CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Il server DNS non risponde

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
Trova il tuo Camper Usato: Esplora le Offerte di COL e Scopri il Tuo Compagno di Viaggio Perfetto
Diari Camperonline
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 7
20
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 11023
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 10:16:14

Ieri pomeriggio son tornato a casa, ho consultato COL  e qualche altra cosetta, tutto bene, e mi son messo a fare una veloce pennica perché sfinito dell'incarico mattutino e pranzo ad oltre le tre del pomeriggio. Quando mi sono svegliato, dopo poco più di mezz'ora, ho riacceso il pc ed è scappato fuori il problema, nessuna connessione ad internet, problema 'Il server DNS non risponde', sia sul fisso che sul portatile, mentre lo smartphone andava benissimo. Tutti tre connessi allo stesso router e dal router risultavano tutti tre connessi. Boh.

Chiamo mio figlio che lavora nel ramo computer e non sa spiegarsi la cosa; dopo alcuni tentativi mi fa inserire i DNS manualmente, quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) e tutto riprende perfettamente; mio figlio pure non se lo sa spiegare. Stamattina mi manda un messaggio dicendo che, dopo cena, anche il suo pc, gli smartphone e i tablet collegati al suo Wifi domestico hanno presentato lo stesso problema risolto con lo stesso sistema nel fissare i DNS.

C'è in giro qualche altra esperienza del genere?

Giovanni
navarre
navarre
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 10:20:14
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/01/2018 alle 10:16:14

Ieri pomeriggio son tornato a casa, ho consultato COL  e qualche altra cosetta, tutto bene, e mi son messo a fare una veloce pennica perché sfinito dell'incarico mattutino e pranzo ad oltre le tre del pomeriggio. Quando
mi sono svegliato, dopo poco più di mezz'ora, ho riacceso il pc ed è scappato fuori il problema, nessuna connessione ad internet, problema 'Il server DNS non risponde', sia sul fisso che sul portatile, mentre lo smartphone andava benissimo. Tutti tre connessi allo stesso router e dal router risultavano tutti tre connessi. Boh. Chiamo mio figlio che lavora nel ramo computer e non sa spiegarsi la cosa; dopo alcuni tentativi mi fa inserire i DNS manualmente, quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) e tutto riprende perfettamente; mio figlio pure non se lo sa spiegare. Stamattina mi manda un messaggio dicendo che, dopo cena, anche il suo pc, gli smartphone e i tablet collegati al suo Wifi domestico hanno presentato lo stesso problema risolto con lo stesso sistema nel fissare i DNS. C'è in giro qualche altra esperienza del genere? Giovanni
...
Può infatti essere un problema dei server DNS del tuo provider internet. Cambiando DNS infatti il problema scompare e inoltre usando DNS non italiani, puoi tranquillamente accedere ai siti "bannati"e "chiusi"dalla Polizia Postale, che si limita a inserire l'indirizzo del sito incriminato in una black list, ma senza potere alcuno sui server esteri.
Per ora hai inserito il DNS di google...puoi tranquillamente lasciare quello.
Gianluca & C.
7
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 15:21:24
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/01/2018 alle 10:16:14

Ieri pomeriggio son tornato a casa, ho consultato COL  e qualche altra cosetta, tutto bene, e mi son messo a fare una veloce pennica perché sfinito dell'incarico mattutino e pranzo ad oltre le tre del pomeriggio. Quando
mi sono svegliato, dopo poco più di mezz'ora, ho riacceso il pc ed è scappato fuori il problema, nessuna connessione ad internet, problema 'Il server DNS non risponde', sia sul fisso che sul portatile, mentre lo smartphone andava benissimo. Tutti tre connessi allo stesso router e dal router risultavano tutti tre connessi. Boh. Chiamo mio figlio che lavora nel ramo computer e non sa spiegarsi la cosa; dopo alcuni tentativi mi fa inserire i DNS manualmente, quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) e tutto riprende perfettamente; mio figlio pure non se lo sa spiegare. Stamattina mi manda un messaggio dicendo che, dopo cena, anche il suo pc, gli smartphone e i tablet collegati al suo Wifi domestico hanno presentato lo stesso problema risolto con lo stesso sistema nel fissare i DNS. C'è in giro qualche altra esperienza del genere? Giovanni
...
Giovanni, probabilmente è il server DHCP presente nel router che ha fallito, potrebbe essere a livello locale (in questi casi sufficiente un riavvio del medesimo) mentre talvolta è a livello di aggregazione, magari per un aggiornamento del server di autenticazione.

Fissare il DNS a livello locale è comunque una buona pratica, per scongiurare il fault a livello di aggregazione è sufficiente modificare il DHCP server del modem/router domestico inserendo manualmente i DNS (suggerisco 208.67.220.222 e 8.8.4.4) così che in caso di mala gestione lato provider il problema è bello che superato.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 16/01/2018 alle 15:25:09
20
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 11023
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 15:38:06

Non era problema di router: esso era collegato, funzionante e mi dava il cellulare (smartphone) ed il portatile collegati; il fisso è collegato via cavo, ovviamente. La cosa strana è che il cellulare funzionava perfettamente col wifi (navigazione internet, WhatsApp, pur con il Dati Mobili deselezionato), il portatile no; e no neanche il fisso. Sullo stesso router che li vedeva comunque connessi!

Ma la coincidenza più strana è che in serata è successo anche a mio figlio che abita a 30 km da me e che nel suo caso non andava nulla, né fisso, né portatili, né tablet, né smartphone. Per tutto lo stesso tipo di errore: Il server DNS non risponde. Eppoi, perché ad un certo punto, senza motivo apparente e senza aver modificato nulla (se non la pennica nel mio caso)  il server DNS s'è dovuto mettere fisso quando prima era automatico.

Giovanni
7
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 19:49:52
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/01/2018 alle 15:38:06

Non era problema di router: esso era collegato, funzionante e mi dava il cellulare (smartphone) ed il portatile collegati; il fisso è collegato via cavo, ovviamente. La cosa strana è che il cellulare funzionava perfettamente
col wifi (navigazione internet, WhatsApp, pur con il Dati Mobili deselezionato), il portatile no; e no neanche il fisso. Sullo stesso router che li vedeva comunque connessi! Ma la coincidenza più strana è che in serata è successo anche a mio figlio che abita a 30 km da me e che nel suo caso non andava nulla, né fisso, né portatili, né tablet, né smartphone. Per tutto lo stesso tipo di errore: Il server DNS non risponde. Eppoi, perché ad un certo punto, senza motivo apparente e senza aver modificato nulla (se non la pennica nel mio caso)  il server DNS s'è dovuto mettere fisso quando prima era automatico. Giovanni
...
E' strano ma non infrequente: come ti ho scritto prima l'assegnazione degli indirizzi IP previa autenticazione viene fatta a più livelli: in casa tu hai il modem/router che genera la LAN (rete locale) autenticando le macchine se necessario e allocando indirizzi IP locali, quindi ha un DHCP server che nel fare questo passa anche alcuni parametri (Options) come il DNS server. A sua volta il modem/router locale necessita di un indirizzo IP esterno, per ottenerlo accede alla rete che vede (WAN) tentando di autenticarsi: se questo avviene correttamente, il server DHCP di aggregazione definirà che la tua linea avrà un dato indirizzo passando al tuo modem parametri accessori come DNS server e default Gateway (la porta di uscita sulla rete generale).

Capisci quindi che le variabili in gioco possono essere molteplici, se lo smartphone ad esempio aveva ricevuto tutte le info correttamente quanto tutto era perfettamente funzionante allora aveva IP, Gateway e DNS per poter lavorare, se invece il PC viene acceso o fatto accedere nuovamente alla rete nel momento in cui uno qualsiasi dei passaggi sopra non era perfettamente a posto allora comprendi da solo che avrebbe potuto mancare di una qualsiasi delle informazioni.

Se sia tu che tuo figlio siete con lo stesso provider, magari stavano effettuando aggiornamenti su qualche sistema (ce ne sono davvero tanti che concorrono al servizio) motivo per il quale entrambi avete avuto problemi anche se in momenti diversi.

Nota che quando intendo "stesso provider" potrebbe valere anche per TIM e Fastweb (un esempio possibile dei tanti) quando il servizio è erogato in regime di Wholesale (in questo caso la rete servente, come infrastruttura, rimane quella TIM fino alla consegna del flusso dati in Fastweb).

Il consiglio che riduce quindi di 1/3 la possibilità di problemi è fissare il DNS già nel servizio DHCP del modem/router locale, ovvio che diventa inutile nel momento che manca la WAN all'appello.

Visto che hai un figlio che lavora nel settore dei PC potrai farti agevolmente confermare quanto ho scritto (o smentire per carità).
- Roberto -
Normandia e Bretagna in camper - agosto
Normandia e Bretagna in camper - agosto
Valle d'Aosta in camper - estate 2023
Valle d'Aosta in camper - estate 2023
Francia: Occitania e Camargue in camper
Francia: Occitania e Camargue in camper
Norvegia 2022 in camper
Norvegia 2022 in camper
Francia 2023
Francia 2023
Previous Next
20
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 11023
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2018 alle: 08:42:01

Aggiornamento: mio figlio ha un amico che è un tecnico della società telefonica alla quale siamo allacciati. Ieri mattina, prima di andare in ufficio, gli ha mandato un WhatsApp per segnalargli il problema. Ieri sera, parlando con mio figlio, mi ha detto che l'amico non aveva risposto al suo messaggio se non con una telefonata fattagli pochi minuti prima della mia in quanto impegnato tutto il giorno a rispondere alle chiamate della clientela che lamentava lo stesso nostro problema e, fortunatamente, aveva la soluzione bella e pronta per cui ha potuto dare assistenza immediata a tutti. A quanto pare, però, la faccenda non ha interessato solo la nostra zona perché è successo anche ad un mio amico che abita a 300 km. da me. Magie dell'informagica!

Giovanni
20
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 11023
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2018 alle: 08:58:26
In risposta al messaggio di RobVision del 16/01/2018 alle 19:49:52

E' strano ma non infrequente: come ti ho scritto prima l'assegnazione degli indirizzi IP previa autenticazione viene fatta a più livelli: in casa tu hai il modem/router che genera la LAN (rete locale) autenticando le macchine
se necessario e allocando indirizzi IP locali, quindi ha un DHCP server che nel fare questo passa anche alcuni parametri (Options) come il DNS server. A sua volta il modem/router locale necessita di un indirizzo IP esterno, per ottenerlo accede alla rete che vede (WAN) tentando di autenticarsi: se questo avviene correttamente, il server DHCP di aggregazione definirà che la tua linea avrà un dato indirizzo passando al tuo modem parametri accessori come DNS server e default Gateway (la porta di uscita sulla rete generale). Capisci quindi che le variabili in gioco possono essere molteplici, se lo smartphone ad esempio aveva ricevuto tutte le info correttamente quanto tutto era perfettamente funzionante allora aveva IP, Gateway e DNS per poter lavorare, se invece il PC viene acceso o fatto accedere nuovamente alla rete nel momento in cui uno qualsiasi dei passaggi sopra non era perfettamente a posto allora comprendi da solo che avrebbe potuto mancare di una qualsiasi delle informazioni. Se sia tu che tuo figlio siete con lo stesso provider, magari stavano effettuando aggiornamenti su qualche sistema (ce ne sono davvero tanti che concorrono al servizio) motivo per il quale entrambi avete avuto problemi anche se in momenti diversi. Nota che quando intendo stesso provider potrebbe valere anche per TIM e Fastweb (un esempio possibile dei tanti) quando il servizio è erogato in regime di Wholesale (in questo caso la rete servente, come infrastruttura, rimane quella TIM fino alla consegna del flusso dati in Fastweb). Il consiglio che riduce quindi di 1/3 la possibilità di problemi è fissare il DNS già nel servizio DHCP del modem/router locale, ovvio che diventa inutile nel momento che manca la WAN all'appello. Visto che hai un figlio che lavora nel settore dei PC potrai farti agevolmente confermare quanto ho scritto (o smentire per carità).
...
Hai scritto:
Visto che hai un figlio che lavora nel settore dei PC potrai farti agevolmente confermare quanto ho scritto

Mio figlio è consulente informatico per una grande società, non si occupa di hardware, rete, o cose del genere, ma di software relativo a sistemi gestionali di grandi dimensioni per aziende medio-grandi. Però, come il mugnaio si sporca di farina, così chi bazzica il computer con passione s'infarina un po' di rete, hardware, ecc. Negli anni '80 del secolo scorso, avevo comprato per me lo Spectrum 48 sul quale ho cominciato ad imparare la programmazione, in parte anche in Assembler, mentre lui si limitava esclusivamente ai giochi su questo computerino. Però vedeva me con i miei problemi da risolvere, i moccoli che tiravo giù. A scuola, alle superiori, trovò per insegnante di informatica la mia professoressa di ragioneria (già allora non giovanissima) per cui immagina cosa questa povera donna poteva saperne di informatica; ebbene le lezioni le teneva mio figlio che aveva imparato, usando lo Spectrum per giocare e vedendo me programmarlo, cosa fosse un computer, un programma, caricare programmi (allora il Run), salvare dati, archivi, file, record; pur giocando si era infarinato di altri importanti concetti. Così ora, pur avendo a che fare con software specifico, s'infarina anche di altri concetti.

Giovanni
7
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2018 alle: 10:49:05
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/01/2018 alle 08:58:26

Hai scritto: Visto che hai un figlio che lavora nel settore dei PC potrai farti agevolmente confermare quanto ho scritto Mio figlio è consulente informatico per una grande società, non si occupa di hardware, rete, o cose
del genere, ma di software relativo a sistemi gestionali di grandi dimensioni per aziende medio-grandi. Però, come il mugnaio si sporca di farina, così chi bazzica il computer con passione s'infarina un po' di rete, hardware, ecc. Negli anni '80 del secolo scorso, avevo comprato per me lo Spectrum 48 sul quale ho cominciato ad imparare la programmazione, in parte anche in Assembler, mentre lui si limitava esclusivamente ai giochi su questo computerino. Però vedeva me con i miei problemi da risolvere, i moccoli che tiravo giù. A scuola, alle superiori, trovò per insegnante di informatica la mia professoressa di ragioneria (già allora non giovanissima) per cui immagina cosa questa povera donna poteva saperne di informatica; ebbene le lezioni le teneva mio figlio che aveva imparato, usando lo Spectrum per giocare e vedendo me programmarlo, cosa fosse un computer, un programma, caricare programmi (allora il Run), salvare dati, archivi, file, record; pur giocando si era infarinato di altri importanti concetti. Così ora, pur avendo a che fare con software specifico, s'infarina anche di altri concetti. Giovanni
...
Bellissimo il Sinclair, è stato il mio primo primissimo computer "tutto intero", con tanto di stampante termica senza sincronismo tra trascinamento e stampa, se la ricordi (un cerchio era stampato come una ellisse a meno di non inventarsi tempi di stop nel trascinamento per dar tempo alla testina termica di lavorare..).

Bella quella macchina, tanti ricordi ma ho fatto la fesseria di regalarla tantissimi anni or sono.

Per quanto riguarda il problema che avete avuto, bene che sia rientrato velocemente, era sicuramente qualcosa a livello di uno dei concentratori di rete motivo per il quale è stato un fault diffuso. Permettimi comunque di suggerire (a te come a chiunque) di impostare nel DHCP del proprio modem/router i DNS servers staticamente, se possibile (alcuni modem in comodato d'uso non lo permettono), meglio utilizzando server "open" come quelli che ho scritto sopra (primario e secondario da sorgenti diverse per non incorrere mai nel doppio fault).

La configurazione più pulita prevederebbe il primario del proprio operatore, il secondario di azienda diversa (così in mancanza della risposta del primario, il modem va a chiedere al secondario).

Buona giornata.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 17/01/2018 alle 10:50:46
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita