http://m.businessonline.it/news...
In risposta al messaggio di sergiozh del 08/10/2017 alle 17:47:59Premesso che i maggiori produttori italiani di grano sono la Puglia e la Sicilia, poi a cascata vengono le altre regioni come la Basilicata, l'Umbria, il l'Abruzzo, il Molise... ma la richiesta e ben maggiore della produzione e allora si ricorre all'importazione dalla Ucraina, Canada, Usa, ecc.
... quel che mi chiedo e‘: queste tossine provengono dal grano estero o anche il grano italiano le contiene ? ad esempio i pistacchi hanno spesso delle tossine molto cancerogene che provocano il cancro al fegato.Alcune marche di pistacchi selezionano i pistacchi sotto la luce ultravioletta (credo) per eliminare i pistacchi con tossine, ma spesso i pistacchi in vendita le contengono e non fanno bene. il grano italiano sara‘ esente da queste micotossine come vorrebbero far credere in quell‘articolo o la provenienza del grano non influisce sulle micotossine ? nell‘articolo dicono solo che il grano siciliano contiene meno micotossine di quelle poi trovate nella pasta e per questo si sospetta usino il grano estero. Ma quante meno tossine contiene il grano siciliano rispetto a quello estero ? La pasta comterrebbe anche residui dell‘erbicida glifosato, il che fa supporre che la pasta bio potrebbe non contenerlo.
http://www.meteo.marche.it/news...
In risposta al messaggio di sergiozh del 08/10/2017 alle 18:46:57Mi fai una domanda che solo un geofisico può darti una risposta, per quello che ne so posso dirti che il cadmio è naturalmente presente nel suolo, specie nei terreni di origine vulcanica e insieme ad altri minerali pesanti, di più non so.
Interessante il link. sai da dove proviene il cadmio nel grano ? Sta nel terreno inquinato o da dove viene ?
https://www.newsitaliane.it/201...