In risposta al messaggio di silvio636 del 04/10/2016 alle 12:14:27
ciao.. siccome molti di voi sono genitori, volevo capire se siete d'accordo con me all'estendere le responsabilità dei figli ai genitori. mi spiego: in questi casi, secondo me i genitori dovrebbero venire coinvolti. o con risarcimenti pesanti o con altre pene rieducative. come vi comportereste voi, se foste dalla parte dei colpevoli?
Da quello che so io i genitori devono rispondere legalmente dei loro figli e lo trovo anche giusto.
In risposta al messaggio di silvio636 del 04/10/2016 alle 12:14:27
ciao.. siccome molti di voi sono genitori, volevo capire se siete d'accordo con me all'estendere le responsabilità dei figli ai genitori. mi spiego: in questi casi, secondo me i genitori dovrebbero venire coinvolti. o con risarcimenti pesanti o con altre pene rieducative. come vi comportereste voi, se foste dalla parte dei colpevoli?
A mio avviso, la responsabilità penale è personale e non trasferibile. Salvo al limite il mancato controllo o l'affidamento incauto. Però si potrebbe earivare, se i minori sono molti piccoli, a togliere i rei dai genitori.
In risposta al messaggio di dani1967 del 04/10/2016 alle 12:27:08
A mio avviso, la responsabilità penale è personale e non trasferibile. Salvo al limite il mancato controllo o l'affidamento incauto. Però si potrebbe earivare, se i minori sono molti piccoli, a togliere i rei dai genitori.Mentre i genitori, questo si, dovrebbero rispondere civilmente, e anche pesantemente. Altri ordinamenti comminano condanne anche pesanti anche ai minori. La questione sa il minore distinguere il giusto dallo sbagliato ? Mah, mio figlio di 8 anni sa benissimo che picchiare a sangue qualcuno è sbagliato, se lo facesse, lo dovrei punire solo io genitore ? Cosa faccio, gli tolgo i cartoni così come quando non riordina la cameretta ? Io credo che anche i minori di 14 anni entro certi termini non possono essere considerati irresponsabili, e se fanno reati importanti, grazie anche a un non controllo genitoriale, con quei genitori non possono stare, e, se recidivi, galera. I minori che delinquono sono una emergenza. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
I figli assorbono molti comportamenti dei genitori e anche molte ideologie dei genitori.
In risposta al messaggio di sergiozh del 04/10/2016 alle 12:36:59
I figli assorbono molti comportamenti dei genitori e anche molte ideologie dei genitori. se tu dany fossi un camorrista che fa pestaggi su chi sgarra forse tuo figlio di 8 anni non saprebbe che non bisogna pestare a sanguela gente e se lui pestasse un bambino di 4 anni a sangue per me la responsabilita' del fatto sarebbe principalmente tua e non di tuo figlio di 8 anni. questo naturalmente se il camorrista non si comportasse come riina i cui figli da bambini pare non sapessero che tipo di mestiere facesse il padre.
Se il padre è camorrista, va arrestato per associazione a delinquere e verosimilmente perde la tutela dei figli.
In risposta al messaggio di silvio636 del 04/10/2016 alle 14:46:23
si, ma io vorrei che i genitori si interrogassero PRIMA su chi frequentano i figli, cosa fanno ecc... nel senso, i miei hanno sempre vigilato sulle compagnie che frequentavo, per esempio. poi per carità , oggi si sono fattifurbi i ragazzini. però io credo che una persona normale, con dei sani principi e valori, non vada a picchiare gli altri. se lo fa, significa che anche in casa qualcosa non ha funzionato. Â
Ok, ma va messo in galera per questo ?
http://www.leggo.it/news/esteri...
In risposta al messaggio di Tequi del 04/10/2016 alle 20:20:19
ecco.. trovo quello che ha fatto questa mamma altamente educativo..
Esatto.... quest'esempio di genitrice è esemplare....
In risposta al messaggio di sergiozh del 04/10/2016 alle 23:47:25
La situazione tipica in italia e' che il genitore prende le difese del figlio anche se l'ha combinata grossa. La legge stessa italiana che permette di mentire per difendere il marito o la moglie incoraggia questa mentalita' secondo me.
"La legge stessa italiana che permette di mentire per difendere il marito o la moglie"
In risposta al messaggio di sergiozh del 04/10/2016 alle 23:47:25
La situazione tipica in italia e' che il genitore prende le difese del figlio anche se l'ha combinata grossa. La legge stessa italiana che permette di mentire per difendere il marito o la moglie incoraggia questa mentalita' secondo me.
i figli oggi come oggi sono intoccabili, proprio perchè i genitori in primis li difendono sempre e comunque.Â
In risposta al messaggio di silvio636 del 05/10/2016 alle 09:18:37
i figli oggi come oggi sono intoccabili, proprio perchè i genitori in primis li difendono sempre e comunque. se un mio ipotetico figlio violentasse una ragazzina in gruppo, credo che mediterei il suicidio. dopo averlo soppresso. mia mamma diceva come che te go fatto, te desfo.Â
Io sono uno di quelli che sostanzialmente (ecco, questo non vuol dire assoluto puritanesimo) non ha mai alzato le mani su mio figlio ma ... nemmeno mio padre lo ha mai fatto su di me, e io guardacaso non ho mai partecipato ad una rissa o che. Io credo che violenza chiami violenza, e se si abitua un bambino a regolare i conti con la violenza, si, anche padre contro figlio, in qualche modo si rende ammissibile la violenza come strumento di comunicazione e regolamento di conti.
In risposta al messaggio di mapalib del 05/10/2016 alle 10:45:00
lungi da me farmi sostenitore di certi metodi educativi, ma credo che più che il fatto di avere o non avere ricevuto uno scappellotto da mio padre conti il fatto di averlo o non averlo ricevuto al momento e nel modo giusto.Âi figli percepiscono subito se gli è arrivato per un motivo valido o solo per una nostra frustrazione davanti all'impotenza di ottenere da loro quello che vorremmo (e già qui ce ne sarebbe da dire) in altro modo, oppure peggio ancora in maniera gratuita. in questi casi sicuramente si fa un danno che va ben aldilà dell'entità del gesto violento in sé, qualunque essa sia...
esatto, concordo.Â