In risposta al messaggio di Elletufo del 07/01/2025 alle 20:00:23Anni fa, a causa di un cavo di alta tensione che si era allentato, ha causato vari sbalzi di tensione con vari danni
All'inizio di quest'anno, nella mia zona, ci sono stati una serie di sbalzi di tensione che hanno provocato ingenti danni. Nella zona non c'è stata famiglia che non sia stata colpita. A me, ha fatto fuori la centraledell'impianto di protezione, scheda e motore cancello, e quasi tutti gli elettrodomestici presenti nella cucina. Si sono salvati una lavatrice ed un piano cottura. Il fornitore di energia dovrà provvedere, spero, al risarcimento dei danni che ha provocato. Premesso che ho aperto un reclamo per richiedere il risarcimento dei danni attraverso il box del sito e-distribuzione.it al quale ho fatto seguire una pec ben dettagliata, riservandomi di far pervenire fatture e/o preventivi per la riparazione, ove essa è possibile, o la sostituzione del bene ove non sia possibile ripararlo, chiedo se c'è qualcuno che ha esperienza in merito, chiedo semplicemente quale via scegliere per ottenere il risarcimento: affidarmi ad una associazione di consumatori o affidarmi ad un avvocato? Grazie delle informazioni e/o consigli che vorrete darmi. luigino
In risposta al messaggio di Elletufo del 07/01/2025 alle 21:44:10se hanno riconosciuto il problema, non dovrebbero esseri problemi ad un risarcimento
Ho segnalato la presenza di sbalzi di tensione e dopo circa 5 o sei mi hanno comunicato che avevano risolto il problema,riconoscendo così che sulla linea c'erano sbalzi di tensione e che non era quindi una mia invenzione.
In risposta al messaggio di chorus del 08/01/2025 alle 09:41:17penso che ci si debba rivolgere unicamente a chi ti fornisce il sevizio ( cioè a coloro a cui paghi la bolletta) poi sarà il gestore a farsi risarcire da chi di dovere
Capitasse a me, mi farei seguire da un avvocato specializzato su tali tipi di rimborsi, o in subordine da un'associazione di difesa dei diritti dei consumatori. Credo (ma come dico sempre non sono un legale né tantomenoun giurista o un esperto della materia) sia necessario individuare per bene l'azienda a cui vanno chiesti i danni. Nella gestione della fornitura elettrica compaiono una serie di attori: il fornitore, il produttore e il gestore della rete. Ci saranno anche termini di prescrizione, ma un errore procedurale può costare caro, sia in termini di soldi che di tempi che maturano, e questi ultimi vengono sottratti alla prescrizione.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/01/2025 alle 11:24:30Magari hai ragione tu, tuttavia una recente sentenza della Corte di Giustizia della UE ha detto una cosa diversa (nel merito basta fare una googolata).
penso che ci si debba rivolgere unicamente a chi ti fornisce il sevizio ( cioè a coloro a cui paghi la bolletta) poi sarà il gestore a farsi risarcire da chi di dovere
In risposta al messaggio di Elletufo del 07/01/2025 alle 20:00:23
All'inizio di quest'anno, nella mia zona, ci sono stati una serie di sbalzi di tensione che hanno provocato ingenti danni. Nella zona non c'è stata famiglia che non sia stata colpita. A me, ha fatto fuori la centraledell'impianto di protezione, scheda e motore cancello, e quasi tutti gli elettrodomestici presenti nella cucina. Si sono salvati una lavatrice ed un piano cottura. Il fornitore di energia dovrà provvedere, spero, al risarcimento dei danni che ha provocato. Premesso che ho aperto un reclamo per richiedere il risarcimento dei danni attraverso il box del sito e-distribuzione.it al quale ho fatto seguire una pec ben dettagliata, riservandomi di far pervenire fatture e/o preventivi per la riparazione, ove essa è possibile, o la sostituzione del bene ove non sia possibile ripararlo, chiedo se c'è qualcuno che ha esperienza in merito, chiedo semplicemente quale via scegliere per ottenere il risarcimento: affidarmi ad una associazione di consumatori o affidarmi ad un avvocato? Grazie delle informazioni e/o consigli che vorrete darmi. luigino
In risposta al messaggio di chorus del 08/01/2025 alle 11:45:51che dire, io ho riportato la mia diretta esperienza, e come già scritto, ho solo contattato coloro a cui pagavo la bolletta, mandato le fatture e dopo pochi mesi è arrivato il rimborso totale( esclusa la play station)
Magari hai ragione tu, tuttavia una recente sentenza della Corte di Giustizia della UE ha detto una cosa diversa (nel merito basta fare una googolata). Poi, lo ribadisco, la materia è estremamente delicata e non può essere trattata in un forum, tantomeno di camperisti. Servono degli esperti della materia.
https://amzn.eu/d/4LmRt1c
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 24/01/2025 alle 16:42:11Dalle foto si può vedere che il fondoscala in input arriva a 300V.
Anche io stesso problema, provincia di Torino. Gia bruciato 2tv,1 pc. 1amplificatore di antenna. Che dite se metto questo: risolvo o almeno riduco i problemi? Grazie in anticipo. Stabilizzatore di tensione PNI SVM-10K con servomotore 10000VA, 8000W, uscita 230V Roberto Fontana
In risposta al messaggio di Elletufo del 24/01/2025 alle 19:21:56Allora devo cercare qualcosa di più potente o non esiste?
Dalle foto si può vedere che il fondoscala in input arriva a 300V. Da me ne arrivarono 380 come anche dal fatto citato da giorgioste il 08/01/2025 alle 20:35:42. Non credo che ce la faccia a stabilizzare i 380 fino a 230.
In risposta al messaggio di Elletufo del 24/01/2025 alle 19:21:56
Dalle foto si può vedere che il fondoscala in input arriva a 300V. Da me ne arrivarono 380 come anche dal fatto citato da giorgioste il 08/01/2025 alle 20:35:42. Non credo che ce la faccia a stabilizzare i 380 fino a 230.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 24/01/2025 alle 16:42:11Non va bene, è semplicemente un trasformatore variabile comandato da un motore, che compensa le tensioni alte o basse ruotando automaticamente una manopola, i tempi di intervento sono lenti, gli sbalzi impovvisi passano.
Anche io stesso problema, provincia di Torino. Gia bruciato 2tv,1 pc. 1amplificatore di antenna. Che dite se metto questo: risolvo o almeno riduco i problemi? Grazie in anticipo. Stabilizzatore di tensione PNI SVM-10K con servomotore 10000VA, 8000W, uscita 230V Roberto Fontana
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 26/01/2025 alle 03:10:52Mi hai messo in crisi.
Non va bene, è semplicemente un trasformatore variabile comandato da un motore, che compensa le tensioni alte o basse ruotando automaticamente una manopola, i tempi di intervento sono lenti, gli sbalzi impovvisi passano.Ma se abiti in una baita in mezzo ad un bosco e la linea elettrica formata da 30 pali di legno tra gli alberi fa arrivare solo 190 Volt a casa tua, dicono che serve. Per me è pericoloso, se accendi una stufa da 2000 Watt la tensione nella baita cala e lui compensa alzandola, ma quando spegni la stufa ti ritrovi 270 Volt per qualche secondo, prima che questo oggetto attivi il motore che abbassa la tensione ruotando una manopola. Più volentieri uno stabilizzatore a ferro saturo, ma poi la forma d'onda è terribile...
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 26/01/2025 alle 16:08:02Lo scaricatore di tipo T2 lo metti nel quadro generale a monte del magnetotermico differenziale, occupa un solo modulo DIN e ha 3 fili, fase, neutro e terra.
Mi hai messo in crisi. Abito a 20km da Torino, su una provinciale non molto trafficata, villetta bifamigliare. La mia metà essendo una sola unità immobiliare mi fanno solo una fornitura (contratto-contatore) Su 4 pianitre famiglie, il problema lo abbiamo su quasi tutti i piani e il semiinterrato, ma in mansarda, che è la parte più lontana al contatore...(calo causato dalla dimensione dei cavi?) è più frequente. Qualche volta anche i vicini si lamentano. Pensavo che mettendo quello di Amazon diciamo all'uscita del contatore avrei risolto. dove ho messo queste non ho ancora...avuto problemi, Extrastar Multipresa ciabatta elettrica 6 Posti 10/16A Bipasso Schuko 250V Max:2500W con interruttori indipendenti 1,5MT [Classe di efficienza energetica A++] ma non posso dire, se è un caso o hanno funzionato, comunque mi servivano e le ho messe. Mettere questi scaricatori di tipo T3 della Finder sarebbe un lavoro più impegnativo, se serve... Grazie in anticipo
http://www.m48.it