In risposta al messaggio di a.daniele del 22/06/2015 alle 15:08:31
Ciao Alva. Leggendo i tuoi post desumo (spero di non sbagliare) che tu lavori in ambito radio-televesivo, quindi volevo togliermi una cusiosità: Quando viene inquadrato qualche operatore alla telecamera vedo che il monitorè posizionato in alto, costringendo l'addetto a tenere la testa in una posizione abbastanza scomoda. Quali sono i motivi per cui il monitor non viene messo ad altezza d'uomo? Grazie Saluti Daniele
Sennò si metterebbero a guardare le gambe della presentatrice
alvaro IZ2MHT
In risposta al messaggio di alva.it del 23/06/2015 alle 02:41:40
Ciao Daniele, dipende a che altezza è la telecamera. Di solito se si inquadra una persona in piedi o seduta la camera ha l'obiettivo a livello de petto/collo del soggetto, o poco più in alto, quindi se si sta in piedidietro la camera il viewfinder (così si chiama il monitor di ripresa), è a livello degli occhi dell'operatore. Se si deve riprendere un oggetto su un tavolo la camera va alzata e picchiata, a questo punto il viewfinder può essere orientato in basso; chiaro che l'operatore deve alzare il mento per vederlo. Al contrario se si vuol riprendere il punto di vista di un bambino, la camera va posizionata anche a 50 centimetri da terra; l'operatore si siede per terra, o su uno speciale carrello tipo gocart, alzando l'inclinazione del viewfinder e abbassando il mento per vederlo. Tutto dipende da cosa si deve inquadrare, e cosa decide in quel momento il regista. Le cuffie che gli operatori hanno in testa sono in interfono con la regia. Di fianco al viewfinder a sinistra camera, di norma è posizionato un secondo monitor da 5/7 pollici dove viene visualizzato ciò che va in onda, se la trasmissione è in diretta, o registato. Per sapere quale camera sta lavorando nel preciso istante. P.S. non sono un operatore alla camera. P.P.S. lavoro in ambito televisivo, la radio è un hobby... vedi la firma qui sotto. [;)]73 de
Grazie per la risposta Alvaro. Mi interesso di fotografia e quindo ero già a conoscenza della prospettiva, ma mi chiedevo: perchè non è possibile far si che il viewfinder (grazie, ho imparato una cosa nuova!) venga posizionato ad altezza del cameramen onde evitare certi 'contorsionismi'?
In risposta al messaggio di a.daniele del 23/06/2015 alle 12:40:48
Grazie per la risposta Alvaro. Mi interesso di fotografia e quindo ero già a conoscenza della prospettiva, ma mi chiedevo: perchè non è possibile far si che il viewfinder (grazie, ho imparato una cosa nuova!) venga posizionato ad altezza del cameramen onde evitare certi 'contorsionismi'? Ciao Daniele
Smettila di dare fastidio ad Alvaro....
In risposta al messaggio di a.daniele del 23/06/2015 alle 12:40:48
Grazie per la risposta Alvaro. Mi interesso di fotografia e quindo ero già a conoscenza della prospettiva, ma mi chiedevo: perchè non è possibile far si che il viewfinder (grazie, ho imparato una cosa nuova!) venga posizionato ad altezza del cameramen onde evitare certi 'contorsionismi'? Ciao Daniele
Daniele,
alvaro IZ2MHT