CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

L'aereo? Solo due emozioni: Noia o terrore

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 33
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 19/10/2015 alle: 23:07:18
Questo scriveva Orson Welles. Non nascondo che le mie belle "sudarelle" le ho provate anch'io durante qualche viaggio.
A Venezia, all'aerostazione  Marco Polo sono stati istituiti dei corsi  (giornalieri) per superare gli stati d'ansia  (fifa frown) causati da tal tipologia di trasporto.

Lo sapevate che alcune persone soffrono addirittura il mal d'auto quando sono dirette all'aeroportolaughlaugh. E voi camperisti abituati sugli asfalti Europei come vi sentite a 9000 metri?

Modificato da Geogalle il 19/10/2015 alle 23:10:24
Tequi
Tequi
-
Inserito il 19/10/2015 alle: 23:50:17
Non è il mio ambiente naturale. Volo ma non sono mai a mio agio....
Tequi
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 20/10/2015 alle: 00:07:14
Con diverse centinaia di ore trascorse in volo anche  con rotte di 14 ore l'unica cosa che mi disturba sono gli spazi sempre più angusti che le compagnie aeree offrono ai passeggeri della classe Economy, ed anche il cibo, che a parte rarissime eccezioni fa veramente pena,  poi ho anche provato l'anno scorso l'elicottero,in aliante ero andato da giovane, ora mi manca soltanto più il dirigibilesmileywink.
Problemi in volo rari, una volta forte temporale  dopo il decollo da Roma con il Fokker  dell'Itavia sbatttuto come un fuscello al vento, un'altra volta atterraggio violento a Boston con caduta di un lettino porta bambini in testa ad un passeggero per l'apertura di una bauliera  e un vuoto d'aria enorme sopra Parigi con perdita di parecchi  metri di quota,  ricordo pure un boeing 777 alitalia  in volo verso Buenos Aires con diversi difettucci in cabina , così da chiedere all'hostess se almeno con i motori eravamo sul sicuro  o se c'era da stare preoccupatisad
Marino2
 
15
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 20/10/2015 alle: 07:41:48
Ho vissuto per parecchi anni in centro e sud america, volavo spesso perlomeno una volta al mese e mi sorbivo anche 11 ore di volo con scalo a Madrid per farne altre 2,30 per arrivare a Roma, non mi è mai piaciuto e ho sempre patito i voli, specialmente gli atterraggi  e i decolli, solo quando l'aereo era in alta quota mi calmavo un pochino... 

Tuttora per motivi di lavoro faccio viaggi internazionali e devo dire che i timori sono rimasti se non aumentati....
il bello e il cattivo tempo, non dura tutto il tempo

19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 20/10/2015 alle: 07:53:30
Il volo non mi crea particolare problemi a parte la totale mancanza di comodità, la nave invece mi annoia a morte
La vita é come un''eco, se non ti piace quello che ti rimanda devi cambiare quello che invii
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
morodirho
morodirho
-
Inserito il 20/10/2015 alle: 08:17:20
mai avuto problemi di fifa , ne in aereo ne con la nave  (mare forza 6) al di fuori degli spazi ridotti, in classe turistica,


ps

mai avuto problemi ( di fifa) nemmeno su COLwinkwink
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
11
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 13582
Inserito il 20/10/2015 alle: 09:24:11
In caso di incidente l'aereo offre un grande vantaggio...non soffri..laugh

adoro il volo ..voli di linea, elicottero..ho volato anche sugli ultraleggeri ..e non finisce qui...sono pure paracadutistayes
saluti dal Brasile cesare battisti
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30780
Inserito il 20/10/2015 alle: 09:32:20
In risposta al messaggio di Geogalle del 19/10/2015 alle 23:07:18

Questo scriveva Orson Welles. Non nascondo che le mie belle sudarelle le ho provate anch'io durante qualche viaggio. A Venezia, all'aerostazione  Marco Polo sono stati istituiti dei corsi  (giornalieri) per superare gli
stati d'ansia  (fifa ) causati da tal tipologia di trasporto. Lo sapevate che alcune persone soffrono addirittura il mal d'auto quando sono dirette all'aeroporto. E voi camperisti abituati sugli asfalti Europei come vi sentite a 9000 metri?
...

Non ho volato tanto in vita mia, ma in compenso ho voltato con un po' di tutto. Mi mancano cose tipo aliante e parapendio e i palloni aerostatici, ma ho volato sia con aerei di linea, che con elicotteri di vario tipo e con cessna e aerei da 11 posti. Ho trovato il volo sulle linee di nazca veramente bello.
Mi aiuta molto nona vere timore, ma anzi fascino per il vuoto. Il volo mi stressa così tanto che una volta in fase di rullio mi sono pure addormentato.
Certo, una volta quando un pilota di elicottero si è buttato quasi in picchiata giù dal rocciamelone un improperio l'hop pensato, così come quella volta, sempre nello stesso posto, in cui non mi ha ascoltato che ci sarebbero stati di la i francesi e ce li siamo trovati di fronte per aria.
Una cosa diversa sono le reazioni dello stomaco. Tanto su nave, quanto in auto se non guido, e a  volte quando ho fatto riprese dall'elicottero il mio stomaco non ha reagito al meglio, ma non certo per paura.
Ovviamente qui si parla di paura irrazionale, è ovvio che di fronte a un pericolo reale poi la paura viene.
Molti dei piloti di elicottero con cui ho volato non sono sopravvisuti al loro lavoro ... cryingcryingnono
 

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
11
bruno it
bruno it
01/04/2014 3454
Inserito il 20/10/2015 alle: 11:08:47
Riconosco l'utilità dell'aereo ma non ho mai volato e, spero, mai volerò. Capisco che può essere meno pericoloso della strada ma, purtroppo, la mia testa ragiona in maniera semplificata: succede qualcosa? Su nave forse a nuoto mi salvo, su autovettura magari con un po' di c..lo mi estraggono e mi rimettono assieme, su l'aereo, se sono fortunato, forse faccio in tempo a raccomandarmi l'anima. Curiosamente, avessi le capacità e dovessi pilotare io, tutte ste seghe mentali spariscono.
Bruno
jana
jana
-
Inserito il 20/10/2015 alle: 11:32:13
Preferisco avere i piedi per terra o massimo a distanza di ruota. Ho volato diverse volte  parecchio tempo fa,  saranno almeno 20 anni. Probabilmente ci tocchera un volo (cioe andata - ritorno, spero!) intercontinentale questo inverno, la cosa non mi entusiasma per niente. frown
Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
mtravel
mtravel
-
Inserito il 20/10/2015 alle: 12:10:14
Seicento e passa voli di cui parecchi intercontinentali, paura no ma ogni volta, quando ho messo i piedi per terra, mi sono sempre sentito molto meglio.
Ad esempio le rotte verso gli USA passano sopra Groenladia e Terranova. Non è granchè bello guardare sotto e per una o due ore vedere solo ghiaccio.
Se invece vai a est, magari passi sugli Urali, d'inverno finito il ghiaccio ha davanti deserti vari.
Vuoti d'aria ne ho beccati parecchi ma quello che fa più impressione è pensare che la punta delle ali del vecchio 747 può oscillare di sei metri in su e di sei in giù.
La vedi là fuori che si muove ma non pensi che possano essere anche dodici metri.
Aeroporto più "impestato", quello di Bruxelles, c'è chi dice per via del vento trasversale, chi perchè fanno fare esperienza ai giovani piloti. Più di un atterraggio, con la vecchia Sabena, sbilenco.
Linee aere più impestate, quelle del vecchio est con aerei, i famosi Tupolev, al limite. Ho volato in business, servizio perfetto. Per scendere passavi nella parte economy. Giuro che avevano i sedili che assomigliavano alle straio da spiaggia.

Consolazione, solo un centinaio fatti per turismo, quindi facoltativi. Tutti gli altri per motivi di lavoro, quindi obbligatori.

Max

p.s. Sapete che gli americani sostengono che Alitalia sia l'acronimo di "Always Late In Takeoff Always Late In Arrival" ?
Tradotto: Sempre in ritardo in partenza, sempre in ritardo all'arrivo.

 
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 20/10/2015 alle: 14:16:42
Nè terrore, nè noia, solo apprensione, ho volato spesso ma sono un tipo che è abituato a tenere tutto sotto controllo... e stare lì impacchettato, magari tra persone che odorano di sudaticcio, cosa che mi è capitata sad, non è certo piacevole.
Ho fatto qualche volo in "cockpit", privilegi della casta degli addetti ai lavori wink e per me era tutta un'altra cosa, perchè vedevo e seguivo tutto ciò che succedeva.
Insomma se posso scegliere tra un viaggio in camper, in macchina o in aereo, preferisco i primi due, il terzi solo se non ne posso fare a meno.

P.S.
I cosiddetti "vuoti d'aria" sono prevalentemente di due tipi, il primo è normale quando si decolla o si atterra in condizioni climatiche instabili, sono turbolenze che spariscono non  appena si sale al di sopra delle nuvole, il secondo è dovuto ai cosiddetti "jet stream", sono delle fortissime correnti che si incontrano ad alte quote, è un fenomeno ben conosciuto e studiato, solo che non sempre si riesce a segnalarli e allora, quando le si incontra all'improvviso, può capitare di essere scossi e/o perdere quota improvvisamente, fino a che il pilota non riprende l'assetto dell'aereo, di solito tutto finisce in pochi minuti, però nel frattempo qualcuno è caduto, qualche portellina s'è aperta, o peggio... qualcuno s'è appiccicato alla volta dell'aereo.

P.P.S.
E' un bene che le ali flettano durante il volo, senza quella elasticità che assorbe i colpi, il volo sarebbe un continuo saltellamento e le cose rigide prima o poi si spezzano all'improvviso. wink
*** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l''immensa responsabilità dell''agire e del giudicare". - J. Joyce ***
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 20/10/2015 alle: 14:32:17

Da cosa leggo vedo che molti viaggiano in aereo abbastanza ansiosi e potendo ne farebbero volentieri a menowink, io invece, sono più preoccupato quando viaggio in traghetto  vedendo le condizioni di manutenzione di certe navi e l'affollamento , ma sopratutto  quando utilizzo impianti a filo  come le funivie, essere appeso ad un filo non mi dà molta fiducia conoscendo anche come la qualità dell'acciaio impiegato può variare molto l'indice di sicurezza.
Marino2
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 20/10/2015 alle: 14:33:56
È statisticamente il mezzo di trasporto più sicuro.

Faccio tra nazionali, internazionali e soprattutto intercontinentali mediamente 15-20 viaggi l'anno.

Nessuna paura. Neppure noia.
Riesco a svolgere parte del mio lavoro in aereo, soprattutto nei viaggi intercontinentali che hanno connessione internet.

Interessante raggiungere in poco tempo qualunque aeroporto europeo e prendere auto a noleggio.
Molto meglio che fare un viaggio di molte ore con la propria auto!
iCalosci [:D]
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 20/10/2015 alle: 15:34:10
Ho volato abbastanza e sempre col terrore, non c'e' niente da fare; pero' essendo l'unico modo pratico per raggiungere certi posti faccio buon viso a cattivo gioco e... immense sudate.
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9860
Inserito il 20/10/2015 alle: 17:11:31
Io ho volato parecchio, tranne 2 viaggi tutti gli altri per lavoro.
Molte compagnie aeree, arei piccolissimi e grandi e in tutti i continenti tranne l'Australia.
Mi sono sempre divertito anche nelle situazioni più scabrose come 3 tentativi di atterraggio nel vecchio aeroporto di Hong Kong durante un fortunale.
In uno degli ultimi viaggi da Nizza Milano con un ATR 42 ci sono stati 3 episodi di notevoli perdite di quota a causa del vento ed in cabina è successo di tutto, anche dei feriti.
Da quella volta non sono più stato tranquillo!! Ho volato ancora, verso il Giappone ed il Kazakistan ma, ad ogni tremolio dell'aereo, mi avvinghiavo al sedile.
Durante gli ultimi anni e nei lunghi viaggi li passavo quasi tutti in piedi appoggiato agli ultimi sedili in quanto non riuscivo più a stare seduto tanto l'indomani mi duolevano le gambe. Un po' diverso in 1a classe.
Ora cerco di volare il meno possibile non provo terrore ma, ad ogni turbolenza o squotimento, fatico a controllare una certa agitazione interiore.
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
mtravel
mtravel
-
Inserito il 20/10/2015 alle: 17:48:11
Ripeto, paura no ma meglio star per terra.
Le statistiche sono basate su incidenti/chilometraggio.
Basterebbe farne una su decessi/utilizzatori e forse cambieremmo idea.

Off topic:
Nel mio peregrinare per aeroporti ne ho vissute di tutti i colori.
Ma due episodi sono degni di nota.

Dallas.
Passo la solita interminabile intervista nella quale devo dichiarare se qualcuno mi ha seguito
da casa all'aeroporto (avevo un appartamento). Se ho chiuso personalmente la valigia, se ero solo in quel momento, etc.
Ho acquistato una bella valigetta Halliburton di alluminio per la fotocamera.
Con lei e la ventiquattrore vado al check-in e chiedo di poterla portare in cabina.
Mi dicono di no perchè ho anche l'altra, se ne può portare una sola.
Ribatto che se me la mettono nella stiva, nuova fiammante, come arriverà a destinazione ?
La aprono, verificano e me la lasciano portare.
Arrivo a casa, tolgo la gommapiuma sul fondo e...
...trovo un bel coltello da cucina, messo lì per sagomare la spugna.
L'avessero visto quantomeno ero ancora a Guantanamo che fa quasi rima.

Catania.
Domani devo assolutamente essere a Milano per un meeting importante.
Fatto il check-in e consegnata la valigia il volo viene cancellato.
Sul prossimo e ultimo non c'è posto. Non mi resta che passare per Roma.
Vado alla biglietteria e compro un Catania-Roma-Milano. Prima spiego della valigia.
Mi dicono vai dal caposcalo e chiedi che te la ridiano.
Mi mandano nel retro dove la prendo. Senza che nessuno mi controlli o accompagni.
Avrei potuto prenderne una qualsiasi e lasciare la mia, magari con una bella bomba all'interno.

Max
jana
jana
-
Inserito il 21/10/2015 alle: 00:06:45
DIciamo, che se gia prima avvo ben poca volgia fare questo viaggio intecontinentale in inverno, a leggervi, certamente mio entusiasmo non e' aumentato....angry
Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 21/10/2015 alle: 08:08:48
ultimo inconveniente al Cairo : scendo in strade e fermo un taxi per andare all'aereoporto, salgo sulla macchina (una 128 Fiat ) spiego all'autista di portarmi all'aereoporto e quello incomincia a girare.Dopo un attimo mi chiede la destinazione dicendo : bus station? , faccio un salto e spiego no bus station airport, airport!!, mi guarda , annuisce e mi dice che quello è il suo primo giorno di lavoro come tassista, per cui non è molto pratico della strada .Attimi di panico poi finalmente trova le indicazioni e mi porta all'aeroporto, dove ,per completare l'opera , non trova l'ingresso e mi scarica 500 mt fuori.Per finire la giornata nel migliore dei modi il volo prenotato era stato cancellato e spostato ,senza che nessuno mi avvisasse.A questo punto mi reco ad uno sportello Alitalia per prendere un volo che sarebbe partito dopo circa due ore per Milano,chiedo il biglietto,e dico che pago con carta di credito (600 euro) ma l'impiegata mi comunica che non accetta cc e accetta solo contanti, a questo punto desisto, riprendo un taxi ( stavolta una Peugeot 504 ) e mi faccio riportare all'istituto dei Salesiani, dove alloggiavo e dove sono rimasto altri due giorni.wink
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
mtravel
mtravel
-
Inserito il 21/10/2015 alle: 11:34:46
In risposta al messaggio di jana del 21/10/2015 alle 00:06:45

DIciamo, che se gia prima avvo ben poca volgia fare questo viaggio intecontinentale in inverno, a leggervi, certamente mio entusiasmo non e' aumentato.... Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.

Parti tranquilla. Stavolta do ragione al Prof.

Max
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 21/10/2015 alle: 13:23:55
Pa recchi anni fa durante un volo diretto a Cuba siamo incappati in mezzo ad un uragano.
5 ore di terrore , non lo auguro a nessuno che possa tornare a raccontarlo.

Dallora prefersco di gran lunga le sgroppate in auto , cosa non possibile per tutte le destinazioni.

 

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link