CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Paperetta di famiglia (lieto fine)

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 47
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 17:11:28
Premesso che a un chilometro in linea d'aria da casa mia c'è un grande parco con laghetto con diversi tipi di palmipedi, chiamamoli pure tutti paperi anche se ci sono oche e anatre di specie diverse e perfino cigni.
Sui balconi del mio appartamento ci sono grandi fioriere riempite con varie essenze, non chiedetemi quali, l'esperta è mia moglie.

Sorpresa, sabato scopriamo che sotto una pianta di quella esposta a ovest si è installata una paperetta, credo un gemano reale in fase di cova.
Che tenera.
Non da alcun fastidio, anzi è stata adottata e già si fida di mia moglie che le porta acqua e un po' di cibo che mangia di notte.

Ho contattato la Lipu ma per ora mi hanno detto solo di aspettare.
Che io sappia sono uccelli il cui habitat naturale è a terra.
Abito a un piano alto e non ho idea di come potrà poi portar via la prole fino a quello che immagino essere in zona, cioè il laghetto.

Idee ?

Grazie in anticipo a chi ne ha e vorrà rispondere

Max
 

Modificato da mtravel il 12/06/2017 alle 13:36:44
16
Clint
Clint
01/09/2008 12152
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 18:24:47
Metti qualche foto e tieni aggiornato il post.
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 19:08:54
Informati sul tipo di cibo da darle.
11
bruno it
bruno it
01/04/2014 3455
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 19:22:30
Questo mi pare un buon suggerimento:

http://www.buonissimo.org/leric...


 
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 19:25:49
E'bellissimo, ma innaturale.
Tieniti in costante contatto con la LIPU, loro sono gli esperti.
Mi preoccupano i paperini quando nasceranno, come faranno ad arrivare al laghetto ?
 
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 19:27:23

in questo contesto non fa ridere
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio

Modificato da Sandvik il 15/05/2017 alle 19:50:01
11
Eleuterio bis
Eleuterio bis
24/03/2014 2709
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 19:51:57
Pregasi gentilmente di non confondere una paperetta con un germano reale. Ove, nel secondo caso trattasi di uccello migratore che viaggia in cerca di caldo per migliaia di chilometri e nel primo caso di piccolo grazioso uccello acquatico incapace di volare. Penso che se trattasi di germano reale non avrà problemi a svolazzare via quando lo riterrà opportuno. Ma la domanda che pongo è: sta facendo il nido?
----------
E'' lui o non è lui... Ceeerto che è lui.
Stanno per finire i giri di valzer ( se continua così )
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10205
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 20:49:40
Un paio di anni fa in Germania abbiamo avuto per oltre
una settimana la gradita compagnia di un cigno adulto
?u= https%3A%2F%2Ftse1.mm.bing.net%2Fth%3Fid%3DOIP.VarIl03mtAJtAsxfcr2CuAEsDQ%26pid%3D15.1&f=1
Cygnus olor (Cigno reale) | JuzaPhoto
grande e con ali spettacolari,
Era di passaggio in area di sosta ,con lagho vicino , ma
dopo aver dato un poco di pane e una ciotola d'acqua
questo ci ha ringraziati ,installadosi sotto il camper per
tutta  la settimana  , dormiva sotto (avevo messo un tappetino)
, mangiava con noi a colazione ,pranzo e cena ,ci salutava quando
partrivamo in bicicletta ed era contento quando tornavamo, con i suoi
versi particolari

http://www.scricciolo.com/euros...


Dopo appena un giorno si lasciava accerezzare sia sul collo che sul dorso
e penso che come fa un gatto se non le fusa qualcosa esprimeva pure lui.

Se si avvicinava qualcuno non di noi o un cane ,cercava di difendere la zona.
(come fosse strato da guardia )

Alla fine della nostra vacanza in qual posto abbiamo dovuto accompagnarlo
quasi con insistenza verso il suo laghetto...

Cercherò le foto di questa "avventura"

Da allora e anche ieri nessuna paura dei cigni ,che molte volte  vengono a mangiare
dalle mie mani  ( tre in contemporanea anche lo scorso WE )


Franco



 

Modificato da franco49tn il 15/05/2017 alle 20:56:23
12
4road
4road
23/03/2013 882
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 21:05:19
Devi solo avere un po di pazienza e aspettare che le uova si  schiudano, qualche giorno che la prole impari a volare e toglieranno il disturbo da soli. Non li disturbare troppo con foto, selfie , carezze ecc. Potrebbe non covare piu'. 

 
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 09:30:14
@Clint: Per ora no, ho paura di disturbarla.
@sergiozh: Già fatto
@bruno it: Sorry ma perdi sempre l'opportunità per startene zitto
@Sandvik: Anche a me suona innaturale. Ma mi sono informato, non sono l'unico in questa condizione (abito in un moderno supercondominio).
Lipu già contattata, vedi sopra.
@Eleuterio bis: Al 99% si tratta di un germano reale, ho usato paperetta per carineria.
No, non ha fatto il nido, si è semplicemente adagiata sul fondo di materiale argilloso che ricopre la terra della fioriera. Per ora sembra tranquillissima.
@4road: Concordo al 100%, del resto non siamo tipi da selfies.

Aggiornamenti se ne avrò.
Grazie a tutti

Max
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 10:22:39
In risposta al messaggio di mtravel del 15/05/2017 alle 17:11:28

Premesso che a un chilometro in linea d'aria da casa mia c'è un grande parco con laghetto con diversi tipi di palmipedi, chiamamoli pure tutti paperi anche se ci sono oche e anatre di specie diverse e perfino cigni. Sui
balconi del mio appartamento ci sono grandi fioriere riempite con varie essenze, non chiedetemi quali, l'esperta è mia moglie. Sorpresa, sabato scopriamo che sotto una pianta di quella esposta a ovest si è installata una paperetta, credo un gemano reale in fase di cova. Che tenera. Non da alcun fastidio, anzi è stata adottata e già si fida di mia moglie che le porta acqua e un po' di cibo che mangia di notte. Ho contattato la Lipu ma per ora mi hanno detto solo di aspettare. Che io sappia sono uccelli il cui habitat naturale è a terra. Abito a un piano alto e non ho idea di come potrà poi portar via la prole fino a quello che immagino essere in zona, cioè il laghetto. Idee ? Grazie in anticipo a chi ne ha e vorrà rispondere Max  
...

Più che la Lipu io ti consiglierei di sentire un Cras, centro recupero della fauna selvatica, sono loro i veri specialisti di queste situazioni. Qui in Piemonte ne fa parte la mamma di una compagna di mio figlio, ogni volta che andiamo a trovarla vediamo un qualche rapace in cura li in casa sua che aspetta, e poi con grande attenzione li reinserisce nell'ambiente naturale.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
10
silvio636
silvio636
31/07/2014 1641
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 10:26:25
che spettacolo gli animali!!!

sul lago di garda i cigni venivano a mangiare sul bagnasciuga! peccato che alcuni decerebrati bipedi di 6-8 anni si divertissero a tirargli sassi.. coi genitori attaccati agli smartphone. 
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 10:45:06
In risposta al messaggio di mtravel del 16/05/2017 alle 09:30:14

@Clint: Per ora no, ho paura di disturbarla. @sergiozh: Già fatto @bruno it: Sorry ma perdi sempre l'opportunità per startene zitto @Sandvik: Anche a me suona innaturale. Ma mi sono informato, non sono l'unico in questa
condizione (abito in un moderno supercondominio). Lipu già contattata, vedi sopra. @Eleuterio bis: Al 99% si tratta di un germano reale, ho usato paperetta per carineria. No, non ha fatto il nido, si è semplicemente adagiata sul fondo di materiale argilloso che ricopre la terra della fioriera. Per ora sembra tranquillissima. @4road: Concordo al 100%, del resto non siamo tipi da selfies. Aggiornamenti se ne avrò. Grazie a tutti Max
...

Il problema è che i piccoli di germano alla nascita hanno delle alucce che non consentono il volo, ovviamente non vengono allattati, e in condizioni normali (vita al suolo/sullo stagno) sono in grado di beccare i propri alimenti in autonomia al seguito di mamma papera... A un piano alto, il rischio è che sfrombolino di sotto (sono molto vivaci) con conseguenze letali. Le ali ci mettono prima di poter sostenere il volo, a occhio più di un mese...

Ma uova ce ne sono? Perché di solito una femmina di germano ne depone una dozzina o più... Una vera montagnetta di uova! Se non vedi uova, quello è forse solo un ricovero notturno che ha individuato, quando dovrà deporre cercherà qualcosa di adatto alla futura prole...

Ciao da Dash
 
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 11:07:47
In risposta al messaggio di Dash del 16/05/2017 alle 10:45:06

Il problema è che i piccoli di germano alla nascita hanno delle alucce che non consentono il volo, ovviamente non vengono allattati, e in condizioni normali (vita al suolo/sullo stagno) sono in grado di beccare i propri
alimenti in autonomia al seguito di mamma papera... A un piano alto, il rischio è che sfrombolino di sotto (sono molto vivaci) con conseguenze letali. Le ali ci mettono prima di poter sostenere il volo, a occhio più di un mese... Ma uova ce ne sono? Perché di solito una femmina di germano ne depone una dozzina o più... Una vera montagnetta di uova! Se non vedi uova, quello è forse solo un ricovero notturno che ha individuato, quando dovrà deporre cercherà qualcosa di adatto alla futura prole... Ciao da Dash  
...

Magari non è un germano, di uova ne sta covando due.

Max
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 11:48:33
In risposta al messaggio di dani1967 del 16/05/2017 alle 10:22:39

Più che la Lipu io ti consiglierei di sentire un Cras, centro recupero della fauna selvatica, sono loro i veri specialisti di queste situazioni. Qui in Piemonte ne fa parte la mamma di una compagna di mio figlio, ogni volta
che andiamo a trovarla vediamo un qualche rapace in cura li in casa sua che aspetta, e poi con grande attenzione li reinserisce nell'ambiente naturale. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
...

Ah ! Si impara sempre, grazie.
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 11:52:04

Ecco un germano femmina, lo riconosci facilmente dalla losanga blu bordata di nero:


Qui una famigliola di germani (mamma papera più 9 piccoli) sulla Dordogna in Périgord:


Già grossi quasi quanto la madre, ancora non volano...ma in caso di bisogno nuotano velocissimi!

Ciao da Massimo (Dash)

Modificato da Dash il 16/05/2017 alle 11:55:15
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 13:49:06
In risposta al messaggio di Dash del 16/05/2017 alle 11:52:04

Ecco un germano femmina, lo riconosci facilmente dalla losanga blu bordata di nero: Qui una famigliola di germani (mamma papera più 9 piccoli) sulla Dordogna in Périgord: Già grossi quasi quanto la madre, ancora non volano...ma in caso di bisogno nuotano velocissimi! Ciao da Massimo (Dash)

Non lo so, losanghe blu non ne vedo. So che dalla foto poco si capisce ma imboscata com'è più di questo non riesco a fare.


13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 20:24:09

Le penne col bordo color nocciola sembrano proprio da germano...

La macchia blu nelle tua foto è nascosta dai rametti verdi, dovrebbe essere alla base del secondo rametto (quello corto) dal basso. E' coperta dall'ala.

Quando apre le ali in realtà si vede che non è una semplice macchia, ma è una lunga striscia blu che attraversa le ali. Guardando questo sito 

http://www.ilmiorizzonte.it/tdc...

puoi vedere (scorri in giù) un germano femmina a ali spalancate.

E' possibile che sia un individuo giovane e ancora inesperto che per fortuna ha trovato voi e non qualcuno con lo spiedo pronto...

E' sempre un onore ricevere visita da un selvatico (e magari fare amicizia). Una ghiandaia deposita regolarmente (in autinno) numerose ghiande di quercia nei nostri vasi per l'inverno, e molte ghiande che si dimentica di mangiare regolarmente germinano a primavera...

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 16/05/2017 alle 20:28:25
12
peo63
peo63
10/01/2013 2137
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 08:04:54
concordo con Dash,i piccoli di germano sono vivacissimi,occorrono un paio di mesi prima che possano volare devono perdere il piumino e fare le penne adatte al volo,appena nati sarà opportuno catturare madre e piccoli e trasportarli in luogo idoneo,l'anatra di sicuro non viene per dormire,hanno altre abitudini,personalmente se ancora non ci fossero uova scoraggerei il volatile a rimanere lì.
Per il cibo, i grandi si possono nutrire con grano e sorgo e in genere verdure tagliuzzate fini,per i piccoli pastone con farina da polenta,semola e verdure tritate,poi granella-grano spezzettato e naturalmente un catino di acqua.
marco
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 09:08:56
In risposta al messaggio di peo63 del 17/05/2017 alle 08:04:54

concordo con Dash,i piccoli di germano sono vivacissimi,occorrono un paio di mesi prima che possano volare devono perdere il piumino e fare le penne adatte al volo,appena nati sarà opportuno catturare madre e piccoli e trasportarli
in luogo idoneo,l'anatra di sicuro non viene per dormire,hanno altre abitudini,personalmente se ancora non ci fossero uova scoraggerei il volatile a rimanere lì. Per il cibo, i grandi si possono nutrire con grano e sorgo e in genere verdure tagliuzzate fini,per i piccoli pastone con farina da polenta,semola e verdure tritate,poi granella-grano spezzettato e naturalmente un catino di acqua. marco
...

La paperetta sta già covando. Almeno da sabato, quando mia moglie l'ha vista per la prima volta.
Nnon avendolo capito l'ha disturbata e la prossima neo-mamma è diventata subito aggressiva.

Come consigliato da dani1967, tra qualche settimana (se ho capito bene la cova dura circa tranta giorni) mi metterò in contatto con il Cras locale che fra l'altro non è lontanissimo da dove abito.
Per ora lasciamola covare in pace.

Di nuovo grazie a tutti per i suggerimenti

Max
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 10:00:22
In risposta al messaggio di peo63 del 17/05/2017 alle 08:04:54

concordo con Dash,i piccoli di germano sono vivacissimi,occorrono un paio di mesi prima che possano volare devono perdere il piumino e fare le penne adatte al volo,appena nati sarà opportuno catturare madre e piccoli e trasportarli
in luogo idoneo,l'anatra di sicuro non viene per dormire,hanno altre abitudini,personalmente se ancora non ci fossero uova scoraggerei il volatile a rimanere lì. Per il cibo, i grandi si possono nutrire con grano e sorgo e in genere verdure tagliuzzate fini,per i piccoli pastone con farina da polenta,semola e verdure tritate,poi granella-grano spezzettato e naturalmente un catino di acqua. marco
...

Per adesso mtravel ha detto che ci sono 2 uova, sospetto che il numero andrà aumentando... spesso al ritmo di 1 uovo al giorno.

Penso che ogni tanto il pennuto si assenti per andare ad alimentarsi, in quei periodi di assenza mtravel potrà disporre un bordino di una ventina di cm sul bordo del balcone per evitare la caduta dei piccoli (se e quando cercherà di catturarli scapperanno in tutte le direzioni). Facendosi prestare un trasportino da cane/gatto (funziona anche una scatola di cartone coi buchi) si riuscirà a portarli in luogo acconcio. Il problema è che i piccoli sono voraci e mangiano moltissimo, e la futura madre non sarà in grado (e non è neanche nelle sue abitudini) di portare sufficiente cibo al nido. I piccoli fin dal giorno 0 sono abituati a nutrirsi a self-service se portati in luogo adatto (o se gli si mettono scodelle di cibo e acqua), però è un bell'impegno stargli dietro. Poi vale sempre il discorso (cito Charles Bukowski) Tarah Bubba eat, Tarah Bubba SHIT, un branco di paperotti non è abituato a usare la cassetta Thetford... Meglio portarli in ambiente!

Ciao da Dash
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link