CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

E' morto Rebellin

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
9 20 213
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54458
Rispondi Abuso
Inserito il 05/12/2022 alle: 10:37:14
In risposta al messaggio di chorus del 05/12/2022 alle 10:03:14

Hai ragione, siamo fuori tema. Tuttavia frequento questo forum perché si parla spesso di norme di comportamento stradali, grandi sconosciute ai più. Ce ne fossero di forum come questo, dove, spesso, si va fuori tema per parlare di codice della strada.
Il problema è che non si finisce mai di imparare, forse più che andre a scuola guida bisognerebbe studiare almeno il codice civile, a me piace per molto spesso non capisco nemmeno cosa scrivono (forse lo fanno apposta a scrivere difficile)
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 05/12/2022 alle: 10:53:07
In risposta al messaggio di Grinza del 05/12/2022 alle 10:37:14

Il problema è che non si finisce mai di imparare, forse più che andre a scuola guida bisognerebbe studiare almeno il codice civile, a me piace per molto spesso non capisco nemmeno cosa scrivono (forse lo fanno apposta a scrivere difficile)
Sono anni e anni che studio il codice civile e non finirò mai di conoscerlo.
(Tuttavia il codice civile con le norme di circolazione stradale centra solo sul tema del rimborso assicurativo. Mentre trovo il codice della strada scritto malissimo, forse ciò dipende dalle continue modifiche legislative, anche per recepire le direttive comunitarie)
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 05/12/2022 alle: 11:04:30
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 05/12/2022 alle 08:48:51

Evito di commentare i soliti commenti saccenti di Ezio (oramai siamo tutti abituati alle sue sparate) Rispondo a Jana, che giustamente ha evidenziato l'uso delle cinture di sicurezza... ho parlato di un incidente avvenuto
30 anni fa con una macchina che forse aveva già una decina di anni... Le cinture sono state rese obbligatorie proprio una trentina di anni fa, non so se allora lo fossero gia. Ma questo comunque non scagiona il ciclista per il suo spregiudicato comportamento. La sentenza di Ezio invece mira a ribaltare le colpe: se avesse mantenuto la velocità adeguata ad un incrocio non sarebbe successo... quindi caro automobilista prenditela nel cu.lo e non fiatare, sei tu il colpevole se ci guardi da lassu, e non del ciclista. Il ciclista tutto può Perfetto invece l'intervento di Damasi
...
Se c'è stato un morto allora c'è stato un procedimento che ha stabilito le colpe. Facile dire che il tuo amico è morto per colpa del ciclista che è passato con il rosso. Quella può essere una concausa, non la causa. Io dico che gli imprevisti ci sono sempre e se si va piano come previsto per gli incroci non si muore. Questa non è una sentenza, ma la verità, altro che sparate. A proposito le sparate come dici tu io le scrivo perchè ho la competenza per farlo, come in questo caso che hai riferito. Hai scritto all'inizio qualcosa che non si può leggere e ora ti arrampichi sugli specchi, ma quello che hai scritto rimane. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””

Modificato da ezio59 il 05/12/2022 alle 11:16:12
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 05/12/2022 alle: 11:05:23
In risposta al messaggio di chorus del 05/12/2022 alle 09:29:11

come ti ha detto Ezio, questa tua affermazione non si può leggere Vai a vederti qual è il ruolo della Cassazione nel nostro ordinamento, e poi torna qui a commentare, grazie e ciao
si, ho sbagliato, comunque il concetto, che ho espresso dopo, è che le sentenze della cassazione valutano caso per caso in base ai dati di quel preciso provvedimento , e in nessun caso possano cambiare la legge,e che comunque la sentenza è data da un essere umano che interpreta la legge a proprio modo, grazie anche alle nebulose leggi italiane
Silvio
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 05/12/2022 alle: 11:06:24
In risposta al messaggio di chorus del 05/12/2022 alle 09:49:35

Guarda, scrive uno che la scorsa vigilia di Pasqua ha partecipato alla Parigi Roubaix per amatori: 19 settori di pavè senza mai cadere (alcuni dei quali peraltro tra due lunghe file di camperisti). Dunque noi ciclisti sulle strade accidentate ci sappiamo andare
appunto, non vedo perchè lamentarsi di alcune buche, quando la situazione stradale del secolo scorso era ben peggiore
Silvio
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
Tore99
Tore99
10/04/2005 8513
Rispondi Abuso
Inserito il 05/12/2022 alle: 12:14:22
In risposta al messaggio di chorus del 05/12/2022 alle 09:27:48

Innanzitutto ti ringrazio per questo importante contributo. Ti chiederei un'ulteriore cortesia, anzi duplice: mi daresti il riferimento della sentenza della Suprema Corte di Cassazione? Mi daresti altresì gli estremi della
pronuncia ministeriale? Grazie molte, ciao PS allego il link a un'altra sentenza della Cassazione che trattò l'attraversamento da parte di un pedone con semaforo rosso circolazione stradale - condotta dei veicoli - pedone – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 3964 del 19/02/2014 (foroeuropeo.it) Gli avvocati penalisti mi dicono che l'approccio di un Pubblico Ministero quando c'è un incidente stradale con un ferito grave o addirittura con un decesso, qualora il deceduto avesse delle responsabilità oggettive (violazione di norme di comportamento stradale) la controparte deve provare in tutti i modi di aver usato la massima prudenza. In buona sostanza l'atteggiamento è il seguente: se tu avessi usato la massima prudenza l'altro non sarebbe deceduto
...
La sentenza è del 2014, ma scartabellando di qua e di là non ho trovato i riferimenti precisi.
La nota del Ministero riguardo l'applicazione dell'art. 41 è la prot. 2917 del 1° giugno 2012 a firma dell'Ing. Dondolini.
Girando sulla rete ho trovato anche questa del 2020:
http://www.ciclistaurbano.net/b...
Non mi sembra proprio attinente, ma leggendo tra le righe...
Da quello che ho capito la Cassazione ha annullato il processo a carico di un camionista condannato per aver investito sulle strisce una ciclista. La motivazione è stata che la ciclista doveva scendere e portare a mano la bici in base all'art. 377 del reg.. In pratica ribadito il non obbligo assoluto di scendere, il giudice di secondo grado aveva ritenuto non applicabile l'art. 377, mentre per la Cassazione doveva essere applicato.
​​​​​​
 
naldorm
naldorm
05/08/2010 292
Rispondi Abuso
Inserito il 05/12/2022 alle: 17:39:31
Certamente le strade di un secolo fa erano un'altra cosa, ma lo erano per tutti, ciclisti e automobilisti che andavano ben più piano. Oggi la bici è rimasta quella mentre i mezzi a motore sono diventati più ingombranti, pesanti e veloci, oltre che in numero ben superiore.

Una strada malmessa per entrambi è una cosa, se vale solo per chi deve stare a destra andando molto più piano c'è una bella differenza.
In Bulgaria una ventina di anni addietro, in moto, non so quanti km feci sullo stretto margine destro di terra e breccia, molto più confortevole dell'asfalto che sembrava bombardato, con buche profonde impossibili da evitare anche a passo d'uomo. In bici uno sterrato lo trovo generalmente più comodo rispetto al margine destro di molte strade, dove peraltro spesso rifacendo il manto lasciano scalini pericolosissimi col buio e la pioggia e i tombini sono praticamente delle buche.
Fernando
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 09:48:25
Il tema trattato piuttosto asetticamente
https://www.ilpost.it/2022/12/0...

A proposito di ciclisti nche non vanno su ciclabile
https://ledicoladelsud.it/2022/...
Questo è il modo di vedere le cose a senso unico. Chiunque giri nelle nostre città sulle ciclabili sa benissimo quale percorso ad ostacoli siano. Tipicamente ti trovi il tizio che porta a passeggio il cagnino con lui da una parte e il cane dall'altra, su ti trovi il guinzaglio davanti. E siccome siamo in un mondo dove l'acrimonia vige sovrana, se lo fai notare ti becchi pure gli strali. Poi ovviamente le ciclabili sono per molti dei parcheggi, anche le più frequentate, e se devi fare un cantiere le occupi senza mettere alternative. 
Inoltre una riga bianca per terra, è davvero una ciclabile ? 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 10:00:00
In risposta al messaggio di dani1967 del 07/12/2022 alle 09:48:25

Il tema trattato piuttosto asetticamente A proposito di ciclisti nche non vanno su ciclabile Questo è il modo di vedere le cose a senso unico. Chiunque giri nelle nostre città sulle ciclabili sa benissimo quale percorso
ad ostacoli siano. Tipicamente ti trovi il tizio che porta a passeggio il cagnino con lui da una parte e il cane dall'altra, su ti trovi il guinzaglio davanti. E siccome siamo in un mondo dove l'acrimonia vige sovrana, se lo fai notare ti becchi pure gli strali. Poi ovviamente le ciclabili sono per molti dei parcheggi, anche le più frequentate, e se devi fare un cantiere le occupi senza mettere alternative.  Inoltre una riga bianca per terra, è davvero una ciclabile ? 
...
Grazie dell'intervento dani, soprattutto per aver focalizzato l'attenzione su questo topic, da giorni non alimentato.
Sull'acrimonia nei confronti di noi ciclisti aggiungo quanto segue.
E' vero che dovremmo viaggiare in fila indiana e possibilmente da soli per non intralciare il traffico, ma ci sono studi che evidenziano come gli incidenti più gravi e tragici (i due recentissimi ricordati nel primo articolo) abbiano come vittime ciclisti solitari e non ciclisti che viaggiano in gruppo.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 10:10:40
In risposta al messaggio di chorus del 07/12/2022 alle 10:00:00

Grazie dell'intervento dani, soprattutto per aver focalizzato l'attenzione su questo topic, da giorni non alimentato. Sull'acrimonia nei confronti di noi ciclisti aggiungo quanto segue. E' vero che dovremmo viaggiare in fila
indiana e possibilmente da soli per non intralciare il traffico, ma ci sono studi che evidenziano come gli incidenti più gravi e tragici (i due recentissimi ricordati nel primo articolo) abbiano come vittime ciclisti solitari e non ciclisti che viaggiano in gruppo.
...
Personalmente sono il primi che si incavola con ciclisti che non rispettano le regole del cds e della buona educazione, oltre che evitare per quanto possibile le strade a grande traffico. Ma queste espressioni di odio aprioristico dimostrano che il primo posto dove perdiamo al nostra connotazione di esseri umani è al volante.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 10:58:23
In risposta al messaggio di dani1967 del 07/12/2022 alle 10:10:40

Personalmente sono il primi che si incavola con ciclisti che non rispettano le regole del cds e della buona educazione, oltre che evitare per quanto possibile le strade a grande traffico. Ma queste espressioni di odio aprioristico dimostrano che il primo posto dove perdiamo al nostra connotazione di esseri umani è al volante.
Verissimo! qui sembra che i ciclisti si diano manforte e si sostengano nel non rispetto delle regole. Non è vero! Quando sono al volente anch'io non sopporto di vedere certe cose, ma non strombazzo e non sorpasso vicino perchè so che a me non farebbe piacere. Poi chi parla delle ciclabili non ha quasi mai idea di cosa siano qui da noi e come sia pericoloso percorrerle con una bici da corsa, diverso è con una city bike se si va a passeggiare o una MTM per salire e scendere dal marciapiede, perchè proprio sui marciapiedi vengono fatte. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 11:21:20
ma sono a norma le bici e il viaggiare su strada ?
Sulla strada delle Palade sopra Merano ci sono in paio di gallerie buie percorse da molti cicllisti pidocchiosi spocchiosi non in grado di ""abbassarsi"" a comperare le luci """ perché la loro è una signora bici pagata per essere leggera leggerissima """
Bene su quella strada io gli assordo 
​​​​​
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 11:37:11
" chi parla delle ciclabili non ha quasi mai idea di cosa siano qui da noi e come sia pericoloso percorrerle con una bici da corsa "

Una faccia del problema è appunto che molte bici sono "da corsa", che significa pneumatici fatti per fare poca resistenza e non adatti alle strade nello stato che sappiamo, totale assenza di segnali luminosi anche quando si transita in galleria, assetto fatto per offrire meno resistenza all'aria e non per guardarsi facilmente intorno, pedali che contengono il piede anche quando è il caso di appoggiarlo in terra (per cui è più comodo passare col rosso o sorpassare sempre e comunque le auto ferme in fila), scelta di passare su strade trafficate anziché sulle ciclabili anche ove esistono (vedo spesso questo in val Rendena). Ci si chiede se "allenarsi",  o per corse reali ma future (per pochi)  o che rimangono nella fantasia (per molti che le corse poi le vedranno in TV) , valga tutti questi rischi in più sia per loro sia per altri. Intendo ad es. che anche per un automobilista che rischia di avere la vita rovinata perché il rag. Xxxxx a 55 anni e con 20 Kg in più ha velleità di transitare in gallerie strette a 15-20 km/h a fari spenti stando pure un po' in mezzo per evitare irregolarità o detriti a lato strada. Quando ho percorso il Lautaret in camper l'anno scorso le gallerie erano una bolgia.
Con le auto "da corsa" non si va su strada, salvo rari casi autorizzati.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 07/12/2022 alle 12:19:51
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 11:40:00
In risposta al messaggio di salito del 07/12/2022 alle 11:21:20

ma sono a norma le bici e il viaggiare su strada ? Sulla strada delle Palade sopra Merano ci sono in paio di gallerie buie percorse da molti cicllisti pidocchiosi spocchiosi non in grado di abbassarsi a comperare le luci perché la loro è una signora bici pagata per essere leggera leggerissima Bene su quella strada io gli assordo  ​​​​​
Guarda, oramai la maggior parte dei ciclisti i bdc che vedo in giro hanno delle leggerissime luce a led che lampeggiano e sono molto visibili, spesso anche di giorno. Io non so se siano a norma del cds (che mediamente ci mette 20 anni ad aggiornarsi alle nuove tecnologie se non costretto), ma oramai questo è un non problema.  Anzi io ho una di queste luci lampeggianti che tempo sia sin troppo forte e possa abbagliare un automobilista.
Un ciclista con bdc che non abbia questi leddini beh, diciamo che non ha la mia approvazione. Ripeto, costo e peso ridicoli, anche bellini da tenere sulla bici, gran visibilità. Inoltre molti indumenti tecnici hanno le bande riflettenti.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 12:01:22
i led flash gli ho comperati appena visti in alternativa ai led normali che usavamo sulle nostre e.bike in aggiunta alle luci di serie sempre accese .
mi hanno risposto testualmente che loro nel comperare la bici si svenati per averla il piu' leggera 
possibile ...mia risposta : ma dovete battere il record dell ora ? andare al bar del centro a scullettare con bici e mish grifata ? 
Per fortuna sono pochi ,.Restano i pendolari e i bocciasi di sera 
..
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 13:01:32
L'Italia è piena di Santi che dall'alto, sul loro pulpito, guardano i ciclisti e sentenziano angel
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 14:55:57
In risposta al messaggio di Armando del 07/12/2022 alle 11:37:11

chi parla delle ciclabili non ha quasi mai idea di cosa siano qui da noi e come sia pericoloso percorrerle con una bici da corsa Una faccia del problema è appunto che molte bici sono da corsa, che significa pneumatici
fatti per fare poca resistenza e non adatti alle strade nello stato che sappiamo, totale assenza di segnali luminosi anche quando si transita in galleria, assetto fatto per offrire meno resistenza all'aria e non per guardarsi facilmente intorno, pedali che contengono il piede anche quando è il caso di appoggiarlo in terra (per cui è più comodo passare col rosso o sorpassare sempre e comunque le auto ferme in fila), scelta di passare su strade trafficate anziché sulle ciclabili anche ove esistono (vedo spesso questo in val Rendena). Ci si chiede se allenarsi,  o per corse reali ma future (per pochi)  o che rimangono nella fantasia (per molti che le corse poi le vedranno in TV) , valga tutti questi rischi in più sia per loro sia per altri. Intendo ad es. che anche per un automobilista che rischia di avere la vita rovinata perché il rag. Xxxxx a 55 anni e con 20 Kg in più ha velleità di transitare in gallerie strette a 15-20 km/h a fari spenti stando pure un po' in mezzo per evitare irregolarità o detriti a lato strada. Quando ho percorso il Lautaret in camper l'anno scorso le gallerie erano una bolgia. Con le auto da corsa non si va su strada, salvo rari casi autorizzati.
...
Per dani, cvd - come volevasi dimostrare.

Caro Armando, dal tuo scritto si capisce che tu non hai mai pedalato su una bicicletta da corsa, sia moderna sia vintage.
Vero che il piede è fissato al pedale, ma non hai idea di quanto sia facile staccare il piede dal pedale e quanto intuitivo sia questo movimento.
Sono appena tornato da un giro in bici di circa 3 ore: quasi tutti i ciclisti che ho incontrato avevano le luci.
Io ne avevo tre: una anteriore e due posteriori. Una di quelle posteriori è un radar che mi segnala l'avvicinamento di un'auto.
Le mie luci sono visibili a centinaia di metri di distanza.
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 15:02:51
In risposta al messaggio di chorus del 07/12/2022 alle 14:55:57

Per dani, cvd - come volevasi dimostrare. Caro Armando, dal tuo scritto si capisce che tu non hai mai pedalato su una bicicletta da corsa, sia moderna sia vintage. Vero che il piede è fissato al pedale, ma non hai idea
di quanto sia facile staccare il piede dal pedale e quanto intuitivo sia questo movimento. Sono appena tornato da un giro in bici di circa 3 ore: quasi tutti i ciclisti che ho incontrato avevano le luci. Io ne avevo tre: una anteriore e due posteriori. Una di quelle posteriori è un radar che mi segnala l'avvicinamento di un'auto. Le mie luci sono visibili a centinaia di metri di distanza.
...
Buon per la tua famiglia che tu ci tieni a portare a casa la ...bici...e la pellaccia...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 16:10:12
In risposta al messaggio di salito del 07/12/2022 alle 15:02:51

Buon per la tua famiglia che tu ci tieni a portare a casa la ...bici...e la pellaccia...
Tu mi sei simpatico, ma di questi tempi questa te la potevi risparmiare
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2022 alle: 16:19:22
In risposta al messaggio di chorus del 07/12/2022 alle 16:10:12

Tu mi sei simpatico, ma di questi tempi questa te la potevi risparmiare
eh la madon...manco un po' di  spirito .che xx. hai  capitpl
è per dire che ti tuteli con buon senso 
oppure lo fai solo per rispettare il cds ?
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 07/12/2022 alle 16:20:20
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.