CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Occhio alla Pec...

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 32
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 08:18:06
Occhio alla posta elettronica certificata... (Pec). A volte, non averla può essere meglio... e non solo per ritardare (non di poco) la ricezione di una multa.  Anche il commercialista, me ne sconsiglia l'uso... chi vuol capire capisca. 

    -------->      

i6514118009081037322





 

Modificato da Gasoline il 24/01/2018 alle 08:18:46
17
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5695
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 08:27:38
In risposta al messaggio di Gasoline del 24/01/2018 alle 08:18:06

Occhio alla posta elettronica certificata... (Pec). A volte, non averla può essere meglio... e non solo per ritardare (non di poco) la ricezione di una multa.  Anche il commercialista, me ne sconsiglia l'uso... chi vuol capire capisca.      >      i6514118009081037322  
In questo paese di sterco, una raccomandata cosa un cinquino.
Ovviamente se si usasse il piccione viaggiatore (ci manca poco), ci metterebbe di più.

In realtà questo paese è fatto di furbetti.

Io ho la PEC, e la uso. E se prendo una multa via PEC, me ne farò una ragione.

Saluti
E


 
8
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 09:04:41
In risposta al messaggio di Gasoline del 24/01/2018 alle 08:18:06

Occhio alla posta elettronica certificata... (Pec). A volte, non averla può essere meglio... e non solo per ritardare (non di poco) la ricezione di una multa.  Anche il commercialista, me ne sconsiglia l'uso... chi vuol capire capisca.      >      i6514118009081037322  
Perdonami ma "anche il commercialista sconsiglia l'uso della PEC" mi pare assurdo: non è obbligatoria?

E poi, perché nascondersi? Becchi una multa, beh arriverà..  Atti amministrativi si sperano più veloci, rapporti più snelli.

PEC? Si, grazie.
- Roberto -
16
vagabondo romano
vagabondo ro...
rating

22/10/2008 13495
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 09:14:31
Questo è proprio un paese di furbetti, il diminutivo è voluto e dispregiativo.

Una cosa aveva pensato bene Brunetta, la PEC gratuita e per tutti, poi purtroppo anche in questo non è riuscito.
Il rapporto con le istituzioni deve essere leale, io con loro e loro con me.
Se prendo una multa è corretto che le paghi, anzi mi serve da monito per non prenderne altre.

Il nasconderci forse ci fa guadagnare nell'immediato qualcosa ma alla fine rende la vita difficile a tutti creando una burocrazia indicibile.


 

Albert Einstein: è la teoria che determina ciò che osserviamo

un detto cinese: due terzi di ciò che vediamo è dietro i nostri occhi
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12722
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 09:37:39

Quando toglieremo i diritti costituzionali (non quelli civili) a chi delinque, a qualsiasi livello, il giorno dopo l'Italia si rimetterà in sesto.

Giovanni
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Previous Next
7
 Bruno buonista
Bruno buonista
21/09/2017 950
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 09:56:10
E' obbligatorio possedere un PC o altro aggeggio in grado di ricevere una PEC ? . Bruno
Ama il tuo prossimo come ami te stesso
11
DonLimpio
DonLimpio
08/06/2014 1627
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 09:59:27
Io sono obbligato per legge ad avere la pec
e sono sono stato pure obbligato a comunicare la mia pec allo stato

e sto b@stard@ non mi scrive mai! ... neppure per il mio compleanno !!

Mi sono divertito molto quando l' agenzia delle entrate mi ha scritto (raccomandata) e io ho risposto PEC
MI hanno riscritto (raccomandata)  dicendo che non avevo risposto e io ho ri-risposto via PEC che avevo gia' risposto in data e ho allegato  la pec

Alla terza comunicazione con more e robe varie ho tririsposto via PEC
poi, pero',  sono dovuto andare all' agenzia e al tipo che mi sono trovato davanti ho messo sotto il muso le tre pec 
il tapino mi fa: e ora che facciamo ?
io: semplice o annulla tutto o ci vediamo in commissione tributaria ... ha annullato tutto

pero' mi sento solo .. nessun mi scrive con la pec
"C’è un’enorme differenza fra fare una bella vita e avere una vita bella" G.Fontana
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12722
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 10:06:36
In risposta al messaggio di DonLimpio del 24/01/2018 alle 09:59:27

Io sono obbligato per legge ad avere la pec e sono sono stato pure obbligato a comunicare la mia pec allo stato e sto b@stard@ non mi scrive mai! ... neppure per il mio compleanno !! Mi sono divertito molto quando l' agenzia
delle entrate mi ha scritto (raccomandata) e io ho risposto PEC MI hanno riscritto (raccomandata)  dicendo che non avevo risposto e io ho ri-risposto via PEC che avevo gia' risposto in data e ho allegato  la pec Alla terza comunicazione con more e robe varie ho tririsposto via PEC poi, pero',  sono dovuto andare all' agenzia e al tipo che mi sono trovato davanti ho messo sotto il muso le tre pec  il tapino mi fa: e ora che facciamo ? io: semplice o annulla tutto o ci vediamo in commissione tributaria ... ha annullato tutto pero' mi sento solo .. nessun mi scrive con la pec
...

Hai scritto:
pero' mi sento solo .. nessun mi scrive con la pec

Da quello che racconti, n'è meglio così?

Giovanni
11
DonLimpio
DonLimpio
08/06/2014 1627
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 10:55:32
bah sinceramente le rogne arrivano comunque e la dannata busta verde mi tocca sempre andare dagli ufficiali giudiziari a prenderla ( o se va bene in posta)

cosi' mi arriverebbe sul telefono

fino ad ora l' ag. entrate mi sta scrivendo tutti gli anni e solo una volta hanno avuto (parzialmente) ragione .. nel senso che un errore l' avevo effettivamente fatto ma mentre  loro dicevano che avevo evaso 100 io gli ho dimostrato che: a) non avevo evaso un bel nulla non essendoci la chiara volonta' di evadere  b) effettivamente mi ero sbagliato ma di 10 .. quindi per come la vedo io avevano torto al 90% .. comunque ho pagato e fine.. la pec mi avrebbe evitato un paio di passeggiate fino in posta  

la soddisfazione di dare dell' incompetente al tipo che mi trovo davanti quando vado li in parte mi ripaga della scocciature ;)

 
"C’è un’enorme differenza fra fare una bella vita e avere una vita bella" G.Fontana
8
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 11:23:58
In risposta al messaggio di Bruno buonista del 24/01/2018 alle 09:56:10

E' obbligatorio possedere un PC o altro aggeggio in grado di ricevere una PEC ? . Bruno
Beh Bruno, ti puoi rispondere da solo, è come se chiedessi se è necessario avere uno strumento atto alla ricezione dei segnali TV per poter vedere la TV .. Se non ce l'hai non la utilizzi e vai di posta, come hai sempre fatto.

Per la PEC qualsiasi strumento come PC, smartphone o altro che possa ricevere le email (ed un collegamento internet ovviamente), non è altro che una casella di posta che viene certificata come tua, con tanto di riconoscimento via documento all'atto della registrazione.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 24/01/2018 alle 11:24:49
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 12:36:12
Sono obbligato ad avere la pec: inizialmente la consideravo uno strumento molto pericoloso poiché necessita di un monitoraggio continuo, ora le pec mi arrivano su Outlook automaticamente e ne sto apprezzando l'utilità.
A chi pensa che non averla sia un'opportunità rispondo che per le amministrazioni pubbliche spedire un atto via pec o via raccomandata (o tramite ufficiale giudiziario qualora necessiti questa tipologia di notifica) non cambia nulla.
Si tratta di un atto dovuto, il sistema per notificartelo lo trovano di sicuro!
17
francarmen
francarmen
09/02/2008 2555
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 13:31:48
In risposta al messaggio di Bruno buonista del 24/01/2018 alle 09:56:10

E' obbligatorio possedere un PC o altro aggeggio in grado di ricevere una PEC ? . Bruno
Ecco una domanda che mi sono posto più volte. E qui forse andiamo in OT!!
Non mi sembra sia obbligatorio...vi sono ancora, ad esempio per la scuola, molte famiglie che non hanno una connessione Internet e la scuola stessa accetta le iscrizioni ancora in via cartacea. Via WEB e via cartacea...un doppio lavoro per le segreterie...
In sostanza mi sembra di capire, visto tutto l'ambaradan del WEB e del digitale cui siamo sottomessi, che alla nascita ad un individuo, più che assegnare una codice fiscale, debba essere assegnata una SIM con relativa connessione Internet. Ma questo non è un obbligo. Ed allora, perchè devo sottostare??
Infine:
DOBBIAMO SOTTOSTARE AD OGNI CONTROLLO!! DEVONO SAPERE TUTTI E DI TUTTI
e non illudiamoci delle riservatezze dei siti con accesso a mezze password e tutto quant'altro...
saluti,
francesco
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 14:29:03
In risposta al messaggio di francarmen del 24/01/2018 alle 13:31:48

Ecco una domanda che mi sono posto più volte. E qui forse andiamo in OT!! Non mi sembra sia obbligatorio...vi sono ancora, ad esempio per la scuola, molte famiglie che non hanno una connessione Internet e la scuola stessa
accetta le iscrizioni ancora in via cartacea. Via WEB e via cartacea...un doppio lavoro per le segreterie... In sostanza mi sembra di capire, visto tutto l'ambaradan del WEB e del digitale cui siamo sottomessi, che alla nascita ad un individuo, più che assegnare una codice fiscale, debba essere assegnata una SIM con relativa connessione Internet. Ma questo non è un obbligo. Ed allora, perchè devo sottostare?? Infine: DOBBIAMO SOTTOSTARE AD OGNI CONTROLLO!! DEVONO SAPERE TUTTI E DI TUTTI e non illudiamoci delle riservatezze dei siti con accesso a mezze password e tutto quant'altro... saluti,
...
Sono obbligati ad avere una pec: (i) professionisti (beninteso quelli iscritti in albi professionali), (ii) società, (iii) ditte individuali e(iv) pubbliche amministrazioni.
I primi tre soggetti sono, in assoluto, quelli più tartassati da adempimenti che a volte hanno del fantasioso, ma che si traducono in un aggravio di costi, patemi d'animo, responsabilità, perdite di tempo, rischio sanzioni spesso anche penali.
Scusate l'OT
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 15:57:00
Qui non si tratta di fare i furbetti... e non è che non si vogliano pagare le multe avute per giusta causa. Ci sono molti altri casi, in cui non avere una notifica alla velocità delle luce, può fare comodo.  Il commercialista, nel mio caso, faceva riferimento ad adempimenti fiscali dubbi, accertamenti a volte persecutori, incombenze formali degli uffici delle entrate, cartelle pazze, somme spesso non dovute ed atti legali. Tutte quelle cose quindi, in cui affrettarsi, non serve. Anzi. 
  
Per chi non ha l'obbligo di aver una Pec... e mi sembrava ovvio, che quindi la cosa riguardasse solo chi può ancora farne a meno... è forse il caso di rinunciarvi, finché si può.  Anzi... forse è poco saggio avere una Pec. Almeno al momento.

"Il che vuol capire... capisca", stava ad indicare questo. Poi ognuno agisca secondo coscienza... ma si eviti per cortesia, di fare del moralismo spicciolo ed inopportuno.

  

Modificato da Gasoline il 24/01/2018 alle 16:07:41
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 16:13:01
In risposta al messaggio di vagabondo romano del 24/01/2018 alle 09:14:31

Questo è proprio un paese di furbetti, il diminutivo è voluto e dispregiativo. Una cosa aveva pensato bene Brunetta, la PEC gratuita e per tutti, poi purtroppo anche in questo non è riuscito. Il rapporto con le istituzioni
deve essere leale, io con loro e loro con me. Se prendo una multa è corretto che le paghi, anzi mi serve da monito per non prenderne altre. Il nasconderci forse ci fa guadagnare nell'immediato qualcosa ma alla fine rende la vita difficile a tutti creando una burocrazia indicibile.  
...
Peccato che le cose non stiano in questi termini... e che il rapporto che abbiamo con le istituzioni, non sia proprio paritario.

Modificato da Gasoline il 24/01/2018 alle 16:14:08
8
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2018 alle: 16:45:52
In risposta al messaggio di Gasoline del 24/01/2018 alle 15:57:00

Qui non si tratta di fare i furbetti... e non è che non si vogliano pagare le multe avute per giusta causa. Ci sono molti altri casi, in cui non avere una notifica alla velocità delle luce, può fare comodo.  Il commercialista,
nel mio caso, faceva riferimento ad adempimenti fiscali dubbi, accertamenti a volte persecutori, incombenze formali degli uffici delle entrate, cartelle pazze, somme spesso non dovute ed atti legali. Tutte quelle cose quindi, in cui affrettarsi, non serve. Anzi.     Per chi non ha l'obbligo di aver una Pec... e mi sembrava ovvio, che quindi la cosa riguardasse solo chi può ancora farne a meno... è forse il caso di rinunciarvi, finché si può.  Anzi... forse è poco saggio avere una Pec. Almeno al momento. Il che vuol capire... capisca, stava ad indicare questo. Poi ognuno agisca secondo coscienza... ma si eviti per cortesia, di fare del moralismo spicciolo ed inopportuno.   
...
Non è questione di fare i moralisti:

ci lamentiamo sempre della complessità, farraginosità, legnosità, inadeguatezza, lentezza del "sistema Italia", però si fa di tutto per "remare contro" a soluzioni che snelliscano, velocizzino, adeguino ..

Il suggerimento del commercialista mica lo comprendo, se vi è una notifica in corso questa prima o poi arriverà a destinazione, almeno così dovrebbe essere .
- Roberto -
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 09:38:43
In risposta al messaggio di Gasoline del 24/01/2018 alle 15:57:00

Qui non si tratta di fare i furbetti... e non è che non si vogliano pagare le multe avute per giusta causa. Ci sono molti altri casi, in cui non avere una notifica alla velocità delle luce, può fare comodo.  Il commercialista,
nel mio caso, faceva riferimento ad adempimenti fiscali dubbi, accertamenti a volte persecutori, incombenze formali degli uffici delle entrate, cartelle pazze, somme spesso non dovute ed atti legali. Tutte quelle cose quindi, in cui affrettarsi, non serve. Anzi.     Per chi non ha l'obbligo di aver una Pec... e mi sembrava ovvio, che quindi la cosa riguardasse solo chi può ancora farne a meno... è forse il caso di rinunciarvi, finché si può.  Anzi... forse è poco saggio avere una Pec. Almeno al momento. Il che vuol capire... capisca, stava ad indicare questo. Poi ognuno agisca secondo coscienza... ma si eviti per cortesia, di fare del moralismo spicciolo ed inopportuno.   
...
Personalmente non sono d'accordo con il tuo commercialista.
Meglio conoscere tempestivamente gli atti notificati: un'errata o tardiva notifica può, nel tempo, generare una cartella esattoriale; a quel punto far valere i propri diritti diventa complicato e costoso.
Sotto questo aspetto ben venga la pec, ma ahimè bisogna controllarla minuziosamente, altrimenti possono scadere i termini per le impugnative.
Ciao!
11
DonLimpio
DonLimpio
08/06/2014 1627
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 10:59:53
non sreve fare poi chissa' cosa la PEC si puo' pure controllare da gmail !!
"C’è un’enorme differenza fra fare una bella vita e avere una vita bella" G.Fontana
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28056
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 11:01:00
se poi fanno come è successo a me, che sono obbligato ad averla, mi arrivano pec di un altra azienda. la mia è NOME@pec.it e mi arrivano le pec di nome@pec.it .
le prime notifiche che mi arrivavano mi prendeva un colpo, ora lo so e prima guardo chi è effettivamente il destinatario. però è una rottura dover sempre dimostrare che non sono io il destinatario di quella notifica.
Silvio
8
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 11:13:35
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/01/2018 alle 11:01:00

se poi fanno come è successo a me, che sono obbligato ad averla, mi arrivano pec di un altra azienda. la mia è NOME@pec.it e mi arrivano le pec di nome@pec.it . le prime notifiche che mi arrivavano mi prendeva un colpo,
ora lo so e prima guardo chi è effettivamente il destinatario. però è una rottura dover sempre dimostrare che non sono io il destinatario di quella notifica.
...
Scusa fammi capire, è case sensitive il nome nella PEC su pec.it? Intendo dire potrebbe anche essere NoMe, NOME, nome, NOme etc?

Modifico: ho appena controllato sul sito dell'autorità, ****arola si sono lasciati andare al case sensitive, mia personale opinione "bella caxxata".
- Roberto -

Modificato da RobVision il 25/01/2018 alle 11:16:23
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28056
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 11:27:22
In risposta al messaggio di RobVision del 25/01/2018 alle 11:13:35

Scusa fammi capire, è case sensitive il nome nella PEC su pec.it? Intendo dire potrebbe anche essere NoMe, NOME, nome, NOme etc? Modifico: ho appena controllato sul sito dell'autorità, ****arola si sono lasciati andare al case sensitive, mia personale opinione bella caxxata.
Concordo pienamente
Silvio
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.