In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/01/2025 alle 17:39:07E cosa centrerebber il tipo di farmaco. Ti ho detto che prendo un medicinale con molecole precursori degli oppiacei che possono attivare i test strumentali. E in effetti mi fermano e risulto positivo. Hai scritto che se ho la prescrizione medica non corro alcun rischio, quindi saprai dirmi a questo punto quale è la procedura stabilità dal decreto. Devo portare la ricetta medica a seguito e la mostro al Carabiniere? Fotocopia del bugiardino? Scontrino della farmacia con il mio codice fiscale? Devo passare il giorno dopo in prefettura accompagnato dal mio medico?
Non sapendo che tipo di medicinale è non posso risponderti
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 27/01/2025 alle 18:38:32E allora continua a berne due, ah no prima li bevevi perché, ben sapendo che eri fuori seppur di poco (che poi va visto questo poco), la sanzione è accettabile e allora osavi, adesso che la sanzione ti taglia le gambe (più del vino) allora ti lamenti contro i tiranni che hanno aumentato le pene, scordandoti che sei te fuori regola.
non è che con la vecchia legge bevessi 4 bicchieri Nei post passati parlavamo appunto di due, che sono vicini alla soglia legale
In risposta al messaggio di Grinza del 27/01/2025 alle 18:20:23No, la sanzione non verrà tolta, le leggi sono gerarchiche e si applicano prima delle circolari che sono solo documenti amministrativi, quindi subordinati agli atti legislativi.
Marco, insisto su alcool e droga perché chi prende i farmaci per terapia saprà di sicuro che la sanzione verrà tolta. L’errore del Genio è stato quello di non fare l’articolo ma dirlo a voce, e, sai bene, che a voce non vale nulla… Ad esempio io prendo il litio
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/01/2025 alle 19:54:30Non mi sembra molto difficile da capire. Ma qui più di qualcuno pare convinto che salvini su facebook faccia giurisprudenza.
No, la sanzione non verrà tolta, le leggi sono gerarchiche e si applicano prima delle circolari che sono solo documenti amministrativi, quindi subordinati agli atti legislativi. Chi ti trova positivo ti sanziona pechè lalegge non gli permette deroghe, se fai ricorso la sanzione rimane e paghi anche le spese legali. Se esce una circolare di esenzione sarà in contrasto con la legge e secondo l'ordine gerarchico viene applicata la legge. In caso di falsi positivi, anche se risultasse che dipende da una nuova spezia contenuta nel panforte, la sanzione rimane perchè una verifica della reale corrispondenza tra risultato positivo del test e assunzione di sostanze vietate è espressamente negata.
In risposta al messaggio di Pedro2 del 27/01/2025 alle 20:50:23Ok, quindi non si poteva prima e non si può nemmeno adesso, quindi, dov'è il problema?
Anche se per terapia medica se si prendono sostanze che alterano la vigilanza alla guida non ci si può mettere al volante...purtroppo è così non ci sono deroghe. p.s. per il litio non sono sicuro al 100%
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/01/2025 alle 21:04:45Prima si poteva prendere un farmaco che non influiva minimamente sulla capacità di guidare, ora non più.
Ok, quindi non si poteva prima e non si può nemmeno adesso, quindi, dov'è il problema?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Grinza del 27/01/2025 alle 19:46:02No, senza spirito polemico ma perdonami, hai driblato il quesito.
E allora continua a berne due, ah no prima li bevevi perché, ben sapendo che eri fuori seppur di poco (che poi va visto questo poco), la sanzione è accettabile e allora osavi, adesso che la sanzione ti taglia le gambe (piùdel vino) allora ti lamenti contro i tiranni che hanno aumentato le pene, scordandoti che sei te fuori regola. Marco, dai non puoi avere ragione, sbagli alla fonte, non ci credi nemmeno te
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/01/2025 alle 21:16:19Se.non influiva prima, non influisce nemmeno ora
Prima si poteva prendere un farmaco che non influiva minimamente sulla capacità di guidare, ora non più. Se prendi uno spray nasale contro il raffreddore sei perfettamente lucido e puoi guidare senza rischi nè per te nè per gli altri, ma ora il test viene erroneamente positivo e la sanzione è pesantissima.
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 27/01/2025 alle 21:23:22Quando useranno le telecamere di sorveglianza per misurare la velocità sarà un disastro, quelle telecamere sono collegate in Ethernet, cioè un protocollo a bus progettato per scambiare dati.
No, senza spirito polemico ma perdonami, hai driblato il quesito. Tu hai percorso a 57kmh una strada con limite 50kmh, sei stato pizzicato e dici ok, pago. E' giusto. Grazie... perchè sono poche decine di euro. E' correttose dico che se la sanzione per aver di poco violato il limite fossero stati 2000 euro e 6 mesi di sospensione della patente con ogni probabilità non ti saresti messo nelle condizioni di rischiare di violarla e magari ti saresti imposto di viaggiare nei centri abitati a 30kmh per sicurezza? Se la sanzione fosse la pena di morte forse viaggeresti a 10 per abitudine, non credi? Ecco, mettere un limite e delle sanzioni esagerate per lievi violazioni corrisponde a mettere un limite reale molto più basso.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/01/2025 alle 21:34:23Rileggiti la nuova normativa.
Se.non influiva prima, non influisce nemmeno ora Non è cambiata la legge e nemmeno i test, sono cambiate solo le sanzioni
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/01/2025 alle 21:58:24Quindi, stai dicendo che , farmaci che contengono oppiacei, non alterano la percezione, i movimenti, ecc e che si può guidare tranquillamente?
Rileggiti la nuova normativa. I test sono cambiati, sono fallaci e diversi tra Polizia e Carabinieri. Prima si sanzionava chi non era in grado di guidare, ora a quelle persone sono state aggiunte altre persone che sono perfettamentein grado di guidare. L'errore dei test veniva corretto imponendo che ci fosse manifesta incapacità di guidare, in quel modo alcune sostanze innocue capaci di dare un test errato non producevano sanzioni ingiuste. Ma è così difficile da capire? Stiamo contestando le punizioni inferte a persone innocenti.
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/01/2025 alle 21:46:29Non ero a conoscenza dell'intenzione di integrare telecamere stradali Ethernet/IP a questo scopo. Non mi fascerei troppo la testa, il problema potrebbe essere facilmente superato anche con un semplice timestamp. E' una cosa che si fa spesso nei processi industriali. Se invece viene fatta a capocchia saranno ulteriori mazzi per tutti, ovvio.
Quando useranno le telecamere di sorveglianza per misurare la velocità sarà un disastro, quelle telecamere sono collegate in Ethernet, cioè un protocollo a bus progettato per scambiare dati. Un file, che può essere unframe di un video, parte da una telecamera e raggiunge un video tramite un cavo condiviso con altre telecamere, quindi può esserci traffico di rete e qualche frame può dover aspettare che il mezzo trasmissivo sia fruibile, quindi l'immagine di un'auto in movimento potrebbe arrestarsi un attimo e poi risincronizzarsi visualizzando un guizzo nel filmato... succede con Youtube quando la rete va piano. Se l'auto viaggia a 50 Km/h, quel... guizzo potrebbe essere interpretato come una velocità molto superiore a quella reale. La severità delle sanzioni è criticabile, ma legittima. Le sanzioni ingiuste elevate a chi si comporta in modo corretto sono intollerabili.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/01/2025 alle 22:06:55Se la dose è bassa non si alterano le capacità di guida, così come per una dose minima di alcool.
Quindi, stai dicendo che , farmaci che contengono oppiacei, non alterano la percezione, i movimenti, ecc e che si può guidare tranquillamente? Anche prima.,.con alcuni farmaci non si poteva guidare, così come.adesso E non credo proprio siano cambiati i test
http://www.m48.it
https://youtu.be/KT8xr4WILgQ
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 27/01/2025 alle 22:12:43Se lo scopo fosse evitare sanzioni ingiuste il modo tecnico si trova, ma se si vuole fare cassa le cose cambiano.
Non ero a conoscenza dell'intenzione di integrare telecamere stradali Ethernet/IP a questo scopo. Non mi fascerei troppo la testa, il problema potrebbe essere facilmente superato anche con un semplice timestamp. E' una cosa che si fa spesso nei processi industriali. Se invece viene fatta a capocchia saranno ulteriori mazzi per tutti, ovvio.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2025 alle 08:34:34Sono dei maledetti e la colpa è sempre nostra.
Se lo scopo fosse evitare sanzioni ingiuste il modo tecnico si trova, ma se si vuole fare cassa le cose cambiano. Se prendi la via Cassia al Km 288,200, vicino a Tavarnuzze, c'è il bivio in località Scopeti che porta a San Casciano, con Street View si vede il limite di velocità a 10 Km/h, pensi che sia per la sicurezza?
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2025 alle 08:34:34Questa è una strada da limitare a 40/50km ora?
Se lo scopo fosse evitare sanzioni ingiuste il modo tecnico si trova, ma se si vuole fare cassa le cose cambiano. Se prendi la via Cassia al Km 288,200, vicino a Tavarnuzze, c'è il bivio in località Scopeti che porta a San Casciano, con Street View si vede il limite di velocità a 10 Km/h, pensi che sia per la sicurezza?