CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Rincaro bollette, aumento gas luce

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
12 20 251
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 20:44:06
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/10/2022 alle 20:27:39

Non vorrei sbagliare ma quel documento è GSE 2006, con attualizzazione dei valori al 2022, significa che chi ha fatto il fotovoltaico in quella data riceve quelle contribuzioni indicizzate ma potrei sbagliarmi.
Quelli sono i valori di retribuzione mese per mese del 2022 per chi ha il RID con il fotovoltaico indipendentemente dalla data di attivazione.
Il RID paga in base a quanto ho scritto sopra; quel documento è del 2022 che poi alla fine aggiornano solo le tabelle e i grafici.
Esempio se uno della zona Nord ha immesso 1000 kWh in fascia F1 a Luglio verrà pagato circa 518€ (da tassare).

Ovviamente uno non può sapere nel futuro a quanto ammonterà la retribuzione data dal RID, ma di certo ad oggi i valori sono ben più alti da quelli da te indicati i quali potevano essere validi durante il lockdown o appena prima o dopo.
 
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 20:49:49

Ma dai, se fosse così metto i 240 kW  anche pagandoli 2000 euro al kW e smetto di lavorare...
Quel documento è relativo al 2006 per chi è entrato allora nel Conto Energia e quelli sono i valori di attualizzazione dell'indicizzazione del 2006.
Giuliopgn
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2022 alle: 22:09:24
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/10/2022 alle 20:49:49

Ma dai, se fosse così metto i 240 kW  anche pagandoli 2000 euro al kW e smetto di lavorare... Quel documento è relativo al 2006 per chi è entrato allora nel Conto Energia e quelli sono i valori di attualizzazione dell'indicizzazione del 2006.
No mi spiace... Quelli sono i prezzi attuali, ti invito a documentarti in merito al RID a questo link  dove puoi trovare tra i documenti i prezzi di quanto paga (link che avevo messo sopra); il problema è che è tassato il guadagno proveniente da esso.
Ripeto, quelli sono i prezzi secondo l'attuale costo dell'energia alla Borsa del mercato energetico e il RID paga secondo quanto varia il PUN con una suddivisione ulteriore in base alla zona... Quindi se in futuro il prezzo dell'energia diminuisce, diminuirà anche quanto viene pagato il kWh immesso in rete.
Questo è un periodo particolare dove il PUN è molto alto (ad Agosto 2022 il PUN medio è stato di 543 €/MWh, quindi il RID pagherà facendo la media tra le fasce F1-F2-F2 circa 0,54 €/kWh; suppongo che in F1 pagherà anche 0,6-0,65 €/kWh). Mentre esempio durante il lockdown il PUN era sceso sotto i 0,04 €/kWh perciò il RID pagava circa quei 0,04 €/kWh dove poi c'era da pagarci anche le tasse.

Il sistema di per sè è semplice... Tu produci energia e ti viene pagata secondo quanto costa ogni kWh sulla Borsa del mercato energetico.

Per dire lo scambio sul posto, che ora tolgono, remunera ancora di più del RID in quanto rimborsano altre voci alla sola materia prima.
 
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 04/10/2022 alle: 21:30:57

Hai parzialmente ragione, i dati che hai riportato sono ufficiali ma non applicati, mi ha chiamato quello del fotovoltaico ed ho chiesto, mi ha detto che pagano 0.20/030 euro/kW.
Mi è anche arrivata la pec, dai 0.085 che pagavo in primavera ora sono 0.275 ma per il corrispettivo dell'energia che cedo devono valutare in base a criteri sconosciuti e non ancora comunicati...
Giuliopgn
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 04/10/2022 alle: 23:17:12
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 04/10/2022 alle 21:30:57

Hai parzialmente ragione, i dati che hai riportato sono ufficiali ma non applicati, mi ha chiamato quello del fotovoltaico ed ho chiesto, mi ha detto che pagano 0.20/030 euro/kW. Mi è anche arrivata la pec, dai 0.085 che
pagavo in primavera ora sono 0.275 ma per il corrispettivo dell'energia che cedo devono valutare in base a criteri sconosciuti e non ancora comunicati...
...
Sono quelli applicati ed ufficiali per il RID non per lo scambio sul posto o altri contratti come gli ex conti energia.
Quello del fotovoltaico se non ti indica con precisione a che periodo fa riferimento quel valore indicato ha detto tutto e niente (suppongo faccia riferimento al primo o secondo trimestre, ma non al terzo... E infatti se guardi i valori del link che ho messo torna tutto); ribadisco che la remunerazione del RID segue il PUN secondo la zona in cui si è. 

PS: L'energia si indica con kWh, se scrivi solo kW indichi una potenza che in questo contesto è sbagliato. 
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 05/10/2022 alle: 20:05:13

Grazie per averlo evidenziato, certo chilowattORA, in questo caso poi l'H non è muta e non si deve dimenticarla.
Giuliopgn
penguin46
penguin46
02/10/2013 548
Rispondi Abuso
Inserito il 10/10/2022 alle: 13:33:31
Buongiorno
sto controllando le bollette luce e gas.
Per il gas hole seguenti voci,;
spese per gas naturale
Spese.per trasporto gas
imposte
Iva 5%

Per la luce 
spese energia
Altri importi materia energia
Spese trasporto e gestione contatore
Accisa
Iva 10%

Anche voi avete queste voci,?
grazie
Marinella 
 

Modificato da penguin46 il 10/10/2022 alle 13:34:13
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 10/10/2022 alle: 17:26:23
In risposta al messaggio di penguin46 del 10/10/2022 alle 13:33:31

Buongiorno sto controllando le bollette luce e gas. Per il gas hole seguenti voci,; spese per gas naturale Spese.per trasporto gas imposte Iva 5% Per la luce  spese energia Altri importi materia energia Spese trasporto e gestione contatore Accisa Iva 10% Anche voi avete queste voci,? grazie Marinella   
Per il gas:
spese per la materia prima
spese per trasporto, distribuzione gas e gestione contatore
spese per oneri di sistema (valore negativo)
imposte
iva al 5%

Per la luce:
spese per la materia prima
spese per il trasporto e gestione contatore
oneri di sistema (pari a zero)
imposte/accise
iva al 10%

Queste voci le hanno tutti, cambiano i valori e delle sottovoci che alcuni hanno ed altri no (esempio io nel mercato libero con Eni non ho lo spread, mentre altri fornitori nel libero applicano lo spread sulla materia prima)
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8950
Rispondi Abuso
Inserito il 10/10/2022 alle: 19:19:52
Accise e IVA 10%,
più aumenta, più lo stato guadagna.
Scandaloso. 
Roberto 
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 10/10/2022 alle: 20:12:02
In risposta al messaggio di latrofa124 del 10/10/2022 alle 19:19:52

Accise e IVA 10%, più aumenta, più lo stato guadagna. Scandaloso.  Roberto 
Le accise sono rimaste invariate; l'iva è una percentuale sul totale perciò si sa come va.
Non ha senso pagare l'iva anche sull'accisa come succede anche sui carburanti.
 
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8950
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 18:55:20
In risposta al messaggio di il tornitore del 10/10/2022 alle 20:12:02

Le accise sono rimaste invariate; l'iva è una percentuale sul totale perciò si sa come va. Non ha senso pagare l'iva anche sull'accisa come succede anche sui carburanti.  
Sei l'amico del giaguaro?
Ma abbassa l'Iva, se non toglierla del tutto, come prima risposta a gli aumenti. Alla fine tutti a banchettare sulle bollette, anche il fisco. 
ARERA, uso domestico dal 1 ott. 0.6602 € a kwh, 
Vettura elettrica, puoi dirgli ADDIO! 
Roberto
PS, con la mia hybrid oggi è come se viaggiassi a 0,85€ al litro, nei confronti di una pari elettrica. 

Modificato da latrofa124 il 11/10/2022 alle 19:03:48
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54458
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 19:05:24
In risposta al messaggio di latrofa124 del 11/10/2022 alle 18:55:20

Sei l'amico del giaguaro? Ma abbassa l'Iva, se non toglierla del tutto, come prima risposta a gli aumenti. Alla fine tutti a banchettare sulle bollette, anche il fisco.  ARERA, uso domestico dal 1 ott. 0.6602 € a kwh, 
Vettura elettrica, puoi dirgli ADDIO!  Roberto PS, con la mia hybrid oggi è come se viaggiassi a 0,85€ al litro, nei confronti di una pari elettrica. 
...
Vero, stavo per fare un contratto per una vettura Full elettric che costa indicativamente 8-10000 euro in più della stessa versione ma benzina. 
A conti fatti, anche con gli incentivi (che per ISEE non mi toccano o pochi) non conviene, alla fine ho preso il benzina, tra qualche anno ci si riprova
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8950
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 19:07:24
Interessante ieri tarda sera su rete 4, cosa hanno detto sul fotovoltaico, è una delle principali cause degli aumenti delle bollette.
Roberto 
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 19:24:37
In risposta al messaggio di latrofa124 del 11/10/2022 alle 18:55:20

Sei l'amico del giaguaro? Ma abbassa l'Iva, se non toglierla del tutto, come prima risposta a gli aumenti. Alla fine tutti a banchettare sulle bollette, anche il fisco.  ARERA, uso domestico dal 1 ott. 0.6602 € a kwh, 
Vettura elettrica, puoi dirgli ADDIO!  Roberto PS, con la mia hybrid oggi è come se viaggiassi a 0,85€ al litro, nei confronti di una pari elettrica. 
...
Perchè amico del giaguaro? Ho detto come stanno i fatti, ne più ne meno.
L'iva l'hanno abbassata solo sul gas, potevano farlo anche per la luce; hanno azzerato altre voci o addirittura si vedono in negativo.

Come avevo già scritto ARERA indica quanto segue: nel Q4 2022 per utenza domestica residente in monoraria sono aumentati di un +71,48% (sono passati da 0,3117 €/kWh a 0,53451 €/kWh). Le restanti voci (oneri di sistema, trasporto, etc) sono rimaste invariate. 
Il valore che indichi è una stima "generale" ma non tutti nel tutelato pagheranno quella cifra poichè il consumo non è uguale per tutti, non tutti possono essere residenti, non tutti hanno solo 3 kW impegnati e non tutti hanno la stessa ripartizione dei consumi sulla fascia F1 e F2-F3. L'unica cosa certa è che la materia prima è aumentata a 0,53 €/kWh+iva (quasi 0,588 €/kWh compresa iva).

Io tutt'ora ho il prezzo bloccato e da contratto scade a Novembre 2023... Ultima bolletta Luglio-Agosto 2022 pagato 217,97€ per 1434 kWh fatturati (residente con tariffa monoraria in trifase con 10 kW impegnati e senza fotovoltaico; posso mettere lo screen se non ci si crede)... Dico addio alla termica e all'ibrida per certo. Tanto per dire dal 1 Ottobre al 9 Ottobre ho fatto 1.098 km e prelevati dalla presa (misuratore d'energia certificato MID da guida DIN) 156,8 kWh, consumo effettivo comprese perdita di carica pari a 7 km/kWh dove lo stile di guida è in sorta un on/off, accelerazioni vigorose, piede pesante, tangenziali a 110 km/h e oltre etc, usata qualche volta l'A/C, al mattino (visto che in certi giorni c'erano 9-10°C) anche il riscaldamento a 22°C e qualche volta tolto il controllo di trazione per non avere tagli di potenza; ho caricato sempre al 100% (fa il bilanciamento celle dove si perde efficienza sulla ricarica) ed a una potenza di 6,7 kW in quanto ho notato che a questa potenza le perdite sono inferiori. In sostanza con circa 23,55€ ho fatto quasi 1.100 km con uno stile di guida totalmente opposto al tuo e senza badare a trattarla bene, anzi tutt'altro. Se l'avessi usata bene avrei consumato circa 110 kWh per un costo di 16,5€.

Per coloro che hanno un'elettrica ma pagano tanto l'energia perchè sono nel tutelato o perchè sono nel libero a tariffa variabile consiglio di caricare alle colonnine con l'abbonamento Enel X da 145 kWh/mese a 45€ (comprese le fast da 300 kW e con la possibilità di prenotare 15 minuti prima la colonnina) o con altri abbonamenti... Quasi quasi se una avesse un'elettrica con la tecnologia V2L (prelievo dall'auto fino a 3 kW o poco più mi pare) converrebbe caricarla alla colonnina e poi tramite l'auto far funzionare buona parte della casa sempre se paga tanto l'energia.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte

Modificato da il tornitore il 11/10/2022 alle 19:39:08
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2022 alle: 18:16:04
Se può essere utile condivido un test che ho fatto sull'asciugatrice per ridurre il suo consumo durante il ciclo di asciugatura tramite quelle palline di lana che certe volte vengono consigliate.
Le condizioni del test sono state le seguenti: lavatrice modello Haier HW120-B14876N (12 kg in classe A+++) presa su Amazon a inizio Gennaio 2022 a 600€; asciugatrice modello Beko UD937RI (9 kg in classe A+++) presa online da Unieuro in sconto a 455€ compresa spedizione a inizio Gennaio 2022; temperatura ambiente 24°C e umidità del 62%; carico di panni per lo più composto da cotone e in piccola parte jeans/sintetici pesato 5,1 kg a secco e 7,15 kg bagnati post centrifuga.
Programma di lavaggio rapido 15' giusto solo per bagnare i panni e centrifuga a 1400 giri (però su un cesto abbastanza grande). Programma di asciugatura ciclo ECO al livello minimo di asciugatura, serbatoio acqua vuoto, filtri e parte frontale del condensatore puliti.

Il ciclo di asciugatura senza palline di lana ha consumato 0,80 kWh impiegandoci 1h51min e raccolto circa 1,65 litri d'acqua
Il ciclo di asciugatura con 4 palline di lana (asciutte di partenza) ha consumato 0,70 kWh impiegandoci 1h34min e ha raccolto pressoché la stessa quantità d'acqua.
Il risparmio energetico c'è stato e dal test si quantifica in un quasi 13% e con una riduzione del tempo di asciugatura del 15% circa. Probabilmente mettendo anche 6-8 palline la riduzione del consumo può arrivare al 15-18% se non anche al 20%. Le palline per me hanno senso quando si è a pieno carico o almeno a metà carico.
Nel mio caso specifico il risparmio energetico annuo lo quantifico in circa 50 kWh/anno usando 4 palline di lana... Ma per chi avesse asciugatrici più vecchie ed energivore probabilmente il risparmio è più alto del mio.

Questo, per chi usa sempre o quasi l'asciugatrice, è un altro modo per poter risparmiare qualcosa di energia e di certo fa anche comodo che ci impiega meno tempo ad asciugare.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8950
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2022 alle: 19:08:02
Valerio Rossi Albertini, l'altra sera su Rai3, consigli per risparmiare energia elettrica sulle lavatrici, va alimentata con acqua calda.
Grande fisico.prossimo Nobel. 
"Ha scoperto l'acqua calda". 
Roberto 
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8950
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2022 alle: 19:21:10
In risposta al messaggio di il tornitore del 11/10/2022 alle 19:24:37

Perchè amico del giaguaro? Ho detto come stanno i fatti, ne più ne meno. L'iva l'hanno abbassata solo sul gas, potevano farlo anche per la luce; hanno azzerato altre voci o addirittura si vedono in negativo. Come avevo
già scritto ARERA indica quanto segue: nel Q4 2022 per utenza domestica residente in monoraria sono aumentati di un +71,48% (sono passati da 0,3117 €/kWh a 0,53451 €/kWh). Le restanti voci (oneri di sistema, trasporto, etc) sono rimaste invariate.  Il valore che indichi è una stima generale ma non tutti nel tutelato pagheranno quella cifra poichè il consumo non è uguale per tutti, non tutti possono essere residenti, non tutti hanno solo 3 kW impegnati e non tutti hanno la stessa ripartizione dei consumi sulla fascia F1 e F2-F3. L'unica cosa certa è che la materia prima è aumentata a 0,53 €/kWh+iva (quasi 0,588 €/kWh compresa iva). Io tutt'ora ho il prezzo bloccato e da contratto scade a Novembre 2023... Ultima bolletta Luglio-Agosto 2022 pagato 217,97€ per 1434 kWh fatturati (residente con tariffa monoraria in trifase con 10 kW impegnati e senza fotovoltaico; posso mettere lo screen se non ci si crede)... Dico addio alla termica e all'ibrida per certo. Tanto per dire dal 1 Ottobre al 9 Ottobre ho fatto 1.098 km e prelevati dalla presa (misuratore d'energia certificato MID da guida DIN) 156,8 kWh, consumo effettivo comprese perdita di carica pari a 7 km/kWh dove lo stile di guida è in sorta un on/off, accelerazioni vigorose, piede pesante, tangenziali a 110 km/h e oltre etc, usata qualche volta l'A/C, al mattino (visto che in certi giorni c'erano 9-10°C) anche il riscaldamento a 22°C e qualche volta tolto il controllo di trazione per non avere tagli di potenza; ho caricato sempre al 100% (fa il bilanciamento celle dove si perde efficienza sulla ricarica) ed a una potenza di 6,7 kW in quanto ho notato che a questa potenza le perdite sono inferiori. In sostanza con circa 23,55€ ho fatto quasi 1.100 km con uno stile di guida totalmente opposto al tuo e senza badare a trattarla bene, anzi tutt'altro. Se l'avessi usata bene avrei consumato circa 110 kWh per un costo di 16,5€. Per coloro che hanno un'elettrica ma pagano tanto l'energia perchè sono nel tutelato o perchè sono nel libero a tariffa variabile consiglio di caricare alle colonnine con l'abbonamento Enel X da 145 kWh/mese a 45€ (comprese le fast da 300 kW e con la possibilità di prenotare 15 minuti prima la colonnina) o con altri abbonamenti... Quasi quasi se una avesse un'elettrica con la tecnologia V2L (prelievo dall'auto fino a 3 kW o poco più mi pare) converrebbe caricarla alla colonnina e poi tramite l'auto far funzionare buona parte della casa sempre se paga tanto l'energia.
...
Con te è sempre tutto meno.
Dati ARERA aggiornati 2022
Q3 0.4151€/kwh lugl. ago. sett. 
Q4 0.6601€/kwh. otto. Nov. dic. 
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 13/10/2022 alle 19:23:29
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2022 alle: 20:16:29
In risposta al messaggio di latrofa124 del 13/10/2022 alle 19:08:02

Valerio Rossi Albertini, l'altra sera su Rai3, consigli per risparmiare energia elettrica sulle lavatrici, va alimentata con acqua calda. Grande fisico.prossimo Nobel.  Ha scoperto l'acqua calda.  Roberto 
... Allora anche alla lavastoviglie.
Per caso non ha anche detto che i tubi sarebbe ottimale averli di sezione appena sufficiente per il funzionamento per ridurre il volume morto?
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4543
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2022 alle: 20:23:40
In risposta al messaggio di latrofa124 del 13/10/2022 alle 19:21:10

Con te è sempre tutto meno. Dati ARERA aggiornati 2022 Q3 0.4151€/kwh lugl. ago. sett.  Q4 0.6601€/kwh. otto. Nov. dic.  Roberto 
Non prendiamo per i fondelli...
Basta semplicemente leggere i dati reali e non quelli stimati e ti ripeto che quelli che leggi (prezzo lordo al kWh) fanno riferimento ad una stima secondo una certa potenza impegnata, un certo consumo annuo, residente o meno, ripartizione dei consumi etc etc. Se ti fermi ai dati che posti fai constatazioni ed analisi superficiali.

Questi sono i dati dichiarati da ARERA per quanto riguarda il PUN (unico dato certo) che uno va a pagare. Ribadisco che i dati di seguito sono gli unici valori certi che uno troverà in bolletta e di conseguenza si troverà il prezzo lordo al kWh in base ai fattori detti sopra.
Immagine(41).jpg
Il file excel, da cui ho preso lo screen, lo si può scaricare dal sito ARERA; c'è anche quello del gas.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 14/10/2022 alle: 10:07:54

Signori con le bollette luce e gas siamo tutti nella m**da e lo siamo ancor più con il pellet che quando si trova non si trova a meno di 12 ero sacchetto da 15 kg , praticamente costo triplicato e pellet scadente , ci hanno dato un contentino con la diminuzione iva ma che non risolve una mazza di niente , non so per la legna tagliata ma credo siamo sulla stessa barca se non peggio 
Mario
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.