato di nichel elettrolitico bianco lucido (che è il rivestimento che si fa sul 99% dei lampadari destinati agli ambienti casalinghi. Lo scopo del nichel elettrolitico è molteplice: costituisce una buona base abbastanza isolante per le ossidazioni, soprattutto è un livellante, cioè nasconde i difetti superficiali ed è un'ottima base per successivi rivestimenti galvanici. Se lo si vuol rendere più resistente al graffio, sopra il nichel elettrolitico, si depone qualche micron di cromo decorativo trivalente (ormai l'esavalente decorativo non esiste più per motivi ecologici). Depositare direttamente il cromo non conviene sia per la scarsa aderenza ottenibile sia perchè la sua resistenza alla corrosione sarebbe molto scarsa a causa della sua elevata porosità. Esistono altri metodi per ottenere gli stessi risultati (migliori) , ma sono tutti più costosi (mi riferisco ai rivestimenti PVD e PECVD) anch'essi realizzabili sia su metallo che su plastiche diverse).  
Le lucidature e/o spazzolature sono procedimenti meccanici realizzati, come si può intuire dagli stessi termini, con l'ausilio di spazzole, dischi di cotone o di altro materiale e paste abrasive di diversa granulometria. Su pezzi "vecchi" spesso si rendono necessari per asportare strati di ossido, di vernice o di altre impurità che dovessero, essersi formate negli anni di utilizzo. Quando le difettosità sono importanti si ricorre anche alla sabbiatura o alla smerigliatura. Probabilmente i pezzi delle moto di cui scrivevi più sopra, verranno prima sabbiati, poi spazzolati ed infine lucidati prima di essere cromati. Sui ferrosi il cromo si può anche depositare direttamente, solitamente con spessori più importanti (20-30 micron) anche se è comunque preferibile nichelare prima e, ove possibile, utilizzare il nichel chimico che offre protezione molto maggiore del nichel elettrolitico. Dopo la cromatura può essere necessario ricorrere ad una lucidatura finale, ma non è sempre necessario, dipende molto dal livello di preparazione precedente.
Infine, o trovi, come scrive più sopra Impiegato... , una galvanica che ti applica un "minimo di fatturazione" grazie al quale il tuo conoscente pagherebbe la stessa cifra aggiungendo i tuoi pezzi oppure no, oppure spenderai più di 35 euro. Ho contato 9 pezzi e, pur non conoscendo questo genere di produzioni, o trovi un "amico" o credo che quella cifra sarà insufficente.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 02/10/2024 alle 23:14:51
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28281
Rispondi Abuso
Inserito il 03/10/2024 alle: 05:32:33
In risposta al messaggio di masivo del 02/10/2024 alle 20:47:14

Non penso che 30 € bastino
Mi sa che ti conviene comprare una lampada nuova
Silvio
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14775
Rispondi Abuso
Inserito il 03/10/2024 alle: 06:03:08
In risposta al messaggio di Paolo62 del 02/10/2024 alle 23:13:33

Credo di aver capito. La denominazione che tu attribuisci Cromato oro non è corretta, ma ci sta per chi non è proprio del settore. La Cromatura è un deposito elettrolgalvanico di Cromo su base metallica, ma anche plastica,
solo che in questo ultimo caso è più corretto scrivere metallizzazione anzichè cromatura. La cromatura, quindi, è solo color cromo non può essere color oro. (il cromo ha quasi lo stesso colore dell'argento). Questi sono dettagli, o meglio sono le denominazioni tecniche che poi, al di fuori del settore prendono diverse vie linguistiche. I rivestimenti color Oro, possono essere la ottonatura, la doratura oppure i nitruri di titanio per via PVD. Si fosse trattato di alluminio, anche l'ossidazione anodica oro Probabilmente, come ha scritto Marinox più sopra, quei pezzi sono ottonati o semplicemente verniciati trasparente. Quello che puoi fare tu, se li vuoi rendere color cromo è portarli in una Galvanica (quella indicata dal tuo conoscente appassionato di moto d'epoca va sicuramente bene) dove faranno un decapaggio per portare l'ottone di cui sono costituiti, allo stato attivo confidando di rimuovere completamente la vernice (ammesso che siano verniciate le diverse parti) e poi fare uno strato di nichel elettrolitico bianco lucido (che è il rivestimento che si fa sul 99% dei lampadari destinati agli ambienti casalinghi. Lo scopo del nichel elettrolitico è molteplice: costituisce una buona base abbastanza isolante per le ossidazioni, soprattutto è un livellante, cioè nasconde i difetti superficiali ed è un'ottima base per successivi rivestimenti galvanici. Se lo si vuol rendere più resistente al graffio, sopra il nichel elettrolitico, si depone qualche micron di cromo decorativo trivalente (ormai l'esavalente decorativo non esiste più per motivi ecologici). Depositare direttamente il cromo non conviene sia per la scarsa aderenza ottenibile sia perchè la sua resistenza alla corrosione sarebbe molto scarsa a causa della sua elevata porosità. Esistono altri metodi per ottenere gli stessi risultati (migliori) , ma sono tutti più costosi (mi riferisco ai rivestimenti PVD e PECVD) anch'essi realizzabili sia su metallo che su plastiche diverse).   Le lucidature e/o spazzolature sono procedimenti meccanici realizzati, come si può intuire dagli stessi termini, con l'ausilio di spazzole, dischi di cotone o di altro materiale e paste abrasive di diversa granulometria. Su pezzi vecchi spesso si rendono necessari per asportare strati di ossido, di vernice o di altre impurità che dovessero, essersi formate negli anni di utilizzo. Quando le difettosità sono importanti si ricorre anche alla sabbiatura o alla smerigliatura. Probabilmente i pezzi delle moto di cui scrivevi più sopra, verranno prima sabbiati, poi spazzolati ed infine lucidati prima di essere cromati. Sui ferrosi il cromo si può anche depositare direttamente, solitamente con spessori più importanti (20-30 micron) anche se è comunque preferibile nichelare prima e, ove possibile, utilizzare il nichel chimico che offre protezione molto maggiore del nichel elettrolitico. Dopo la cromatura può essere necessario ricorrere ad una lucidatura finale, ma non è sempre necessario, dipende molto dal livello di preparazione precedente. Infine, o trovi, come scrive più sopra Impiegato... , una galvanica che ti applica un minimo di fatturazione grazie al quale il tuo conoscente pagherebbe la stessa cifra aggiungendo i tuoi pezzi oppure no, oppure spenderai più di 35 euro. Ho contato 9 pezzi e, pur non conoscendo questo genere di produzioni, o trovi un amico o credo che quella cifra sarà insufficente.
...
Grazie Paolo, sei stato esaustivo al massimolaugh.

Comprare altre lampade, no...se mi esce qualcosa di simil gratis, con la roba del mio amico  ok, altrimenti collaudero' la bomboletta consigliata da Franco....che avrei pure altre cosette.

Ps: mi sto facendo una cultura su cose che non sapevowink.
Ivo
15
marinox
marinox
30/09/2009 4866
Rispondi Abuso
Inserito il 03/10/2024 alle: 18:09:49
la lampada è molto bella e a parer mio se acquisti una bomboletta di GOFFRATO ( colore con particelle di palline minuscole x avere una superficie rugosa anti graffio ) , il colore lo deciderai tu anche se il nero o antracite è del momento . 30€? x un lavoro oggi come oggi devi aggiungerci almeno altrettanti e forse non bastano . contatta un cromatore , inviagli la foto dei pezzi e senti il costo approssimativo e LI' deciderai il da farsi .

carlo
carlo . www CAMPER FAI DA ME , è il modo x vedere il mio camper autocostruito anche in video su you tube
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link