CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

E voi? Siete capaci di fare il nodo alla cravatta?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 32
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 17/11/2015 alle: 07:59:44
Sembra che tra le tante esperienze che gli anziani stiano trasmettendo ai giovani (e meno) ci sia anche quella di far il nodo alla cravatta. laugh
Ma è veramente un accessorio fastidioso ed inutile, di cui appena possibile è una gioia liberarsene? Praticamente un capo in via d'estinzione?


Modificato da Geogalle il 17/11/2015 alle 08:01:16
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 17/11/2015 alle: 08:49:52
Io ho lavorato in banca e, per quelli della mia generazione, giacca e cravatta erano d'obbligo.
L'ho portata ininterrottamente sino a qualche anno fa, poi - una volta andato in pensione - l'ho dismessa per sempre, quasi...in segno di liberazione !
Conservo ancora una "collezione" di un centinaio di pezzi, che non trovo mai il coraggio di buttar via.
 
18
domiziano
domiziano
27/03/2007 1805
Inserito il 17/11/2015 alle: 10:46:02
Messa quando mi sono sposato....poi, pur dovendola portare perchè parte dell'abbigliamento da lavoro, mai messa, inutile come pure le camicie e le giacche, ma avete mai visto uno che lavora veramente usare la giacca?
Al parlamento è obbligatoria...infatti non lavorano.....
Tiziano
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
18
ik1jlj
ik1jlj
16/10/2006 2973
Inserito il 17/11/2015 alle: 11:58:39
ciao

che cosa e'..????

 
Un caro saluto...

IK1JLJ GIANNI


116240.jpg

 

Modificato da ik1jlj il 17/11/2015 alle 12:05:33
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 17/11/2015 alle: 12:25:11
In risposta al messaggio di Geogalle del 17/11/2015 alle 07:59:44

Sembra che tra le tante esperienze che gli anziani stiano trasmettendo ai giovani (e meno) ci sia anche quella di far il nodo alla cravatta.  Ma è veramente un accessorio fastidioso ed inutile, di cui appena possibile è una gioia liberarsene? Praticamente un capo in via d'estinzione?

Metto la cravatta un paio di volte l'anno per qualche cerimonia.  In 25 anni di lavoro l'avrò messa 5 volte. Solo a naja l'ho messa sistematicamente.
In media me lo ricordo ma ammetto che qualche volta devo riscaricare dalla rete le istruzioni.
Per me non è una presa di posizione ma ... da noi al lavoro non la usa nessuno e con una vita di zaino in spalle in pratica non riesco a chiudere il colletto della camicia. Mai.
Ringrazio comunque vivamente la sorte di avermi destinato ad una attività che non richiede abbigliamento formale, perlomeno in ordinario.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3777
Inserito il 17/11/2015 alle: 13:03:10
io so fare il nodo: intero  o mezzo.
ho imparato da ragazzina quando portatare la cravatta era un simbolo di ribellione.
a me la cravatta piace e trovo lo slacciarla un gesto molto sensuale. 
fossi i  voiuominici ripenssrei sullo snobbarla tantowink 
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 17/11/2015 alle: 13:30:15

la cravatta piace e trovo lo slacciarla un gesto molto sensuale. 

..ed anche riallacciarla dopo. Con molta più soddisfazione.....


Modificato da Geogalle il 17/11/2015 alle 13:33:52
12
Izenborg
Izenborg
03/11/2012 567
Inserito il 17/11/2015 alle: 13:50:12
Io e mio padre non l'abbiamo mai amata, solo che lui portava sempre la giacca (e la tuta blu quando era al lavoro), io neanche la giacca.
Durante la naja non ricordo di averla messa (il nodo me l'ha fatto qualcun'altro), se ci provo qualcosa verrà fuori.
Per fortuna al mio matrimonio ho portato quella con il nodo già fatto.
Ammetto che abbia qualcosa di sensuale nel farsela sciogliere e poi riannodare, ma non fa parte del mio repertorio.....
Christian
Hymer Swing 594

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone"
John Steinbeck
11
bruno it
bruno it
01/04/2014 3455
Inserito il 17/11/2015 alle: 15:40:41
Non la trovo per niente 'accessorio inutile', in determinate occasioni fa la sua bella figura e non vedo rimpiazzi. Il farfallino è troppo snob e quelle cose in cuoio, uso dallas, sono semplicemente ridicole. Non so quale altro capo d'abbigliamento può vantare miscela di colori in disegni e forme così varie e numerose come la cravatta. In gioventù si andava a ballare e in molte sale se non la indossavi non entravi. Sono anni che non me la metto, il nodo credo di ricordarmelo, è come nuotare o andare in bici, impari una volta e non dimentichi più; l'occasione forse verrà con il matrimonio del figlio..sempre che lui decida di sposarsi.
Bruno
morodirho
morodirho
-
Inserito il 17/11/2015 alle: 20:11:59
non discuto sulla utilita' o meno della cravatta,ma sono  in grado di fare il nodo. me l'hanno insegnato da bambino e non ho mai scordato.( due tipi di nodo)
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 17/11/2015 alle: 20:18:29
Quando mi alzo (estate o inverno) mi vesto SEMPRE in giacca e cravatta.

Mai posseduto tute da ginnastica o t-shirt (se non intime).
Ho due soli maglioni e non ricordo l'ultima volta che li ho indossati.

La giacca non so proprio come qualcuno possa definirla capo inutile!
Comodissima per le innumerevoli tasche ove riporre penna, telefonino, occhiali e tanto altro!

Ne ho decine e decine. Eleganti, sportive, da escursione, da passeggiata, senza contare (in fondo è giacca anche quella) il frac senza il quale non metto piedi sul palcoscenico.

Possiedo (credo) un migliaio di cravatte. Accessorio dal serio, al divertente del quale non potrei mai farne a meno. È in fondo l'unico vezzo che noi uomini possiamo indossare a differenza delle donne.

So fare almeno una decina di nodi differenti.

Uso spessissimo il papillon rigorosamente da annodare di volta in volta! Ne possiedo qualche centinaio, oltre quelli neri da Tuxedo (Smoking) e bianchi da Frac.

Per la cronaca anche quando vado in spiaggia vesto in giacca e cravatta!

Quando avevo il camper mai spesso di usare giacca e cravatta!
iCalosci [:D]
morodirho
morodirho
-
Inserito il 17/11/2015 alle: 20:22:53
In risposta al messaggio di annapasqua del 17/11/2015 alle 13:03:10

io so fare il nodo: intero  o mezzo. ho imparato da ragazzina quando portatare la cravatta era un simbolo di ribellione. a me la cravatta piace e trovo lo slacciarla un gesto molto sensuale.  fossi i  voiuominici ripenssrei sullo snobbarla tanto 

l'ultima me l'ha snodata alle tre di questo pomeriggio la mia vicina di casa , da cui sono passato per commemorare il marito defunto, wink poi me la sono riannodata circa un'ora dopo ( avevo frettawink)
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
11
bruno it
bruno it
01/04/2014 3455
Inserito il 17/11/2015 alle: 20:49:05
In risposta al messaggio di morodirho del 17/11/2015 alle 20:22:53

l'ultima me l'ha snodata alle tre di questo pomeriggio la mia vicina di casa , da cui sono passato per commemorare il marito defunto,  poi me la sono riannodata circa un'ora dopo ( avevo fretta) aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.

Cioè vuoi dire che non potendosi attaccare ad altro, si è attaccata alla cravatta!surprise
Bruno
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22477
Inserito il 17/11/2015 alle: 21:30:54

Ritengo la cravatta un accessorio a disposizione dello stile dell' uomo e concordo al 100 % con questa affermazione.

 "Non so quale altro capo d'abbigliamento può vantare miscela di colori in disegni e forme così varie e numerose come la cravatta"

la considero assieme alle scarpe (ma non solo) un elemento distintivo.

Deve essere indossata per piacere e non per dovere , un po come avere i baffi.

Io credo che un uomo debba poter passare dalla giacca e cravatta ai jeans e maglietta piuttosto che short ed infradito in modo flessibile in funzione  
della propria percezione o , in alcuni casi dell' etichetta.

So ovviamente fare il nodo che disfo ogni sera e per evitare l' effetto cappio utilizzo camicie con un numero (uno solo) di collo in piu' del rigore.

Se e' vero che l' abito non fa il monaco e' pur vero che il monaco lo riconosco anche dall' abito.

Non indosserei la cravatta per una gita in campagna o per una birra serale tra amici ma di sicuro per un appuntamento formale mi sento piu' a disagio senza.


Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
 

Modificato da Roberto66 il 17/11/2015 alle 21:33:23
20
vespucci
vespucci
22/10/2004 6543
Inserito il 18/11/2015 alle: 13:38:58
anni fa mio zio gli piaceva la cravatta, ma non riusciva a sopportare per molto tempo qualche cosa aderente al collo allora ha cucito un nodo della cravatta dal lato che non si vedeva, ha tagliato la parte che girava intorno al collo che normalmente va nascosto sotto il collo della camicia e messo un elastico da sartoria di conseguenza portava la cravatta senza soffrire e con la parte tagliata ci si faceva un triangolo ben rifinito che metteva nel taschino con il lembo in fuori

ciao romeo  
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 18/11/2015 alle: 15:13:22
In risposta al messaggio di vespucci del 18/11/2015 alle 13:38:58

anni fa mio zio gli piaceva la cravatta, ma non riusciva a sopportare per molto tempo qualche cosa aderente al collo allora ha cucito un nodo della cravatta dal lato che non si vedeva, ha tagliato la parte che girava intorno
al collo che normalmente va nascosto sotto il collo della camicia e messo un elastico da sartoria di conseguenza portava la cravatta senza soffrire e con la parte tagliata ci si faceva un triangolo ben rifinito che metteva nel taschino con il lembo in fuori ciao romeo  
...

...nel tempo andato ne sapevano una più del diavolo laugh e facevano di bisogno virtù.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 18/11/2015 alle: 15:32:16

Non capisco!

L'elastico non gli stringeva il collo molto più di una normale cravatta che gira intorno al collo SENZA stringere? La cravatta una volta regolata non deve stringere più del collo della camicia!
Se stringe di più (cosa che fa un elastico) il collo fa delle antiestetiche pieghe!

Motivo per il quale i papillon preannodati con laccetto elastico sono un tortura rispetto a quelli da annodare!

Forse non sapeva fare il nodo ed ha escogitato questo assurdo sistema, molto più complesso, farraginoso e scomodo dell'imparare ad annodarsi una cravatta?
Oppure ha fatto cucire dei gancetti al collo della camicia per attaccarci l'elastico della cravatta?
Mi sembra una follia assolutamente poco pratica e soprattutto estremamente scomoda!


iCalosci [:D]

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 18/11/2015 alle 15:34:27
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 18/11/2015 alle: 16:32:24
Comunque per fortuna che salvo le occasioni in cui è imposto un codice di abbigliamento specifico c'è un buon margine di libertà. 
Solo i medici dovrebbero davvero evitarla. 
Ammetto che quando la devo mettere per me è una vera costrizione e agonia.  Però non mi vanno nemmeno le tute ginniche. 

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 18/11/2015 alle: 16:37:24
Giacca e cravatta le ritengo una sorta di "divisa civile", a differenza di quelle militari che hanno una rigidissima codifica per forma-colore-taglio, con quelle civili ci si può sbizzarrire su tutto e su tutte le varianti cromatiche, di tagli e dimensioni, ma sempre una divisa è, a seconda delle forme e i colori spesso determina le categorie che la indossano.
Solo i ladri, i cosiddetti "colletti bianchi" spesso sfuggono all'individuazione. winklaugh

P.S.
I nodi li so fare e quando proprio non ne posso fare a meno indosso giacca e cravatta per il minimo indispensabile.

 
*** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l''immensa responsabilità dell''agire e del giudicare". - J. Joyce ***

Modificato da Salvo Sa 2 il 18/11/2015 alle 17:19:24
16
vagabondo romano
vagabondo ro...
rating

22/10/2008 13495
Inserito il 18/11/2015 alle: 17:51:27
La cravatta mi ha accompagnato per anni, dalla prima comunione fino al servizio militare, non tutti i giorni ma spesso, sicuramente  un segno distintivo del vestito da festa, poi dopo il servizio militare il rifiuto perchè parte della divisa.
Infine il lavoro (nella scuola) e la cravatta, a volte quando la situazione lo richiedeva, ma non con frequenza poi il ministero ed allora è tornata la divisa.
Un ministro, che poi ha fatto a anche il PDR, aveva imposto che in alcune aree del ministero ci fosse l'obbligo di giacca e cravatta, erano aree che frequentavo quasi giornalmente e l'abitudine mi rimase anche dopo che cambiai attività, fino all'ultimo anno di lavoro quando portavo la creavatta nel taschino pronto ad indossarla alla bisogna.
Ora da pensionato è (sono) solo un ingombro nell'armadio di cui non riesco a liberarmi, sono un pezzettino della mia storia.
Non l'ho mai considerata un cilicio ed ovviamente sono capace di fare il nodo in entrambi i modi.

 

Sii sobrio e ricorda che non sempre sai bene come stanno le cose

A volte l''uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada
14
doppioross
doppioross
06/12/2010 1278
Inserito il 18/11/2015 alle: 19:19:32
Scappino e mezzoscappino, questi sono i nodi che so fare, insegnati da papà oltre 30 anni fa. Amo indossare la cravatta, ma lo faccio solo un paio di volte alla settimana. Non posso fare a meno di far vedere in giro qualche cravatta di Marinella. wink
____________________________________
Camper Diem (Orazio ed io)
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link