In risposta al messaggio di marcoalderotti del 03/11/2021 alle 13:03:44bisogna vedere cosa dicono le condizioni di noleggio
Nel ponte dei morti ho notato monopattini e bici elettriche lasciati ovunque... evidentemente Presi a noleggio. Ma chi passa a recuperarli e perche' la gente li lascia ovunque capiti e non in appositi parcheggi ? Marco alderotti
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 03/11/2021 alle 13:03:44Le lasciano ovunque, le condizioni del noleggio ci possono essere ma chi mai si preoccupa di farle rispettare, orma s’è capito che normale una cosa fa perdere il business.
Nel ponte dei morti ho notato monopattini e bici elettriche lasciati ovunque... evidentemente Presi a noleggio. Ma chi passa a recuperarli e perche' la gente li lascia ovunque capiti e non in appositi parcheggi ? Marco alderotti
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 03/11/2021 alle 20:06:36La risposta di un romano e’ che ormai siamo abituati ad ogni genere di scempio
Mi aspettavo una risposta da un Romano... ne ho visti a decine lasciati ovunque... a volte in centro,apparentemente parcheggiati in fila ma avendo camminato per molto km in citta' ne ho visti davvero tanti lasciati ovunqueanche in zone verdi ,sui marciapiedi ,in qualsiasi spiazzo asfaltato e no e insieme anche tante bici elettriche,tutte dello stesso modello. Mi sembra impossibile che chi li ha avuti a noleggio abbia avuto il permesso di lasciarli ovunque... Forse li avranno rimossi tutti ma tra sabato,domenica e lunedi,dove erano stati lasciati sono rimasti... ma poi la gente... prende un monopattino incurante della proppria autonomia e rimane a piedi lasciandolo ovunque... Qualcosa non tornali soldi sono soldi...
http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di bottastra del 04/11/2021 alle 08:16:08Certo che si "potrebbe" volendo trovare gli indisciplinati
Si tratta di un fenomeno diffuso un po' dappertutto: ovvio che, nelle grandi città, assume dimensioni ancora maggiori. Purtroppo la rapida diffusione di questa nuova forma di mobilità, ha colto un po' tutti impreparatie gli inconvenienti ormai sono sotto gli occhi di tutti. Il fenomeno dei monopattini lasciati un po' dappertutto, temo che sarà assai difficile da stroncare, perchè le persone incivili bisognerebbe coglierle sul fatto, non essendoci altro modo per individuare e sanzionare gli indisciplinati. E' indubbiamente una questione di civiltà ed in questo qui in Italia siamo ancora molto indietro rispetto ad altri Paesi.
In risposta al messaggio di mapalib del 04/11/2021 alle 09:38:28In effetti ritengo tu stia toccando un problema serio (ma è una mia sensazione, non ho dati a supporto di ciò): l'uso dell'auto privata in città è un male durissimo, quasi impossibile da curare, insomma una sorta di cancro!
Sbaglierò, ma credo che l'esplosione dell'uso di questi giocattoli vada più a danno del trasporto pubblico che di quello privato. Con la beffa che se nel secondo caso la mia macchina rimane in garage, nel primo l'autobus gira lo stesso quindi il danno è doppio: mancata riduzione delle emissioni e mancata entrata a copertura dei costi del servizio.
In risposta al messaggio di chorus del 04/11/2021 alle 09:24:13Non ho MAI usato un autobus per andare "bei tempi" a scuola
Concordo sull'inciviltà, ma su questo si potrebbe scrivere un libro; tuttavia si guarda la pagliuzza e non la trave. Ogni tentativo per ridurre la circolazione delle auto dalle nostre città è da accogliere a braccia aperte!Ogni scelta, purtroppo, ha delle conseguenze, pensiamo ai danni irreversibili causati dai decenni di abuso dell'utilizzo dei motori a scoppio, e poi torniamo qui a commentare l'utilizzo del monopattino. PS per inciso non ne ho mai utilizzato uno, nemmeno da bambino
In risposta al messaggio di franco49tn del 04/11/2021 alle 09:50:27Mia esperienza: fino alle superiori ho vissuto in mezzo alle montagne venete, poi ho completato gli studi in una città, dove attualmente lavoro.
Non ho MAI usato un autobus per andare bei tempi a scuola o in palestra o piscina ma sempre a piedi o in bicicletta anche in inverno sulla neve (con gomme chiodate) Si partiva una mezzoretta prima e si facevano i 2- 3 kmsenza problemi e passeggiando con amici o le prime amiche . Farei un decreto che su un autobus nelle ore critiche possano salire solo chi ha problemi o chi va a scuola oltre i 3-4 km. Tutti gli altri si alzino prima e vadano a piedi !