CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Diminuire portata d'aria con impedenza

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
pama
pama
20/02/2006 913
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 18:08:30
Avrei disogno di diminuire (30/40 %) la rotazione di una ventola 220V   (cappa cucina).
il problema deriva dalla tubazione di evacuazione che riducendosi da d150 a d100 subisce un enorme perdita di carico e manda la ventola in cavitazione facendola diventare molto rumorosa.
Non potendo allargare il foro da 100 nel muro vorrei diminuire la portata della ventola, che per la mia cucina è sovradimensionata.
Ho provato a mascherare la ventola su un lato, migliora ma non basta, andando in cavitazione sale l'assorbimento e potrebbe bruciare.
Vorrei provare con un impedenza o un variatore ma non saprei bene come dimensionarlo e collegarlo.
Se qualche elettrotecnico mi indirizza....blush 
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 19:08:06
In risposta al messaggio di pama del 08/01/2023 alle 18:08:30

Avrei disogno di diminuire (30/40 %) la rotazione di una ventola 220V   (cappa cucina). il problema deriva dalla tubazione di evacuazione che riducendosi da d150 a d100 subisce un enorme perdita di carico e manda la ventola
in cavitazione facendola diventare molto rumorosa. Non potendo allargare il foro da 100 nel muro vorrei diminuire la portata della ventola, che per la mia cucina è sovradimensionata. Ho provato a mascherare la ventola su un lato, migliora ma non basta, andando in cavitazione sale l'assorbimento e potrebbe bruciare. Vorrei provare con un impedenza o un variatore ma non saprei bene come dimensionarlo e collegarlo. Se qualche elettrotecnico mi indirizza.... 
...
Regolatore di velocita' per carichi induttivi.Un tempo si usavano per i trapani.Soltamente hanno presa e spina. ciao

Modificato da eta beta il 08/01/2023 alle 19:09:37
pama
pama
20/02/2006 913
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 09:22:35
Ottimo, tipo questo : https://www.amazon.it/Ociodual-... se lo collegassi in ingresso linea Le tre velocità e la luce led funzioneranno comunque?  Probabilmente no. 
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 12:24:27
In risposta al messaggio di pama del 09/01/2023 alle 09:22:35

Ottimo, tipo questo :asc_df_B07FMX9HTH/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=501146350040&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=14829045111878974983&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008440&hvtargid=pla-880352473393&psc=1# 
se lo collegassi in ingresso linea Le tre velocità e la luce led funzioneranno comunque?  Probabilmente no. 
...
Mettilo alla max velocita' e poi regoli con il dispositivo.
In alternativa puoi mettere un diodo,tipo 1n 4007 o similia,in serie a uno dei fili di alim 220v. Pero' ,se gira,lavora fisso al 50%.
Ciao.
 
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 12:26:25
In risposta al messaggio di eta beta del 09/01/2023 alle 12:24:27

Mettilo alla max velocita' e poi regoli con il dispositivo. In alternativa puoi mettere un diodo,tipo 1n 4007 o similia,in serie a uno dei fili di alim 220v. Pero' ,se gira,lavora fisso al 50%. Ciao.  
Per le induttanze,lascerei perdere.
Calcolare i mhenri,trovare la bobina ecc...
 
renzo07
renzo07
16/11/2010 3937
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 13:52:59
Per diminuire i giri di una ventola 230V che al 99% si tratta di un motore senza spazzole nato per andare in alternata, ci sono pochi sistemi (economici).
Il diodo lo escludo perchè porterebbe alla distruzione del motore per calore se nato per corrente alternata.
Il regolatore per carichi induttivi potrebbe andare, ma occorre senz'altro comprarlo e non ho idea di come funzioni.
Rimane  il metodo di ridurre la tensione, beneficiando del fatto che se anche la rotazione del motore sia  legato alla frequenza di rete, se sottoalimentato tenderà a ridurre la rotazione sotto sforzo.
.
Per ridurre la tensione si possono usare:
1) Un'impedenza (come da titolo), usando per esempio un vecchio starter per neon
2)Un condensatore, non semplice da reperire, e come valore forse 1-3 microFarad potrebbe essere un valore idoneo.
3)Una resistenza, ed in questo caso potrebbe essere una vecchia lampadina ad incandescenza da 10-60W da provare.
Ovviamente è solo un mio pensiero ed occorrono probabilmente diversi tentativi.
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
pama
pama
20/02/2006 913
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 20:38:01
IMG_20230109_183059.jpgnel frattempo ho guardato la scheda. IMG_20230109_183045.jpg
La luce è separata( led). il rosso è il comune quindi se riduco la tensione in ingresso probabilmente il trasformatore 220/12 lavora male e brucia, dovrei inserire il variatore sul comune? In modo che le 4 velocità si riducano di pari percentuale.? 
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 21:15:58
In risposta al messaggio di pama del 09/01/2023 alle 20:38:01

nel frattempo ho guardato la scheda.  La luce è separata( led). il rosso è il comune quindi se riduco la tensione in ingresso probabilmente il trasformatore 220/12 lavora male e brucia, dovrei inserire il variatore sul comune? In modo che le 4 velocità si riducano di pari percentuale.? 
La richiesta iniziale era per una normale ventola a 220 V ac.Il regolatore va bene per quella,sempre da verificare le caratteristiche.
Se invece la ventola viene gestita dalla scheda di cui le foto,no.
 
pama
pama
20/02/2006 913
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 23:00:53
Abbi pazienza, frown sto scoprendo passo passo. 
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 09:23:24
In risposta al messaggio di pama del 09/01/2023 alle 23:00:53

Abbi pazienza,  sto scoprendo passo passo. 
Ok,no problem.Ma se hai gia' 4 velocita',commutabili,usa quelle.La quantita' di aria e la dpinta variano in funzione della velocita' di rotazione.In pratica hai gia' quanto ti serve.O mi sono perso qualche cosa?
ciao
pama
pama
20/02/2006 913
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 10:33:01
Nel post iniziale spiegavo che devo ridurre la portata d aria a causa di una strozzatura strutturale del tubo di evacuazione. Il problema si manifesta già sulla prima velocità. Non potendo sostituire la ventola cerco di rallentarla. 
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 11:45:03
In risposta al messaggio di pama del 10/01/2023 alle 10:33:01

Nel post iniziale spiegavo che devo ridurre la portata d aria a causa di una strozzatura strutturale del tubo di evacuazione. Il problema si manifesta già sulla prima velocità. Non potendo sostituire la ventola cerco di rallentarla. 
Presumendo che le 4 velocita' siano:
100%    75%   50%   25%,direi,ma forse sbaglio, che scendere ulteriormente in velocita' di rotazione,alla fine renda inutile la ventola stessa.Tanto vale tenerla spenta,e magari installare,se possibile,un aspiratore all'uscita del tubo di scarico,lasciando libero il condotto.Non saprei darti aiuto,magari altri hanno idee piu' attinenti.Ciao.
anasta
anasta
21/11/2006 2088
Rispondi Abuso
Inserito il 12/01/2023 alle: 19:09:37
In risposta al messaggio di renzo07 del 09/01/2023 alle 13:52:59

Per diminuire i giri di una ventola 230V che al 99% si tratta di un motore senza spazzole nato per andare in alternata, ci sono pochi sistemi (economici). Il diodo lo escludo perchè porterebbe alla distruzione del motore
per calore se nato per corrente alternata. Il regolatore per carichi induttivi potrebbe andare, ma occorre senz'altro comprarlo e non ho idea di come funzioni. Rimane  il metodo di ridurre la tensione, beneficiando del fatto che se anche la rotazione del motore sia  legato alla frequenza di rete, se sottoalimentato tenderà a ridurre la rotazione sotto sforzo. . Per ridurre la tensione si possono usare: 1) Un'impedenza (come da titolo), usando per esempio un vecchio starter per neon 2)Un condensatore, non semplice da reperire, e come valore forse 1-3 microFarad potrebbe essere un valore idoneo. 3)Una resistenza, ed in questo caso potrebbe essere una vecchia lampadina ad incandescenza da 10-60W da provare. Ovviamente è solo un mio pensiero ed occorrono probabilmente diversi tentativi.
...
Che il diodo possa danneggiare la ventola non lo sapevo, sarò io che sbaglio, si impara sempre ...
Ho pensato si possa usare un semplice trasformatore 230/115 oppure un qualsiasi trasformatore con primario con ingressi 115 e 230, utilizzandolo come autotrasformatore, contatto 230 come ingresso e contatto 115 uscita. Secondario qualsiasi, non importa. Potenza sufficiente a reggere la ventola.
Andrea
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54456
Rispondi Abuso
Inserito il 12/01/2023 alle: 19:25:38
Un varialuce potrebbe funzionare, il diodo dimezza l’onda e la ventola potrebbe far rumore e non funzionare a dovere 
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
renzo07
renzo07
16/11/2010 3937
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 11:08:18
In risposta al messaggio di anasta del 12/01/2023 alle 19:09:37

Che il diodo possa danneggiare la ventola non lo sapevo, sarò io che sbaglio, si impara sempre ... Ho pensato si possa usare un semplice trasformatore 230/115 oppure un qualsiasi trasformatore con primario con ingressi 115
e 230, utilizzandolo come autotrasformatore, contatto 230 come ingresso e contatto 115 uscita. Secondario qualsiasi, non importa. Potenza sufficiente a reggere la ventola. Andrea
...
Ciao Andrea, 
diciamo che in assoluto che i dispositivi nati per funzionare in alternata, se si mette un diodo di solito bruciano dato che vengono alimentate praticamente in continua.
Vale senza dubbio per trasformatori (quelli tradizionali con nucleo in ferro), ventilatori casalinghi, e motori in alternata (sincroni e asincroni).Ad esempio i motori di trapani e frullatori sono dei motori a spazzole che funzionano anche in continua, per cui il diodo si può mettere.
Da ragazzotto mi hanno dato un apparato americano che funzionava a 110V, e ho avuto l'idea di mettere un diodo.
Risultato: dopo qualche secondo il trasformatore al suo interno ha cominciato a fumare. Esperienza laugh

Per l'oggetto del topic, si pensava all'inizio la classica ventola a 230V per cui ecco la mia uscita.
Poi si è visto che la cosa è molto più complessa, la ventola è collegata con 6 fili alla scheda. La scheda ha una sua complessità, mi sembra di vedere 5 "scatolini" neri che potrebbero essere relè, un cavo flat a 10 conduttori, ed anche un chip a 8 piedini in linea.
Credo che l'unica cosa da tentare sia quella di abbassare la tensione ma mantenendo la forma d'onda, per cui niente dimmer, ma solo impedenze (reattore neon) o resistenze (lampadina ad incandescenza) in serie, anche se secondo me i risultati potrebbero essere imprevedibili, a meno che si riesca ad individuare dove agire sui fili che vanno alla ventola e non su tutta la scheda, ma con sei fili la vedo dura.

 
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸

Modificato da renzo07 il 13/01/2023 alle 11:15:57
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.