CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Miglior rapporto qualità/prezzo: che singifica?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 23
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12783
Inserito il 05/02/2017 alle: 13:43:36
Già, che significa 'Miglior rapporto qualità/prezzo'? Lo trovo e ritrovo frequentemente su questo forum. Mi sono chiesto, sempre, cosa significasse anche perché spesso questo pregio del miglior rapporto qualità/prezzo è riferito ad oggetti di scarsa qualità; dico spesso, non sempre.

Quindi, se compro una mezza cartuccia e spendo 100, questa mezza cartuccia ha un rapporto qualità/prezzo migliore di una cartuccia intera che costa 200?
Sono sempre perplesso su questo tipo di giudizio. Se si bada alla qualità non si può badare al prezzo, se si bada al prezzo non si può pretendere la qualità. Se voglio un oggetto che mi deve durare nel tempo e non deve crearmi problemi durante l'uso, non posso badare al prezzo; se un oggetto è un usa e getta, o poco più, e scarso nelle prestazioni, certamente avrà un prezzo più basso.

Scusate la riflessione ad alta voce.

Giovanni
 
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28292
Inserito il 05/02/2017 alle: 13:53:04
facciamo un piccolo esempio così capiamo meglio
prendiamo in considerazione il caricabatterie della lidl e il suo simile della ctek.
il primo costa 19€ e il secondo dalle 50 alle 100€
detta da chi davvero se ne intende( Emme 48) sono identici.
quindi del primo si può parlare di ottimo rapporto qualità prezzo, mentre del secondo no.
 


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
9
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1871
Inserito il 05/02/2017 alle: 13:53:13

Non è vero che una cosa che costa di più è sicuramente migliore e non è vero, al contrario, che una cosa che costa meno sia la peggiore. Insomma, esiste un....come dire.........rapporto qualità/prezzo ​ ....​ops....smileywink.
​Ritengo che il mercato sia determinato da tante varianti che non sono esclusivamente o semplicemente qualità e prezzo....Non so, non sono un esperto ma....mi viene in mente: costi di produzione, costi di trasporto, blasone e nome della marca, costi di pubblicità, costi di imballaggio ecc....



​
------- "Il fine giustifica il mezzo"

Modificato da urbani 1 il 05/02/2017 alle 13:54:44
jana
jana
-
Inserito il 05/02/2017 alle: 14:01:46
A volte s'intende anche, che se una cosa costa 100 e dura 5 anni, altra costa 30 fa servizio uguale e dura 4 anni, rapporto qualita prezzo e' a favore della seconda. Se compro un'antenna tv che costa un terzo del'altra, se poi ho anche bisogno di un intervento che mi viene spiegato per mail e telefono e mi viene mandato il pezzetto di ricambio, sempre secondo me il rapporto qualita prezzo e' ottimo. Le scarpe da montagna che hanno una suola resistente per tot km di terreno roccioso e costa triplo dell'altra che fa solo meta di km, rapporto qualita prezzo sempre resta a favore della seconda. CHe non vuol dire che altra non va bene. Perche una volta che la scarpa mi va bene e frequento molto la montagna, non ho nessuna voglia tornarla cambiare anche se alla fine risparmierei. Io almeno la intendo cosi. 
Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
11
bruno it
bruno it
01/04/2014 3455
Inserito il 05/02/2017 alle: 14:17:19
Dipende dall'oggetto. Ad esempio un paio di scarpe sportive (quelle da usare nel tempo libero) con marchietto di fabbrica in voga hanno un costo mediamente superiore rispetto alle similari senza 'blasone'. Sono tutte e due in plastica (vedere simboli sul cartellino) e di medesima provenienza, fattura e durata. In questo caso secondo me, il miglior rapporto tra qualità e prezzo è a favore delle 'abidas' o 'noke'. Si dirà che la plastica delle prime sia migliore, può darsi, andrebbe a giustificare un 5% in più, non il 50%. 
Bruno
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
21
eta beta
eta beta
20/09/2003 3553
Inserito il 05/02/2017 alle: 14:37:52

Penso che molte volte sia soggettivo,il cosidetto rapporto.Prendiamo ad esempio l'ultimo modello appena uscito di uno smartphone,immesso sul mercato a 800 euro.
Dopo sei mesi,lo stesso oggetto viene venduto a 400 euro.
Stesso oggetto,due prezzi completamente diversi. Per chi lo acquista al momento dell'uscita,il rapporto è corretto,perche' l'oggetto è nuovo sul mercato e
chi lo vuole sa che lo paghera' piu' del suo reale valore (valutare la qualita' è difficile).
Chi lo acquista dopo, al prezzo dimezzato,compra lo stesso oggetto,con la stessa qualita',ma non paga la novita'.
Altri acquisteranno modelli diversi con caratteristiche analoghe a prezzi inferiori,rivolgendosi ad altri produttori.Nel tempo molti marchi,prima sconosciuti,poi sono diventati "grandi marchi".E il rapporto cambia.
Scelte.


Ciao

Eta Beta
 

Modificato da eta beta il 05/02/2017 alle 14:42:54
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30788
Inserito il 05/02/2017 alle: 15:44:09
In risposta al messaggio di eta beta del 05/02/2017 alle 14:37:52

Penso che molte volte sia soggettivo,il cosidetto rapporto.Prendiamo ad esempio l'ultimo modello appena uscito di uno smartphone,immesso sul mercato a 800 euro. Dopo sei mesi,lo stesso oggetto viene venduto a 400 euro. Stesso
oggetto,due prezzi completamente diversi. Per chi lo acquista al momento dell'uscita,il rapporto è corretto,perche' l'oggetto è nuovo sul mercato e chi lo vuole sa che lo paghera' piu' del suo reale valore (valutare la qualita' è difficile). Chi lo acquista dopo, al prezzo dimezzato,compra lo stesso oggetto,con la stessa qualita',ma non paga la novita'. Altri acquisteranno modelli diversi con caratteristiche analoghe a prezzi inferiori,rivolgendosi ad altri produttori.Nel tempo molti marchi,prima sconosciuti,poi sono diventati grandi marchi.E il rapporto cambia. Scelte. Ciao Eta Beta  
...

Direi che questo è l'esempio migliore. Di alcuni oggetti si paga il marchio,  e spesso ne esistono analoghi dalle prestazioni confrontabili che costano molto meno.  Questo vale soprattutto nella tecnologia e informatica dove le prestazioni sono misurabili. Io ad esempio uso smartphone cinesi che a parità di prestazioni costano la metà dei marchi blasonati. 
Poi mettiamo anche che spesso ccerchiamo oggetti dalle prestazioni sovradimensionate rispetto alle esigenze. A cosa mi serve il supercomputer se scambio solo email? 
Parimenti a Giovanni uuna altra definizione mi ladcilascia perplesso,  ovvero l'uso proprofessionale.  Lo giustifico solo in senso quantitativo.  Il buco col trapano anche se non lo faccio di lavoro lo debbo fare ugualmente,  poi magari io non ne faccio un milione. 

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 05/02/2017 alle: 17:06:01
In risposta al messaggio di Giovanni del 05/02/2017 alle 13:43:36

Già, che significa 'Miglior rapporto qualità/prezzo'? Lo trovo e ritrovo frequentemente su questo forum. Mi sono chiesto, sempre, cosa significasse anche perché spesso questo pregio del miglior rapporto qualità/prezzo è
riferito ad oggetti di scarsa qualità; dico spesso, non sempre. Quindi, se compro una mezza cartuccia e spendo 100, questa mezza cartuccia ha un rapporto qualità/prezzo migliore di una cartuccia intera che costa 200? Sono sempre perplesso su questo tipo di giudizio. Se si bada alla qualità non si può badare al prezzo, se si bada al prezzo non si può pretendere la qualità. Se voglio un oggetto che mi deve durare nel tempo e non deve crearmi problemi durante l'uso, non posso badare al prezzo; se un oggetto è un usa e getta, o poco più, e scarso nelle prestazioni, certamente avrà un prezzo più basso. Scusate la riflessione ad alta voce. Giovanni  
...

Quando posso compro sempre capi d'abbigliamento "no-logo", preferendo sempre fibre naturali, ovvero prodotti di qualità che non hanno il sovrapprezzo che comporta un marchio blasonato, il rapporto qualità/prezzo in questo caso è dato dalla qualità del prodotto che viene pagato ad un prezzo inferiore.
Il rapporto Q/P è sempre comunque relativo a qualcosa di analogo con cui si fa il confronto, diversamente non si può stabilire nessun rapporto.

 
*** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l''immensa responsabilità dell''agire e del giudicare". - J. Joyce ***
jana
jana
-
Inserito il 05/02/2017 alle: 17:28:36
Io penso che qualita/prezzo andrebbe riferito alla stessa categoria piu meno di prestazioni ugulai. Ero abituata ai test di questo tipo quando ero abonata a Altroconsumo. Dai vari test usciva il prodotto migliore in assoluto e prodotto migliore come qualita/prezzo. 
Abbiamo preso diverse scarpe da ginastica da "passeggio" ma almeno le nostre si sformavano presto, si staccava la punta in gomma, si sfilacciava la parte in tessuto. Non succede con un prodotto di marca. ALmeno a me non e' successo. Bisogna provare sedersi sulla seggiovia in inverno quando tira vento freddo e arrivare in cima con una giacca vento anonima e altra di marca. Settimana scorsa si staccava il naso dal freddo. Senza un completo tecnico non sarebbe possibile sciare su alcune piste. 
Anni fa quandi i figli erano ragazzini a fare tekking si usavano semplici scarpe da ginnastica con la suola sagoata. Su un sentiero scivolo durante la pioggia DOmenico mentre ci facceva passare e' scivolato giu per non si fermava piu. Ho preso tantissima paura, per fortuna era terreno ripido ma erboso. Da allora solo scarpe trekking di marca, che tengono bene.  E le suole non si consumano in una stagione. La non marca va bene per andare al supermercato o al cinema ma in certe attivita si sente la differenza. Abbiamo due mtb da supermercato, e due piu qualificate. E parecchio piu care. E differenza c'e. 
Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14776
Inserito il 05/02/2017 alle: 17:32:32
Non confondiamo cose che costano molto di buona qualità e cose che costano poco di scarsa qualità, entrambe possono avere o non avere un buon rapporto prezzo qualità.
Il buon rapporto prezzo qualità è altro ed è generalmente soggettivo, lo decidiamo Noi per Noi: se pensiamo di aver speso di più di quello che riteniamo valga una cosa, questa non ha un buon rapporto prezzo qualità,.... viceversa se riteniamo di aver speso meno del suo valore allora questa ha un buon rapporto prezzo qualità.....poi vi sono cose così evidenti su cui siamo tutti daccordo, come gli esempi fatti sullo smartphone e carica Lidl.

E' mia opinione che l' oggetto di marchio blasonato, abbia generalmentre un' ottima qualità ma non abbia quasi mai un buon rapporto prezzo qualità.
 
Ivo----------Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12783
Inserito il 05/02/2017 alle: 17:58:45
Visti gli ultimi due interventi, Jana e Masivo, posso concordare con entrambi. Su alcuni prodotti è si la qualità a fare il prezzo ma anche quanto la gente è disposta a spendere per quell'oggetto. Se uno smartphone di ottimo livello potrebbe essere venduto, con un ragionevole guadagno, a 200 Euro, se c'è gente che fa la fila per prenderlo ad 800 euro, sarebbe un imprenditore sciocco non venderlo a tale prezzo. Però quel pezzo resta sempre uno di ottima qualità.

Quanto quello senza marca vale quanto quello famoso, io ci andrei molto, molto piano. L'esempio di Jana mi ha fatto venire in mente i famosi bastoncini Findus, tanto per non fare nomi e cognomi, che costano molto più di altri prodotti 'similari', magari pure cotti nella stessa azienda esterna. Infatti, ho testimonianza certa che quando l'azienda esterna cuoce (frigge) per Findus, è presente un ispettore della Findus e pretende friggitrici lucide, olio nuovo e, ad ogni frittura, il cambio dell'olio. Quell'olio non viene buttato ma riutilizzato, a cascata, per altre quindici fritture per altrettante aziende esterne. Ovvio, l'azienda che ha fritto è sempre la stessa, ma il fritto Findus è fatto con friggitrici pulite ed olio nuovo, il fritto dell'ultima frittura (quindicesima!) costa molto meno...  eppure, su tutte le confezioni c'è scritto la stessa cosa: 'Prodotto da tizio e caio'.

Personalmente non parlerei di rapporto qualità/prezzo che è un concetto molto personale, parlerei piuttosto di fattore di rischio: compro la batteria al supermercato, qualità inferiore, la garanzia mi copre due anni, se ce ne faccio tre ho sempre risparmiato che comprarne una che costa tre volte e che forse, forse, mi durerà 8 anni.

Eppoi, e qui finisco, ci sono anche prezzi impossibili. Se compro una bottiglia di vino al supermercato che costa meno di 5 Euro, devo sapere che quel non è fatto con l'uva perché produrre vino, imbottigliarlo e distribuirlo, non può costare meno di 5 Euro. Se costa di più, è vero che non è detto che anche quel vino sia fatto con l'uva, però potrebbe esserlo mentre l'altro senz'altro non lo è.

Giovanni
21
eta beta
eta beta
20/09/2003 3553
Inserito il 05/02/2017 alle: 18:43:09

Parlando del vino,mi fai venire in mente come si puo' rappresentare il rapporto qualita'/prezzo,sempre facendo un esempio.

Ricordo anni addietro,che acquistavo,con l' azienda tramite grossista,delle bottiglie di un famoso  spumante Trentino, che mediamente pagavo intorno ai 13 euro +iva.
Un giorno in una nota catena alimentare trovo lo stesso,non simile o altro,ma lo stesso,spumante venduto a 12 euro,iva compresa.
Ancora lo stesso spumante,lo compro,in offerta intorno agli otto euro,iva e confezione compresa.
In questo caso è lampante che la qualita'(e' sempre quella) e il prezzo pagato danno come ottimo il rapporto qualita' prezzo del supermercato.
N.B. Quando chiesi al Rappresentante del grossista delucidazioni,mi rispose che "Il potere di acquisto della G.D.O. è tale che possono comprare e vendere con prezzi diversi da altri canali di vendita".
In qualita' di consumatore,cerco sempre il miglior rapporto qualita' prezzo.Importante è sapere cosa si cerca,cosa si vuole,e capire il reale prezzo di mercato della cosa.Perche' devo pagare di piu' se posso avere il solito prodotto a meno? 
Io,altri faranno altre scelte,il mondo è bello perche' e' vario,anche nelle valutazioni.

Ciao.

Eta Beta
 

Modificato da eta beta il 05/02/2017 alle 18:44:50
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12783
Inserito il 05/02/2017 alle: 18:50:35
Tu parli di un prodotto ben definito. quello, marca, modello ed altre specifiche uguali. Certo che puoi trovare prezzi diversi in commercio.

Ma, generalmente, quella definizione è praticata nei confronti di prodotti che avrebbero lo stesso fine ma che sono di marchi diversi e, secondo me, in questo casonon si può dare un giudizio solo rapportandosi al prezzo.

Giovanni
21
eta beta
eta beta
20/09/2003 3553
Inserito il 05/02/2017 alle: 19:08:55

Concordo con te,ma la richiesta era,se non erro,"cosa si intende per rapporto prezzo/qualita ?'".
Per me è sottinteso che le caratteristiche dei prodotti presi in esame devono essere uguali,senno' se ne puo' discutere all'infinito.

By By

Eta Beta

Modificato da eta beta il 05/02/2017 alle 20:44:48
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30788
Inserito il 05/02/2017 alle: 23:07:23
In risposta al messaggio di eta beta del 05/02/2017 alle 19:08:55

Concordo con te,ma la richiesta era,se non erro,cosa si intende per rapporto prezzo/qualita ?'. Per me è sottinteso che le caratteristiche dei prodotti presi in esame devono essere uguali,senno' se ne puo' discutere all'infinito. By By Eta Beta

In molti avete parlato di scarpe da trekking e da trail. Proprio i questo campo, che frequento da tempo, posso affermare co certezza che non c'è per nulla proporzionalità tra prezzo e qualità. Ovvio, sotto un certo prezzo prendi solo schifezze, ma poi spesso paghi esclusivamente una griffe con qualità discutibili.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22477
Inserito il 06/02/2017 alle: 07:51:23
La qualita ' intesa come performance globale di un bene non segue step proporzionali.
Per avere un buon oggetto con resa x il bene costera ' x
ma se voglio aumentare di un terzo la x qualita' e' possibile che debba stravolgere il progetto , usare materiali differenti .
Restanto in tema di scarpe proprio recentemente sono stato alla decathlon per visionare un paio di scarponcini da treking.
19.9 quelli di primo prezzo , 39,90 - 49,90 quelli medi e oltre 120 quelli top (in quel negozio)
i primi mi sembravano veramente basici in tutto , adatti a chi non puo' o non vuole avere performance.
i secondi decisamente fatti meglio con una suola differente .
il modello top ha una calzata  piu' confortevole per l' utilizzo di una intersuola differente e materiali piu' morbidi.
se paragoniamo i due estremi , per una passeggiata ogni tanto light i primi potrebbero cavarsela e quondi rappresentare il miglior rapporto prezzo qualita'.
Ma se vogliamo di piu' dobbiamo spendere anche molto di piu' .

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

navarre
navarre
-
Inserito il 06/02/2017 alle: 09:06:33
Penso che molto dipenda dal campo merceologico...ci sono prodotti, per lo più in ambito abbigliamento-moda, che vengono venduti a prezzi che non hanno nulla a che fare con il loro costo ne con la loro qualità intrinseca.
C'era chi faceva l'esempio delle scarpe da ginnastica di marca: programmate per rompersi passeggiando dopo un anno un anno e mezzo di utilizzo per far spazio al modello nuovo...30 anni fa con un paio di scarpe da basket della stessa marca ci giocavo almeno due anni (partita più 4 allenamenti a settimana!).
Certo, quelle senza marca è ancora peggio, infatti non le compero più e prendo ormai per camminare scarpe da trekking leggero, che per quanto mal fatte durano sicuramente di più.

Quando andiamo invece sul tecnologico a parte i marchi di moda o di nicchia, in genere si riesce a trovare un prodotto a buon prezzo e con buone prestazioni, salendo di gamma poi il prezzo aumenta logaritmicamente e avremo poca prestazione in più a prezzi enormemente superiori per finire nell'esoterico/maniaco.


 
Gianluca & C.

Modificato da navarre il 06/02/2017 alle 09:07:01
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 06/02/2017 alle: 11:35:35
Il prezzo e' un numero oggettivo. La qualita' e' anche soggettiva.

una persona per qualita' intende solo la durata nel tempo, un'altra persona anche il design o qualita' estetiche o addrittura il benessere psicologico che puo' avere sapendo di usare o indossare un oggetto di marca magari status simbol e che le permette di sentirsi magari invidiata o le permette comunque di sfoggiarlo.

anche nei vestiti cinsono differenze di qualita' notevoli tra oggetti simili. Ho una felpa/giacchetta in microfibre mammut che porto sempre da tanti anni e finora non mostra nessun segno di usura.
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14776
Inserito il 06/02/2017 alle: 11:41:14
Vi faccio 2 esempi, di prodotti molto costosi e  contrapposti, su quello che secondo me è il buon o cattivo rapporto P/Q.....ovviamente come ho detto prima è sempre una opinione personale, perciò non discutibile, e diversa da altri...smiley....poi è un discorso a grandi linee, se si entra in dettaglio posso anche essere smentito.

Certe auto Ferrari hanno un buon rapporto P/Q ....poichè, si vendono bene, fanno la fila nelle prenotazioni, non vi sono svendite e non possono essere paragonata ad altro.
Una Porche Cayenne  non ha un buon rapp. P/Q.... poichè è paragonabile ad auto dello stesso gruppo come Audi, VW, che costano meno e si differenzia sostanzialmente su cose estetiche e marchio.
 
Ivo----------Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
21
mapalib
mapalib
04/08/2003 16447
Inserito il 06/02/2017 alle: 12:34:13
In risposta al messaggio di Giovanni del 05/02/2017 alle 17:58:45

Visti gli ultimi due interventi, Jana e Masivo, posso concordare con entrambi. Su alcuni prodotti è si la qualità a fare il prezzo ma anche quanto la gente è disposta a spendere per quell'oggetto. Se uno smartphone di
ottimo livello potrebbe essere venduto, con un ragionevole guadagno, a 200 Euro, se c'è gente che fa la fila per prenderlo ad 800 euro, sarebbe un imprenditore sciocco non venderlo a tale prezzo. Però quel pezzo resta sempre uno di ottima qualità. Quanto quello senza marca vale quanto quello famoso, io ci andrei molto, molto piano. L'esempio di Jana mi ha fatto venire in mente i famosi bastoncini Findus, tanto per non fare nomi e cognomi, che costano molto più di altri prodotti 'similari', magari pure cotti nella stessa azienda esterna. Infatti, ho testimonianza certa che quando l'azienda esterna cuoce (frigge) per Findus, è presente un ispettore della Findus e pretende friggitrici lucide, olio nuovo e, ad ogni frittura, il cambio dell'olio. Quell'olio non viene buttato ma riutilizzato, a cascata, per altre quindici fritture per altrettante aziende esterne. Ovvio, l'azienda che ha fritto è sempre la stessa, ma il fritto Findus è fatto con friggitrici pulite ed olio nuovo, il fritto dell'ultima frittura (quindicesima!) costa molto meno...  eppure, su tutte le confezioni c'è scritto la stessa cosa: 'Prodotto da tizio e caio'. Personalmente non parlerei di rapporto qualità/prezzo che è un concetto molto personale, parlerei piuttosto di fattore di rischio: compro la batteria al supermercato, qualità inferiore, la garanzia mi copre due anni, se ce ne faccio tre ho sempre risparmiato che comprarne una che costa tre volte e che forse, forse, mi durerà 8 anni. Eppoi, e qui finisco, ci sono anche prezzi impossibili. Se compro una bottiglia di vino al supermercato che costa meno di 5 Euro, devo sapere che quel non è fatto con l'uva perché produrre vino, imbottigliarlo e distribuirlo, non può costare meno di 5 Euro. Se costa di più, è vero che non è detto che anche quel vino sia fatto con l'uva, però potrebbe esserlo mentre l'altro senz'altro non lo è. Giovanni
...

"Eppoi, e qui finisco, ci sono anche prezzi impossibili. Se compro una bottiglia di vino al supermercato che costa meno di 5 Euro, devo sapere che quel non è fatto con l'uva perché produrre vino, imbottigliarlo e distribuirlo, non può costare meno di 5 Euro. Se costa di più, è vero che non è detto che anche quel vino sia fatto con l'uva, però potrebbe esserlo mentre l'altro senz'altro non lo è."

Io ci andrei piano con certe affermazioni... Da dove ti viene tanta certezza sui costi di produzione del vino?
Quella che tu descrivi è una frode alimentare bella e buona. Siccome la maggior parte dei prodotti a scaffale nella GDO sta sotto i 5 Euro dobbiamo dedurre che tutte le catene italiane vendono merce contraffatta alla luce del sole? 
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22477
Inserito il 06/02/2017 alle: 13:24:32
In risposta al messaggio di masivo del 06/02/2017 alle 11:41:14

Vi faccio 2 esempi, di prodotti molto costosi e  contrapposti, su quello che secondo me è il buon o cattivo rapporto P/Q.....ovviamente come ho detto prima è sempre una opinione personale, perciò non discutibile, e diversa
da altri.......poi è un discorso a grandi linee, se si entra in dettaglio posso anche essere smentito. Certe auto Ferrari hanno un buon rapporto P/Q ....poichè, si vendono bene, fanno la fila nelle prenotazioni, non vi sono svendite e non possono essere paragonata ad altro. Una Porche Cayenne non ha un buon rapp. P/Q.... poichè è paragonabile ad auto dello stesso gruppo come Audi, VW, che costano meno e si differenzia sostanzialmente su cose estetiche e marchio.   IvoSpesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
...

a me sembra proprio il contrario , una Ferrari non brilla certo per qualità e durata , la ragione del suo prezzo e' da ricercare in altra direzione.

Una Porsche ha un prezzo elevato , minore di una Ferrari ma con prestazioni e durata appaganti. 

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link