CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Rincaro bollette, aumento gas luce

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
11 20 251
vespucci
vespucci
22/10/2004 5725
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2022 alle: 15:46:56
quello che mi fa particolarmente rabbia che ogni giorno ormai da piu di un anno dalla bocca di politici di qualunque schieramento sento parlare di soluzioni, come se lo dicessero a noi, ma si saranno accorti che chi deve fare sono loro perchè noi abbiamo delegato loro a prendere le decisioni per il nostro interesse?
ci sono molte decisioni che avrebbero potuto prendere per prima cosa semplificare e velocizzare le pratiche che riguardano l'energia,

giusto come esempio dalle mie parti sono state installate due sbarramenti sul fiume praticamente fanno alzare il livello del fiume prima dello sbarramento e l'acqua che cade genera energia elettrica, la cosa che a me sembra assurda che da quando avevano quasi finito i lavori per poterlo mettere in funzione hanno impiegato sei anni e molte carte qua e la per i vari uffici

ho sentito di persone che dopo il montaggio di impianto solare sul tetto per poterlo attivare ha dovuto attendere l'autorizzazione da GSE intorno a sei mesi, ma mi spiegate a cosa serve il GSE una compartecipata dello stato creato per sistemare figli di politici ed amici assunti con chiamata diretta senza concorso e senza nessuna pubblicazione, poi questi "bambocci" per non farli sciupare il GSE ha creato quattro compartecipate sotto di se e alcuni di questi il lavoro lo ridava a cooperative che assumevano giovani a tempo determinato, la cosa incredibile che loro guadagnano sulla differenza di prezzo che paga al produttore di energia al prezzo cui lo rivende, mi chiedo se invece del GSE si faceva il contratto con la compagnia elettrica si saltava un passaggio e molte piu persone avrebbero messo impianti fotovoltaici perchè risulterebbero molto piu convenienti

si potrebbe ricominciare a prelevare gas in adriatico e nei vari pozzi che sono stati chiusi per idea di qualche folle politico

altra cosa impianti fotovoltaici plug & play per intenderci sono quelli che il privato potrebbe comprarlo dove vuole anche al supermercato metterli sul balcone, terrazzo alle pareti di casa, dove si ritiene piu opportuno, hanno un particolare inverter che basta infilare la spina in una presa di casa e l'energia che produce lo immette nell'impianto, non sono aggiornato ma quando mi sono informato il limite massimo era 1000 watt e viene particolarmente osteggiato dalle compagnie elettriche, ne sono stati venduti molti all'estero ma in Italia pochissimi, il parlamento avrebbe potuto innalzare questa potenza da 1000 a 4000, 

altra cosa perchè oggi se si costruisce casa bisogna prevedere pannelli solari e se si costruiscono ponti autostrade gallerie linee ferroviarie non vengono previsti pannelli fotovoltaici, immagino copertura di pannelli solari all'entrata ed uscita delle galleria oltre che utile per la copertura generare energia elettrica e così via

ci sono eolici credo intorno a 4 kw nella mia città è sul tetto di una casa in pianura con un palazzo vicino eppure gira spesso, lo visto fermo solo quando vi era vento molto forte

dare un incentivo maggiore alle imprese per coprire i loro capannoni di pannelli fotovoltaici

per finire non capisco perchè non si comincia a fare qualche cosa per favorire l'auto produzione anche dalle piccole potenze
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2022 alle: 17:45:44
In risposta al messaggio di vespucci del 29/09/2022 alle 15:46:56

quello che mi fa particolarmente rabbia che ogni giorno ormai da piu di un anno dalla bocca di politici di qualunque schieramento sento parlare di soluzioni, come se lo dicessero a noi, ma si saranno accorti che chi deve
fare sono loro perchè noi abbiamo delegato loro a prendere le decisioni per il nostro interesse? ci sono molte decisioni che avrebbero potuto prendere per prima cosa semplificare e velocizzare le pratiche che riguardano l'energia, giusto come esempio dalle mie parti sono state installate due sbarramenti sul fiume praticamente fanno alzare il livello del fiume prima dello sbarramento e l'acqua che cade genera energia elettrica, la cosa che a me sembra assurda che da quando avevano quasi finito i lavori per poterlo mettere in funzione hanno impiegato sei anni e molte carte qua e la per i vari uffici ho sentito di persone che dopo il montaggio di impianto solare sul tetto per poterlo attivare ha dovuto attendere l'autorizzazione da GSE intorno a sei mesi, ma mi spiegate a cosa serve il GSE una compartecipata dello stato creato per sistemare figli di politici ed amici assunti con chiamata diretta senza concorso e senza nessuna pubblicazione, poi questi bambocci per non farli sciupare il GSE ha creato quattro compartecipate sotto di se e alcuni di questi il lavoro lo ridava a cooperative che assumevano giovani a tempo determinato, la cosa incredibile che loro guadagnano sulla differenza di prezzo che paga al produttore di energia al prezzo cui lo rivende, mi chiedo se invece del GSE si faceva il contratto con la compagnia elettrica si saltava un passaggio e molte piu persone avrebbero messo impianti fotovoltaici perchè risulterebbero molto piu convenienti si potrebbe ricominciare a prelevare gas in adriatico e nei vari pozzi che sono stati chiusi per idea di qualche folle politico altra cosa impianti fotovoltaici plug & play per intenderci sono quelli che il privato potrebbe comprarlo dove vuole anche al supermercato metterli sul balcone, terrazzo alle pareti di casa, dove si ritiene piu opportuno, hanno un particolare inverter che basta infilare la spina in una presa di casa e l'energia che produce lo immette nell'impianto, non sono aggiornato ma quando mi sono informato il limite massimo era 1000 watt e viene particolarmente osteggiato dalle compagnie elettriche, ne sono stati venduti molti all'estero ma in Italia pochissimi, il parlamento avrebbe potuto innalzare questa potenza da 1000 a 4000,  altra cosa perchè oggi se si costruisce casa bisogna prevedere pannelli solari e se si costruiscono ponti autostrade gallerie linee ferroviarie non vengono previsti pannelli fotovoltaici, immagino copertura di pannelli solari all'entrata ed uscita delle galleria oltre che utile per la copertura generare energia elettrica e così via ci sono eolici credo intorno a 4 kw nella mia città è sul tetto di una casa in pianura con un palazzo vicino eppure gira spesso, lo visto fermo solo quando vi era vento molto forte dare un incentivo maggiore alle imprese per coprire i loro capannoni di pannelli fotovoltaici per finire non capisco perchè non si comincia a fare qualche cosa per favorire l'auto produzione anche dalle piccole potenze
...
Per utilizzare "in Proprio " la energia prodotta da pannelli FV
serve solo momtare un Regolatore/inverter/caricabatterie
monoblocco IPCV che esiste da 3-4-5-6 fino 15 Kw ed è possibile
montarene in parallelo  fino  a 30 Kw e oltre ,
senza dover chiedere niente a nessuno.
Eventualmente se dotati di batterie , e solo quando queste
sono  a voltaggio predeterminato . ripristina e solo allora il
collegamento alla rete 240V o quando si supera il prelievo
che il sistema può fornire.

https://it.enfsolar.com/pv/inve...

immagine(5145).pngimmagine(5146).pngimmagine(5147).png
immagine(5149).png
Anche le batterie a supoercapacitori ora costano come le litio
Franco
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2022 alle: 20:36:07

Riguardo le batterie, o meglio un sistema integrato powerwall da 10 kW, 48 V 200 Ah tipo Tesla, il prezzo a Shenzhen F.O.B. è di 1895 $/euro, sono 190 euro/kW, ma bisogna acquistarne un pallet di 20 pezzi.
Per curiosità mi sono messo a fare un paio di conti, anche a questo prezzo è più conveniente investire ampliando il PV al costo di 1100 euro kW, prezzo corrente per impianti di una certa dimensione.
Esempio, in azienda sto valutando un impianto con una parte di pannelli montati in verticale, in inverno la resa in questo particolare ed inusuale posizionamento (solo orientamento 0- 10° sud, che viene ovviamente penalizzata in estate) è di 2,5 volte rispetto a montarli piatti, uso riscaldamento con pompa di calore; per accumulare l'energia prodotta nel we ed utilizzarla poi durante la settimana, quindi 7/5 di produzione, risulta comunque più conveniente senza batterie e lasciare i 2/7 alla rete anche a 0.05 euro/kW.
 
Giuliopgn
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2022 alle: 21:41:41
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 29/09/2022 alle 20:36:07

Riguardo le batterie, o meglio un sistema integrato powerwall da 10 kW, 48 V 200 Ah tipo Tesla, il prezzo a Shenzhen F.O.B. è di 1895 $/euro, sono 190 euro/kW, ma bisogna acquistarne un pallet di 20 pezzi. Per curiosità
mi sono messo a fare un paio di conti, anche a questo prezzo è più conveniente investire ampliando il PV al costo di 1100 euro kW, prezzo corrente per impianti di una certa dimensione. Esempio, in azienda sto valutando un impianto con una parte di pannelli montati in verticale, in inverno la resa in questo particolare ed inusuale posizionamento (solo orientamento 0- 10° sud, che viene ovviamente penalizzata in estate) è di 2,5 volte rispetto a montarli piatti, uso riscaldamento con pompa di calore; per accumulare l'energia prodotta nel we ed utilizzarla poi durante la settimana, quindi 7/5 di produzione, risulta comunque più conveniente senza batterie e lasciare i 2/7 alla rete anche a 0.05 euro/kW.  
...
Secondo me non ha senso metterli in verticale, ma massimo attorno ai 45-50° per le nostre latitudini poichè il rendimento medio è superiore e quello invernale ne risente, rispetto al tilt ideale, di un 5-7% a Dicembre.
Del resto concordo, non ha senso economicamente l'accumulo.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2022 alle: 23:33:33

Il verticale dipende sempre dall'uso che se ne va a fare, se serve per scaldare d'inverno ecco che conviene perdere un po' di efficienza estiva, per cederla quando avanza e non è remunerata per quello che si paga poi d'inverno attingendola da rete.
Il verticale non si può diffondere perché è limitato solo a pieno sud, già 20° perde molto, crea comunque ombra ai restanti pannelli,  salvo si possa mettere in facciata come nel mio caso sotto a quelli piani o ultima fila a nord.
L' accumulo a 1000 euro al kW non si ammortizza nemmeno in 10 anni a 190, diciamo a 200/300 euro portato qui, può avere forse senso ma per uso di meno di una decina d'ore di autonomia, sempre in alternativa alla rete; se la rete non c'è non se ne può fare a meno.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 29/09/2022 alle 23:41:48
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
Eurasport2
Eurasport2
25/02/2018 28
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2022 alle: 15:20:51
Per le utenze i costi fissi+tasse rimangono... E anche andare via in camper per evitare i rincari fa risparmiare relativamente poco
Scusate x capire ma se io vado a svernare in paesi caldi e chiudo il contatore gas e luce dovrei pagare i costi fissi quindi  rispamiaerei molto non relativamente poco. Cosa non mi torna nel affermazione di tornitore 
Francesco
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2022 alle: 16:27:00
In risposta al messaggio di Eurasport2 del 30/09/2022 alle 15:20:51

Per le utenze i costi fissi+tasse rimangono... E anche andare via in camper per evitare i rincari fa risparmiare relativamente poco Scusate x capire ma se io vado a svernare in paesi caldi e chiudo il contatore gas e luce dovrei pagare i costi fissi quindi  rispamiaerei molto non relativamente poco. Cosa non mi torna nel affermazione di tornitore 
Che non puoi chiuderli, o meglio se li chiudi devi poi riattivarli e costa molto sia la chiusura che la riapertura. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Eurasport2
Eurasport2
25/02/2018 28
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2022 alle: 17:31:57
Mi sono spiegato male, chiuderli x dire spengere tutto senza disattivare il contratto
Francesco
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2022 alle: 19:09:14
I costi fissi e relative tasse rimangono e seppur siano bassi ci sono...
Quel relativamente poco intende che andare via in camper e svernare in paesi caldi comunque costa... Non è a costo zero, perciò bisogna conteggiare anche quei costi.
Poi per quanto riguarda comodità etc sono soggettive... Personalmente non passerei 3-4 mesi o più in un camper visto anche il numero di componenti presenti in famiglia per evitare parzialmente e momentaneamente i rincari... Il problema non si risolve, si fugge da esso per un breve periodo.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte

Modificato da il tornitore il 30/09/2022 alle 19:11:43
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8950
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2022 alle: 19:30:46
Ancora non c'è chiarezza sulle esorbitanti bollette sventolare nei vari talk, mostrano prezzi moltiplicati x 4/5 volte, sono relativi a contratti di che tipo? sono riferibili a contratti  mercato tutelato o libero, ambedue?
Roberto 
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2022 alle: 20:04:33
In risposta al messaggio di latrofa124 del 30/09/2022 alle 19:30:46

Ancora non c'è chiarezza sulle esorbitanti bollette sventolare nei vari talk, mostrano prezzi moltiplicati x 4/5 volte, sono relativi a contratti di che tipo? sono riferibili a contratti  mercato tutelato o libero, ambedue? Roberto 
Mi pare che per ora ARERA non abbia indicato sul sito i nuovi prezzi per il gas, ci sono indicati solo quelli per l'energia elettrica.
I nuovi prezzi valgono per coloro che sono nel mercato tutelato e per quelli che sono nel mercato libero con un'offerta a prezzo variabile e/o a prezzo indicizzato secondo il PUN+spread (questa componente è quella che si intasca il fornitore). Per chi ha sottoscritto un'offerta a prezzo bloccato nel mercato libero e non ha ricevuto alcuna comunicazione rimane valido il contratto sottoscritto; esempio per ora a me non hanno indicato nulla, anzi mi hanno scritto che il mio prezzo non varierà... Vediamo se sarà vero ad arrivare a Novembre 2023.

I nuovi prezzi per il mercato tutelato della sola materia prima (che poi è il PUN) nel Q4 2022 per utenza domestica residente in monoraria sono aumentati di un +71,48% (sono passati da 0,3117 €/kWh a 0,53451 €/kWh). Le restanti voci (oneri di sistema, trasporto, etc) sono rimaste invariate. 
Pensare che nel Q2 2021 il prezzo della materia prima era di 0,08026 €/kWh.. In un anno e mezzo il prezzo della sola materia prima è aumentato di un 665,97%.. Poi alla fine dei conti con le tasse l'aumento è maggiore.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2022 alle: 21:44:55
In risposta al messaggio di il tornitore del 29/09/2022 alle 21:41:41

Secondo me non ha senso metterli in verticale, ma massimo attorno ai 45-50° per le nostre latitudini poichè il rendimento medio è superiore e quello invernale ne risente, rispetto al tilt ideale, di un 5-7% a Dicembre. Del resto concordo, non ha senso economicamente l'accumulo.
Faccio una precisazione, hai perfettamente ragione che 45° in valore assoluto di rendimento è l'ottimale per l'inverno e non penalizza molto in estate, ma il problema è il loro posizionamento che sul tetto crea ombre a quelli dietro ed il costo maggiore per l'installazione, in facciata a 90° l'installazione è semplice e poco costosa, come appendere un quadro.
Giuliopgn
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2022 alle: 22:10:15
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 30/09/2022 alle 21:44:55

Faccio una precisazione, hai perfettamente ragione che 45° in valore assoluto di rendimento è l'ottimale per l'inverno e non penalizza molto in estate, ma il problema è il loro posizionamento che sul tetto crea ombre a quelli dietro ed il costo maggiore per l'installazione, in facciata a 90° l'installazione è semplice e poco costosa, come appendere un quadro.
Io non sapevo che vincoli avevi, ho parlato diciamo in termini di "installazione libera". 
Paradossalmente con un tilt di 45-50° produci uguale se non poco di più in inverno rispetto a metterli con tilt di 90°.. Ma la grande differenza la si ha sulla produzione annua dove arriva ad essere di un 12-13% maggiore con un tilt di 45° (latitudini di Bologna). Aggiungo che l'orientamento è a Sud 0° per i numeri sopracitati.
Addirittura mettendoli a 45° uno potrebbe pensare ai pannelli bifacciali per aumentare il rendimento al mq e di certo in estate si scaldano meno con tilt di installazione pari a 45-50° rispetto ad averli attaccati, seppure in verticale, all'edificio.
Nel tuo caso farei un'attenta valutazione per capire quale soluzione conviene... Ci sono tanti fattori da tener presente.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 13:54:24

Grazie per la dritta, bisogna considerare anche l'estetica, che in facciata salvo che verticali li vedo brutti, e i costi della struttura per i 45°.
Questo è un bell'esempio.

Barriera%20fotovoltaica(1).jpg
Giuliopgn
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 15:20:20
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/10/2022 alle 13:54:24

Grazie per la dritta, bisogna considerare anche l'estetica, che in facciata salvo che verticali li vedo brutti, e i costi della struttura per i 45°. Questo è un bell'esempio.
A parte motivi urbanistici, l'estetica è soggettiva.
Rettifico i dati scritti nel commento sopra dove mi ero sbagliato ad indicare la percentuale di maggior produzione
Sempre a latitudini di Bologna/Mantova, orientamento a Sud 0° ed installazione libera (non incassata) la differenza di produzione annuale tra installazione con tilt di 45-50° e tilt 90° (verticali) è di circa un +45% per i 45-50° (1320 kWh/anno ogni kWp al posto di 910 kWh/anno ogni kWp installato); perciò è molto influente, valuterei attentamente il ritorno economico.
Metterei pannelli in verticale o a 60-65° solo quelli solari (termici); tecnologia che ho abbandonato per far posto al fotovoltaico dato che rende di più e poi con la pompa di calore e visto l'SCOP la resa è ancora superiore.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 16:28:54

Si, i programmi di calcolo online sono molto efficienti e facilissimi da usare, ma a me interessa la produzione invernale, il ritorno economico con la cessione in rete non è mai vantaggiosa rispetto al minor rendimento in verticale, quindi mi interessa poco la produzione annuale ma solo quella nov-dic-gen, se d'estate cedo a 0.05 ma pago in inverno 0.12 devo prediligere il rendimento invernale. sulla facciata il verticale è obbligato. il confronto va fatto tra questo ed orizzontale sul tetto.
Sempre sul tetto in piano la densità d'installazione rispetto al 45° (la cui installazione costa molto di più per la struttura) è tre volte superiore; per i costi di struttura e la densità d'installazione i programmi di calcolo non possono aiutare.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 01/10/2022 alle 16:41:34
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 16:40:13
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/10/2022 alle 16:28:54

Si, i programmi di calcolo online sono molto efficienti e facilissimi da usare, ma a me interessa la produzione invernale, il ritorno economico con la cessione in rete non è mai vantaggiosa rispetto al minor rendimento
in verticale, quindi mi interessa poco la produzione annuale ma solo quella nov-dic-gen, se d'estate cedo a 0.05 ma pago in inverno 0.12 devo prediligere il rendimento invernale. sulla facciata il verticale è obbligato. il confronto va fatto tra questo ed orizzontale sul tetto. Sempre sul tetto in piano la densità d'installazione rispetto al 45° (la cui installazione costa molto di più per la struttura) è tre volte superiore; per i costi di struttura e la densità d'installazione i programmi di calcolo non possono aiutare.
...
Attualmente penso che quanto remunerano è ben superiore ai valori che hai indicato, perciò bisogna prendere valori reali e fare i dovuti calcoli in base anche a quanti kWp si pensano di installare.
Tra orizzontale e verticale la differenza di produzione e di circa 2 volte (circa 29 kWh vs 63 kWh a Dicembre per kWp installato); si, 2 volte circa in più di produzione è tanto.. Ma in termini assoluti si tratta di circa 30 kWh in più a Dicembre per kWp installato però c'è una minor produzione annuale di oltre 200 kWh per kWp
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 16:50:38

Mi interessano molto le notizie sui costi di struttura ed i prezzi di cessione, attualmente sono sotto GSE per cui non fa testo, ma ho letto tra 0.04 euro/Kw e 0.085 (solo in comunità energetica è 0.14 euro/Kw ma è boicottata per evidenti motivi), mentre il costo di prelievo è certo, mi sembra 0.085 euro/kW, ma fino a ieri.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 01/10/2022 alle 17:24:34
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 18:46:29
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/10/2022 alle 16:50:38

Mi interessano molto le notizie sui costi di struttura ed i prezzi di cessione, attualmente sono sotto GSE per cui non fa testo, ma ho letto tra 0.04 euro/Kw e 0.085 (solo in comunità energetica è 0.14 euro/Kw ma è boicottata per evidenti motivi), mentre il costo di prelievo è certo, mi sembra 0.085 euro/kW, ma fino a ieri.
Da quello che so c'è lo scambio sul posto (ma viene tolto e per gli impianti nuovi non si può più fare) e c'è il ritiro dedicato (RID). Il RID da quello che vedo da GSE (link ) paga circa quanto il PUN medio mensile e va a zone (segue la Borsa del mercato elettrico in sostanza), quindi i valori che indichi non sono veritieri; esempio a Luglio 2022 l'energia ceduta nel Nord Italia veniva pagata tramite RID nella fascia F3 (quella più economica) circa 0,326 €/kWh mentre nella fascia F1 venivano pagati 0,518 €/kWh. I ricavi dalla compravendita tramite RID vengono tassati.
Il costo del prelievo, guardando utenze domestiche, era di 0,31 €/kWh (monoraria, residente) per la sola materia prima, da oggi è 0,53 €/kWh.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 20:27:39

Non vorrei sbagliare ma quel documento è GSE 2006, con attualizzazione dei valori al 2022, significa che chi ha fatto il fotovoltaico in quella data riceve quelle contribuzioni indicizzate ma potrei sbagliarmi.
Giuliopgn
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.