CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Fusione nucleare, sarà la volta buona?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 36
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 08:30:19
In risposta al messaggio di penguin46 del 14/12/2022 alle 07:33:08

Sono contenta e speriamo che arrivino piu fondi per la ricerca. ricordiamoci che ci vogliono 20-30 anni per usufruire di questa scoperta... e non i 2 o 3 anni promessi da alcuni politici in campagna elettorale... ed In questo lasso di tempo dobbiamo favorire la ricerca e non rimanere indietro, come paese
Intanto bisognerebbe fare un altro referendum per abolire quello che vietava le centrali nucleari sul suolo italiano, altrimenti, fra 30ann ci ritroveremo a vedere gli altri stati con centrali a fusione e noi a pagare caro la loro energia
Silvio
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26642
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 09:16:57
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/12/2022 alle 08:30:19

Intanto bisognerebbe fare un altro referendum per abolire quello che vietava le centrali nucleari sul suolo italiano, altrimenti, fra 30ann ci ritroveremo a vedere gli altri stati con centrali a fusione e noi a pagare caro la loro energia
Mi sembra chiaro che i paesi che per legge vietano le centrali atomiche si riferiscano a quelle a fissione.

nel momento in cui ci saranno le centrali a fusione per me e‘ chiaro che in tutti questi paesi verra‘ cambiata la legge e si permettera‘ alle centrali a fusione di venire costruite.

da 40 anni io ho sentito parlare che in futuro si riveleranno le onde gravitazionali e ci saranno le centrali a fusione. Alla prova sperimentale dell‘esistenza delle onde gravitazionali non ho mai creduto ma poi c‘e‘ stata e alle centrali a fusione sono sempre stato indeciso se crederci o no. Vedremo in futuro se verranno veramente realizzate.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 09:21:59
In risposta al messaggio di sergiozh del 14/12/2022 alle 09:16:57

Mi sembra chiaro che i paesi che per legge vietano le centrali atomiche si riferiscano a quelle a fissione. nel momento in cui ci saranno le centrali a fusione per me e‘ chiaro che in tutti questi paesi verra‘ cambiata
la legge e si permettera‘ alle centrali a fusione di venire costruite. da 40 anni io ho sentito parlare che in futuro si riveleranno le onde gravitazionali e ci saranno le centrali a fusione. Alla prova sperimentale dell‘esistenza delle onde gravitazionali non ho mai creduto ma poi c‘e‘ stata e alle centrali a fusione sono sempre stato indeciso se crederci o no. Vedremo in futuro se verranno veramente realizzate.
...
La legge parla di centrali nucleari, non quale tecnologia usino. 
Quello che credi tu non vale assolutamente nulla
Quindi in Italia, se non si cambia prima la legge, non possono essere costruite nessun tipo di centrale nucleare
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 14/12/2022 alle 09:53:20
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 450
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 09:26:44
I tempi saranno lunghi.
Quello che ci riguarda più da vicino è il progetto ITER, a cui partecipa anche l'Italia. Questo il programma, a grandi linee:
ITER, attualmente in costruzione in Francia, serve a sviluppare le tecnologie di base, attività sperimentale dal 2025 a oltre il 2035.
Seguirà DEMO che viene sviluppato in parallelo utilizzando le conoscenze ricavate da ITER. Sarà il primo reattore in grado di produrre energia elettrica, ma non ancora a livello commerciale. Gli obiettivi temporali sono a spanne: costruzione dal 2040, entrata in funzione dopo il 2050.
Con l'esperienza di DEMO si progetterà quello che sarà il primo reattore in grado di produrre energia elettrica a livello commerciale. Quando? Nessuno lo sa. 
Ci sono altri progetti in corso e qualcuno ha promesso un sistema commerciale già dal 2040. Quanto concreti?
Spesso in questo settore programmi e promesse servono (anche) per attirare investimenti.

Per il momento l'energia che ci serve dovremo prenderla altrove
 
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 10:07:34
da quel poco che ho letto
https://www.ilpost.it/2022/12/1...
https://www.nature.com/articles...
e quel ancora meno che ho capito, il passo avanti è importante ma forse non è così  clamoroso come si pensa.
Intanto il bilancio è positivo solo in parte, ovvero lo è rispetto all'energia inviata a quel nucleo, non all'energia totale spesa; per cui affinché il bilancio sia realmente positivo l'energia prodotto deve essere di molto superiore. In secondo luogo tra le tecnologie che si stanno sviluppando questa pone enormi difficoltà di industrializzazione. Il passaggio tra un clamoroso esperimento è la produzione non sarà così rapido come avvenne per la fissione.
Questo non per voler sminuire la notizia, ma porse va inquadrata in un processo che dura da decenni e che deve ancora andare avanti.
Speriamo e lavoriamoci sopra.
Il camper a fusione nucleare risolverebbe i problemi del generatore.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26642
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 10:08:50
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/12/2022 alle 09:21:59

La legge parla di centrali nucleari, non quale tecnologia usino.  Quello che credi tu non vale assolutamente nulla Quindi in Italia, se non si cambia prima la legge, non possono essere costruite nessun tipo di centrale nucleare
Se negli altri paesi le centrali a fusione funzioneranno bene e non daranno problemi vedrai quanto ci mettono a cambiare la legge, se vivrai ancora quando ci saranno le centrali a fusione nel mondo.

magari saremo gia‘‘ tutto morti quando ci saranno.

anche in svizzera la legge vieta ora di costruire nuove centrali nucleari ma tutti sanno che questo vale per le centrali a fissione e che la legge verra‘ cambiata in pochissimo tempo se le centrali a fusione saranno sicure e buone.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 10:12:46
In risposta al messaggio di sergiozh del 14/12/2022 alle 10:08:50

Se negli altri paesi le centrali a fusione funzioneranno bene e non daranno problemi vedrai quanto ci mettono a cambiare la legge, se vivrai ancora quando ci saranno le centrali a fusione nel mondo. magari saremo gia‘‘
tutto morti quando ci saranno. anche in svizzera la legge vieta ora di costruire nuove centrali nucleari ma tutti sanno che questo vale per le centrali a fissione e che la legge verra‘ cambiata in pochissimo tempo se le centrali a fusione saranno sicure e buone.
...
Non pensare che Italia e resto del mondo viaggino alla stessa velocità 
Abbiamo leggi più complesse e maggiori rispetto agli altri
Silvio
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 10:24:32
Bisogna capire bene cosa saranno le centrali a fusione e la loro vulnerabilità. 
La pianura padana è una delle aree più densamente abitate del pianeta, e non ci si può permettere di mettere impianti che possano mettere potenzialmente a rischio milioni di persone e aree vitali per l'economia europea.
A omento non sappiamo nemmeno di cosa si parli, quale tecnologia si usi e quali possano esser ei rischio, per cui, di cosa stiamo discutendo ? Questo esperimento oltretutto non aveva nemmeno lo scopo di cercare una industrializzazione della fusione. Da nature..:
Why are these results significant?
At one level, it’s about proving what is possible, and on that front many scientists have hailed the result as a milestone in fusion science. But the results carry particular significance at NIF: the facility was designed to help nuclear-weapons scientists to study the intense heat and pressures in explosions, and that is possible only if the facility produces high-yield fusion reactions.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2022 alle: 12:01:50
In risposta al messaggio di dani1967 del 14/12/2022 alle 10:24:32

Bisogna capire bene cosa saranno le centrali a fusione e la loro vulnerabilità.  La pianura padana è una delle aree più densamente abitate del pianeta, e non ci si può permettere di mettere impianti che possano mettere
potenzialmente a rischio milioni di persone e aree vitali per l'economia europea. A omento non sappiamo nemmeno di cosa si parli, quale tecnologia si usi e quali possano esser ei rischio, per cui, di cosa stiamo discutendo ? Questo esperimento oltretutto non aveva nemmeno lo scopo di cercare una industrializzazione della fusione. Da nature..: Why are these results significant? At one level, it’s about proving what is possible, and on that front many scientists have hailed the result as a milestone in fusion science. But the results carry particular significance at NIF: the facility was designed to help nuclear-weapons scientists to study the intense heat and pressures in explosions, and that is possible only if the facility produces high-yield fusion reactions.
...
Saranno senz'altro meglio e parecchio più sicure delle vecchie ( più di 40 anni ) centrali nucleari Francesi che ci sfiatano sul collo e che la francia vuole far funzionare almeno per ancora 10 anni.
Senza contare le centrali Svizzere anche loro vicine all'Italia ( 100 Km. )
 
Ciao

Modificato da cinquantuno il 14/12/2022 alle 12:10:43
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2022 alle: 17:29:42
Credo sia giunto il momento di fare chiarezza.

Una produzione di energie dovuta alla fusione nucleare non è avvenuta.
I laser usati hanno iniettato una certa energia nella sfera di materiale predisposto, peccato che i laser abbiano un rendimento di circa l' 1%.
Significa che per iniettare 2,05 MegaJoule ne sono serviti poco più di 300 a fronte di una restituzione di poco più di 3.
Quindi non c'è stata una produzione energetica del 50% (spendo 1 KW, ottengo 1,5 KW ma una perdita di energia del 99% (spendo 1 KW ottengo 10 W).
Il "successo all'americana" tanto sbandierato è l'equivalente di comprare 1000 euro di azioni per poi rivendere a 10 euro, io, più che "successo storico",  lo chiamerei "fallimento totale".

Il "metodo laser" sembra essere una strada senza uscita, diciamo che le migliori aspettative si hanno col "Da Vinci" europeo.

Per definire la pericolosità di queste (eventuali) centrali servono conoscenze specifiche di fisica e informazioni molto precise di come saranno fatte, per ora non ho visto ne l'una ne l'altra... 

Rimettete in frigo lo champagne, è ancora presto per stapparlo.

Marco.

Modificato da Emme48 il 16/12/2022 alle 17:34:25
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2022 alle: 00:07:03

Da quello che ricordo, una volta innescata la fusione, se essa produce più energia di quella necessaria per mantenerla il processo diventa autoalimentante, in conseguenza l'innesco può essere spento e la pila nucleare ha vita propria.
Il passo avanti rispetto al passato della fusione mi sembra di aver capito sia questo, in quanto precedentemente si attuava la fusione ma non si riusciva ad utilizzare l'energia prodotta per innescare altro materiale.
L'utilizzo pratico è però sempre castrato dal fattore economico, cioè il processo deve permettere un costo dell'energia più basso di quello attuale, diversamente non si potrà sostituire le altre fonti di energia.
Esistono già fonti di energia alternative, esempio il fotovoltaico, ma senza incentivi economici non si sarebbero potuto diffondere (salvo nei camper dove non si può fare altrimenti, ricordiamoci che il kWh prodotto dall'Efoy costa 30/40 euro ma lo si considera ancora in alternativa, seppur parziale).
Ora che il costo dell'energia fossile sta aumentando, in realtà solo il gas visto che il petrolio è attualmente meno costoso di 10 anni fa, il fotovoltaico sta riprendendo vita, ma ancora spinto da incentivi.
Il primo passo sulla fusione forse c'è stato davvero, ma ci vorrà molto tempo perché vada a sostituire il fossile.
 
Giuliopgn
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26642
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2022 alle: 01:11:16
Per me non ha molto senso stare a parlare noi della fusione perche‘ ci vogliono almeno 30 anni per vederla realizzata commercialmente e saremo in buona parte gia’ morti.

ha senso invece parlare di come dobbiamo fare a procurarci l‘energia nei prossimi 30 anni senza far peggiorare ulteriormente il clima terrestre.
bruno it
bruno it
01/04/2014 3367
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2022 alle: 14:50:36
   ...una volta innescata la fusione, se essa produce più energia di quella necessaria per mantenerla il processo diventa autoalimentante, in conseguenza l'innesco può essere spento e la pila nucleare ha vita propria.                
                            Già, proprio quello attuato da Fermi con la fissione della pila atomica. Divenuto poi egli, in pratica, il padre dell'energia nucleare.
A ben vedere siamo bravi con le pile: Alessandro Volta, un paio di secoli fa, inventò la ''prima batteria elettrica in grado di fornire continuamente energia elettrica ad un circuito''.
Per quanto ne so, o che credevo di sapere, per la fusione il problema risiedeva nell'enorme calore generato. In pratica si sa come fare ma manca il pentolone per contenere questo piccolo sole artificiale.
       Trovo interessante quanto dice il fisico Balbi.
https://www.youtube.com/watch?v...
 

Modificato da bruno it il 17/12/2022 alle 17:51:32
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2022 alle: 23:31:11
In risposta al messaggio di Emme48 del 16/12/2022 alle 17:29:42

Credo sia giunto il momento di fare chiarezza. Una produzione di energie dovuta alla fusione nucleare non è avvenuta. I laser usati hanno iniettato una certa energia nella sfera di materiale predisposto, peccato che i laser
abbiano un rendimento di circa l'1%. Significa che per iniettare 2,05 MegaJoule ne sono serviti poco più di 300 a fronte di una restituzione di poco più di 3. Quindi non c'è stata una produzione energetica del 50% (spendo 1 KW, ottengo 1,5 KW ma una perdita di energia del 99% (spendo 1 KW ottengo 10 W). Il successo all'americana tanto sbandierato è l'equivalente di comprare 1000 euro di azioni per poi rivendere a 10 euro, io, più che successo storico,  lo chiamerei fallimento totale. Il metodo laser sembra essere una strada senza uscita, diciamo che le migliori aspettative si hanno col Da Vinci europeo. Per definire la pericolosità di queste (eventuali) centrali servono conoscenze specifiche di fisica e informazioni molto precise di come saranno fatte, per ora non ho visto ne l'una ne l'altra...  Rimettete in frigo lo champagne, è ancora presto per stapparlo. Marco.
...
Si e no. Si è vero, se uno fa il conto complessivo dell'energia hai ragione. Ma se invece guardi la reazione di per sé hai torto. Ma all'atto pratico il passo avanti non esiste.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26642
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2022 alle: 01:13:17
Qualcosa avranno pur imparato da questo esperimento e piu‘ conoscenze ci sono e meglio e‘ per raggiungere l‘obiettivo finale.

Modificato da sergiozh il 18/12/2022 alle 16:04:10
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2022 alle: 14:36:42
In risposta al messaggio di sergiozh del 18/12/2022 alle 01:13:17

Qualcosa avranno pur imparato da questo esperimento e piu‘ conoscenze ci sono e meglio e‘ per raggiungere l‘obiettivo finale.
Da quello che ho capito la fusione col laser è più complicato da ingegnerizzare su grandi produzioni rispetto al metodo alternativo.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.