In risposta al messaggio di nigama del 19/01/2016 alle 10:53:59
qualcuno ha intrapreso questo impegnativo percorso???? mi piacerebbe leggere di esperienze dirette... si tratta di una struttura di circa 70-80 anni (già di ns proprietà) abitata dai nonni di mia moglie fino a 4 annifa... su 2 piani con annesso fienile Si trova in aperta campagna, e la nostra idea e di trasferirci dopo averla completamente ristrutturata... spero in qualche risposta... Grazie a tutti!!!!! Nicola.
noi stiamo ristrutturando una stalla/fienile/casera in ambiente montano.
In risposta al messaggio di nigama del 19/01/2016 alle 16:42:09
grazie marinox e annapasqua!!!!! attualmente abitiamo in un paesino di 2.000 abitanti tranquillo... e casa nostra è praticamente nuova, fatta prima di sposarci 12 anni fa.., il trasferirci in campagna oltre che ad unfatto di piacere personale (come detto Carlo, fuori dalle p..le) è dovuto anche ad una necessità familiare!!! Con noi si trasferiranno anche i miei suoceri che già attualmente abitano affiancati (ovviamente verranno due unità abitative separate).... La spesa so che sarà alta e faremo fare tutto da una impresa...., a lavori finiti venderò la mia casa, mentre quella dei suoceri è stato deciso di tenerla!! Non ho al momento ripensamenti, ne nostalgia di vendere la mia casa che pensavo di tener a vita.... Onestamente ho molta più paura di commettere ancora errori in fase progettuale, di dimenticare qualcosa, di accorgermi dopo di non aver fatto questo o quello... (come è successo 12 anni fa con l'attuale casa)...., ed è per questo che chiedo se qualcuno ha esperienza in ristrutturazioni... grazie ancora..!!! Nicola.
ciao.
https://capitanlento.wordpress....
TequiIn risposta al messaggio di nigama del 19/01/2016 alle 10:53:59
qualcuno ha intrapreso questo impegnativo percorso???? mi piacerebbe leggere di esperienze dirette... si tratta di una struttura di circa 70-80 anni (già di ns proprietà) abitata dai nonni di mia moglie fino a 4 annifa... su 2 piani con annesso fienile Si trova in aperta campagna, e la nostra idea e di trasferirci dopo averla completamente ristrutturata... spero in qualche risposta... Grazie a tutti!!!!! Nicola.
Una delle più belle avventure !!!!
In risposta al messaggio di nigama del 19/01/2016 alle 22:51:34
grazie per le risposte... @pakigt: risparmiare assolutamente no... il tetto è ovviamente con travi in legno ma senza isolamento, quindi va ripassato tutto... @annapasqua: cavoli 200 anni... non male... Per lo spostamentomuri effettivamente ci stiamo pensando molto bene..., alcuni sono portanti quindi comporta un lavoro più robusto ma le stanze come sono ora non vanno bene... sono pensate per le grandi famiglie di una volta...!!! i lavori saranno molto probabilmente eseguiti dalla stessa impresa che fece casa mia 12 anni fa, e che tutto sommato ha lavorato bene... e ha già fatto altri restauri in centro storico... comunque valuteremo più preventivi... Ad un primo esame è stato escluso la questione abbattimento, muri, fondamenta ok!!! Ovvio che però prima di iniziare disegni e lavori verrà fatto un controllo più approfondito soprattutto sulle fonde! @errepi: capisco il problema economico..., mi sono fatto al momento una idea... i lavori dovrebbero iniziare col 2017 e terminare in max 12-15 mesi in base anche al meteo e eventuali ritardi... mi hanno già detto di tenere un lasco di spesa del 10-20%.... mah!!! cercherò di seguire i lavori il più possibile, anche perché la casa si trova a solo 5km da dove abito adesso. @sport15: i vincoli sono quelli che più mi preoccupano..., siamo a 3km da un centro storico con una valanga di reperti Romani... pensa che 10 anni fa la casa è stata rinfrescata all'esterno tutta e il colore è stato autorizzato dal comune dopo 3 esempi fatti vedere su un campione... per la cronaca si trova alla fine di una strada senza uscita con attorno campi, campi, campi, e qualche altra rara casa... @camperistadoc: il giardino c'è già adesso... diciamo che calerò il lavoro di giardinaggio, perché vendendo casa mia poi me ne resta solo una.. invece adesso ho tutte e due da seguire!!! Attualmente la casa e disabitata ma siccome abbiamo un po' di animali da cortile e altre cose da seguire viene tenuta come una casa abitata!!! @roberto66: son d'accordo che converrebbe comprare già apposto ma in questo caso è anche una questione affettiva per mia moglie... li ci è nata e ha vissuto fino a quando aveva 15 anni!!! spero di aver risposto a tutti... tra le tante cose da decidere è lo stile esterno.. se a facciavista o se mantenere come adesso il colore (attualmente salmone) o altro... meglio cappotto o isolamento interno???? riscaldamento a pavimento o tradizionale...??? oltre ovviamente a caminetto o stufa a legna come ho attualmente!! ma prima di tutto devo vedere la parte burocratica.., la casa andrà intestata a mia moglie, come l'attuale e quindi risulterà durante tutto il periodo dei lavori come seconda casa... devo quindi informarmi bene sulla questione detrazione e iva.... mi vien già mal di testa.... Nicola.
confermo quanto asserito in prec :ottima scelta
In risposta al messaggio di Roberto66 del 20/01/2016 alle 11:47:44
Con il bonus ristrutturazione quasi sempre i lavori piu' impegnativi conviene farli fare ad impresa . Anche io prevederei la separazione tra suoceri da subito (ingresso , competenze) ma gia' con un eventuale idea di riunificazionesemplice per evitare di pagare in futuro per due case. Il cappotto esterno di solito e' la soluzione migliore su appartamento gia' abitato , la coibentazione interna , specie se andra' ad inglobare gli impianti elettrici ed idrici puo' risultare decisamente piu' semplice e conveniente. Anche qui dipende dalla tipologia delle pareti interne se in pietra ( e piacciono) si perdono , parimenti per quelle esterne. Ovviamente assolutamente da valutare l' installazione di energie alternative , pannelli solari e fotovoltaici in primis ma anche eolico. Per fare le cose alla grande sarebbe utile verificare i concetti costruttivi di bioediliza (oltre ai materiali anche la disposizione delle stanze e la realizzazione di volumetrie che aiutino a mantenere il fresco d' estate e il caldo in inverno. il riscaldamento a legna di solito conviene solo se possibile procurarsela da soli , costa meno in soldi e piu' in fatica , farsi consigliare sui quantittivi perche' con una catasta bella grande in questa stagione ci fai pochi giorni. Eventuali dependance / pollai possono eventualmente essere mantenuti. Come serre o (il mio sogno ) una bella sauna ... Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
scusa Roberto ma ,considerando il costo dei"carburanti alternativi" rispetto alla legna forse si spende qlc meno utilizzando quest ultima:sicuramente un pò più laboriosa e scomoda ma alla luce dei costi si risparmia semprechè l impianto sia progettato e realizzato con attenzione , e questo lo può fare un buon progettista ed in fase di realizzazione/ristrutturazionei costi si abbattono
In risposta al messaggio di errepi del 20/01/2016 alle 15:16:32
scusa Roberto ma ,considerando il costo deicarburanti alternativi rispetto alla legna forse si spende qlc meno utilizzando quest ultima:sicuramente un pò più laboriosa e scomoda ma alla luce dei costi si risparmia semprechèl impianto sia progettato e realizzato con attenzione , e questo lo può fare un buon progettista ed in fase di realizzazione/ristrutturazionei costi si abbattono Qlc dubbio sull eolico cosi ,senza altri dati mi dà da pensare come anche il geotermico visti i costi di prima installazione (troppi gli anni per ammortare)fermo restando che vale a prescindere la realizzazione della predisposizione @ annapasqua sicuramente d accordo sulla resa della biomassa(stufa economica)con cui poter anche cucinare ma affiancata da un puffer accumulatore che nelle ore notturne restituisce quanto accumulato durante il giorno fermo restando che qlcuno la legna la deve pur caricare: allora perche nn prevedere/predisporre una caldaia con altro carburante che intervenga quando la legna per tanti motivi nn può essere infornata Tutte risposte che prevedono un investimento superiore che in una prima fase potrebbe essere anche solo predisposto:da valutare sicuramente i costi(personalmente ho momentaneamente sospeso l installazione dei pannelli in favore di fonti alternative) sarei andato in pareggio solo dopo troppo tempo Concordo con tutti sulla separazione degli spazi abitativi anche solo con un armadio posizionato davanti alla porta di comunicazione e laddove possibile predisporre ingressi contrapposti(in caso di vendita /separazione si avrebbe una gestione distinta ) cosi come per gli impianti di tutti i servizi; entrambi potrete ricevere amici e parenti senza interferenze, gestione dei costi separata , gestione della quotidianetà separata;poi si fà sempre in tempo a riunire in unica fonte saluti roberto
La legna costa meno se la possiedi e la tagli da te , se la devi acquistare e te la devono recapitare economicament conviene il metano.
In risposta al messaggio di pakigt del 19/01/2016 alle 22:50:07
dicevo di fare più preventivi per regolarti più o meno per il costo finale e per valutare anche le idee, le soluzioni alternative e l'affidabilità delle ditte. ogni intervento che farete fuori dal preventivo significanosoldi in più attenzione alla scadenza per la consegna. Prima ho parlato del tetto ma è ovvio che si parte dalle fondamenta, quindi controllare se le fondamenta e la struttura portante è integra. Pasquale.
dicevo di fare più preventivi per regolarti più o meno per il costo finale e per valutare anche le idee, le soluzioni alternative e l'affidabilità delle ditte.