CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Scontro sugli sci: chi ha ragione?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2018 alle: 22:19:56
Buonasera a tutti,
oggi ho assistito, da un punto a valle, ad uno scontro in pista tra due sciatori, e non so chi abbia ragione: il primo scendeva tenendosi in un "corridoio" piuttosto stretto a bordo pista, direi io con una traiettoria chiara e costante, l'altro attraversava la pista in obliquo.
Secondo me il primo è stato letteralmente centrato dal secondo, ma a mente fredda faccio fatica a definire chi fosse quello davanti.

Il primo, quando ha visto che stava per essere travolto, si è praticamente fermato, controllando con padronanza gli sci; il secondo è letteralmente volato via (ma credo che questa descrizione non chiarisa la dinamica, ma dimostra solo che il secondo andava oltre i propri limiti, e chissà dove guardava).

Per fortuna non si è fatto male nessuno, però non so proprio valutare chi avesse ragione (per me il primo...).
Voi che dite?

Grazie e buoni km!
Luca
16
robert66
robert66
01/02/2009 876
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2018 alle: 07:20:54
In risposta al messaggio di Commodore64 del 13/01/2018 alle 22:19:56

Buonasera a tutti, oggi ho assistito, da un punto a valle, ad uno scontro in pista tra due sciatori, e non so chi abbia ragione: il primo scendeva tenendosi in un corridoio piuttosto stretto a bordo pista, direi io con
una traiettoria chiara e costante, l'altro attraversava la pista in obliquo. Secondo me il primo è stato letteralmente centrato dal secondo, ma a mente fredda faccio fatica a definire chi fosse quello davanti. Il primo, quando ha visto che stava per essere travolto, si è praticamente fermato, controllando con padronanza gli sci; il secondo è letteralmente volato via (ma credo che questa descrizione non chiarisa la dinamica, ma dimostra solo che il secondo andava oltre i propri limiti, e chissà dove guardava). Per fortuna non si è fatto male nessuno, però non so proprio valutare chi avesse ragione (per me il primo...). Voi che dite? Grazie e buoni km! Luca
...
Premetto che non vado a sciare ma da come hai descritto la scena il primo non ha cambiato traiettoria e in più è riuscito a fermarsi quindi io darei torto al secondo. 
ciao Roberto 
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2018 alle: 09:26:16
In risposta al messaggio di robert66 del 14/01/2018 alle 07:20:54

Premetto che non vado a sciare ma da come hai descritto la scena il primo non ha cambiato traiettoria e in più è riuscito a fermarsi quindi io darei torto al secondo.  ciao Roberto 
Grazie Roberto,
io ho fatto più o meno lo stesso ragionamento, ma ... scio da troppo poco sapere se sia corretto rispetto ai comportamenti da tenere in pista. Ho capito che chi è davanti "ha ragione", ma nella dinamica di ieri era difficile stabilire chi fosse ad essere "davanti".
Ciao e buoni km,
Luca
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12770
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2018 alle: 10:29:24

Probabilmente ha ragione chi ha l'avvocato più bravo...

Giovanni
15
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2018 alle: 10:57:15
In risposta al messaggio di Giovanni del 14/01/2018 alle 10:29:24

Probabilmente ha ragione chi ha l'avvocato più bravo... Giovanni
in genere si dà la precedenza a chi è a valle.
lo sciatore a monte ha la responsabilità di non 
falciare chi sta sotto.
chi scia bene e con cervello sicuramente non incappa 
in incidenti di questo tipo.
bisogna sempre essere prudenti e attenti a chi ha poca dimestichezza,
favorendo le manovre dei principianti e non metterli in difficoltà .
anche qui i fenomeni non mancano.
lo sci e un bellissimo sport , che dovrebbe essere praticato
avendo frequentato una scuola sci.
LUIGI SANTONI
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
ezio59
ezio59
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2018 alle: 11:11:42
Di solito la colpa è dell'investitore che sta a monte a meno che lo sciatore più in basso non si sia fermato dietro un dosso o in una posizione pericolosa dove non poteva essere visto.
Ezio Servo per Amikeco by IPA "Viaggio per vedere non per viaggiare"
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2018 alle: 11:15:19
In risposta al messaggio di pungitopogigio del 14/01/2018 alle 10:57:15

in genere si dà la precedenza a chi è a valle. lo sciatore a monte ha la responsabilità di non  falciare chi sta sotto. chi scia bene e con cervello sicuramente non incappa  in incidenti di questo tipo. bisogna sempre
essere prudenti e attenti a chi ha poca dimestichezza, favorendo le manovre dei principianti e non metterli in difficoltà . anche qui i fenomeni non mancano. lo sci e un bellissimo sport , che dovrebbe essere praticato avendo frequentato una scuola sci.
...
Concordo con le considerazioni finali di pungitopogigio, a cui aggiungerei che sarebbe meglio fare piste che il proprio livello permette di fare, anche in considerazione dell'orario (nella seconda parte della giornata non tutti gestiscono correttamente cumuli o lastre...). Bisognerebbe dire anche alla velocità giusta, ma spesso di vede gente che  "portata dagli sci" e non viceversa...

Ciò detto, mi resta difficile stabilire chi fosse a monte e chi a valle nel caso di ieri. Mi sa che in "legalese" potrebbe essere un "concorso di colpa"... mah!?

Ciao e buoni km,
Luca

Modificato da Commodore64 il 14/01/2018 alle 11:15:53
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27742
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2018 alle: 11:16:13
...tu che hai visto controlla qui nelle disposizioni ...
...su wiki oppure
.

http://www.fisi.org/federazione...


.

http://www.boardtrip.it/codice-...

„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2018 alle: 11:17:44
In risposta al messaggio di salito del 14/01/2018 alle 11:16:13

...tu che hai visto controlla qui nelle disposizioni ... ...su wiki oppure . .
Grazie! ci guardo subito!
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30786
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 10:45:54
Il link di salito riportano la norma, che si ritrova nei siti di quasi ogni stazione

http://www.riservabianca.it/sic...


Primo esempio trovato su google.
In Piemonte è di obbligo, ma consiglio ovunque di stipulare l'assicurazione anche di responsabilità civile. Peraltro alcune assicurazioni camperistiche la offrono per tutte le attività ludiche, io pensavo di stipularne una sopratutto per il bimbo di 10 anni, che anche solo con lo skate o la bici può fare danni in giro a terzi.
Io vorrei ricordare comunque due elementi, uno è il buon senso e l'altro è tenere gli occhi aperti e non essere troppo formali in queste cose; anche se hai ragione, è meglio evitare lo scontro, come ha fatto il signore esperto che dici te.
Difatti basta una lastra di ghiaccio poco evidente che anche un signor maestro di sci non riesce a tenere la traiettoria che aveva previsto. Io scio da circa 45 anni (mioddio, che impressione, non dovevo fare questo conto !!) e l'unica volta che sono stato centrato è stato da una ragazza agonista che mi arrivava da dietro. Per mia fortuna pesava poco più della metà del sottoscritto e mi ha tolto uno sci senza farmi cadere, io piuttosto ho temuto per lei, visto che andavamo tutti e due velocini, ma non si fece nulla. Scena ridicola, eravamo solo noi due su una pista enorme.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
ezio59
ezio59
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 18:02:03
In risposta al messaggio di dani1967 del 15/01/2018 alle 10:45:54

Il link di salito riportano la norma, che si ritrova nei siti di quasi ogni stazione Primo esempio trovato su google. In Piemonte è di obbligo, ma consiglio ovunque di stipulare l'assicurazione anche di responsabilità
civile. Peraltro alcune assicurazioni camperistiche la offrono per tutte le attività ludiche, io pensavo di stipularne una sopratutto per il bimbo di 10 anni, che anche solo con lo skate o la bici può fare danni in giro a terzi. Io vorrei ricordare comunque due elementi, uno è il buon senso e l'altro è tenere gli occhi aperti e non essere troppo formali in queste cose; anche se hai ragione, è meglio evitare lo scontro, come ha fatto il signore esperto che dici te. Difatti basta una lastra di ghiaccio poco evidente che anche un signor maestro di sci non riesce a tenere la traiettoria che aveva previsto. Io scio da circa 45 anni (mioddio, che impressione, non dovevo fare questo conto !!) e l'unica volta che sono stato centrato è stato da una ragazza agonista che mi arrivava da dietro. Per mia fortuna pesava poco più della metà del sottoscritto e mi ha tolto uno sci senza farmi cadere, io piuttosto ho temuto per lei, visto che andavamo tutti e due velocini, ma non si fece nulla. Scena ridicola, eravamo solo noi due su una pista enorme.
...
Io da 50, ma perchè mi fai fare sti conti? Sono stato centrato più volte sulle piste del Triveneto ed anche mia moglie per fortuna senza conseguenze, ma solo in questi ultimi anni, con piste affollate e sciatori poco esperti. L'ultimo investimento di mia moglie l'ho visto bene perchè ero dietro l'investitore. Un ragazzo con snowboard ha preso altre due persone prima e per ultima lei, poi l'ho fermato. Era sloveno e non mi pareva molto a bolla perchè non era consapevole di quello che aveva fatto. Quel giorno mia moglie non ha più sciato ma nemmeno lui
Ezio Servo per Amikeco by IPA "Viaggio per vedere non per viaggiare"
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30786
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 22:35:14
In risposta al messaggio di ezio59 del 15/01/2018 alle 18:02:03

Io da 50, ma perchè mi fai fare sti conti? Sono stato centrato più volte sulle piste del Triveneto ed anche mia moglie per fortuna senza conseguenze, ma solo in questi ultimi anni, con piste affollate e sciatori poco esperti.
L'ultimo investimento di mia moglie l'ho visto bene perchè ero dietro l'investitore. Un ragazzo con snowboard ha preso altre due persone prima e per ultima lei, poi l'ho fermato. Era sloveno e non mi pareva molto a bolla perchè non era consapevole di quello che aveva fatto. Quel giorno mia moglie non ha più sciato ma nemmeno lui
...
Da noi i più pericolosi sono i cinesi, che affittano gli sci e si lanciano come Fantozzi nei suoi film, senza cugnisiun.
In media io scio dietro a mio figlio e lo proteggo, anche se malgrado questo lo scorso anno in Francia un paio di francesi sono riusciti a farlo cadere.
Sugli snowboarder non mi pronuncio perché non so per quanto riuscirò a tenerlo lontano da quell'arnese maledetto.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
jana
jana
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 22:35:45
Bei conti... scio da oltre 60 anni io! Mi hanno messo sui sci appena imparato camminare. Allora... per quanto riguarda i danni fatti anche dai figli, e' sufficiente la polizza rc famiglia, costa cca 70 euro - piu o meno - e copre tutte le disavventure, compreso il vaso caduto dalla finestra o il cane che provoca un incidente o incidente sui sci. La stipula capofamiglia ( chi l oe' non e' importante) e vale per tutto il nucleo famigliare. 
Da quando siamo in pensione non facciamo lmai la discesa durante weekend o festivi, preferiamo le localita che sono poco frequentate in settimana (Piancavallo ad esempio ma anche il Cimone, altopiano Brentonico, Campofelice...) Quando ci e' capitato sciare a Pinzolo anno scorso anche in mezzo alla settimana ma con le piste per noi troppo piene, quasi avevo paura... Non sono piu abituata a gente davanti dietro di fianco. Per me quando ho davanti in discesa 3 persone la pista e' affollata. Vado abbastanza veloce e non mi diverto in mezzo degli altri a stare attenta.  Poi, ehehehhh, io li chiamo le cavalette - le comitive dei bambini con il maestro... Quando sono sulla piste i n3, tanto vale andarsi prendere un caffe! :) Effettivamente c'e troppa gente ormai in certe localita e non si scia. Si barcamena. Un po come in macchina. Quando si divertiva tagliare le curve, accelerare, frenare, ora si gira in colonna. 
SOlo un po di anni fa ci siamo dati anche a sci di fondo proprio per passare il weekend. (appena tornati da Passo Coe)
Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 23:45:34
In risposta al messaggio di Commodore64 del 13/01/2018 alle 22:19:56

Buonasera a tutti, oggi ho assistito, da un punto a valle, ad uno scontro in pista tra due sciatori, e non so chi abbia ragione: il primo scendeva tenendosi in un corridoio piuttosto stretto a bordo pista, direi io con
una traiettoria chiara e costante, l'altro attraversava la pista in obliquo. Secondo me il primo è stato letteralmente centrato dal secondo, ma a mente fredda faccio fatica a definire chi fosse quello davanti. Il primo, quando ha visto che stava per essere travolto, si è praticamente fermato, controllando con padronanza gli sci; il secondo è letteralmente volato via (ma credo che questa descrizione non chiarisa la dinamica, ma dimostra solo che il secondo andava oltre i propri limiti, e chissà dove guardava). Per fortuna non si è fatto male nessuno, però non so proprio valutare chi avesse ragione (per me il primo...). Voi che dite? Grazie e buoni km! Luca
...
Ciao a tutti,
e grazie per le vostre risposte!

Io scio da troppo poco ... quindi non vi dico da quanto ... altrimenti pensereste che sono minorenne... anche se chi mi vede pensa che abbia iniziato da bambino (invece ho lavorato molto con i maestri ... che mi hanno portato ovunque ... Gran Risa ghiacciata compresa...).

Tornando all'argomento iniziale, dai riferimenti normativi citati da Salito non ho potuto fare altro che constatare un' "infrazione" relativa alla dinamica dell'incidente che ho visto, ovvero che il secondo sciatore andava troppo forte per le sue capacità (altrimenti si sarebbe fermato quando il primo fosse entrato nel suo campo visivo, come quest'ultimo ha fatto). Però non sono riuscito a capire in che modo definire chi fosse a monte di chi, per cui ci starebbe il concorso di colpa (sempre applicato dal legislatore fino a "prova contraria").

Per quanto riguarda sicurezza e traffico in pista ... effettivamente nei fine settimana in pista c'è davvero tanta gente, ma chi ancora (per fortuna!) lavora si deve accontentare di quei due giorni... Comunque per me la cosa peggiore è quando vedo gente che va a spazzaneve su rosse impegnative o su delle nere (sabato ho visto anche questo): sono un pericolo sia per loro stessi che per gli altri e mi chiedo sempre perché lo facciano... sad
Oltre all'assicurazione che faccio sempre quando con me c'è mia figlia (a Folgaria viene offerta insieme allo skipass, così come al Cimone), credo che sia buona norma dotarsi di dispositivi di sicurezza che servano anche a proteggere noi stessi: io, oltre al casco, uso il paraschiena e lo faccio indossare anche a mia figlia, proprio perché temo l'investimento da dietro.
Poi chiaramente ci vuole fortuna...

Grazie ancora per il confronto!
Ciao e buoni km,
Luca
 
jana
jana
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 00:04:23
Io scendo di tutto, nere comprese, ovviamente non scio a spazzaneve, ma lo spazzaneve mi ha piu di una volta tirato fuori dalle situazioni un po precarie.  Lo uso tranqillamente anche su sci fondo nelle discese un po ripide anche se in modo assolutamente sbagliato per i fondisti! devil Comunque non ho ancora investito nessuno, anche se a guardarmi attorno scopro che spesso sono la signora piu anziana sullap ista... grrrrrrrr... Mi ha messo in depressione anno scorso il tipo della seggiovia che quando mi ha visto prima volta ha rallentato impianto!!!angrylaughlaughlaughlaugh
Pero mi chiedo... voi normalmente non fate rc famiglia che comunque copre tutto anche i rischi sulla neve, in bici e altro? Anche solo prendere con la bici una portiera a volte... O casca sul camper a fianco... laugh
Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
15
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 00:56:42
In risposta al messaggio di Commodore64 del 15/01/2018 alle 23:45:34

Ciao a tutti, e grazie per le vostre risposte! Io scio da troppo poco ... quindi non vi dico da quanto ... altrimenti pensereste che sono minorenne... anche se chi mi vede pensa che abbia iniziato da bambino (invece ho lavorato
molto con i maestri ... che mi hanno portato ovunque ... Gran Risa ghiacciata compresa...). Tornando all'argomento iniziale, dai riferimenti normativi citati da Salito non ho potuto fare altro che constatare un' infrazione relativa alla dinamica dell'incidente che ho visto, ovvero che il secondo sciatore andava troppo forte per le sue capacità (altrimenti si sarebbe fermato quando il primo fosse entrato nel suo campo visivo, come quest'ultimo ha fatto). Però non sono riuscito a capire in che modo definire chi fosse a monte di chi, per cui ci starebbe il concorso di colpa (sempre applicato dal legislatore fino a prova contraria). Per quanto riguarda sicurezza e traffico in pista ... effettivamente nei fine settimana in pista c'è davvero tanta gente, ma chi ancora (per fortuna!) lavora si deve accontentare di quei due giorni... Comunque per me la cosa peggiore è quando vedo gente che va a spazzaneve su rosse impegnative o su delle nere (sabato ho visto anche questo): sono un pericolo sia per loro stessi che per gli altri e mi chiedo sempre perché lo facciano...  Oltre all'assicurazione che faccio sempre quando con me c'è mia figlia (a Folgaria viene offerta insieme allo skipass, così come al Cimone), credo che sia buona norma dotarsi di dispositivi di sicurezza che servano anche a proteggere noi stessi: io, oltre al casco, uso il paraschiena e lo faccio indossare anche a mia figlia, proprio perché temo l'investimento da dietro. Poi chiaramente ci vuole fortuna... Grazie ancora per il confronto! Ciao e buoni km, Luca  
...
 credo che sia buona norma dotarsi di dispositivi di sicurezza che servano anche a proteggere noi stessi: io, oltre al casco, uso il paraschiena e lo faccio indossare anche a mia figlia, proprio perché temo l'investimento da dietro.
Poi chiaramente ci vuole fortuna...    
Ottima abitudine, io ho cominciato ad indossarlo intorno al 2000
quando mi dilettavo in gare master di SG e SuperG e le velocità specie in superG
erano intorno ai 90/100 anche tra gli amatori.
Ci allenavamo il mercoledì all abetone tra i pali ed un giorno scendendo in campo libero,
un amico che sciava davanti a me investi un disgraziato fermo dietro un dosso rompendogli tibia e perone.
io ebbi la gran fortuna di essere a distanza ragionevole e cambiai direzione evitando di fare il monte.
credo che questo giochetto gli sia costato, di tasca propria, una ventina di mila euro come risarcimento
in quanto l assicurazione che aveva con la FISI copriva fino ad una certa cifra. Quindi al giorno d oggi,
è bene premunirsi di una polizza aggiuntiva con un massimale elevato per evitare che una spensierata
giornata di sci diventi un calvario.
LUIGI SANTONI
12
pista74
pista74
12/05/2013 2065
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 10:17:18
In risposta al messaggio di pungitopogigio del 16/01/2018 alle 00:56:42

 credo che sia buona norma dotarsi di dispositivi di sicurezza che servano anche a proteggere noi stessi: io, oltre al casco, uso il paraschiena e lo faccio indossare anche a mia figlia, proprio perché temo l'investimento
da dietro. Poi chiaramente ci vuole fortuna...     Ottima abitudine, io ho cominciato ad indossarlo intorno al 2000 quando mi dilettavo in gare master di SG e SuperG e le velocità specie in superG erano intorno ai 90/100 anche tra gli amatori. Ci allenavamo il mercoledì all abetone tra i pali ed un giorno scendendo in campo libero, un amico che sciava davanti a me investi un disgraziato fermo dietro un dosso rompendogli tibia e perone. io ebbi la gran fortuna di essere a distanza ragionevole e cambiai direzione evitando di fare il monte. credo che questo giochetto gli sia costato, di tasca propria, una ventina di mila euro come risarcimento in quanto l assicurazione che aveva con la FISI copriva fino ad una certa cifra. Quindi al giorno d oggi, è bene premunirsi di una polizza aggiuntiva con un massimale elevato per evitare che una spensierata giornata di sci diventi un calvario.
...
yes
Ciao Fabio!!!

L'impossibile è e rimane l'alibi di ogni nostra resa e debolezza.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link