In risposta al messaggio di dani1967 del 06/01/2023 alle 12:05:18
Ieri dallo smartphone ero mezzo embriaco e mi sono espresso male. Io fossi in te non prenderei un duvet (piumino) tecnico. E' un oggetto molto specifico, che io avevo preso per fare skialp in norvegia, dove sudavo molto e arrivavo in cima con temperature molto basse, lo stesso vale per gite che facevo quando sulle alpi si scende a -20. Invece che avere nello zaino mille indumenti ingombranti e dalla notevole massa, sali poco vestito, arrivi in cima, anche se sudato, ti metti quello e stai caldo. Ma è un indumento molto caldo, che non sempre protegge dalla pioggia, usi solo in pieno inverno, non robustissimo etc ... sempre che tu non vada a prendere i capi estremi marmot, north face etc ... che costano un botto e servono per il vero alpinismo. Invece la cosa migliore in montagna è avere un buon guscio (questo è solo un esempio) che deve essere una giacca SENZA IMBOTTITURA impermeabile, che resiste al vento, un pelo spessa come tessuto, che non ha funzioni veramente termiche, possibilmente con cerniere per far traspirare. Questa giacca lavora sia d'estate anche sopra abbigliamento leggero se prendi un temporale e devi restare asciutto, in quanto traspira e ti permette di muoverti senza infradiciarti di sudore, sia di inverno in quanto se associata a abbigliamento termico tecnico sotto protegge da tormente di neve, e vento. Che ci sia una nevicata e quindi tendi a marcirti, o che ci sia magari una forte tormenta, il guscio con abbigliamento sotto ti protegge. Sotto devi avere tutti gli strati in tessuti tecnici traspiranti, io evito lana e cotone attentamente. Mediamente una maglia soprapelle, un pile, un windstopper/pilecaldo/piumino intermedio/gilet in base alle condizioni. In questo senso può tranquillamente bastare un piumino di marca intermedia e peso mediopiccolo, visto che sta sotto il guscio, anche di deca se vuoi. Adesso ci sono anche quelli con le maniche non in piuma, magari non in vera piuma, proprio come sottoguscio. EVITA LE GIACCHE DA SCI IMBOTTITE, SERVONO SOLO PER LO SCI SU PISTA O SNOWBOARD, SONO INGESTIBILI PER ESCURSIONISMO. Per il guscio valuta tu, puoi spendere di più e prendere salewa, north face, haglofos, montura, marmot, magari cerchi una offerta, oppure accetti che ti duri qualche anno in meno e prendi cmp Magari valuta che siano comodi ed elastici. Io ho un bel guscio in gore 3 strati della marmot di molti anni, ma spesso ne uso uno di deca che cambio più spesso. Se come dici non sei addirittura mai stato sotto zero, cmp, deca o simili comunque vanno bene. Gli abbigliamenti davvero tecnici servono per condizioni complicate, tipo iceclimbing (e ancora, spesso usavamo abbigliamenti di recupero visto che i danni erano facili). Se una cosa è calda, lo è a prescindere dalla marca. Magari ha una colonna d'acqua minore, vuol dire che dura qualche anno in meno se prendi molta pioggia. Poi se vuoi, quando stai a valle, in campeggio di inverno, per passeggiare nei paesi, prendi il piumino che trovi, non conta che sia tecnico, in base alle esigenze, li anche clado perché non ti muovi.
Estate maglietta termica leggera guscio e pile scorta in caso di freddo intenso può bastare? (+ porto anche maglietta ricambio)
inverno maglietta termica pile guscio e piumino leggero da mettere eventualmente sopra all'arrivo se molto freddo?
Sintesi corretta? Ho letto un po di recensioni sui gusci e c'è chi lo usa anche per andare in moto quindi effetto antivento molto elevato direi