IK1JLJ GIANNI
In risposta al messaggio di Geogalle del 17/11/2015 alle 07:59:44
Sembra che tra le tante esperienze che gli anziani stiano trasmettendo ai giovani (e meno) ci sia anche quella di far il nodo alla cravatta. Ma è veramente un accessorio fastidioso ed inutile, di cui appena possibile è una gioia liberarsene? Praticamente un capo in via d'estinzione?
Metto la cravatta un paio di volte l'anno per qualche cerimonia. In 25 anni di lavoro l'avrò messa 5 volte. Solo a naja l'ho messa sistematicamente.
In risposta al messaggio di annapasqua del 17/11/2015 alle 13:03:10
io so fare il nodo: intero o mezzo. ho imparato da ragazzina quando portatare la cravatta era un simbolo di ribellione. a me la cravatta piace e trovo lo slacciarla un gesto molto sensuale. fossi i voiuominici ripenssrei sullo snobbarla tanto
l'ultima me l'ha snodata alle tre di questo pomeriggio la mia vicina di casa , da cui sono passato per commemorare il marito defunto,
In risposta al messaggio di morodirho del 17/11/2015 alle 20:22:53
l'ultima me l'ha snodata alle tre di questo pomeriggio la mia vicina di casa , da cui sono passato per commemorare il marito defunto, poi me la sono riannodata circa un'ora dopo ( avevo fretta) aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
Cioè vuoi dire che non potendosi attaccare ad altro, si è attaccata alla cravatta!
In risposta al messaggio di vespucci del 18/11/2015 alle 13:38:58
anni fa mio zio gli piaceva la cravatta, ma non riusciva a sopportare per molto tempo qualche cosa aderente al collo allora ha cucito un nodo della cravatta dal lato che non si vedeva, ha tagliato la parte che girava intornoal collo che normalmente va nascosto sotto il collo della camicia e messo un elastico da sartoria di conseguenza portava la cravatta senza soffrire e con la parte tagliata ci si faceva un triangolo ben rifinito che metteva nel taschino con il lembo in fuori ciao romeo
...nel tempo andato ne sapevano una più del diavolo