CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Rincaro bollette, aumento gas luce

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 251
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2021 alle: 10:05:59
salve, ho contattato il mio fornitore di gas e luce sul mercato da 70 anni  che rispetto ad altri ritengo affidabile ,e onesto non avendomi mai deluso , purtroppo  visto i repentini  rincari delle materie prime mi hanno confermato che da gennaio mi troverò fatturato un aumento repentino su  luce del 30% mentre il gas del 50% ,una bella botta !  non vedo  possibili soluzione per potersi tutelare da questi aumenti ,quindi dal nuovo anno prepariamoci a questi aumenti che poi temo si possano consolidare anche per i mesi successivi del 2022 ... voi avete qualche consiglio per potersi mettere al riparo ?
carpe diem ......


Luca
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3526
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2021 alle: 10:19:58
In risposta al messaggio di himmer80 del 06/12/2021 alle 10:05:59

salve, ho contattato il mio fornitore di gas e luce sul mercato da 70 anni  che rispetto ad altri ritengo affidabile ,e onesto non avendomi mai deluso , purtroppo  visto i repentini  rincari delle materie prime mi hanno
confermato che da gennaio mi troverò fatturato un aumento repentino su  luce del 30% mentre il gas del 50% ,una bella botta !  non vedo  possibili soluzione per potersi tutelare da questi aumenti ,quindi dal nuovo anno prepariamoci a questi aumenti che poi temo si possano consolidare anche per i mesi successivi del 2022 ... voi avete qualche consiglio per potersi mettere al riparo ? carpe diem ...... Luca
...
Fotovoltaico con accumulo ben dimensionato?

Ciaowink
Viaggiare apre la mente...
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12176
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2021 alle: 10:21:08
In risposta al messaggio di himmer80 del 06/12/2021 alle 10:05:59

salve, ho contattato il mio fornitore di gas e luce sul mercato da 70 anni  che rispetto ad altri ritengo affidabile ,e onesto non avendomi mai deluso , purtroppo  visto i repentini  rincari delle materie prime mi hanno
confermato che da gennaio mi troverò fatturato un aumento repentino su  luce del 30% mentre il gas del 50% ,una bella botta !  non vedo  possibili soluzione per potersi tutelare da questi aumenti ,quindi dal nuovo anno prepariamoci a questi aumenti che poi temo si possano consolidare anche per i mesi successivi del 2022 ... voi avete qualche consiglio per potersi mettere al riparo ? carpe diem ...... Luca
...
Per fortuna ho il GPL laugh...che comunque devo ancora capire. se e quanto..aumenta...crying

Per Luce, ho un amico di cui mi fido, non mi ha mai deluso, ed ho scoperto che si può lavorare sui costi fissi, ci sono compagnie a gestione locale, di secondaria importanza, che hanno costi fissi molto inferiori alle note grosse compagnie, che unito ad un costo unico per tutte le fascie, dovrebbero mantenere i costi invariati (mi ha detto più bassi, ma non ci credo laugh)...vedremo.
Ivo
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12176
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2021 alle: 10:24:00
In risposta al messaggio di camperistadoc del 06/12/2021 alle 10:19:58

Fotovoltaico con accumulo ben dimensionato? Ciao
Questo sicuramente aiuta, sto ristrutturando casa, e mi hanno consigliato, pompa di calore, fotovoltaico, accumulatore.
Ivo
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2021 alle: 10:37:12
fotovoltaico e cose varie ,non fattibile, cercare altri fornitori temo di finire dalla padella alla brace ...   lo stato per aiutare  mi pare dal 2022 dovrebbe aver portato iva al 4% ,ma sulla luce potevano anche sospendere momentaneamente l'abbonamento RAI per aiutare  angry
carpe diem ......


Luca
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2021 alle: 12:10:57
Io mi son tutelato dagli aumenti dell'ultimo trimestre cambiando dal maggior tutela ad un fornitore multinazionale ben noto sul mercato italiano poco prima che rimodulassero le offerte (prima rimodulazione post-aumenti avvenuta attorno al 10 Ottobre; io ho fatto il contratto il 5 Ottobre). Ho bloccato il prezzo dell'energia per 2 anni (1° a 0,0578€/kWh incluse perdite pari a 10,2%; 2° anno a 0,065€/kWh incluse perdite di rete); se fossi rimasto al maggior tutela ora avrei un costo di 0,20474€/kWh. Stessa cosa ho fatto per il gas (1° anno a 0,2312€/smc e 2° anno a 0,2601€/smc).
Ho sottoscritto un contratto con una multinazionale perchè economicamente riesce a sostenere i vari clienti facendo meno rimodulazioni contrattuali unilaterali.. E proprio su questo nel mio contratto c'è scritto quanto segue:
"L'ente comunicherà le modifiche in forma scritta al Cliente con un preavviso non inferiore a 3 mesi rispetto alla decorrenza delle variazioni, considerandosi decorrente il suddetto termine dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento da parte del Cliente. Fatta salva prova contraria, la suddetta comunicazione si presume ricevuta trascorsi 10 giorni dall’invio effettuato da parte dell'ente. In caso di dissenso, il Cliente potrà recedere senza oneri dal Contratto, con comunicazione a mezzo raccomandata a.r."
Su altri forum dove sono iscritto ho letto di gente che con compagnie secondarie (il cui nome non credo che posso farlo) hanno subito rimodulazioni unilaterali mentre chi ha sottoscritto un contratto con compagnie di primo piano con "spalle larghe" non ha subito rimodulazioni anche se il loro contratto prevede il costo della componente energia di 0,01-0,02€/kWh (contratti sottoscritti durante il lockdown con prezzi bloccati per 24 mesi) quando ad oggi nel tutelato è di 0,20€/kWh... Non è per sentito dire ma con tanto di bollette postate alla mano.

Per quest'ultimo trimestre il governo per limitare l'aumento ha agito nel seguente modo:
- per l'energia elettrica ha azzerato gli oneri di sistema, questi nel trimestre passato erano, nel maggior tutela, pari a 0,024393€/kWh a cui va aggiunta l'iva e per chi non ha la residenza anche i circa 73€/anno suddivisi in 12 mesi;
- per il gas hanno ridotto l'iva al 5%.

Ad oggi il fotovoltaico con accumulo (però a questo punto con backup di tipo UPS) ha senso solo se si accede al superbonus 110% sennò risulta antieconomico (tempo di ammortamento oltre i 20-25 anni) se si usa la detrazione classica al 50% anche perchè fino ad oggi c'è lo "scambio sul posto"... Però da quanto ho letto di recente sembra che dal 2022 lo scambio sul posto non venga rinnovato per i nuovi impianti post 2021, mentre rimane attivo fino a fine 2024 per gli impianti connessi prima di fine 2021.
Perciò se uno non fa il 110% e vuole mettere il fotovoltaico con la detrazione al 50% aspetterei almeno Febbraio-Marzo dell'anno prossimo per vedere quali incentivi mettono a disposizione.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte

Modificato da il tornitore il 06/12/2021 alle 12:26:27
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2021 alle: 13:20:28
In risposta al messaggio di il tornitore del 06/12/2021 alle 12:10:57

Io mi son tutelato dagli aumenti dell'ultimo trimestre cambiando dal maggior tutela ad un fornitore multinazionale ben noto sul mercato italiano poco prima che rimodulassero le offerte (prima rimodulazione post-aumenti avvenuta
attorno al 10 Ottobre; io ho fatto il contratto il 5 Ottobre). Ho bloccato il prezzo dell'energia per 2 anni (1° a 0,0578€/kWh incluse perdite pari a 10,2%; 2° anno a 0,065€/kWh incluse perdite di rete); se fossi rimasto al maggior tutela ora avrei un costo di 0,20474€/kWh. Stessa cosa ho fatto per il gas (1° anno a 0,2312€/smc e 2° anno a 0,2601€/smc). Ho sottoscritto un contratto con una multinazionale perchè economicamente riesce a sostenere i vari clienti facendo meno rimodulazioni contrattuali unilaterali.. E proprio su questo nel mio contratto c'è scritto quanto segue: L'ente comunicherà le modifiche in forma scritta al Cliente con un preavviso non inferiore a 3 mesi rispetto alla decorrenza delle variazioni, considerandosi decorrente il suddetto termine dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento da parte del Cliente. Fatta salva prova contraria, la suddetta comunicazione si presume ricevuta trascorsi 10 giorni dall’invio effettuato da parte dell'ente. In caso di dissenso, il Cliente potrà recedere senza oneri dal Contratto, con comunicazione a mezzo raccomandata a.r. Su altri forum dove sono iscritto ho letto di gente che con compagnie secondarie (il cui nome non credo che posso farlo) hanno subito rimodulazioni unilaterali mentre chi ha sottoscritto un contratto con compagnie di primo piano con spalle larghe non ha subito rimodulazioni anche se il loro contratto prevede il costo della componente energia di 0,01-0,02€/kWh (contratti sottoscritti durante il lockdown con prezzi bloccati per 24 mesi) quando ad oggi nel tutelato è di 0,20€/kWh... Non è per sentito dire ma con tanto di bollette postate alla mano. Per quest'ultimo trimestre il governo per limitare l'aumento ha agito nel seguente modo: - per l'energia elettrica ha azzerato gli oneri di sistema, questi nel trimestre passato erano, nel maggior tutela, pari a 0,024393€/kWh a cui va aggiunta l'iva e per chi non ha la residenza anche i circa 73€/anno suddivisi in 12 mesi; - per il gas hanno ridotto l'iva al 5%. Ad oggi il fotovoltaico con accumulo (però a questo punto con backup di tipo UPS) ha senso solo se si accede al superbonus 110% sennò risulta antieconomico (tempo di ammortamento oltre i 20-25 anni) se si usa la detrazione classica al 50% anche perchè fino ad oggi c'è lo scambio sul posto... Però da quanto ho letto di recente sembra che dal 2022 lo scambio sul posto non venga rinnovato per i nuovi impianti post 2021, mentre rimane attivo fino a fine 2024 per gli impianti connessi prima di fine 2021. Perciò se uno non fa il 110% e vuole mettere il fotovoltaico con la detrazione al 50% aspetterei almeno Febbraio-Marzo dell'anno prossimo per vedere quali incentivi mettono a disposizione.
...
sula luce sono da temo passato al mercato libero perche era piu conveniente quindi a questo punto nessun aiuto di stato ,mentre il gas sono ancora  maggior tutela e avrò l'iva al 5%  , molti fornitori hanno le tariffe che blocchi il prezzo per tot mesi ma il problema è che farla ora con i prezzi cosi alti delle materie prime si rischia che se dovesse scendere il costo poi ci si rimette due volte, a questo punto me ne sto buono e fermo e vediamo che succede ...  
un mio amico  a ottobre quando i prezzi erano ancora bassi ha comunicato una lettura di consumi molto alta in  maniera che si è creato un credito di consumi con il fornitore  , ma mi pare una soluzione estrema  e serve una bella faccia tosta con un contratto che lo permetta ,per poter attuare una mossa di quel tipo .
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 06/12/2021 alle 13:21:49
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2021 alle: 14:15:18
In risposta al messaggio di himmer80 del 06/12/2021 alle 13:20:28

sula luce sono da temo passato al mercato libero perche era piu conveniente quindi a questo punto nessun aiuto di stato ,mentre il gas sono ancora  maggior tutela e avrò l'iva al 5%  , molti fornitori hanno le tariffe
che blocchi il prezzo per tot mesi ma il problema è che farla ora con i prezzi cosi alti delle materie prime si rischia che se dovesse scendere il costo poi ci si rimette due volte, a questo punto me ne sto buono e fermo e vediamo che succede ...   un mio amico  a ottobre quando i prezzi erano ancora bassi ha comunicato una lettura di consumi molto alta in  maniera che si è creato un credito di consumi con il fornitore  , ma mi pare una soluzione estrema  e serve una bella faccia tosta con un contratto che lo permetta ,per poter attuare una mossa di quel tipo .
...
Infatti io ho sottoscritto il contratto prima degli aumenti dove la materia prima costava abbastanza poco (0,0578€/kWh comprese perdite e non mi applicano alcuno spread dunque lo ritengo buono/molto buono per il periodo.. Posso immaginare eventuali prezzi inferiori, forse, solo per 1 massimo 2 trimestri per ogni anno), chiaro non così poco come durante il lockdown (prezzo pari ad un quinto del mio).. Ma quello è stato un periodo particolare e non attendibile per il lungo periodo. Stesso discorso vale per il gas. 
A prova del buon prezzo dell'offerta che ho sottoscritto ora vedo dal mio stesso fornitore i contratti con prezzi della sola materia prima di 0,1406€/kWh contro i miei 0,0578; mentre per il gas 0,6067€/smc contro i miei 0,2312. Del resto hanno mantenuto gli stessi costi fissi e pressoché invariato il prezzo di dispacciamento (componente PD), mentre le altri voci (oneri di sistema, trasporto, gestione contatore) sono definite da ARERA.
Concordo che se uno sottoscrive ora un contratto non fa una buona scelta.. Forse lo sarà per i trimestri interessati dagli aumenti ma poi quando il prezzo calerà pagherà di più.
Nel libero prima della scadenza del contratto bisogna tornare sempre a guardare le offerte in vigore sennò se uno accetta la rimodulazione del nuovo contratto il più delle volte risulta non conveniente.. Quindi d'ora in avanti 1-2 mesi prima della scadenza del contratto mi toccherà di valutare le offerte in vigore per gas e luce.
Non trovo corretto comunicare una lettura falsata.. Inoltre se vengono a fare un controllo sono problemi per aver dichiarato il falso e quasi certamente faranno un sopralluogo per verificare il contatore. 
Questa pratica di falsare le letture la può fare solo con il gas se il contatore è di tipo vecchio senza telelettura (a me a fine 2019 lo hanno cambiato con quello elettronico); mentre per la luce c'è la telelettura da tempo.
In ogni caso se il tuo amico ha almeno un'utenza nel tutelato ed ha inviato la lettura dopo il 1° Ottobre non credo che abbia fatto una scelta saggia in quanto da quella data sono entrati in vigore gli aumenti nel tutelato.

Gli interventi del governo da quanto so dovrebbero essere per tutti ovvero sia tutelato che libero... Vedremo se faranno qualcosa anche per il primo trimestre 2022.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2021 alle: 17:37:12
Si tratta di un fenomeno che le varie compagnie che forniscono elettricità e gas semplicemente subiscono e non possono assolutamente governare.
I massicci rincari delle bollette sono convinto toccherà tutti noi, indistintamente.
O perchè abbiamo sottoscritto un contratto che non prevede il mantenimento del prezzo.
O perchè chi ce l'ha offerto non credo avrà la forza finanziaria per resistere ai rincari, e dunque giocoforza traslerà al cliente il rincaro stesso.
 
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2021 alle: 19:09:25
Allego la prima bolletta (di Novembre) del nuovo fornitore (contratto sottoscritto il 5 Ottobre) dunque bolletta piena post-aumenti del 1° Ottobre. 
bolletta%20nov.jpg
Materia prima pagata come da contratto (bloccato per il 1° anno a 0,0578€/kWh incluse perdite di rete); fatturati 329 kWh (consumo stimato, non hanno fatto la lettura reale che sarebbe stata di 671 kWh), pagato 54,91€... Però ho notato che mi manca uno sconto di 3,34€ (dovrebbero farmelo per 12 mensilità, tot 40€ di sconto) che ho a contratto; dovrò fare un reclamo. Così senza sconto pagato lordo 0,167€/kWh, con lo sconto mancante 0,157€/kWh.
Se avessero fatto la lettura reale fatturando così 671 kWh il costo finale lordo, inclusi sconti mancanti, sarebbe stato di 0,135€/kWh (90,34€); mentre se fossi stato al maggior tutela avrei pagato, per 671 kWh, 188,77€ ovvero 0,281€/kWh.
Risparmiato circa 100€ in un mese per la sola luce.

Per il gas, stessa compagnia, fatturati 193 Smc, pagati 127,60€; costo lordo 0,661€/Smc.
Tutto secondo quanto avevo calcolato prima di sottoscrivere il contratto; per ora aumenti non subiti, anzi pago meno di prima pre-aumenti.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte

Modificato da il tornitore il 07/12/2021 alle 19:16:59
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8956
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2021 alle: 04:59:33
In risposta al messaggio di himmer80 del 06/12/2021 alle 10:05:59

salve, ho contattato il mio fornitore di gas e luce sul mercato da 70 anni  che rispetto ad altri ritengo affidabile ,e onesto non avendomi mai deluso , purtroppo  visto i repentini  rincari delle materie prime mi hanno
confermato che da gennaio mi troverò fatturato un aumento repentino su  luce del 30% mentre il gas del 50% ,una bella botta !  non vedo  possibili soluzione per potersi tutelare da questi aumenti ,quindi dal nuovo anno prepariamoci a questi aumenti che poi temo si possano consolidare anche per i mesi successivi del 2022 ... voi avete qualche consiglio per potersi mettere al riparo ? carpe diem ...... Luca
...
Io insegnante non ho alcuna soluzione al problema,dato de da molti anni il mio stipendio è sempre uguale,nemmeno mio padre e mia madre ,pensionati con la minima dopo 40 anni di lavoro nei campi...
Qualcuno,in un altro post mi ha detto che non devo lamentarmi perche' quando ho scelto questo lavoro sapevo che il mio stipendio era fisso e che piuttosto pensi ai miei vantaggi,soprattutto quello di lavorare a contatto ristretto con centinaia di ragazzi al giorno.
Presuppongo che spiegazione analoga la dara' ai miei due vecchi che hanno curato al terra  e che continuano a curarla adesso.
Adesso guardo con invidia il mio meccanico che aumenta in continuazione la sua paga oraria,all'elettricista,all'idraulico ecc che,oltre ad aumentare il loro compenso orario possono pure avadere SEMPRE PERCHE' ALTRIMENTI NON TIRANO AVANTI
Aspetto adesso l'ennesimo che mi dira' " ormai non è piu' come prima,gli artigiani non evadono piu'" 
Io rispondero' come al solito," si vede che gli evasori si sono tutti concentrati dalle mie parti,in toscana.

 
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2021 alle: 07:43:50
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 08/12/2021 alle 04:59:33

Io insegnante non ho alcuna soluzione al problema,dato de da molti anni il mio stipendio è sempre uguale,nemmeno mio padre e mia madre ,pensionati con la minima dopo 40 anni di lavoro nei campi... Qualcuno,in un altro post
mi ha detto che non devo lamentarmi perche' quando ho scelto questo lavoro sapevo che il mio stipendio era fisso e che piuttosto pensi ai miei vantaggi,soprattutto quello di lavorare a contatto ristretto con centinaia di ragazzi al giorno. Presuppongo che spiegazione analoga la dara' ai miei due vecchi che hanno curato al terra  e che continuano a curarla adesso. Adesso guardo con invidia il mio meccanico che aumenta in continuazione la sua paga oraria,all'elettricista,all'idraulico ecc che,oltre ad aumentare il loro compenso orario possono pure avadere SEMPRE PERCHE' ALTRIMENTI NON TIRANO AVANTI Aspetto adesso l'ennesimo che mi dira' ormai non è piu' come prima,gli artigiani non evadono piu'  Io rispondero' come al solito, si vede che gli evasori si sono tutti concentrati dalle mie parti,in toscana.  
...
Sempre a piangere...
l Er no a del vicino ok è sempre più verde...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
penguin46
penguin46
02/10/2013 548
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2021 alle: 09:04:18
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 08/12/2021 alle 04:59:33

Io insegnante non ho alcuna soluzione al problema,dato de da molti anni il mio stipendio è sempre uguale,nemmeno mio padre e mia madre ,pensionati con la minima dopo 40 anni di lavoro nei campi... Qualcuno,in un altro post
mi ha detto che non devo lamentarmi perche' quando ho scelto questo lavoro sapevo che il mio stipendio era fisso e che piuttosto pensi ai miei vantaggi,soprattutto quello di lavorare a contatto ristretto con centinaia di ragazzi al giorno. Presuppongo che spiegazione analoga la dara' ai miei due vecchi che hanno curato al terra  e che continuano a curarla adesso. Adesso guardo con invidia il mio meccanico che aumenta in continuazione la sua paga oraria,all'elettricista,all'idraulico ecc che,oltre ad aumentare il loro compenso orario possono pure avadere SEMPRE PERCHE' ALTRIMENTI NON TIRANO AVANTI Aspetto adesso l'ennesimo che mi dira' ormai non è piu' come prima,gli artigiani non evadono piu'  Io rispondero' come al solito, si vede che gli evasori si sono tutti concentrati dalle mie parti,in toscana.  
...
Ti capisco avendo 2 figli insegnanti.
lo stipendio degli insegnanti italiani è tra i più bassi d'Europa. 
Ora vista la necessità di tenere aperte le scuole gli insegnanti rientrano tra le "categorie rilevanti".
Quando invece si parla di salari i soldi per loro non ci sono.
bisognerebbe aprire un post su Extra per approfondire questa tematica.
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2021 alle: 11:51:40
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 08/12/2021 alle 04:59:33

Io insegnante non ho alcuna soluzione al problema,dato de da molti anni il mio stipendio è sempre uguale,nemmeno mio padre e mia madre ,pensionati con la minima dopo 40 anni di lavoro nei campi... Qualcuno,in un altro post
mi ha detto che non devo lamentarmi perche' quando ho scelto questo lavoro sapevo che il mio stipendio era fisso e che piuttosto pensi ai miei vantaggi,soprattutto quello di lavorare a contatto ristretto con centinaia di ragazzi al giorno. Presuppongo che spiegazione analoga la dara' ai miei due vecchi che hanno curato al terra  e che continuano a curarla adesso. Adesso guardo con invidia il mio meccanico che aumenta in continuazione la sua paga oraria,all'elettricista,all'idraulico ecc che,oltre ad aumentare il loro compenso orario possono pure avadere SEMPRE PERCHE' ALTRIMENTI NON TIRANO AVANTI Aspetto adesso l'ennesimo che mi dira' ormai non è piu' come prima,gli artigiani non evadono piu'  Io rispondero' come al solito, si vede che gli evasori si sono tutti concentrati dalle mie parti,in toscana.  
...
Piccolo OT 
cambiare subito lavoro 
1.pagare commercialista per pagare apertura p.iva  inizio attività e lo pagherai tutti mesi lui e il fisco sono i tuoi due soci
2.pagare locali 
3.pagare consumi dei locali riscaldamento luce acqua
4.pagare attrezzature
5.pagare aggiornamenti
6.pagare assicurazione infortunio
7.fare musina per la malatia te la pagano solo se sei ...dipendente
8.pagare penarello per cancellare i ponti dal callen ...dario 
9.ferie fare musina ...se puoi farle ...ricorda che non tele pagano 
​​10 aumenti di incasso ...quando sarai affermato,competente.bravo ...fortunato .
11...meno contributi paghi meno pensione avrai il che concilia con "l evasione "
### 12:invidiare gli statali,provinciali,comunali ####
ogni volta che ti fanno del ""ladro"" 
Sperando di non sentire più piagnistei ( non ci credo )
​​​​​...fine OT
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 08/12/2021 alle 11:54:55
el prefo
el prefo
02/09/2007 3052
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2021 alle: 18:09:04
ciao a tutti,
Per l' elettrico: non saprei cosa dire che non ho esperienza alcuna.
Per il caldo: stube tirolese e non se ne parli più.
Buona caldissima serata a tutti
KATAX[AIPEKAIEYΦPAINOY]
27552
27552
23/01/2016 752
Rispondi Abuso
Inserito il 10/12/2021 alle: 02:30:40
Temo che agli aumenti non si scappi, io pero nel mio piccolo, intanto su 10 stanze a casa ne riscaldo solo 2 massimo 3, a casa solo luci a led, poi il 15 Dicembre partirò in camper, andrò in posti più caldi, tornerò per fine aprile, quando il freddo sarà finito.
Walter
Al Ula
Al Ula
25/02/2018 1061
Rispondi Abuso
Inserito il 10/12/2021 alle: 06:56:28
In risposta al messaggio di il tornitore del 07/12/2021 alle 19:09:25

Allego la prima bolletta (di Novembre) del nuovo fornitore (contratto sottoscritto il 5 Ottobre) dunque bolletta piena post-aumenti del 1° Ottobre.  Materia prima pagata come da contratto (bloccato per il 1° anno a 0,0578€/kWh
incluse perdite di rete); fatturati 329 kWh (consumo stimato, non hanno fatto la lettura reale che sarebbe stata di 671 kWh), pagato 54,91€... Però ho notato che mi manca uno sconto di 3,34€ (dovrebbero farmelo per 12 mensilità, tot 40€ di sconto) che ho a contratto; dovrò fare un reclamo. Così senza sconto pagato lordo 0,167€/kWh, con lo sconto mancante 0,157€/kWh. Se avessero fatto la lettura reale fatturando così 671 kWh il costo finale lordo, inclusi sconti mancanti, sarebbe stato di 0,135€/kWh (90,34€); mentre se fossi stato al maggior tutela avrei pagato, per 671 kWh, 188,77€ ovvero 0,281€/kWh. Risparmiato circa 100€ in un mese per la sola luce. Per il gas, stessa compagnia, fatturati 193 Smc, pagati 127,60€; costo lordo 0,661€/Smc. Tutto secondo quanto avevo calcolato prima di sottoscrivere il contratto; per ora aumenti non subiti, anzi pago meno di prima pre-aumenti.
...
Per il gas, stessa compagnia, fatturati 193 Smc, pagati 127,60€; costo lordo 0,661€/Smc.

Mi sono stupito di quanto - poco - hai pagato il gas... io ho contratto con noto fornitore nazionale e ho sempre avuto il sentore di pagarlo un po' troppo ma non pensavo ci fosse cosi' tanta differenza...la mia ultima bolletta estiva riporta:
Consumo rilevato: 25 mc
Consumo fatturato: 26 smc
Totale: 41,65 euro per un costo lordo di 1,61 Euro/smc surprise
La bolletta riporta 20,45 euro di spesa gas e il resto spese di gestione e IVA.
Questo prima dei rincari che ci aspettano e gia' a seguito di una rinegoziazione al ribasso effettuata l'anno scorso.

Con i consumi invernali, la percentuale di spese fisse sul totale diminuisce molto (anche se le spese fisse aumentano) e arrivo a circa un euro/smc lordo.
Che giungla... sad
Stefano
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 10/12/2021 alle: 16:12:55
In risposta al messaggio di Al Ula del 10/12/2021 alle 06:56:28

Per il gas, stessa compagnia, fatturati 193 Smc, pagati 127,60€; costo lordo 0,661€/Smc. Mi sono stupito di quanto - poco - hai pagato il gas... io ho contratto con noto fornitore nazionale e ho sempre avuto il sentore
di pagarlo un po' troppo ma non pensavo ci fosse cosi' tanta differenza...la mia ultima bolletta estiva riporta: Consumo rilevato: 25 mc Consumo fatturato: 26 smc Totale: 41,65 euro per un costo lordo di 1,61 Euro/smc  La bolletta riporta 20,45 euro di spesa gas e il resto spese di gestione e IVA. Questo prima dei rincari che ci aspettano e gia' a seguito di una rinegoziazione al ribasso effettuata l'anno scorso. Con i consumi invernali, la percentuale di spese fisse sul totale diminuisce molto (anche se le spese fisse aumentano) e arrivo a circa un euro/smc lordo. Che giungla...  Stefano
...
Esatto, nel tuo caso con pochi smc fatturati i costi fissi incidono maggiormente facendo salire non di poco il costo lordo.
Esempio, con il mio contratto se mi avessero fatturato 26 smc (nel 3° scaglione come ora dato che ho un consumo annuo medio di circa 1400-1500 mc il cui 90% circa consumati in 4 mesi) avrei pagato circa 26,4€.. Ovvero costo lordo circa 1€/smc di cui solo 6,01€+IVA della materia prima gas.

Il mercato energetico del "libero" è una jungla vera e propria; per riuscire a risparmiare bisogna studiarci un po' così da riuscire a districarsi tra le varie voci.
Il mio consiglio è quello di andare sul sito portaleofferte per confrontare i contratti; secondo i conti che avevo fatto io e confrontati con quelli che mi diceva il sito i prezzi si scostavano di qualche euro, dunque lo ritengo sufficientemente attendibile. 
Altro consiglio è quello di non accettare le rimodulazioni unilaterali del fornitore (vengono accettate se non si dice nulla) quando scade il contratto stipulato 12 o 24 mesi prima con prezzo bloccato.. Il più delle volte non fanno risparmiare, anzi l'esatto contrario rispetto ad altri fornitori. Il periodo migliore per sottoscrivere contratti di luce/gas è quello del 2° trimestre dell'anno (da circa metà Marzo fino ai primi di Giugno) in quanto dopo aver analizzato l'andamento dei costi negli ultimi anni (escluso il 2020 data la particolarità degli avvenimenti) ho notato che periodicamente i costi nel 2° trimestre dell'anno sono sempre i più bassi. Infine, personalmente, non sottoscriverei mai contratti con prezzo variabile ma solo di tipo fisso nei periodi a minor costo della materia prima.

La prossima fattura da quanto mi han detto mi arriva ad inizio Febbraio.. Vediamo se le letture sono reali e non "stimate" e se i prezzi delle materie prime rimangono tali.. Ma fino ad ora non ho ricevuto comunicati dal forniture dunque presumo che tutto rimani invariato anche se prevedono ulteriori aumenti dal 1° Gennaio 2022.
Per ora, come avevo previsto, non ho subito aumenti (cosa che in tanti continuano a sostenere visto chè toccherà tutti) anzi, risparmio rispetto a prima anche senza aumenti; vedrò la prossima fattura con anche il mese di Gennaio...
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Al Ula
Al Ula
25/02/2018 1061
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2021 alle: 06:24:49
In risposta al messaggio di il tornitore del 10/12/2021 alle 16:12:55

Esatto, nel tuo caso con pochi smc fatturati i costi fissi incidono maggiormente facendo salire non di poco il costo lordo. Esempio, con il mio contratto se mi avessero fatturato 26 smc (nel 3° scaglione come ora dato che
ho un consumo annuo medio di circa 1400-1500 mc il cui 90% circa consumati in 4 mesi) avrei pagato circa 26,4€.. Ovvero costo lordo circa 1€/smc di cui solo 6,01€+IVA della materia prima gas. Il mercato energetico del libero è una jungla vera e propria; per riuscire a risparmiare bisogna studiarci un po' così da riuscire a districarsi tra le varie voci. Il mio consiglio è quello di andare sul sito portaleofferte per confrontare i contratti; secondo i conti che avevo fatto io e confrontati con quelli che mi diceva il sito i prezzi si scostavano di qualche euro, dunque lo ritengo sufficientemente attendibile.  Altro consiglio è quello di non accettare le rimodulazioni unilaterali del fornitore (vengono accettate se non si dice nulla) quando scade il contratto stipulato 12 o 24 mesi prima con prezzo bloccato.. Il più delle volte non fanno risparmiare, anzi l'esatto contrario rispetto ad altri fornitori. Il periodo migliore per sottoscrivere contratti di luce/gas è quello del 2° trimestre dell'anno (da circa metà Marzo fino ai primi di Giugno) in quanto dopo aver analizzato l'andamento dei costi negli ultimi anni (escluso il 2020 data la particolarità degli avvenimenti) ho notato che periodicamente i costi nel 2° trimestre dell'anno sono sempre i più bassi. Infine, personalmente, non sottoscriverei mai contratti con prezzo variabile ma solo di tipo fisso nei periodi a minor costo della materia prima. La prossima fattura da quanto mi han detto mi arriva ad inizio Febbraio.. Vediamo se le letture sono reali e non stimate e se i prezzi delle materie prime rimangono tali.. Ma fino ad ora non ho ricevuto comunicati dal forniture dunque presumo che tutto rimani invariato anche se prevedono ulteriori aumenti dal 1° Gennaio 2022. Per ora, come avevo previsto, non ho subito aumenti (cosa che in tanti continuano a sostenere visto chè toccherà tutti) anzi, risparmio rispetto a prima anche senza aumenti; vedrò la prossima fattura con anche il mese di Gennaio...
...
Ti ringrazio per la spiegazione e i suggerimenti che fanno sicuramente comodo a tanti, provero' a valutare le opzioni del sito al link e a vedere se trovo altre soluzioni piu' "risparmiose". Nel 2022 ho in programma di dare un calcio nel didietro anche al mio attuale gestore telefonico che mi ha rotto i cabbasisi gia' da un po'.. wink
Stefano
 
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2021 alle: 10:36:16
In risposta al messaggio di Al Ula del 11/12/2021 alle 06:24:49

Ti ringrazio per la spiegazione e i suggerimenti che fanno sicuramente comodo a tanti, provero' a valutare le opzioni del sito al link e a vedere se trovo altre soluzioni piu' risparmiose. Nel 2022 ho in programma di dare un calcio nel didietro anche al mio attuale gestore telefonico che mi ha rotto i cabbasisi gia' da un po'..  Stefano  
Di nullayes
Io ho cambiato il gestore telefonico contestualmente al cambio fornitore luce/gas perchè facendo il contratto sia luce che gas mi hanno fatto uno sconto per 24 mesi con uno gestore telefonico con cui hanno una partnership.
Alla fine pago poco meno di 19€/mese per avere linea a 200/20 Mega illimitata (che poi al mio indirizzo effettivi sono circa 80/20 Mega per me già sufficienti), chiamate illimitate senza scatto la risposta vs tutti fissi e mobili, modem in comodato d'uso, servizio "chi chiama" ed altri. Prima pagavo circa 33€/mese per avere la linea 30/3 Mega, senza servizi, chiamate con scatto e per fortuna erano già scaduti i 24 mesi per il vincolo contrattuale... Almeno così risparmio altri circa 15€/mese della linea telefonica.
Vedrò anche con la linea mobile se andare con questo gestore poichè per avere quasi le stesse condizioni contrattuali andrei a risparmiare per ogni cellulare circa 4€/mese (da 8,99€ a 4,95€/mese) in quanto ho la linea fissa attiva, perciò sarebbero altri 12€/mese risparmiati.
Enrico
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2021 alle: 20:29:03
In risposta al messaggio di il tornitore del 10/12/2021 alle 16:12:55

Esatto, nel tuo caso con pochi smc fatturati i costi fissi incidono maggiormente facendo salire non di poco il costo lordo. Esempio, con il mio contratto se mi avessero fatturato 26 smc (nel 3° scaglione come ora dato che
ho un consumo annuo medio di circa 1400-1500 mc il cui 90% circa consumati in 4 mesi) avrei pagato circa 26,4€.. Ovvero costo lordo circa 1€/smc di cui solo 6,01€+IVA della materia prima gas. Il mercato energetico del libero è una jungla vera e propria; per riuscire a risparmiare bisogna studiarci un po' così da riuscire a districarsi tra le varie voci. Il mio consiglio è quello di andare sul sito portaleofferte per confrontare i contratti; secondo i conti che avevo fatto io e confrontati con quelli che mi diceva il sito i prezzi si scostavano di qualche euro, dunque lo ritengo sufficientemente attendibile.  Altro consiglio è quello di non accettare le rimodulazioni unilaterali del fornitore (vengono accettate se non si dice nulla) quando scade il contratto stipulato 12 o 24 mesi prima con prezzo bloccato.. Il più delle volte non fanno risparmiare, anzi l'esatto contrario rispetto ad altri fornitori. Il periodo migliore per sottoscrivere contratti di luce/gas è quello del 2° trimestre dell'anno (da circa metà Marzo fino ai primi di Giugno) in quanto dopo aver analizzato l'andamento dei costi negli ultimi anni (escluso il 2020 data la particolarità degli avvenimenti) ho notato che periodicamente i costi nel 2° trimestre dell'anno sono sempre i più bassi. Infine, personalmente, non sottoscriverei mai contratti con prezzo variabile ma solo di tipo fisso nei periodi a minor costo della materia prima. La prossima fattura da quanto mi han detto mi arriva ad inizio Febbraio.. Vediamo se le letture sono reali e non stimate e se i prezzi delle materie prime rimangono tali.. Ma fino ad ora non ho ricevuto comunicati dal forniture dunque presumo che tutto rimani invariato anche se prevedono ulteriori aumenti dal 1° Gennaio 2022. Per ora, come avevo previsto, non ho subito aumenti (cosa che in tanti continuano a sostenere visto chè toccherà tutti) anzi, risparmio rispetto a prima anche senza aumenti; vedrò la prossima fattura con anche il mese di Gennaio...
...
ma sulle bollette luce/gas a parte il costo della materia prima che puo variare da gestore al altro , mentre le tasse  e i costi di gestione  il mio fornitore mi ha confermato  che tutti i gestori mettono le stese voci e costi ,e di diffidare da quei gestori che dicono che da loro non ci sono .. il mercato libero ha portato  un far west  e si leggono recensioni sul web  su svariati gestori che una volta sottoscritto il contratto con loro ne fanno di tutti i colori ,nella peggiore delle ipotesi si rimane anche senza luce in casa o con due gestori che fatturano ,.  quindi confermi che il tuo gestore non applica questi costi p li applica piu contenuti? ad esempio sulla luce per il canore rai ogni bimestre ci sono 18 euro ,questi credo siano inevitabili ,sad  io attualmente con un consumo medio di 465 KW a bimestre pago circa 130 euro e non ho vieto ancora aumenti repentini che da quello che ho compreso , dovrebbero arrivare dal prossimo bimestre ...
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 11/12/2021 alle 20:47:02
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.