In risposta al messaggio di chorus del 23/09/2016 alle 08:35:17
Proprio ieri l'addetto alla ricezione mi ha detto che c'è tempo fino al 31 dicembre 2017. Mi ha assicurato che le prestazioni dell'auto non vengono minimamente modificate. Qualcuno ha fatto questo aggiornamento? Se si, come funziona ora l'auto? Grazie mille a chi risponderà
Non credo che ci sia una scadenza: secondo me si può fare in qualsiasi momento (non a caso è precisato che si può fare anche in coincidenza con un'ispezione di service e di un altro appuntamento di manutenzione).
In risposta al messaggio di chorus del 23/09/2016 alle 08:35:17
Proprio ieri l'addetto alla ricezione mi ha detto che c'è tempo fino al 31 dicembre 2017. Mi ha assicurato che le prestazioni dell'auto non vengono minimamente modificate. Qualcuno ha fatto questo aggiornamento? Se si, come funziona ora l'auto? Grazie mille a chi risponderà
In effetti.. la questione potrebbe essere ricondotta ai soli costi che la Volkswaghen avrebbe incontrato mettendo in regola le auto d subito. Mi pare che si parlò di un aggravio di costi all'origine, di circa 100 € ad auto, che evitarono con il taroccamento. Non erano però costi da imputare al software delle centraline (irrisori per la casa madre). Mi viene quindi qualche dubbio sul fatto che con il nuovo software l'auto non venga penalizzata. Ma sono solo supposizioni.
In risposta al messaggio di bottastra del 23/09/2016 alle 09:02:31
Non credo che ci sia una scadenza: secondo me si può fare in qualsiasi momento (non a caso è precisato che si può fare anche in coincidenza con un'ispezione di service e di un altro appuntamento di manutenzione). Ciòche mi ha fatto sorridere è la frase che, una volta eseguito l'aggiornamento, la vettura soddisferà tutti i requisiti relativi alle NUOVE richieste delle Autorità competenti. Ma quali nuove richieste ? Certe norme erano già in vigore, è solo che loro non le hanno rispettate !
Credo che il tema sia soltanto legale: chissà quale dichiarazione ti faranno firmare nel momento in cui consegni l'auto per l'intervento, con (forse) tua rinuncia esplicita ad ogni futura azione nei confronti di chi ti ha venduto l'auto. Sul 31 dicembre 2017 ho soltanto riportato quanto mi ha riferito l'addetto alla ricezione che si atterrà alle disposizioni ricevute.
In risposta al messaggio di addaua del 23/09/2016 alle 17:54:43
Mio padre ha già fatto lo stesso aggiornamento su una Fabia 1200, quindi con lo stesso motore. Non è avvertibile nessun cambiamento, sia dal punto di vista dei consumi, sia dal punto di vista delle prestazioni (inclusa la curva di coppia).
Beh, questo mi fa stare un po' più tranquillo !
In risposta al messaggio di bottastra del 22/09/2016 alle 23:43:03
Quale possessore di una Seat Ibiza ST (Gruppo Volkswagen) ho ricevuto nei giorni scorsi una raccomandata con l'invito a presentarmi presso una Concessionaria SEAT, per l'aggiornamento della centralina, a seguito del notoscandalo dieselgate. Poichè la mia auto è già poco brillante di suo, in quanto dotata di una modesta motorizzazione 1200cc (pur essendo una station), ho il fondato timore che a seguito di questo intervento, le prestazioni potrebbero risultare ulteriormente penalizzate. Chiedo, quindi, a chi se ne intende se i miei timori sono fondati e se eventualmente posso fare a meno di fare questo aggiornamento della centralina.
Assolutamente stai tranquillo !
In risposta al messaggio di Speedy3 del 23/09/2016 alle 22:12:01
Assolutamente stai tranquillo ! La riprogrammazione della centralina, toglie cavalli, ma riporta i limiti delle emissioni nei valori stabiliti ! E chi se ne frega dei Cavalli ? NON è più importante...l'inquinamento ? Emica avrai acquistato una vettura per la potenza no ? Spero, ed immagino Tu lo abbia fatto per il valore di emissioni ! Pensa, già FIAT con il ducato Power da 147 CV, con la campagna fumi, lo portava a 127.... Tanto, se TU aumenti i Cavalli, sei un'evasore perchè il bollo si paga sulla potenza ( NON degli autocarri....), e sei un pericolo per la modifica, se la casa te ne toglie alcuni....pazienza dai ! Ciao Gianfranco
Indubbiamente tu hai ragione, ma non so se conosci quel tipo di auto e quella motorizzazione: se dovesse pure perdere qualche cavallo, le prestazioni - già molto carenti - ne risentirebbero pesantemente.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 23/09/2016 alle 22:12:01
Assolutamente stai tranquillo ! La riprogrammazione della centralina, toglie cavalli, ma riporta i limiti delle emissioni nei valori stabiliti ! E chi se ne frega dei Cavalli ? NON è più importante...l'inquinamento ? Emica avrai acquistato una vettura per la potenza no ? Spero, ed immagino Tu lo abbia fatto per il valore di emissioni ! Pensa, già FIAT con il ducato Power da 147 CV, con la campagna fumi, lo portava a 127.... Tanto, se TU aumenti i Cavalli, sei un'evasore perchè il bollo si paga sulla potenza ( NON degli autocarri....), e sei un pericolo per la modifica, se la casa te ne toglie alcuni....pazienza dai ! Ciao Gianfranco
Tu che sei un esperto dai per scontata la perdita di cavalli?
In risposta al messaggio di chorus del 24/09/2016 alle 09:00:46
Tu che sei un esperto dai per scontata la perdita di cavalli? Grazie
Si
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/09/2016 alle 14:12:17
Si Ho già Osservato alcune nuove mappature.... insomma, una Rimappatura a rovescio ! Non che sia sbagliato, all'estero, NON in Italia, ovviamente, è già da tempo, possibile avere dei programmatori seriali, che contengonodue mappe, una originale, ed una depotenziata, per poter far guidare auto potenti ai figli, insomma...li si limita tecnicamente La gestione la fà il genitore... ora, la messa a punto, la fà la casa madre ! Ciao Gianfranco
Come sospettavo.
In risposta al messaggio di chorus del 26/09/2016 alle 14:21:07
Come sospettavo. La mia auto ha il motore 2.0 tdi da 177 cv, o almeno così diceva ai tempi il catalogo dell'auto. Esistono dei centri specializzati che rilasciano un certificato da cui capire: curva di potenza, CV, consumi,ecc. da fare prima dell'intervento e chiaramente da ripetere dopo l'intervento? Quanto può costare una diagnosi di questo tipo? Grazie molte per la tua disponibilità.
Esistono i banchi prova a rulli,
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/09/2016 alle 14:47:21
Esistono i banchi prova a rulli, dei quali ho ben poca fiducia, in quanto molto facilmente alterabili, se non gestiti da professionisti seri, io ne avevo, e li usavo per fare ritocchi e rialzi a vetture, pertanto non miinteressava bleffare, qualcuno...lo fà, pertanto se il professionista è serio, e pilota il banco con serietà, il confronto comparativo è valido. il costo, francamente non saprei, una rullata così per sport, non l'ho mai fatta, diciamo che porta via un'oretta circa, a volta ! Ciao Gianfranco
@ Speedy: ma veramente i genitori pensano che i ragazzi non si accorgano di avere un ronzino per mano?
In risposta al messaggio di Kinobi del 26/09/2016 alle 08:52:30
Allora... Io al momento non ho ricevuto chiamate o raccomandate. Pare che se non si fa l'aggiornamento ci sia: a) macchina non in regola con le normative. = come taroccarla, ed è una sanzione pesante. b) pare sia difficilepoi fare un retrofit, riportarla ovvero inquinante. Se fai l'aggiornamento si parla di consumi superiori (+10%) potenza minore (-5%), probabile cambi olio più frequenti se fai tragitti brevi. Il tutto esacerbato in climi freddi sotto i 15 gradi. Le informazioni mi sono state date da un concessionario tedesco, che mi ha fatto il leasing. Mi ha detto che se non voglio fare l'aggiornamento, meglio respingere la raccomandata: occhio non vede, cervello non sa. Ah, se non fai l'aggiornamento, non puoi fare la class action. Poi sta a te decidere se... il tuo mezzo che consumerà massimo 15 mila litri di gasolio nella sua vita ipotizzabile, sia più inquinante della caldaia del tuo vicino che consuma quei litri in tre anni. O motori di 10/12 anni di alcuni autobus pubblici che fanno 2,5 kmL.
Mah, alcune cose che ti sono state dette mi lasciano piuttosto perplesso !
In risposta al messaggio di bottastra del 26/09/2016 alle 16:38:20
Mah, alcune cose che ti sono state dette mi lasciano piuttosto perplesso ! In particolare, non credo proprio che chi non fa l'aggiornamento, non può poi fare la class action. A rigor di logica dovrebbe essere esattamenteil contrario ! Infatti, facendo l'aggiornamento si cancella qualsiasi traccia del taroccamento fatto a suo tempo dalla Casa e non ci sarebbero i presupposti per una class action. Di contro, con il mancato aggiornamento, si conserverebbe la prova del taroccamento e ci sarebbero, quindi, i presupposti per aderire ad una class action. Ovviamente questi sono discorsi puramente teorici, perchè in Italia non so neanche se sia possibile fare una class action e, quand'anche lo fosse, non mi risulta che qualcuno abbia mai ottenuto qualche risultato.
Io credo che un problema, reale, possa essere il NON voler sottoporre la vettura alla regolarizzazione prevista!
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/09/2016 alle 16:43:40
Io credo che un problema, reale, possa essere il NON voler sottoporre la vettura alla regolarizzazione prevista! Sopratutto in termini di rivendibilità, che potrebbe non essere consentita, sai, in Italia, non mi stupiscodi nulla. Personalmente, NON sottoporrei la mia vettura ad una modifica del genere, oppure lo farei, avendo letto il file, per poi riportarlo sul file nuovo, insomma, una rimappatura al contrario Ma io NON posso e non voglio dare cattivi consigli. certo, se non usciva nulla...neppure gli ambientalisti avrebbero detto nulla, poi mi chiedo chi altro...ne sia coinvolto, in furbate del genere Ciao Gianfranco
Io non la aggiorno. Quando avrà 350k Km a chi la vendo non si farà problemi.