CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Fusione nucleare, sarà la volta buona?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 36
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 07:10:07
Ieri la notizia che in USA sono riusciti a generare più energia di quanto se ne spenda.
Sarà la volta buona? Vedremo diminuire la dipendenza da fonti fossili ( esempio gas Russo ) oppure continueremo così?

https://www.ansa.it/sito/notizi...

Oggi comunque ci diranno di più, conferenza stampa dalla segretaria del dipartimento americano dell'Energia Jennifer Granholm.
Speriamo!
Ciao
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 08:02:50
In risposta al messaggio di cinquantuno del 13/12/2022 alle 07:10:07

Ieri la notizia che in USA sono riusciti a generare più energia di quanto se ne spenda. Sarà la volta buona? Vedremo diminuire la dipendenza da fonti fossili ( esempio gas Russo ) oppure continueremo così? ... Oggi comunque ci diranno di più, conferenza stampa dalla segretaria del dipartimento americano dell'Energia Jennifer Granholm. Speriamo! Ciao
Come scrissi tempo fa riguardo le  auto elettriche, il petrolio sarà sempre utilizzato, ovvio ci si auspica che almeno per le centrali elettriche non si usi più, ma per alcune realtà, verrà sempre utilizzato
Poi, vai tu dagli sceicchi arabi a dirgli che il loro petrolio non vale più nulla e diventeranno poveri in poco tempo? wink
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 13/12/2022 alle 08:08:26
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 08:36:32
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/12/2022 alle 08:02:50

Come scrissi tempo fa riguardo le  auto elettriche, il petrolio sarà sempre utilizzato, ovvio ci si auspica che almeno per le centrali elettriche non si usi più, ma per alcune realtà, verrà sempre utilizzato Poi, vai tu dagli sceicchi arabi a dirgli che il loro petrolio non vale più nulla e diventeranno poveri in poco tempo? 
Senz'altro ci vorranno ancora molti anni prima di vedere funzionare questa benedetta fusione nucleare ma l'importante è che finalmente siano riusciti a produrre energia di più di quella spesa.
Non vorrei che fosse, però, una mossa politica fatta uscire in un momento particolare per far vedere al mondo che presto il gas Russo non servirà più a nulla. Dagli Americani ci si può aspettare anche questa mossa pseudo demoralizzante...
Ciao
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 09:07:02
Se va bene tra 30 anni ci le prime centrali a fusione nucleare. Ma bisogna arrivare in un qualche modo a quel traguardo e al momento dobbiamo puntare sulle rinnovabili.

se tra 30 anni avremo eletricita‘ in abbondanza dalla fusione la potra‘ usare in molti modi tra i quali fare dell‘idrogeno.

In europa ora si punta a sostituire il gas russo con idrogeno che verra‘ prodotto in spagna da rinnovabili e trasportato in tubi che stanno ora progettando da spagna a nordeuropa. Come ho gia‘ scritto dobbiamo purtroppo ringraziare putin che ci costringe a realizzare piu‘ velocemente la conversione alle rinnovabili.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 09:18:39
La guerra durerà meno dei lavori per le infrastrutture che stanno progettando inutilmente, perché a guerra finita, torneremo a comprare petrolio dalla Russia, bisogna vedere solo se  saremo noi a decidere il prezzo perché la Russia sarà in ginocchio, o il contrario 
Silvio
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 09:24:43
No. A guerra finita non si comprera‘ piu’ gas russo. Per il petrolio russo non lo so se lo compreremo ancora in futuro, spero di no.

si potrebbe comprare ancora gas russo se la russia diventasse una vera democrazia come quelle europee, ma dubito che accadra‘.

in ogni caso i combustibili fossili vanno abbandonati per cercare di frenare il cambiamento climatico.

Modificato da sergiozh il 13/12/2022 alle 09:26:10
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2643
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 09:41:24
In risposta al messaggio di sergiozh del 13/12/2022 alle 09:24:43

No. A guerra finita non si comprera‘ piu’ gas russo. Per il petrolio russo non lo so se lo compreremo ancora in futuro, spero di no. si potrebbe comprare ancora gas russo se la russia diventasse una vera democrazia come quelle europee, ma dubito che accadra‘. in ogni caso i combustibili fossili vanno abbandonati per cercare di frenare il cambiamento climatico.
vivi in svizzera o sulla luna?nel senso che può darsi che a guerra finita non si compri più poi dal dire al fare ce di mezzo il mare mi auguro che si riesca a produrre energia pulita e spero sicura e a quel punto ma SOLO a quel punto ok motori elettrici ecc 
nonno pat 49
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 11:15:38
Il passaggio ai motori elettrici sara‘ graduale e non improvviso.

in svizzera ora il 20% delle nuove auto sono elettriche ma percentualmente su tutto il parco veicoli sono ancora poche.
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2643
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 11:34:50
In risposta al messaggio di sergiozh del 13/12/2022 alle 11:15:38

Il passaggio ai motori elettrici sara‘ graduale e non improvviso. in svizzera ora il 20% delle nuove auto sono elettriche ma percentualmente su tutto il parco veicoli sono ancora poche.
passaggio graduale? fra qualche anno migliaia di posti di lavoro persi in EU a vantaggio dei cinesi,almeno servisse veramente per l.inquinamento ma senza o con poca energia pulita mah
nonno pat 49
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 11:59:48
In risposta al messaggio di sergiozh del 13/12/2022 alle 09:07:02

Se va bene tra 30 anni ci le prime centrali a fusione nucleare. Ma bisogna arrivare in un qualche modo a quel traguardo e al momento dobbiamo puntare sulle rinnovabili. se tra 30 anni avremo eletricita‘ in abbondanza dalla
fusione la potra‘ usare in molti modi tra i quali fare dell‘idrogeno. In europa ora si punta a sostituire il gas russo con idrogeno che verra‘ prodotto in spagna da rinnovabili e trasportato in tubi che stanno ora progettando da spagna a nordeuropa. Come ho gia‘ scritto dobbiamo purtroppo ringraziare putin che ci costringe a realizzare piu‘ velocemente la conversione alle rinnovabili.
...
Il fatto che siano finalmente riusciti a ricavare più energia di quella usata per attivare la fusione, a quanto pare, darà un deciso colpo di acceleratore e penso che vedremo entro una decina di anni le prime centrali ( sempre che la notizia di ieri sia confermata )
Vedremo oggi verso le 16, mi pare, cosa diranno in via ufficiale.
Ciao
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 14:10:07
Tra un esperimento ben riuscito e la sua industrializzazione passa molta acqua sotto i ponti. Vedremo, oltretutto come al solito la notizia deve passare dalle caudine forche della verifica.
L'UE sta facendo accordi pluriennali con altri venditori di gas, prima di comperare gas e petrolio dalla Russia passerà un bel po' di tempo.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 14:36:33
Se questa notizia sarà confermata saranno le classiche centrali nucleari a fissione le prime a diventare vecchie.

Chi segue la materia sa che una certa centrale a fusione rende radioattivi i materiali che la compongono, per questo alcune possibili processi tecnici non possono essere sviluppati anche se promettenti.
"Da Vinci" è un progetto che mette l'assenza di radioattività come cosa irrinunciabile.

Dobbiamo capire se questa tecnologia laser, oltre che fuzionare, elimina le scorie radioattive o se hanno puntato solo alla produzione energetica sacrificando la sicurezza.

Marco.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 15:49:51
La sicurezza nelle centrali a fusione e‘ intrinseca perche‘ se si interrompe la fusione tutto si ferma subito a differenza di quelle a fissione.

ci vorranno di sicuro a prescindere di tutto piu‘ di 10 anni per le prime centrali a fusione, 30 anni se va bene come minimo.
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 16:41:40
In risposta al messaggio di sergiozh del 13/12/2022 alle 15:49:51

La sicurezza nelle centrali a fusione e‘ intrinseca perche‘ se si interrompe la fusione tutto si ferma subito a differenza di quelle a fissione. ci vorranno di sicuro a prescindere di tutto piu‘ di 10 anni per le prime centrali a fusione, 30 anni se va bene come minimo.
Non è vero, qualche problema sulla sicurezza comunque c'è, per prima cosa la manipolazione del trizio, elemento radioattivo, e poi metalli che attivati dai neutroni sviluppatisi durante la fusione restano radioattivi per un centinaio di anni.
Diciamo che non possono succedere catastrofi perchè basta fermare il processo.
 
Ciao
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 17:08:44
Io credevo che l'energia per innescare la reazione di fusione dovesse comunque essere di tipo tradizionale a fissione, e che quindi difficilmente si arrivasse alla fusione senza prima passare dalla fissione. Però ammetto di non aver letto di recente nulla a riguardo.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 17:29:43
In risposta al messaggio di dani1967 del 13/12/2022 alle 17:08:44

Io credevo che l'energia per innescare la reazione di fusione dovesse comunque essere di tipo tradizionale a fissione, e che quindi difficilmente si arrivasse alla fusione senza prima passare dalla fissione. Però ammetto di non aver letto di recente nulla a riguardo.
Quello è il metodo per innescare la bomba H.

Marco.
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 450
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 17:32:42
L'annuncio di oggi è un passo avanti: importante, ma uno dei tanti che ci sono stati e che ancora dovranno venire. Quarant'anni fa si diceva che la fusione nucleare è molto promettente e che in 40 anni ci sarebbe stata una centrale in funzione. Ora diciamo più o meno la stessa cosa.
La fusione nucleare è il progetto più grande, complesso, lungo, costoso della storia dell'umanità. Ci sono fondamentalmente due tecnologie, quella a confinamento magnetico del progetto ITER che è un consorzio internazionale a cui partecipa anche l'Italia, e quella a confinamento inerziale mediante laser del progetto Americano oggetto di questo annuncio.
Il valore nell'annuncio di oggi è da un lato nell'aver prodotto per la prima volta più energia di quanta ne viene immessa per innescare la reazione, dall'altro valida il concetto del confinamento inerziale. 
Comunque i tempi sono lunghi: per il progetto ITER  si parla del 2050 per un sistema in grado di produrre energia elettrica. Successivamente se tutto va bene ci saranno i primi sistemi commerciali.
E fino ad ora non sempre è andato tutto bene.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 450
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 17:40:40
In risposta al messaggio di dani1967 del 13/12/2022 alle 17:08:44

Io credevo che l'energia per innescare la reazione di fusione dovesse comunque essere di tipo tradizionale a fissione, e che quindi difficilmente si arrivasse alla fusione senza prima passare dalla fissione. Però ammetto di non aver letto di recente nulla a riguardo.
Nel progetto di cui si parla oggi (Livermore) l'innesco avviene tramite 192 laser ad alta potenza. Nel caso di ITER se non sbaglio avviene mediante iniezione di atomi di idrogeno e con un sistema a radiofrequenze in un plasma confinato magneticamente in una camera toroidale (tokamak)
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 23:10:10
In risposta al messaggio di Barbabianca del 13/12/2022 alle 17:40:40

Nel progetto di cui si parla oggi (Livermore) l'innesco avviene tramite 192 laser ad alta potenza. Nel caso di ITER se non sbaglio avviene mediante iniezione di atomi di idrogeno e con un sistema a radiofrequenze in un plasma confinato magneticamente in una camera toroidale (tokamak)
Grazie. 
A riguardo i giornali si sono scatenati
https://attivissimo.blogspot.co...

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 23:34:39
In risposta al messaggio di cinquantuno del 13/12/2022 alle 16:41:40

Non è vero, qualche problema sulla sicurezza comunque c'è, per prima cosa la manipolazione del trizio, elemento radioattivo, e poi metalli che attivati dai neutroni sviluppatisi durante la fusione restano radioattivi per un centinaio di anni. Diciamo che non possono succedere catastrofi perchè basta fermare il processo.  
Il trizio e‘ si radioattivo ma emette radiazioni beta che penetrano poco nei tessuti e suppongo anche nell‘aria dopo un po‘ non vanno avanti. La quantita‘ di trizio che si userebbe nelle centralina fusioni penso sia molto piccola e anche se scappa penso che e‘ poca e sarebbe in bassa concentrazione mentre le centrali a fissione contengono molto materiale radioattivo pericoloso che emette raggi gamma molto piu‘ pericolosi dei beta.

inoltre nelle centrali a fissione si forma parecchio idrogeno (per come ricordo io) che puo‘ provocare esplosioni e immettere tanto materiale altamente radioattivo nell‘atmosfera.

In una centrale a fissione nel peggiore dei casi si innesta una reazione a catena che genera un‘esplosione nucleare mentre in quelle a fusione e‘ escluso perche‘ non c‘e‘ una reazione a catena e perche‘ il materiale combustibile e‘ poco. Se la fusione si spegne e‘ tutto finito mentre nella fissione il problema puo‘ essere proprio che non si riesce a spegnere la reazione a catena di fissione che genera poi un‘esplosione nucleare.
penguin46
penguin46
02/10/2013 548
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 07:33:08
Sono contenta e speriamo che arrivino piu fondi per la ricerca.
ricordiamoci che ci vogliono 20-30 anni per usufruire di questa scoperta... e non i 2 o 3 anni promessi da alcuni politici in campagna elettorale... ed In questo lasso di tempo dobbiamo favorire la ricerca e non rimanere indietro, come paese
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.