CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Ristrutturare casa colonica...!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 45
13
nigama
nigama
01/05/2012 1668
Inserito il 19/01/2016 alle: 10:53:59
qualcuno ha intrapreso questo impegnativo percorso????

mi piacerebbe leggere di esperienze dirette...

si tratta di una struttura di circa 70-80 anni (già di ns proprietà) abitata dai nonni di mia moglie fino a 4 anni fa... 
su 2 piani con annesso fienile

Si trova in aperta campagna, e la nostra idea e di trasferirci dopo averla completamente ristrutturata...

spero in qualche risposta...

Grazie a tutti!!!!!
Nicola.
15
marinox
marinox
30/09/2009 4866
Inserito il 19/01/2016 alle: 11:36:09
ho messo in vendita il mio appartamento e con il resto dei soldi che ho intendo acquistare un rustico e ristrutturarmelo , e visto che sono in pensione una casetta fuori dalle p...le è quello che cerco ,di condominio ne ho piene le scatole di volere sistemare cose che appartengono a tutti ma nessuno che ti aiuti o ti offra almeno del cemento . Colorazione ringhiera interna ed esterna , corrimano rimesso a nuovo e riverniciato, chiusura con mobiletto a due porte dei contatori ventilato ,messa in opera di pietra a spacco altezza 50cm x 50 metri perimetro casa parte bassa , rimessa in ordine di malta e pittura ove necessario con finitura parte bassa dei garage in spacco di pietra ,naturalmente varie riparazioni a lastricato solare  con guaina . a questo punto vendo tutto visto che NESSUNO ha detto almeno un grazie .

carlo
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3777
Inserito il 19/01/2016 alle: 13:07:51
In risposta al messaggio di nigama del 19/01/2016 alle 10:53:59

qualcuno ha intrapreso questo impegnativo percorso???? mi piacerebbe leggere di esperienze dirette... si tratta di una struttura di circa 70-80 anni (già di ns proprietà) abitata dai nonni di mia moglie fino a 4 anni
fa...  su 2 piani con annesso fienile Si trova in aperta campagna, e la nostra idea e di trasferirci dopo averla completamente ristrutturata... spero in qualche risposta... Grazie a tutti!!!!! Nicola.
...

noi stiamo ristrutturando una stalla/fienile/casera in ambiente montano.
molto dipende dalla situazione iniziale e da quello che vuoi ricavarci, da cosa vuoi conservare, dai vincoli ambientali, dai materiali che intendi usare.
in genere posso dire che o disponi di grosse risorse finanziarie o devi prepararti a fare tu molti lavori.
noi abbiamo, ovviamente, scelto la seconda ipotesi, divertendoci molto ma anche lavorando tanto.
ad esempio, abbiamo posato il pavimento in larice in pieno inverno, in una casa senza riscaldamento, a mille metri di quota, usando solo i fine settimana perchè durante la settimana avevamo il lavoro "ufficiale".
in vari momenti la tentazione di accendere un cerino è stata molto forte, però adesso ho la soddisfazione di sapere esattamente dove sono posati i singoli chiodi.
13
nigama
nigama
01/05/2012 1668
Inserito il 19/01/2016 alle: 16:42:09
grazie marinox e annapasqua!!!!!

attualmente abitiamo in un paesino di 2.000 abitanti tranquillo... e casa nostra è praticamente nuova, fatta prima di sposarci 12 anni fa.., 

il trasferirci in campagna oltre che ad un fatto di piacere personale (come detto Carlo, fuori dalle p..le) è dovuto anche ad una necessità familiare!!!

Con noi si trasferiranno anche i miei suoceri che già attualmente abitano affiancati (ovviamente verranno due unità abitative separate)....

La spesa so che sarà alta e faremo fare tutto da una impresa....,   a lavori finiti venderò la mia casa, mentre quella dei suoceri è stato deciso di tenerla!!

Non ho al momento ripensamenti, ne nostalgia di vendere la mia casa che pensavo di tener a vita.... 
Onestamente ho molta più paura di commettere ancora errori in fase progettuale, di dimenticare qualcosa, di accorgermi dopo di non aver fatto questo o quello... (come è successo 12 anni fa con l'attuale casa)...., ed è per questo che chiedo se qualcuno ha esperienza in "ristrutturazioni"...

grazie ancora..!!!
 
Nicola.
14
pakigt
pakigt
25/07/2010 848
Inserito il 19/01/2016 alle: 17:15:06
In risposta al messaggio di nigama del 19/01/2016 alle 16:42:09

grazie marinox e annapasqua!!!!! attualmente abitiamo in un paesino di 2.000 abitanti tranquillo... e casa nostra è praticamente nuova, fatta prima di sposarci 12 anni fa..,  il trasferirci in campagna oltre che ad un
fatto di piacere personale (come detto Carlo, fuori dalle p..le) è dovuto anche ad una necessità familiare!!! Con noi si trasferiranno anche i miei suoceri che già attualmente abitano affiancati (ovviamente verranno due unità abitative separate).... La spesa so che sarà alta e faremo fare tutto da una impresa....,   a lavori finiti venderò la mia casa, mentre quella dei suoceri è stato deciso di tenerla!! Non ho al momento ripensamenti, ne nostalgia di vendere la mia casa che pensavo di tener a vita....  Onestamente ho molta più paura di commettere ancora errori in fase progettuale, di dimenticare qualcosa, di accorgermi dopo di non aver fatto questo o quello... (come è successo 12 anni fa con l'attuale casa)...., ed è per questo che chiedo se qualcuno ha esperienza in ristrutturazioni... grazie ancora..!!!   Nicola.
...

ciao.
un consiglio che mi sento di darti,  è fare diversi preventivi.
non risparmiare sulle cose che per rimetterci mano spenderesti troppo. se devi rifare il tetto ti consiglio di farlo in ferro zincato e copertura coibentata.
con uno spessore di almeno 15cm.

Pasquale.
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
Tequi
Tequi
-
Inserito il 19/01/2016 alle: 17:46:19
Lo so.. non c'entra una fava ma vivendo in una grande città posso dire che vi invidio?!
Prima o poi riuscirò a convincere mia moglie a spostarci fuori..

https://capitanlento.wordpress....

Tequi
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3777
Inserito il 19/01/2016 alle: 18:34:19
noi siamo partiti da una struttura di 200 anni, quindi abbiamo avuto forse qualche problema in più.
non avere fretta: una volta che hai spostato un muro, quello è.
se riesci, passateci dentro un po' di tempo, ipotizzando le varie soluzioni.
noi ci siamo trovati bene affidandoci, per i grossi lavori ( tetto, sottomurazioni, vespaio) ad imprese locali, forse potrebbero costare qualcosa in più ma sai dove abitano e puoi sempre andarli a trovare se qualcosa non ti convince.
non risparmiare sulla coibentazione e sugli infissi  ci vivrai meglio sia in estate che in inverno.
su questo però devi avere le idee molto chiare tu, perchè a noi è capitato spesso di scontrarci col "qui si è sempre fatto così".
il nostro impianto di riscaldamento è costituito da un solare termico, a terra, non avevamo l'esposizione giusta, in compenso abbiamo terreno non utilizzato e non visibile, che integra una caldaia a pellet, la stufa a legna e il camino.
però il bello della ristrutturazione è che non ci sono soluzioni valide per tutti, dipende da dove è la "location", altezza, latitudine, esposizione o meno al sole, fanno una bella differenza: noi abbiamo problemi di freddo, tu potresti averli di caldo.
altro consiglio random: se non puoi seguire quotidianamente i lavori, cerca di avere un direttore lavori con cui tu sia molto in sintonia, eviterai una discussione a week-end.
comunque la cosa fondamentale è  avere le idee molto molto chiare su cosa vuoi che sia fatto e come vuoi che sia fatto: la formula chiavi in mano rischia di essere diversa da quello che volevi.

17
errepi
errepi
23/01/2008 1332
Inserito il 19/01/2016 alle: 18:41:06
In risposta al messaggio di nigama del 19/01/2016 alle 10:53:59

qualcuno ha intrapreso questo impegnativo percorso???? mi piacerebbe leggere di esperienze dirette... si tratta di una struttura di circa 70-80 anni (già di ns proprietà) abitata dai nonni di mia moglie fino a 4 anni
fa...  su 2 piani con annesso fienile Si trova in aperta campagna, e la nostra idea e di trasferirci dopo averla completamente ristrutturata... spero in qualche risposta... Grazie a tutti!!!!! Nicola.
...

Una delle più belle avventure !!!!
poi come in tutto la possibilità economica fà la parte del leone;io sono quindici anni che lo sto facendo e dovrò ancora farlo ma è il prezzo di nn aver abbastanza risorse da dedicare
Mooolto spesso sono stato pentito di aver intrapreso questo viaggio ma poi prevale  la soddisfazione  e MAI tornerei indietro (ho posseduto in tempi diversi tre abitazioni in posizioni diverse dal pieno centro all immediata periferia)  ma la soddisfazione di tornare e "trovare il mucchio della sabbia " nn ha eguali!!!!!
Scherzi a parte investi bene nell isolamento termico e sulla stabilità della struttura,nell impiantistica ,anche solo nelle predisposizioni; ed affidati a operatori seri con bagagli di esperienza :spesso si guarda al prezzo ma il tempo ti castiga
RICORDA . i preventivi in una ristrutturazione nn valgono nulla ; prima di iniziare la mia  di ristrutturazione secondo i "preventivi" avrei dovuto avanzare qlc soldo
invece sono ancora qui a spendere , se vuoi rispettare lo stile  hai la necessità  di materiali che costano notevolmente mooolto di più che i nuovi
un bravo professionista saprà consigliarti se abbattere e ricostruire o "ristrutturare"
Cmq buona scelta e nn scoraggiarti sei un artigiano e sai come si fanno i lavori  ,seguili come si segue un figlio e paga solo a lavoro finito e "rifinito"  e cerca di essere più intransigente possibile, conserva sempre le ricevute dei pagamenti 
se hai da chiedere fà pure per quel che posso ben volentieri
slt roberto
saluti
roberto
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12923
Inserito il 19/01/2016 alle: 19:35:27

Ciao, noi abbiamo intrapreso questa avventura diversi anni fa quando abbiamo acquistato una colonica antica dei primissimi anni del 1800.
 Le ristrutturazioni sono impegnative,sotto tutti i punti di vista......e variano molto anche in base alla zona nella quale ti trovi.
Noi nel Chianti siamo stati "massacrati" da vincoli paesaggistici e storici,essendo la casa una antica stazione di posta,usata dai religiosi che salivano fino alla Pieve vicina. Durante i lavori è venuto fuori di tutto, in pratica 330mq di sorprese....
che cosa ti interessa sapere esattamente??



""Il Paradiso può attendere....., il Fritto no...!!""


Gianluca

Modificato da sport15 il 19/01/2016 alle 19:38:54
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 19/01/2016 alle: 19:42:21
Fatto circa 10 anni fa...

Non so se lo rifarei ancora, forse perchè molti lavori me li sono fatti da solo a tempo perso (cioè dopo gli orari di lavoro, ed il sabato e la domenica), ci ho buttato il sangue sulla casa dove vivo ora e continuo a farlo con un giardino trooooppo grande, maledetta megalomania angry

Però rientrare a casa e poter fare pipì su un albero senza che nessuno rompa non ha prezzo laughlaughangel


Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22476
Inserito il 19/01/2016 alle: 21:55:22

quoto il passaggio sulla valenza preventivo / spesa finale.

Con la svalutazione in atto potrebbe comunque convenire comprare gia' a posto.

io sto facendo il percorso inverso volendo vendere un piccolo  rustico che non uso...

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
 

Modificato da Roberto66 il 19/01/2016 alle 21:58:37
14
pakigt
pakigt
25/07/2010 848
Inserito il 19/01/2016 alle: 22:50:07
dicevo di fare più preventivi per regolarti più o meno per il costo finale e per valutare anche le idee, le soluzioni alternative e l'affidabilità delle ditte.
ogni intervento che farete fuori dal preventivo significano soldi in più
attenzione alla scadenza per la consegna. Prima ho parlato del tetto ma è ovvio che si parte dalle fondamenta, quindi controllare se le fondamenta e la struttura portante è integra.
Pasquale.
13
nigama
nigama
01/05/2012 1668
Inserito il 19/01/2016 alle: 22:51:34
grazie per le risposte...

@pakigt: risparmiare assolutamente no... il tetto è ovviamente con travi in legno ma senza isolamento, quindi va ripassato tutto...

@annapasqua: cavoli 200 anni... non male... Per lo spostamento muri effettivamente ci stiamo pensando molto bene..., alcuni sono portanti quindi comporta un lavoro più "robusto" ma le stanze come sono ora non vanno bene... sono pensate per le grandi famiglie di una volta...!!!
i lavori saranno molto probabilmente eseguiti dalla stessa impresa che fece casa mia 12 anni fa, e che tutto sommato ha lavorato bene... e ha già fatto altri restauri in centro storico... comunque valuteremo più preventivi...
Ad un primo esame è stato escluso la questione abbattimento, muri, fondamenta ok!!! Ovvio che però prima di iniziare disegni e lavori verrà fatto un controllo più approfondito soprattutto sulle fonde! 

@errepi: capisco il problema economico..., mi sono fatto al momento una idea...frown
i lavori dovrebbero iniziare col 2017 e terminare in max 12-15 mesi in base anche al meteo e eventuali ritardi...
mi hanno già detto di tenere un lasco di spesa del 10-20%.... mah!!!
cercherò di seguire i lavori il più possibile, anche perché la casa si trova a solo 5km da dove abito adesso.

@sport15: i vincoli sono quelli che più mi preoccupano..., siamo a 3km da un centro storico con una valanga di reperti Romani... pensa che 10 anni fa la casa è stata rinfrescata all'esterno tutta e il colore è stato "autorizzato" dal comune dopo 3 esempi fatti vedere su un campione...
per la cronaca si trova alla fine di una strada senza uscita con attorno campi, campi, campi, e qualche altra rara casa...

@camperistadoc: il giardino c'è già adesso... diciamo che calerò il lavoro di giardinaggio, perché vendendo casa mia poi me ne resta solo una.. invece adesso ho tutte e due da seguire!!! Attualmente la casa e disabitata ma siccome abbiamo un po' di animali da cortile e altre cose da seguire viene tenuta come una casa abitata!!!

@roberto66: son d'accordo che converrebbe comprare già apposto ma in questo caso è anche una questione affettiva per mia moglie... li ci è nata e ha vissuto fino a quando aveva 15 anni!!!

spero di aver risposto a tutti...
tra le tante cose da decidere è lo stile esterno.. se a facciavista o se mantenere come adesso il colore (attualmente salmone) o altro...
meglio cappotto o isolamento interno????  riscaldamento a pavimento o tradizionale...??? oltre ovviamente a caminetto o stufa a legna come ho attualmente!!

ma prima di tutto devo vedere la parte burocratica.., la casa andrà intestata a mia moglie, come l'attuale e quindi risulterà durante tutto il periodo dei lavori come seconda casa... devo quindi informarmi bene sulla questione detrazione e iva....

mi vien già mal di testa....laughcrying
Nicola.
17
errepi
errepi
23/01/2008 1332
Inserito il 20/01/2016 alle: 08:13:34
In risposta al messaggio di nigama del 19/01/2016 alle 22:51:34

grazie per le risposte... @pakigt: risparmiare assolutamente no... il tetto è ovviamente con travi in legno ma senza isolamento, quindi va ripassato tutto... @annapasqua: cavoli 200 anni... non male... Per lo spostamento
muri effettivamente ci stiamo pensando molto bene..., alcuni sono portanti quindi comporta un lavoro più robusto ma le stanze come sono ora non vanno bene... sono pensate per le grandi famiglie di una volta...!!! i lavori saranno molto probabilmente eseguiti dalla stessa impresa che fece casa mia 12 anni fa, e che tutto sommato ha lavorato bene... e ha già fatto altri restauri in centro storico... comunque valuteremo più preventivi... Ad un primo esame è stato escluso la questione abbattimento, muri, fondamenta ok!!! Ovvio che però prima di iniziare disegni e lavori verrà fatto un controllo più approfondito soprattutto sulle fonde!  @errepi: capisco il problema economico..., mi sono fatto al momento una idea... i lavori dovrebbero iniziare col 2017 e terminare in max 12-15 mesi in base anche al meteo e eventuali ritardi... mi hanno già detto di tenere un lasco di spesa del 10-20%.... mah!!! cercherò di seguire i lavori il più possibile, anche perché la casa si trova a solo 5km da dove abito adesso. @sport15: i vincoli sono quelli che più mi preoccupano..., siamo a 3km da un centro storico con una valanga di reperti Romani... pensa che 10 anni fa la casa è stata rinfrescata all'esterno tutta e il colore è stato autorizzato dal comune dopo 3 esempi fatti vedere su un campione... per la cronaca si trova alla fine di una strada senza uscita con attorno campi, campi, campi, e qualche altra rara casa... @camperistadoc: il giardino c'è già adesso... diciamo che calerò il lavoro di giardinaggio, perché vendendo casa mia poi me ne resta solo una.. invece adesso ho tutte e due da seguire!!! Attualmente la casa e disabitata ma siccome abbiamo un po' di animali da cortile e altre cose da seguire viene tenuta come una casa abitata!!! @roberto66: son d'accordo che converrebbe comprare già apposto ma in questo caso è anche una questione affettiva per mia moglie... li ci è nata e ha vissuto fino a quando aveva 15 anni!!! spero di aver risposto a tutti... tra le tante cose da decidere è lo stile esterno.. se a facciavista o se mantenere come adesso il colore (attualmente salmone) o altro... meglio cappotto o isolamento interno????  riscaldamento a pavimento o tradizionale...??? oltre ovviamente a caminetto o stufa a legna come ho attualmente!! ma prima di tutto devo vedere la parte burocratica.., la casa andrà intestata a mia moglie, come l'attuale e quindi risulterà durante tutto il periodo dei lavori come seconda casa... devo quindi informarmi bene sulla questione detrazione e iva.... mi vien già mal di testa.... Nicola.
...

confermo quanto asserito in prec  :ottima scelta
Cappotto interno :ti permette l esecuzione di tutta l impiantistica senza eseguire tracce costose economicamente ed invasive sulla struttura ma si mangia almeno 5 cm a parete ,se hai manualità la struttura ed il cartongesso(con  isolante )potresti farlo in proprio
Cappotto esterno :servira il" Palco" e dovra farlo l impresa ;guadagni spazio interno ed il freddo/caldo vanno fermati prima che entrino ma ... poi le facciate dovrai tornare a tinteggiarle periodicamente( se ipotizzi un ipotetico rivestimento in pietra sarà definitivo)
riscaldamento: tutto molto soggettivo, a pavimento lo accendi a ottobre e spegni ad aprile  ed hai sempre omogeneità di temperature ma potrebbe costare qlc cosa in più nella realizzazione e nella gestione, ma se anziani/bambini presenti è "credo"una buona soluzione
diversamente se l abitazione spesso durante la giornata è vuota è caldo e risorse perse 
Nel mio caso ho preferito la seconda ipotesi ;anche qui rivolgiti ad un professionista serio che saprà indirizzarti su soluzioni multiple che potresti terminare anche in seguito(predisposizioni pannelli solari termici,riscaldamento a biomassa , serbatoio di accumulo ecc ecc)senza dimenticare le predisposizioni per l aria cdz (pompa di calore) e perchè no anche un impianto di aspirazione centralizzato( hai tutta casa sottosopra! )
Nela progettazione nn dimenticare uno spazio garage per il camper ,adesso sul "calderone" potrebbe nn incidere molto  ma poi rimetterci mano potrebbe costarti più e creare disagi nella realizzazione
Se vuoi e posso altri consigli chiedi pure anche in pvt
saluti
roberto
15
Franzino
Franzino
10/05/2010 549
Inserito il 20/01/2016 alle: 08:57:56
Esperienze personali mi portano a suggerirti di prevedere la possibilità di una nettissima separazione della proprietà tra la parte tua e quella dei suoceri; non deve essere una cosa da farsi subito ma solo se dovesse presentarsi la necessità.wink
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3777
Inserito il 20/01/2016 alle: 09:14:58
noi abbiamo preferito lasciare in facciata la pietra a vista e quindi isolamento interno.
confermo che è fattibile farselo da soli, oltretutto stanno anche uscendo nuovi materiali che permettono di risparmiare un po' sugli spessori, a discapito ovviamente del costocrying.
abbiamo scartato l'isolamento a pavimento per motivazioni mediche mie, il nostro è costituito da uno zoccolino che corre subito sopra il pavimento.
guarda bene sia in internet che nei vari centri, ci sono molte soluzioni diverse.
se la zona è favorevole potresti anche pensare al geotermico.
essendo in campagna, non rinuncerei mai a stufa economica e caminetto, entrambi con ricircolo dei fumi.
ti assicuro che la nostra cucina economica porta su la temperatura molto più velocemente della caldaia e inoltre i cibi cucinati lì sopra hanno tutto un altro gusto.
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22476
Inserito il 20/01/2016 alle: 11:47:44
Con il bonus ristrutturazione quasi sempre i lavori piu' impegnativi conviene farli fare ad impresa .

Anche io prevederei la separazione tra suoceri da subito (ingresso , competenze) ma gia' con un eventuale idea di riunificazione semplice per evitare di pagare in futuro per due case.

Il cappotto esterno di solito e' la soluzione migliore su appartamento gia' abitato , la coibentazione interna , specie se andra' ad inglobare gli impianti elettrici ed idrici puo' risultare decisamente piu' semplice e conveniente.

Anche qui dipende dalla tipologia delle pareti interne se in pietra ( e piacciono) si perdono , parimenti per quelle esterne.

Ovviamente assolutamente da valutare l' installazione di energie alternative , pannelli solari e fotovoltaici in primis ma anche eolico.
Per fare le cose alla grande sarebbe utile verificare i concetti costruttivi di bioediliza (oltre ai materiali anche la disposizione delle stanze e la realizzazione di volumetrie che aiutino a mantenere il fresco d' estate e il caldo in inverno.

il riscaldamento a legna di solito conviene solo se possibile procurarsela da soli , costa meno in soldi e piu' in fatica , farsi consigliare sui quantittivi perche' con una catasta bella grande in questa stagione ci fai pochi giorni.

Eventuali dependance / pollai possono eventualmente essere mantenuti. Come serre o (il mio sogno ) una bella sauna ...

 

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

17
errepi
errepi
23/01/2008 1332
Inserito il 20/01/2016 alle: 15:16:32
In risposta al messaggio di Roberto66 del 20/01/2016 alle 11:47:44

Con il bonus ristrutturazione quasi sempre i lavori piu' impegnativi conviene farli fare ad impresa . Anche io prevederei la separazione tra suoceri da subito (ingresso , competenze) ma gia' con un eventuale idea di riunificazione
semplice per evitare di pagare in futuro per due case. Il cappotto esterno di solito e' la soluzione migliore su appartamento gia' abitato , la coibentazione interna , specie se andra' ad inglobare gli impianti elettrici ed idrici puo' risultare decisamente piu' semplice e conveniente. Anche qui dipende dalla tipologia delle pareti interne se in pietra ( e piacciono) si perdono , parimenti per quelle esterne. Ovviamente assolutamente da valutare l' installazione di energie alternative , pannelli solari e fotovoltaici in primis ma anche eolico. Per fare le cose alla grande sarebbe utile verificare i concetti costruttivi di bioediliza (oltre ai materiali anche la disposizione delle stanze e la realizzazione di volumetrie che aiutino a mantenere il fresco d' estate e il caldo in inverno. il riscaldamento a legna di solito conviene solo se possibile procurarsela da soli , costa meno in soldi e piu' in fatica , farsi consigliare sui quantittivi perche' con una catasta bella grande in questa stagione ci fai pochi giorni. Eventuali dependance / pollai possono eventualmente essere mantenuti. Come serre o (il mio sogno ) una bella sauna ...   Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
...

scusa Roberto ma ,considerando il costo dei"carburanti alternativi" rispetto alla legna forse si spende qlc meno  utilizzando quest ultima:sicuramente un pò più laboriosa e scomoda ma alla luce dei costi si risparmia semprechè l impianto sia progettato e realizzato con attenzione , e questo lo può fare un buon progettista ed in fase di realizzazione/ristrutturazionei costi si abbattono
Qlc dubbio sull eolico cosi ,senza altri dati mi dà da pensare come anche il geotermico visti i costi di prima installazione (troppi gli anni per ammortare)fermo restando che vale a prescindere la realizzazione della predisposizione
@ annapasqua sicuramente d accordo sulla resa della biomassa(stufa economica)con cui poter anche cucinare ma affiancata da un "puffer" accumulatore che nelle ore notturne restituisce quanto accumulato durante il giorno fermo restando che qlcuno la legna la deve pur caricare: allora perche nn prevedere/predisporre una caldaia con altro "carburante" che intervenga quando la legna per tanti motivi nn può essere "infornata"
Tutte risposte che prevedono un investimento superiore che in una prima fase potrebbe essere anche solo predisposto:da valutare sicuramente i costi(personalmente ho momentaneamente sospeso l installazione dei pannelli in favore di fonti alternative) sarei andato in pareggio solo dopo troppo tempo
Concordo con tutti sulla separazione degli spazi abitativi anche solo con un "armadio posizionato davanti alla porta di comunicazione e laddove possibile predisporre ingressi contrapposti(in caso di vendita /separazione si avrebbe una gestione distinta ) cosi come per gli impianti  di tutti i servizi; entrambi potrete ricevere amici e parenti senza interferenze, gestione dei costi separata , gestione della quotidianetà separata;poi si fà sempre in tempo a riunire in unica fonte
 
saluti
roberto
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22476
Inserito il 20/01/2016 alle: 17:53:35
In risposta al messaggio di errepi del 20/01/2016 alle 15:16:32

scusa Roberto ma ,considerando il costo deicarburanti alternativi rispetto alla legna forse si spende qlc meno  utilizzando quest ultima:sicuramente un pò più laboriosa e scomoda ma alla luce dei costi si risparmia semprechè
l impianto sia progettato e realizzato con attenzione , e questo lo può fare un buon progettista ed in fase di realizzazione/ristrutturazionei costi si abbattono Qlc dubbio sull eolico cosi ,senza altri dati mi dà da pensare come anche il geotermico visti i costi di prima installazione (troppi gli anni per ammortare)fermo restando che vale a prescindere la realizzazione della predisposizione @ annapasqua sicuramente d accordo sulla resa della biomassa(stufa economica)con cui poter anche cucinare ma affiancata da un puffer accumulatore che nelle ore notturne restituisce quanto accumulato durante il giorno fermo restando che qlcuno la legna la deve pur caricare: allora perche nn prevedere/predisporre una caldaia con altro carburante che intervenga quando la legna per tanti motivi nn può essere infornata Tutte risposte che prevedono un investimento superiore che in una prima fase potrebbe essere anche solo predisposto:da valutare sicuramente i costi(personalmente ho momentaneamente sospeso l installazione dei pannelli in favore di fonti alternative) sarei andato in pareggio solo dopo troppo tempo Concordo con tutti sulla separazione degli spazi abitativi anche solo con un armadio posizionato davanti alla porta di comunicazione e laddove possibile predisporre ingressi contrapposti(in caso di vendita /separazione si avrebbe una gestione distinta ) cosi come per gli impianti  di tutti i servizi; entrambi potrete ricevere amici e parenti senza interferenze, gestione dei costi separata , gestione della quotidianetà separata;poi si fà sempre in tempo a riunire in unica fonte   saluti roberto
...

La legna costa meno se la possiedi e la tagli da te , se la devi acquistare e te la devono recapitare economicament conviene il metano.

Noi possediamo una porzione di bosco , se ne serviva mio suocero (ma non nei mesi piu' freddi)

ora che non riesce a tagliarla diamo il permesso ad un parente di tenere pulito il bosco tenendosi la legna tagliata.

e meno male che lui la utilizza altrimenti dovevo anche pagare qualcuno per questa operazione.

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

ergosum
ergosum
-
Inserito il 20/01/2016 alle: 18:45:28
In risposta al messaggio di pakigt del 19/01/2016 alle 22:50:07

dicevo di fare più preventivi per regolarti più o meno per il costo finale e per valutare anche le idee, le soluzioni alternative e l'affidabilità delle ditte. ogni intervento che farete fuori dal preventivo significano
soldi in più attenzione alla scadenza per la consegna. Prima ho parlato del tetto ma è ovvio che si parte dalle fondamenta, quindi controllare se le fondamenta e la struttura portante è integra. Pasquale.
...

dicevo di fare più preventivi per regolarti più o meno per il costo finale e per valutare anche le idee, le soluzioni alternative e l'affidabilità delle ditte.
​-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

​Dipende dai tipi di lavori ma in genere i  preventivi hanno valenza se sono basati su un capitolato tecnico e computo metrico unico, che li renda confrontabili.
Ed oltre a ciò, qualcuno esperto (direzione lavori) che controlli continuamente come vengono svolti i lavori.
​O uno ha capacità e conoscenze per fare in proprio questo o è meglio che si avvalga di qualcuno esperto. Quello che paga in più spesso ritorna in termiti migliore esecuzione dei lavori  e minori costi finali.





 
^Mauro^ /// "Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere"
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3777
Inserito il 20/01/2016 alle: 18:50:57

forse dipende anche da dove si abita.
nel nostro caso, lontano dal paese e con strada di difficile accesso, conviene la legna che consegnata, costa 11euro al quintale.
è quella locale, quindi no radiazioni.
poi ci si sbatte un po' a sistemarla, ma si risparmia sulla palestralaugh

p.s.: la cosa bella nelle ristrutturazioni è che non c'è LA soluzione unica e valida per tutti.
ci sono tante possibilità che dipendono da tante considerazioni diverse.
 

Modificato da annapasqua il 20/01/2016 alle 18:56:46
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link