CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Mozzo carrello portabarca

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 10
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1580
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2018 alle: 20:59:19
Ecco, è successo anche a me!
Ogni tanto si sente di qualcuno che perde le ruote del carrello. E partono come proiettili.
Pensavo che a me non potesse succedere. In fondo le disavventure capitano solo agli altri.
E invece ieri sera...
Ero andato a prendere la barca alla boa. Pochi chilometri per riportarla al rimessaggio.
Andavo piano per fortuna...scodata improvvisa e carrello adagiato su un lato. Ruota ancora agganciata ma praticamente staccata. Mozzo rotto. Un pezzo da una parte e un pezzo dall'altra.
E allora la domanda: ho un leggero sovraccarico purtroppo necessario (diciamo 1500 kg su una portata di 1350 Kg). Certo il carrello non è nuovo ma neanche decrepito. La causa della rottura può essere attribuita al sovraccarico o magari alla scarsa manutenzione (mozzo arruginito e usurato)? O a entrambe? 
------- "Il fine giustifica il mezzo"

Modificato da urbani 1 il 10/04/2018 alle 21:00:15
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2018 alle: 08:17:44
In risposta al messaggio di urbani 1 del 10/04/2018 alle 20:59:19

Ecco, è successo anche a me! Ogni tanto si sente di qualcuno che perde le ruote del carrello. E partono come proiettili. Pensavo che a me non potesse succedere. In fondo le disavventure capitano solo agli altri. E
invece ieri sera... Ero andato a prendere la barca alla boa. Pochi chilometri per riportarla al rimessaggio. Andavo piano per fortuna...scodata improvvisa e carrello adagiato su un lato. Ruota ancora agganciata ma praticamente staccata. Mozzo rotto. Un pezzo da una parte e un pezzo dall'altra. E allora la domanda: ho un leggero sovraccarico purtroppo necessario (diciamo 1500 kg su una portata di 1350 Kg). Certo il carrello non è nuovo ma neanche decrepito. La causa della rottura può essere attribuita al sovraccarico o magari alla scarsa manutenzione (mozzo arruginito e usurato)? O a entrambe?  Il fine giustifica il mezzo
...
La causa della rottura del mozzo di un carrello portabarca in genere risiede nel fatto che, all'atto dell'alaggio le ruote in genere vengono immerse in acqua. Questo provoca purtroppo ossidazione del sistema di cuscinetti a sfere che, nella maggior parte dei casi, sono integrati nel sistema del mozzo. L'attrito che si genera e successivamente le parti metalliche che si staccano arrivano a tranciare il mozzo.

Molti carrelli moderni hanno il sistema ermetico per cui, quando l'impermeabilizzazione è ancora efficiente, sopportamo il trattamento di immersione delle ruote.  Oggi addirittura alcune ditte montano sistemi frenanti completamente inossidabili.

Il sovrappeso quindi non c'entra nulla, almeno se questo è limitato ai valori che hai dichiarato.
 
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Sax
Sax
01/08/2003 564
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2018 alle: 12:03:51
In risposta al messaggio di ik6Amo del 11/04/2018 alle 08:17:44

La causa della rottura del mozzo di un carrello portabarca in genere risiede nel fatto che, all'atto dell'alaggio le ruote in genere vengono immerse in acqua. Questo provoca purtroppo ossidazione del sistema di cuscinetti
a sfere che, nella maggior parte dei casi, sono integrati nel sistema del mozzo. L'attrito che si genera e successivamente le parti metalliche che si staccano arrivano a tranciare il mozzo. Molti carrelli moderni hanno il sistema ermetico per cui, quando l'impermeabilizzazione è ancora efficiente, sopportamo il trattamento di immersione delle ruote.  Oggi addirittura alcune ditte montano sistemi frenanti completamente inossidabili. Il sovrappeso quindi non c'entra nulla, almeno se questo è limitato ai valori che hai dichiarato.  
...
Condivido e aggiungo che mai e poi mai gli organi meccanici di un carrello andrebbero posti a contatto (immergendoli) dell'acqua (salata o no). Sono comunque scettico su quei sistemi di "impermeabilizzazione" citati.
Pensa che un mio caro amico (utente di COL) ha dovuto sostituire tutta la tiranteria quando un'anno gli fecero fare un varo "garibaldino" al Garda.
Io non faccio mai arrivare l'acqua oltre la parte inferiore del copertone e comunque dopo un periodo di permanenza al mare (quindi in area con forte presenza di salmastro anche nell'aria) dò sempre una bella sciacquata al carrello con acqua dolce...
SaxTheMax il forum degli appassionati di gommoni e nautica: www.gommoniemotori.com

Modificato da Sax il 11/04/2018 alle 12:04:45
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1580
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2018 alle: 13:37:49
In risposta al messaggio di Sax del 11/04/2018 alle 12:03:51

Condivido e aggiungo che mai e poi mai gli organi meccanici di un carrello andrebbero posti a contatto (immergendoli) dell'acqua (salata o no). Sono comunque scettico su quei sistemi di impermeabilizzazione citati. Pensa
che un mio caro amico (utente di COL) ha dovuto sostituire tutta la tiranteria quando un'anno gli fecero fare un varo garibaldino al Garda. Io non faccio mai arrivare l'acqua oltre la parte inferiore del copertone e comunque dopo un periodo di permanenza al mare (quindi in area con forte presenza di salmastro anche nell'aria) dò sempre una bella sciacquata al carrello con acqua dolce...
...
Grazie per le risposte. Chiare e esaustive.
Avevo pensato di cambiare il carrello ma a questo punto, riflettendo dopo le vostre risposte, sto valutando di cambiare solo i mozzi (entrambi) e di effettuare (anche in futuro e periodicamente) una corretta manutenzione.
Ma come fai a varare e alare nel modo in cui affermi? Io per farlo devo immergere tutta la ruota fino al parafango.
 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
PDR
PDR
01/12/2003 3872
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2018 alle: 16:22:22
In risposta al messaggio di urbani 1 del 10/04/2018 alle 20:59:19

Ecco, è successo anche a me! Ogni tanto si sente di qualcuno che perde le ruote del carrello. E partono come proiettili. Pensavo che a me non potesse succedere. In fondo le disavventure capitano solo agli altri. E
invece ieri sera... Ero andato a prendere la barca alla boa. Pochi chilometri per riportarla al rimessaggio. Andavo piano per fortuna...scodata improvvisa e carrello adagiato su un lato. Ruota ancora agganciata ma praticamente staccata. Mozzo rotto. Un pezzo da una parte e un pezzo dall'altra. E allora la domanda: ho un leggero sovraccarico purtroppo necessario (diciamo 1500 kg su una portata di 1350 Kg). Certo il carrello non è nuovo ma neanche decrepito. La causa della rottura può essere attribuita al sovraccarico o magari alla scarsa manutenzione (mozzo arruginito e usurato)? O a entrambe?  Il fine giustifica il mezzo
...
Mi sorprendi caro doc; un caravanista come te che si è fatto fregare così dai cuscinetti ruote ?

Il problema è l'imersione delle ruote in acqua come ti hanno detto e non mi fiderei troppo dei cuscinetti cosiddetti stagni.
Sax
Sax
01/08/2003 564
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2018 alle: 19:07:18
In risposta al messaggio di urbani 1 del 11/04/2018 alle 13:37:49

Grazie per le risposte. Chiare e esaustive. Avevo pensato di cambiare il carrello ma a questo punto, riflettendo dopo le vostre risposte, sto valutando di cambiare solo i mozzi (entrambi) e di effettuare (anche in futuro
e periodicamente) una corretta manutenzione. Ma come fai a varare e alare nel modo in cui affermi? Io per farlo devo immergere tutta la ruota fino al parafango.  
...
Ciao.
Non so dove effettui varo ed alaggio abitualmente ma se lo scivolo è così poco pendente da non consentirti l'operazione senza entrare in acqua la vedo dura.
Onestamente in tanti anni non mi è mai successo.
Il tuo carrello è basculante?
in alternativa ci sono dei sistemi a "slitta" che consentono di avanzare il punto di discesa e risalita dell'imbarcazione allontanando di fatto le ruote dall'acqua.
SaxTheMax il forum degli appassionati di gommoni e nautica: www.gommoniemotori.com
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1580
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2018 alle: 19:55:44
In risposta al messaggio di PDR del 11/04/2018 alle 16:22:22

Mi sorprendi caro doc; un caravanista come te che si è fatto fregare così dai cuscinetti ruote ? Il problema è l'imersione delle ruote in acqua come ti hanno detto e non mi fiderei troppo dei cuscinetti cosiddetti stagni.
Ciao P.
Mi lusinghi. Non sono mai stato un grande caravanista. Anzi. Sono sempre stato un umile vostro allievo avido di informazioni e con tanta voglia di apprendere.
Ma mi sembra, a memoria, che di là di mozzi e cuscinetti dei rimorchi non è che se ne fosse parlato molto. O forse mi sbaglio.
------- "Il fine giustifica il mezzo"
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1580
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2018 alle: 19:57:57
In risposta al messaggio di Sax del 11/04/2018 alle 19:07:18

Ciao. Non so dove effettui varo ed alaggio abitualmente ma se lo scivolo è così poco pendente da non consentirti l'operazione senza entrare in acqua la vedo dura. Onestamente in tanti anni non mi è mai successo. Il tuo
carrello è basculante? in alternativa ci sono dei sistemi a slitta che consentono di avanzare il punto di discesa e risalita dell'imbarcazione allontanando di fatto le ruote dall'acqua.
...
Mah...lo scivolo mi sembra discretamente pendente e il carrello è basculante.
Forse sbaglio io perché...mi hanno insegnato così.
Magari la prossima volta provo a stare un po' più avanti.
------- "Il fine giustifica il mezzo"
Sax
Sax
01/08/2003 564
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2018 alle: 10:52:26
In risposta al messaggio di urbani 1 del 11/04/2018 alle 19:57:57

Mah...lo scivolo mi sembra discretamente pendente e il carrello è basculante. Forse sbaglio io perché...mi hanno insegnato così. Magari la prossima volta provo a stare un po' più avanti.
Guarda questo video di anni fa in Grecia...
 

quella è il massimo dell'acqua che faccio toccare alle ruote e ti assicuro che quello scivolo non è proprio il massimo...
 
SaxTheMax il forum degli appassionati di gommoni e nautica: www.gommoniemotori.com
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1580
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2018 alle: 09:32:09
In risposta al messaggio di Sax del 12/04/2018 alle 10:52:26

Guarda questo video di anni fa in Grecia...   quella è il massimo dell'acqua che faccio toccare alle ruote e ti assicuro che quello scivolo non è proprio il massimo...  
Visto.
In effetti le ruote del carrello sono immerse proprio poco. Però io non so se con la mia barca riesco a fare la stessa operazione (improbabile) e soprattutto se basta così poca profondità dell'acqua.
------- "Il fine giustifica il mezzo"
teista
teista
05/04/2007 2754
Rispondi Abuso
Inserito il 24/04/2018 alle: 11:36:36
In risposta al messaggio di Sax del 11/04/2018 alle 12:03:51

Condivido e aggiungo che mai e poi mai gli organi meccanici di un carrello andrebbero posti a contatto (immergendoli) dell'acqua (salata o no). Sono comunque scettico su quei sistemi di impermeabilizzazione citati. Pensa
che un mio caro amico (utente di COL) ha dovuto sostituire tutta la tiranteria quando un'anno gli fecero fare un varo garibaldino al Garda. Io non faccio mai arrivare l'acqua oltre la parte inferiore del copertone e comunque dopo un periodo di permanenza al mare (quindi in area con forte presenza di salmastro anche nell'aria) dò sempre una bella sciacquata al carrello con acqua dolce...
...
Condivido e aggiungo che mai e poi mai gli organi meccanici di un carrello andrebbero posti a contatto (immergendoli) dell'acqua (salata o no). 


Perdonami ma questa per favore me la dovresti spiegare.
Capisco forse l'acqua salata ma non capisco come un carrello porta barca non dovrebbe venire in contatto con l'acqua dolce?
Allora quando piove o diluvia non cammini mai con il carrello attaccato.
E come è possibile che un varo al lago ti obbliga a cambiare la tiranteria?
Ne ho fatti una marea di vari al garda  e mai e poi mai ho avuto problemi al carrello.
Se un mozzo o un carrello avessero problemi con l'acqua dolce allora sarebbero solo cessi da buttare subito secondo me.
 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.