In risposta al messaggio di Grinza del 29/08/2017 alle 17:08:17Io ho una app che usa il cellulare come telecomando.
Ormai é piú facile avere il telefonino in mano e ancor piú facile perdere il telecomando. Ma una bella app. dove memorizzare i telecomandi visto che ormai le TV sono connesse no? Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
In risposta al messaggio di Grinza del 29/08/2017 alle 17:08:17Ciao, le app di questo tipo esistono, bisogna avere però il cellulare con sensore infrarossi...ad esempio sul mio (s6 edge) ho l'app "Peel Remote" con la quale puoi usare il cell come unico telecomando per diversi apparecchi, tv, radio, proiettori ecc...ti basta solo configurare selezionando la marca dell'apparecchio quando ne aggiungi uno di nuovo la prima volta...poi funziona come un normale telecomando. Mi ricordo qualche tempo fa quando dovevamo tenere un incontro con delle slide al proiettore, arrivati sul posto questo era senza telecomando per mettere in FREEZE e nemmeno ne sospettavano l'esistenza...per fortuna che avevo l'app...
Ormai é piú facile avere il telefonino in mano e ancor piú facile perdere il telecomando. Ma una bella app. dove memorizzare i telecomandi visto che ormai le TV sono connesse no? Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
In risposta al messaggio di davide01 del 29/08/2017 alle 18:43:24Orca zozza ho Il meladfonino non credo abbia sensori infrarossi.
Ciao, le app di questo tipo esistono, bisogna avere però il cellulare con sensore infrarossi...ad esempio sul mio (s6 edge) ho l'app Peel Remote con la quale puoi usare il cell come unico telecomando per diversi apparecchi,tv, radio, proiettori ecc...ti basta solo configurare selezionando la marca dell'apparecchio quando ne aggiungi uno di nuovo la prima volta...poi funziona come un normale telecomando. Mi ricordo qualche tempo fa quando dovevamo tenere un incontro con delle slide al proiettore, arrivati sul posto questo era senza telecomando per mettere in FREEZE e nemmeno ne sospettavano l'esistenza...per fortuna che avevo l'app...
In risposta al messaggio di Grinza del 29/08/2017 alle 19:23:26Se il TV è SmartTv (hai scritto che si connette, nel primo messaggio), non occorre l'infrarosso. Lo smarttv deve solo essere connesso alla stessa rete Wifi a cui è connesso lo smartphone ed il gioco è fatto.
Orca zozza ho Il meladfonino non credo abbia sensori infrarossi. Con la nipotina in casa la sera perdo un sacco di tempo a cercare telecomandi, li nasconde in posti assurdi
In risposta al messaggio di navarre del 30/08/2017 alle 08:59:26In pratica la politica è pagare di più per avere di meno. Interessante. (mioddio, speriamo che il prof sia ancora in ferie).
Molti smartphone avevano l'infrarosso che permette di usarlo come un normale telecomando su tutti i tv e apparecchi vari. Ora purtroppo lo hanno quasi solo i cinesi, perché gli altri per inseguire Applesulla strada del less is more , pur costando sempre di più, levano caratteristiche utili come l'IR, il jack 3.5, la batteria rimovibile, la batteria capiente per farli sempre più inutilmente sottili, il vetro non incollato sul LCD, la radio FM, ecc. Esistono accrocchi che si collegano sulla USB che aggiungono l'IR a telefoni che ne sono privi. Non li ho provati e credo che siano solo per Android (credo).
In risposta al messaggio di dani1967 del 30/08/2017 alle 09:41:12Quel coso potrebbe costare 150 Euro con giusto guadagno per tutta la catena, dal produttore al commerciante. Però, pur vendendolo ad 800 Euro, quando appare il nuovo modello, c'è la fila per acquistarlo, quindi fan bene a venderlo a quel prezzo. Il prezzo massimo di un oggetto è quanto il possibile cliente è disposto a spendere per comprarlo. Ciò comporta molto più guadagno per singolo pezzo e molte meno spese connesse, tipo più produzione, più distribuzione, più assistenza: un conto è avere tot pezzi in giro, un conto è avere quattro tot di pezzi in giro: immagina quanta assistenza in più per un prodotto venduto a meno!
In pratica la politica è pagare di più per avere di meno. Interessante. (mioddio, speriamo che il prof sia ancora in ferie).