https://capitanlento.wordpress....
TequiIn risposta al messaggio di Tequi del 18/03/2016 alle 12:00:37
Non c'è soluzione. In realtà però le tasse sono solo l'iva. Il resto è la quota che si paga per la gestione della rete (svincolata ormai dalla reale fornitura elettrica). Tequi
Gli oneri di sistema sono un forfait stabilito dallo stato in linea generale. Sono tasse pure quelle. E poi li' dentro ci sono anche contributi regionali. Tasse sono!!!
http://www.autorita.energia.it/...
In risposta al messaggio di ik6Amo del 18/03/2016 alle 12:59:46
Purtroppo siamo noi che abbiamo a suo tempo permesso queste boiate, credendo a chi diceva che avremmo risparmiato privatizzando e creando un regime di libera concorrenza. In Francia si son tenuti stretti l'EDF... / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
i francesi si sono tenuti stretto e ampliato le loro centrali nucleari piazzate sui confini e noi italiani quelle poche che avevamo le abbiamo dismesse e ripensarci oramai è troppo tardi , tutto questo grazie a .... , mi fermo altrimenti scateno un finimondo
In risposta al messaggio di ik6Amo del 19/03/2016 alle 10:25:58
Anche io penso, ed ho sempre pensato che chiudere le centrali nucleari ed impedirne la costruzione di nuove sia stato un madornale errore. Io però ho sempre pensato e penso con la mia testa indipendentemente dalla politica.In effetti la privatizzazione del servizio elettrico fa parte di un piano comunitario; la Francia però non ha inteso ottemperare e di è tenuta l'EDF che oltretutto aveva, ai tempi della privatizzazione, caratteristiche qualitative inferiori al nostro ENEL. Oggi purtroppo tornare indietro non è possibile. / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
Cioè tu dici che in Francia il commercio dell'energia elettrica vede dal lato dell'offerta un solo operatore, ovvero monopolista EDF, giusto?
In risposta al messaggio di chorus del 19/03/2016 alle 11:36:53
Cioè tu dici che in Francia il commercio dell'energia elettrica vede dal lato dell'offerta un solo operatore, ovvero monopolista EDF, giusto?
Esatto. L'EDF è un'azienda parastatale, com'era l'ENEL prima della privatizzazione.
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 27/03/2016 alle 18:57:26
Io calcolo i costi in un altro modo: Ultima bolletta trimestrale con enelenergia Kw 1282 € 418 Costo al kw € 0.32 Io ho fatto l'impianto fotovoltaico 5 anni fa Spesi 18.000 € Rendita annuale nei primi 5 anni 2500€ all'anno mediamente oltre alla riduzione immediata dei consumi del del 30 % Come fai a dire che non conviene ? Adesso si accomodino pure quelli che diranno che pagano i miei incentivi nella loro bolletta,io rispondero' chi vi ha vietato di investire 18.000 e 5 anni fa ?
grande Marco , tu sei uno dei tanti che sanno fare i conti nel verso giusto e hanno saputo investire sulla giusta strada , nel possibile oppure quando dovrai ristrutturare oltre che ampliare il fotovoltaico lascia un buco anche per il solare termico e non sbaglierai
In risposta al messaggio di sergiozh del 28/03/2016 alle 01:04:27
in che senso riduzione dei dei consumi ? Consumi meno in casa con la tv coi pannelli solari ? se produci elettricita' in eccesso perche' hai ancora una bolletta elettrica da pagare ?
La riduzione in bolletta avviene perche',di giorno,quando l'impianto produce,consumo quella dei miei pannelli invece dell'ENEL.
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 28/03/2016 alle 06:19:52
La riduzione in bolletta avviene perche',di giorno,quando l'impianto produce,consumo quella dei miei pannelli invece dell'ENEL. Tutta l'elettricita' che produco in eccesso va all'ENEL che poi me la paga ma il rimborso chemi arriva a fine anno riguarda soltanto il costo del Kw esentasse. Di fatto il mio impianto produce mediamente 6.000 kw l'anno a fronte di un fabbisogno mio di 5.000 kw. 5 anni fa,quando eravamo agli inizi,in molti preferivano spendere 18.000 € in una macchina o altri beni di facile consumo o appariscenti,invece di investirli su una cosa a lungo termine,con obiettivi di produzione non certi data la mancanza di esperienza nel campo. Il mio contratto di 5 anni fa è molto piu' vantaggioso di quelli che ci sono oggi,soprattutto perche' il costo degli impianti è drasticamente diminuito.
La riduzione in bolletta avviene perche',di giorno,quando l'impianto produce,consumo quella dei miei pannelli invece dell'ENEL.
http://www.fotovoltaicoperte.co...