CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Forte maltempo al nord ovest. Ora al Sud!.

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 29
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 31/10/2014 alle: 08:35:04
Da martedì le mappe prevedono una ondata di maltempo per le zone del Piemonte Liguria e alta Toscana, in pratica dove già ci sono stati problemi.

http://www.ilmeteo.it/portale/m...

http://www.ilmeteo.it/portale/m...

http://www.ilmeteo.it/portale/m...

Mi chiedo se con una previsione data con 5 giorni di anticipo si riuscirà a gestire una eventuale, e non augurabile, situazione di emergenza. E senza strascichi polemici per mancati avvisi o per esagerati allarmi. Siamo molto più bravi a gestire le polemiche che le situazioni. Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!

Modificato da maxim17 il 07/11/2014 alle 16:55:38
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 31/10/2014 alle: 08:58:45
quote:Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data 31/10/2014  08:35:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Con 5 giorni di anticipo (ne basta anche 1) si mettono al sicuro le vite umane (fondamentale), le autovetture/motocicli, i cassonetti dei rifiuti... e ciò' e' tutto un bene; ma, solo chi conosce la realtà' del Torrente Bisogno e del Torrente Fereggiano capisce che in caso di piogge eccezionali il loro straripamento e' inevitabile. Chi conosce le zone critiche di questi due torrenti Sto arrivando! che ad un tratto del loro percorso si insinuano sotto una lunghissima copertura dove negli anni si sono accumulati i detriti trasportati dalle acque, detriti che hanno ridotto in maniera sensibilissima l'ampiezza/dimesnsione dello spazio a disposizione delle acque le quali creano un tappo a se stesse ritornando indietro Speriamo vada tutto liscio __________________________________________________________________ Ciao Giulio
13
nigama
nigama
01/05/2012 1668
Inserito il 31/10/2014 alle: 09:05:27
le previsioni ormai non le guardo più... mi han fatto stare a casa quando c'era bel tempo e partire quando pioveva... hanno la capacità di sbagliare anche le previsioni del giorno "prima"...!![xx(][:D][:D] Nicola.
alexia76
alexia76
-
Inserito il 31/10/2014 alle: 09:09:58
Ma va la'.. non ci prendono a 2gg figuriamoci a 5. Stanno mettendo le mani avanti giusto per non far la figura degli allocchi di 15gg fa.
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 31/10/2014 alle: 11:27:32
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 31/10/2014  09:09:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
quote:Stanno mettendo le mani avanti giusto per non far la figura degli allocchi di 15gg fa.>
> In questo ambito le frasi senza soggetto sono particolarmente dannose. Stanno CHI ? Se chi DEVE emettere i bollettini non lo fa ancora, se le allerta di protezione civile vengono date con altri tempi, un motivo ci sarà. Le allerte per ora le emettono gli sciacalli che vogliono rilevanza mediatica. In Piemonte il bollettino per martedì, con le prime valutazioni arriva tra tre ore circa (le 14 di venerdì, anche se già ieri dicevano che l'anticiclone cederà. Però la differenza la farà lo ZERO TERMICO. Il bollettino di allerta verrà emesso lunedì. C'è un gioco molto sporco dei siti free di meteorologia; esistono molto modelli previsionali, delle volte uno ci becca e l'altro no. La questione è che se se ne adotta uno sbagliato ilmeteo.it o 3bmeteo nessuno se ne accorge, se lo fa un ente pubblico c'è la gogna e i ferri, e se per caso uno di questi siti poi ci azzecca allora comincia la sua gazzarra. Questo non vuol dire ovviamente che la settimana prossima capiterà nulla, ma per poter capire cosa accadrà, si deve aspettare ancora. Per ora sapiamo solo che l'anticiclone cederà, punto. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
ergosum
ergosum
-
Inserito il 31/10/2014 alle: 19:21:19
quote:[i]Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data Da martedì le mappe prevedono una ondata di maltempo per le zone del Piemonte Liguria e alta Toscana >
> E adesso che ci hanno avvisato cosa facciamo? Sgomberiamo queste regioni? Mettiamo sacchi di sabbia davanti a 10 milioni di abitazioni e ci rinchiudiamo dentro per alcuni giorni? Questo per far capire quanto siano con poco senso (e volutamente armi di distrazione) le ridicole polemiche sui fax (!) di allerta arrivati, non arrivati, arrivati a uffici chiusi.
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 31/10/2014 alle: 19:45:24
Bene, attendiamo di sapere chi e dove colpirà il maltempo... [:(] Intanto si chiedano preventivamente le dimissioni, 'ndò coglio coglio", degli amministratori di quei comuni che saranno allagati. [;)] [8D]
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 02/11/2014 alle: 22:43:25
quote:Risposta al messaggio di ergosum inserito in data 31/10/2014  19:21:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La storia dei fax come fai notare te, nel 2014 è ridicola. Ma anche quelle delle opere non inziate. Ma come fai a sistemare città come genova, con fiumi completamente intubati (ferragiano) e la stazione di Brignole praticamente in alveo ? A me anche la storia degli angeli del fango fa storcere il naso. In tutti i piccoli cedntri urbani ci sono i volontari di protezione civile, fenomeno meno diffuso ovviamente nei centri urbani, dove poi si improvvisano facendo gli eroi. Ma è semplicemnte normale. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
13
Pravet Albi
Pravet Albi
rating

16/06/2012 2292
Inserito il 03/11/2014 alle: 19:32:25
AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 03/11/2014 FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: -DALLA SERA/NOTTE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE ED ANCHE TEMPORALESCHE DI FORTE INTENSITA' SU LIGURIA, VALLE D'AOSTA E ZONE MONTANE E PEDEMONTANE DI PIEMONTE E LOMBARDIA. AVVISO METEOROLOGICO N.51 EMESSO ALLE ORE 12:00 UTC DEL GIORNO 02.11.2014. DAL TARDO POMERIGGIO DI DOMANI, LUNEDÌ 3 NOVEMBRE 2014, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE E ANCHE TEMPORALESCHE DI FORTE INTENSITÀ SULLA LIGURIA, SULLA VAL D'AOSTA E SULLE ZONE MONTANE E PEDEMONTANE DI PIEMONTE E LOMBARDIA. LA PERSISTENZA DEI FENOMENI NELLA GIORNATA DI DOPODOMANI, MARTEDI' 04 NOVEMBRE 2014, POTRÀ DETERMINARE ACCUMULI DI PRECIPITAZIONI CON CARATTERISTICA DI ECCEZIONALITÀ SPECIE SUL PIEMONTE E SULLA LIGURIA. INOLTRE DALLA TARDA MATTINATA DI DOPODOMANI, 04 NOVEMBRE 2014, LE PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE DI FORTE INTENSITA' SI ESTENDERANNO ALL'ALTA TOSCANA ED ALLE ZONE MONTANE E PEDEMONTANE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. DALLA MATTINA DI DOPODOMANI, MARTEDÌ 4 NOVEMBRE, SI PREVEDONO ALTRESÌ VENTI FORTI DAI QUADRANTI MERIDIONALI SU LIGURIA, SARDEGNA, TOSCANA E LAZIO, IN ESTENSIONE NELLA SERATA ALLA SICILIA OCCIDENTALE, CON MAREGGIATE SULLE COSTE LIGURI NELLA SERATA E MOTO ONDOSO DEL MARE IN AUMENTO FINO A MOLTO AGITATO SUL MAR LIGURE E SULL'ALTO TIRRENO. C.N.M.C.A. Sono un alCOLista anonimo.
16
Anto15
Anto15
rating

13/07/2009 8877
Inserito il 03/11/2014 alle: 19:47:17
Bè si,a Torino chi hanno preparato,da questa notte a domani,forti precipitazioni e pericolo di frane ed alluvioni,peggio di come si era verificato l'ultima volta. Il Po ai Murazzi,e cintura,i fiumi e frane.Per la persona ,l'importante è usare un pò di sale in zucca. Non sostare sui ponti,evitare di di passare nei sottopassi o cunette,passeggiare o sostare lungo i fiumi. E come Don Camillo e Peppone,ci verranno a prendere con gli elicotteri da sopra ai tetti. Ciao. Buona cena. Anto15 Con la pioggia e col sereno anche oggi,un giorno in meno,finirà,ma quando?
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 04/11/2014 alle: 09:23:14
Per ora è previsto un rischio moderato http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali Occhio alla parola moderato, che non va intesa in senso riduttivo, ma che non vuol dire estremo. Con i codici 2 delle volte capita nulla, altre capita di tutto, ma qualcosina capita quasi sempre. In una ottica regionale, ovviamente. Vediamo il prossimo aggiornamento. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 04/11/2014 alle 09:25:48
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 04/11/2014 alle: 09:31:46
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 02/11/2014  22:43:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sei sicuro di conoscere bene Genova ? Tanto per dirne una: "il Fereggiano non e' totalmente "intubato"; sulla Stazione Ferroviaria di Brignole dovresti informarti meglio. Senza polemica e ne offesa neh [:)] __________________________________________________________________ Ciao Giulio
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 04/11/2014 alle: 09:45:44
quote:Risposta al messaggio di Sandvik inserito in data 04/11/2014  09:31:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dai una occhiata da sopra e dimmi se secondo te è un posto dove mettere una stazione, e guada cosa c'è a valle del Bisagno Follia pura. Un consiglio, visto che sei del posto, cerca una foto, una cartolina, del posto, degli anni 20-30. E poi ragioniamo del problema del fatto che oggi piove di più. Per il resto debbo trovare le immagini che ho visto, ma potrei aver sbagliato il nome del torrente. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 04/11/2014 alle: 09:59:58
E visto che non sono di Genova, mi spieghi quale rio è quello ripreso qui da maps, che esce sul Bisagno, da via Monticelli Perché avendo visto io che su via ferragiano entra qui Avevo pensato che fosse il Ferragiano Allora capiamoci. Il ponte sul Bisagno è stato ridotto negli ultimi 100 anni di meno della metà originaria, e ci è stata messa una stazione e negozi laddove c'era il corso d'acqua. Il Bisagno come fa a defluire ? Se non defluisce il Bisagno, come fa a defluire il Ferragiano ? Ferragiano che avendo la più stupida opera idraulica che uomo potesse immaginare, non può che creare distruzione, morte e dolore. ps: oggi sono disgrafico Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 04/11/2014 alle 10:29:04
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 04/11/2014 alle: 10:56:39
Dani, per una corretta disamina del problema bisogna partire dalla "nascita" di Genova e conseguente sviluppo urbanistico, sin dai tempi del primo Giro di Mura (ndr. quelle del Molo Antico che arrivavano a Porta dei Vacca). Genova ha avuto un regolare sviluppo urbanistico "ad anelli" meglio detto a Giro di Mura, regolare fino al Settimo Giro di Mura Dopo un periodo di "fermo" e grazie (o meglio purtroppo) alla Legge Ponte si e' snaturata la sua urbanizzazione con la cementificazione selvaggia e speculativa arrivata a costruire palazzi a distanza tale tra loro che in mezzo non riesce a volerci una rondine... fin qui nulla di nuovo, si sà. Nel territorio del Comunq di Genova (la Grande Genova, quella che ingloba i Vecchi Comuni di Sturla, Sampierdarena, ecc. ecc. non li elenco tutti) scorrono 88 corsi d'acqua "regolari" più' un'imrecisato numero di ritani che scendono dalle varie pensaci Di questi 88 corsi d'acqua, 28 sono combinati; e' facile capire come mai molti di loro straripano (ndr. la parola esondano mi fa venire l'ulcera... I CORSI D'ACQUA STRARIPANO) Il Fereggiano e' un corso d'acqua scoperto (come giusto che sia) fino a circa la meta' di Via Fereggiano dove va ad incanalarsi sotto una copertura adibita a posti auto e voluta a gran voce (con cortei e raccolte di firme) dai locali residenti; poi prosegue sotterraneo fino a sfociare IN PARTE nel Torrente Bisogno e per l'altra parte (che i più' non sanno) corre sotto Corso Torino per un'infausta decisone di un ingegnere idraulico ed un dottor geologo che avrebbero fatto meglio a dedicarsi al ricamo col tombolo (ne conosco le persone ed i nomi che ovviamente qui ometto) Il VERO grande problema del Fereggiano e del Bisogno e' che ove corrono al coperto si e' accumulato negli anni il materiale portato a valle dalle oro acque, materiale che accumulandosi ha ridotto la portata d'acqua dei due torrenti. La soluzione al problema e' molto semplice, MA COSTA POCO e quindi non e' allettante per la corrente linea di pensiero basata solo sul max profitto (ndr. penso che tu sappia benissimo il volume di denaro che si muove nelle opere di soccorso e ripristino temporaneo in regime d'urgenza... meglio questi, sono soldi più' facili da incassare) Stazione Brignole-->non e' stata costruita sull'alveo del Bisogno Tra la Stazione Brignole ed il Bisogno c'e' l'urbanizzazione di Borgo Incrociati risalente ai primi del 500 cioe' ben prima della costruzione della Stazione Ferroviaria di Brignole Potrei continuare, ma penso che quanto sopra sia sufficiente a spiegare a te ed ad annoiare il resto del Forum. [:)] __________________________________________________________________ Ciao Giulio
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 04/11/2014 alle: 11:30:07
quote:Risposta al messaggio di Sandvik inserito in data 04/11/2014  10:56:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In primis, la mia non una polemica con te, ma piuttosto con tutto quello che si sente dire in giro. Ma quelle che ho mostrato sono delle mostruosità tali che ovunque ove non si sia a genova provocano sconforto, non ilarità visto i morti che hanno provocato; per capirsi questi esempi non sono tutta farina del mio sacco, ma esempi arcinoti in letteratura su cosa NON SI DEVE FARE per la gestione del territorio. Per me quello è un totale intubabento, ovviamente non inteso in senso longitudinale. A me non interessa chi fossero coloro che hanno voluto progettato previsto quell'opera, semplicemnte con me presente per una roba simile sarebbero dovuti passare sul mio cadavere (ho nella mia vita posto gravissimi vincoli territoriali per MOLTO MENO). Gli intubamenti dei corsi d'acqua, parziali o totali, semplicemente non si fanno per nessuna ragione al mondo. Per quanto riguarda Brignole, non è che io voglia puntare il dito sui Genovesi di oggi, ma da uno sguardo su carta così come ho mostrato oggi per me quello se non è alveo, è golena; ma hai ragione, non è qui il posto. Quando ci sono passato non l'avevo notato, ma di recente mi hanno fatto notare questa vista, gmaps la chiama via tolemaide E' quello che temo io ? Infine, avendo io per 30 anni sentito sta storia della pulizia dei fiumi, non ne posso più. Sopratutto con il regime delle piogge di Genova, in particolar modo con i drammatici e criminali intubamenti, non si creda che sia la panacea a tutti i mali. Tutti invocano la pulizia dei fiumi perché assolutoria delle schifezze come quella di fare un parcheggio sopra un fiume. Si dovrà anche fare manutenzione, concordo, ma anche da puliti i fiumi intubati sono assassini. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 04/11/2014 alle 11:37:41
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 04/11/2014 alle: 11:33:39
quote:Risposta al messaggio di Sandvik inserito in data 04/11/2014  10:56:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Last but not least, la storia che hai raccontato dimostra che non sempre la politica della ggente, quella dal basso, è quella correttamente da seguire. Oltretutto una volta che tu hai un'opera te la devi tenere, demolire è assai più difficile che costruire. Mentre in questi casi garantisco, la ruspa non va usata solo per disalveare. Comunque hai ragione, adesso speriamo solo che non piova troppo. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 04/11/2014 alle: 12:31:53
Nessuna polemica, tranqui; abbiamo entrambi un modo di scrivere "deciso" [:)] Allora, il Bisagno e' stato coperto nel tratto che va da Brignole alla Foce negli anni '20; da allora le uniche opere ordinarie o straordinarie sono state fatte... da 5 anni a questa parte (e non sono terminate per i noti problemi) Il Fereggiano e' stato coperto negli anni '50 Tu sei contrario alla tombinatura dei corsi d'acqua, io no se fatti come si deve (rispettando il corso d'acqua prima di tutto) e se fatta la dovuta manutenzione Sei contrario al dragaggio dei corsi d'acqua e qui sinceramente non ti capisco perché' solo così' si possono rimuovere gli accumuli di sedimenti trasportati dalle acque nel corso del tempo Pensa che io una parte della colpa del dissesto dei corsi d'acqua la imputo a quella bellissima legge che anni fa vieto' il prelievo delle sabbie sui letti dei fiumi che da allora sono inevitabilmente saliti di livello in conseguenza dell'innalzarsi della quota di scorrimento; quella legge era doverosa per salvare il Ticino in primis, ma andava fatta da dei tecnici e non da dei politici (lasciamo perdere va) Credimi, avremmo da parlarne per ore io e te e sicuramente con massimo interesse reciproco. P.S.: sarebbero passati sul tuo cadavere ? Qui lo hanno fatto, sicuramente conoscerai di nome l'Ing Paolo Tizzoni, uno dei pochi VERI ingegneri idraulici che operavano sul territorio, colui che riesci' a risolvere il problema del Rio Trensasco che tante vittime e danni fece nel tempo, beh... lo "cacciarono" in politica (Presidente della Provincia) e poi lo hanno di fatto "esiliato". Lui sapeva cosa andava fatto, ma... non conveniva a molti __________________________________________________________________ Ciao Giulio
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 04/11/2014 alle: 14:30:06
quote:Risposta al messaggio di Sandvik inserito in data 04/11/2014  12:31:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Giusto per capirsi, non sono "io", ma i criteri generali per la redazione dei piani regolatori nella mia regione www.regione.piemonte.it/prevenzione_geologico/dwd/circolare-7lap.pdf pag 7 del pdf
quote:3.10. I seguenti principi dovranno essere recepiti diventando parte integrante delle Norme di Attuazione del piano: - La copertura dei corsi d'acqua, principali o del reticolato minore, mediante tubi o scatolari anche di ampia sezione non è ammessa in nessun caso. - Le opere di attraversamento stradale dei corsi d'acqua dovranno essere realizzate mediante ponti, in maniera tale che la larghezza della sezione di deflusso non vada in modo alcuno a ridurre la lunghezza dell'alveo "a rive piene" misurata a monte dell'opera; questo indipendentemente dalle risultanze della verifica delle portate>
> In media le operazioni di disalveo portano un beneficio a brevissimo termine, ma basta pochissimo affinché i corsi d'acqua tornino alle condizioni iniziali, oltretutto facendo molti danni a monte se il disalveo è fatto non a regola d'arte. Ma sopratutto le modificazioni in alveo durante gli eventi estremi, in tempi brevissimi sono tante e tali che tali operazioni vengono completamente rese inutili. I corsi d'acqua non si comportano mai allo stesso modo, delle volte depositano, delle volte erodono, e in questo caso se non trovano sedimenti da prendere erodono quello che trovano facendo danni ancora maggiori. Ma sopratutto se un corso d'acqua ha tendenza a depositare, il disalveo corrisponde all'operazione di svuotare il mare con un cucchiaino. Devi avere la botta di chiul di disalveare proprio il mese prima dell'alluvione. E' una leggenda metropolitana che vi sia qualcuno che per crudeltà o oscuri interessi non voglia scavare i fiumi. I fiumi non sono dei tubi, non possono essere calcolati come tubi, non debbono essere trattati da tubi e dentro i tubi. Poi è vero che la manutenzione fluviale è un obbligo spesso disatteso (ma ti assicuro che vengono spesi moltissimi denari a riguardo). Comunque uno dei guai (non mi riferisco nello specifico a te) itialiani è che oltre ad essere tutti presidenti del consiglio e allenatori della nazionale, alla bisogna ci inventiamo anche come ingegneri idraulici e geologi e decidiamo che si debbono inscatolare e scavare i fiumi. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 04/11/2014 alle: 15:35:55
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 04/11/2014  14:30:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Proprio perché' i corsi d'acqua non sono tutti uguali il Bisogno và esaminato e manutentato per quello che', per dove si trova e per le opere che vi hanno fatto sopra/intorno sin dalla fine dell'800 (quelle precedenti non hanno più' importanza essendo di incidenza minimale e trascurabilissima) Il Bisagno e' un corso d'acqua che sedimenta ed aveva grosse difficoltà' a scaricare a mare l'acqua specialmente con condizioni critiche del mare stesso. Fu condotto uno studio dalla Facolta' di Idraulica, costruirono modellini meccanizzati (tra l'altro bellissimi da vedere in opera durante le fasi sperimentali e di simulazione) e sulla base delle conclusioni a cui giunsero fu redatto il Capitolato Speciale di Appalto per i lavori. La foce del torrente e' stata rifatta ed ad oggi funziona. Altro problema fu proprio quello dell'aumento di quota dell'alveo per sedimentazione e cominciarono i lavori per ricondurlo alla quota naturale degli anni '40 (circa); ma dei circa 3 km da farsi ne mancano ancora 1,2 (circa) ed e' il tratto che va dalla zona di Borgo Incrociati (ormai famosa perché' sempre in tv) Và tenuto presente che tali lavori non sono uno scherzo perché' bisogna completamente asportare tutta la strada che vi "corre" sopra e per chi conosce Genova si tratta di parte di Piazza delle Americhe, Viale Bg. Bisogno e Viale Bg. Partigiane, in poche parole quell'enorme rettilineo che dalla Stazione Brignole porta alla Fiera del Mare (per tutta la sua larghezza) Finche' non si faranno questi lavori l'acqua continuerà' a fare tappo a se stessa nel momento che il "tubo" entrerà' in pressione senza più' avere la capacita' di smaltire i mc. d'acqua Per fartela breve attualmente il Bisagno e' come se fosse un tubo da 125 che si innesta in un tubo da 200 che sfocia in una tramoggia da 500 (ndr. il tratto da 125 e' quello che ti ho descritto e che deve ancora essere "lavorato") P.S.:lo sai che con la sabbia del Ticino finemente vagliata ci facevamo i migliori intonaci ? __________________________________________________________________ Ciao Giulio
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 04/11/2014 alle: 16:36:05
quote:Risposta al messaggio di Sandvik inserito in data 04/11/2014  15:35:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mettiamola in questi termini. Una volta che il pasticcio è fatto, ed è stato fatto così tanto tempo fa che non è nemmeno il caso di ragionare sulle colpe, uno cerca di fare quello che può. Però resta il fatto che così come è organizzata la città di Genova. con i famosi 86 o 88 rii che citi anche te, anche con qualche opera di mitigazione la città resterà una bomba ad orologeria. perché basta un minimo dettaglio fuori posto perché avvenga la tragedia. La gazzarra disgustosa delle scorse settimane, con le polemiche più varie, in una città che intuba tutti i suoi corsi d'acqua, è priva di ogni significato. Genova è nelle stesse condizioni di Pompei con la differenza che il Vesuvio non erutta tutti gli anni, mentre una cellula temporalesca che si blocca, e non è prevedibile più di tanto quando dove e quanto, può venire più volte l'anno. Io non so cosa venga fatto in tal senso, ma probabilmente l'intera città dovrebbe vivere nella cultura condivisa della protezione civile, così come avviene nei piccoli paesi. Una operazione difficilissima per una città come Genova, multiculturale, dai fortissimi contrasti, con l'umanità più varia, ma essenziale per la sopravvivenza. Non più angeli del fango, ma la protezione civile fatta nella popolazione. E forse in questo senso andrebbe recuperato anche il rapporto tra amministratori e cittadini, partendo dal presupposto che NON ESISTE nulla che possa mettere ragionevolmente in sicurezza la città. Cosa mi dici dell'ultima foto che avevo messo ? E' quello che temo io ? Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link