https://www.nibiru2012.it/ischi...
In risposta al messaggio di Ummagamma del 22/08/2017 alle 18:07:33Ci ricolleghiamo qui?
Crescono i timori di una possibile eruzione su vasta scala di tutto il complesso di vulcani attorno a Napoli. Dopo il terremoto di origine vulcanica ad Ischia si torna a fare stime e previsioni allarmanti. ...
https://forum.camperonline.it/v...
In risposta al messaggio di alexia76 del 22/08/2017 alle 18:30:21Senz'altro d'accordo per bruciare tutti compreso il barbiere (da Grinza)
Ci ricolleghiamo qui? In fondo siamo al 22/08.. tra un mesetto iniziano le danze turkish... Leggendo la tua segnalazione proporrei un cono rivolto verso il basso che prende tutto quello che erutta e lo gira su campidoglio e similari cosi' ce li togliamo una volta per tutti dagli zebedei, visto fanno sempre piu pena.
In risposta al messaggio di Ummagamma del 22/08/2017 alle 18:48:49Solo quel sito? Businessssssssss...
Senz'altro d'accordo per bruciare tutti compreso il barbiere (da Grinza) .. ma sai che sul quel sito se lo aspettano da anni.. sembrano come i corvi appesi ai rami
In risposta al messaggio di alexia76 del 22/08/2017 alle 19:03:55Il sito che ho allegato
Solo quel sito? Businessssssssss... Cmq era solo di intensita' 3 e qualcosa poi aggiustato a 4. E per un 4 crolla tutto? Secondo me hanno caricato troppo l'isola di migranti che ha traballato un pochetto.... Dai un 4...
https://www.nibiru2012.it/ischi...
https://www.google.it/amp/www.i...
In risposta al messaggio di Ummagamma del 22/08/2017 alle 19:08:56Volevo mettere altra immagine del dito ma era poco carina e poco sensibile... pero' se ci pensi.. una citta' con un bel dito medio che spunta dal centro storico e che dirige verso l'alto?
Il sito che ho allegato cmq De Magistris ha in mente un corno gigante da installare sul lungomare.. penso che faccia bene
In risposta al messaggio di alexia76 del 22/08/2017 alle 19:03:55Era un 4.0 ma molto superficiale, pochi km sotto la superficie quindi più devastante rispetto ad uno di pari entità ma più profondo
Solo quel sito? Businessssssssss... Cmq era solo di intensita' 3 e qualcosa poi aggiustato a 4. E per un 4 crolla tutto? Secondo me hanno caricato troppo l'isola di migranti che ha traballato un pochetto.... Dai un 4...
In risposta al messaggio di alexia76 del 22/08/2017 alle 19:11:49Dipende il contesto e l'artista.. ma ci sta bene
Volevo mettere altra immagine del dito ma era poco carina e poco sensibile... pero' se ci pensi.. una citta' con un bel dito medio che spunta dal centro storico e che dirige verso l'alto?
In risposta al messaggio di Ummagamma del 22/08/2017 alle 19:21:05Se lo dice quel sito è certamente falso senza possibilità di errore. I segni di un eventuale possibile risveglio dei campi flegrei sono ben altri; certo è un pericolo reale e nel caso risolviamo di un botto il problema dell'abusivismo.
Era un 4.0 ma molto superficiale, pochi km sotto la superficie quindi più devastante rispetto ad uno di pari entità ma più profondo nel 1971 a Tuscania un terremoto simile fece 31 morti. per pura curiosità visto che siamoin modalità extrasensoriale.. io avevo 14 anni, ero a Roma e qualche minuto prima ebbi la senzazione che stava per accadere qualcosa di tremendo.. ovviamente non sapendo dove e cosa. qualche minuto dopo il tg edizione straordinaria dava l'annuncio, Non mi è mai più accaduto in seguito, ma da bimbo intelligente qual'ero lo classificai tra le casualità che a tutti possono accadere
In risposta al messaggio di Ummagamma del 22/08/2017 alle 19:21:05Onde P, microsismi, etc ...
Era un 4.0 ma molto superficiale, pochi km sotto la superficie quindi più devastante rispetto ad uno di pari entità ma più profondo nel 1971 a Tuscania un terremoto simile fece 31 morti. per pura curiosità visto che siamoin modalità extrasensoriale.. io avevo 14 anni, ero a Roma e qualche minuto prima ebbi la senzazione che stava per accadere qualcosa di tremendo.. ovviamente non sapendo dove e cosa. qualche minuto dopo il tg edizione straordinaria dava l'annuncio, Non mi è mai più accaduto in seguito, ma da bimbo intelligente qual'ero lo classificai tra le casualità che a tutti possono accadere
In risposta al messaggio di dani1967 del 22/08/2017 alle 21:57:44Leggo di tutto ma poi mi affido alla scienza ed ai professionisti
Onde P, microsismi, etc ... Un anno fa la notte del sisma di Amatrice la passai completamente insonne. Un casino, visto che il mattino dovevo guidare fino in val Vigezzo, per fortuna con un collega chiaccherone. Arrivati li, praticamente in svizzera, anche il tecnico comunale ammise di non aver chiuso occhio.
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/08/2017 alle 22:30:05Guarda, è una domanda anche dovrebbero farsi di più gli italiani, visto che in questa misura siamo l'unico paese al mondo dove avviene. Dovrebbe essere LA discussione all'ordine del giorno.
Mi spiegate, per favore e con parole semplici, perché i danni ai beni privati provocati dal terremoto devono essere riparati, anzi fatti nuovi, a spese della Società? Ad un certo punto un bel terremoto e mi faccio lacasa nuova a gratis. Sembro sadico? Quando successe a me, l'unico aiuto fu il prestito agevolato (4.5 per cento): i soldi li hanno rivoluti con gli interessi; dall'Irpinia è cambiata la musica ed ora un terremoto è diventato quasi una manna. Come se mi si rompe la macchina e me la faccio fare nuova dallo Stato... Scusate, ma non riuscivo più a tenermelo dentro e tacero' sull'argomento: parola! Giovanni
In risposta al messaggio di dani1967 del 22/08/2017 alle 23:28:47Cioe... se lo stato stabilisce tramite i suoi esperti, come deve essere costruita la tua casa, e poi se tu la fai cosi e ti va giu, perche lo stato si e' sbagliato, la colpa e' tua?
Guarda, è una domanda anche dovrebbero farsi di più gli italiani, visto che in questa misura siamo l'unico paese al mondo dove avviene. Dovrebbe essere LA discussione all'ordine del giorno. Sostanzialmente a mio avviso perché un qualsiasi politico non si perde l'occasione di poter distribuire soldi.
In risposta al messaggio di jana del 22/08/2017 alle 23:41:47Guarda che lo stato non è che intervenga in ogni passo della costruzione di una casa, la questione è più complessa. Ma io non sono contrario ad un aiuto, ma come è oggi un cittadino è totalmente non responsabile della sua casa e questo è semplicemente assurdo. In questo modo si pensa solo ad essere a posto con la legge, non a fare case che restino su. In teoria la responsabilità prima è di progettisti e costruttori.
Cioe... se lo stato stabilisce tramite i suoi esperti, come deve essere costruita la tua casa, e poi se tu la fai cosi e ti va giu, perche lo stato si e' sbagliato, la colpa e' tua? Almeno per quanto riguarda la mia zona,le case recenti , parliamo di ultimi 40 anni, sono state fatte secondo le leggi vigenti. Niente abusivismo, tutto in regola. Devo saperlo io come fare la casa? Allora so anche come curarmi e non ho bisogno del dottore. Se devo essere brava come ingegnere edile, posso essere brava come un dottore in medicina. E in farmacia mi chiedono la ricetta...
In risposta al messaggio di dani1967 del 22/08/2017 alle 21:57:44non dormivate per la paura di un terremoto mentre avreste dormito, per lo shock nel vedere tutto distrutto o per che motivo ?
Onde P, microsismi, etc ... Un anno fa la notte del sisma di Amatrice la passai completamente insonne. Un casino, visto che il mattino dovevo guidare fino in val Vigezzo, per fortuna con un collega chiaccherone. Arrivati li, praticamente in svizzera, anche il tecnico comunale ammise di non aver chiuso occhio.
In risposta al messaggio di dani1967 del 23/08/2017 alle 00:03:22Del terremoto seppi solo il mattino. Microsismi, caldo, la sveglia presto...
Guarda che lo stato non è che intervenga in ogni passo della costruzione di una casa, la questione è più complessa. Ma io non sono contrario ad un aiuto, ma come è oggi un cittadino è totalmente non responsabile dellasua casa e questo è semplicemente assurdo. In questo modo si pensa solo ad essere a posto con la legge, non a fare case che restino su. In teoria la responsabilità prima è di progettisti e costruttori.
In risposta al messaggio di alexia76 del 23/08/2017 alle 09:15:36Va bene le tradizioni, ma quell'isola ha pure la tradizione dei terremoti...
Ho parlato ieri sera con una persona amica mia che abitava ad ischia e mi ha detto che le case la' sono fatte con lo spuaccio (=sputacchio). E' proprio cultura e tradizione (...!) del posto farle cosi'. Costruiscono col materiale locale del posto che si frammenta con nulla. Vanno giu' anche con un 3 quelle case.
In risposta al messaggio di jana del 22/08/2017 alle 23:41:47Ora, se ben mi ricordo, tu hai una casa relativamente moderna che ti ha salvato la vita (lavoro che doveva fare) ma ha subito danni tali da dover essere risistemata e adeguata. Sarebbe stato molto differente se i lavori li avesse coperti una assicurazione obbligatoria che poi se la vedeva con l,o stato per la inadeguatezza delle norme ? Peccato che voi avreste potuto fare l'assicurazione, in quanto credo urbanisticamente a posto, ma chi è abusivo ? Credo che una assicurazione farebbe il segno dell'ombrello, non deve prendere voti come il governo.
Cioe... se lo stato stabilisce tramite i suoi esperti, come deve essere costruita la tua casa, e poi se tu la fai cosi e ti va giu, perche lo stato si e' sbagliato, la colpa e' tua? Almeno per quanto riguarda la mia zona,le case recenti , parliamo di ultimi 40 anni, sono state fatte secondo le leggi vigenti. Niente abusivismo, tutto in regola. Devo saperlo io come fare la casa? Allora so anche come curarmi e non ho bisogno del dottore. Se devo essere brava come ingegnere edile, posso essere brava come un dottore in medicina. E in farmacia mi chiedono la ricetta...