In risposta al messaggio di dani1967 del 12/05/2020 alle 16:50:55Si tratterebbe di avere una detrazione del 110% da ripartire forse in 5 o 10 anni, bisogna aspettare che esce il decreto, anche a me interessa ma inutile fare troppe supposizioni basate su chiacchiere. Già ieri alcuni commenti mettevano tutto in dubbio, dicevano costerebbe troppo. PARE che ci sarebbe la possibilità (da parte di banche / finanziarie?) di comprare il tuo credito e quindi poter fare i lavori senza anticipare nulla.
Leggo sui giornali di questo contributo al 110%. IO finora ho usufruito qualche volta del 60%, ma in questo caso come funziona ? A me potrebbe interessare per rifare la coibentazione del tetto e magari metterci i pannelli.Voi avete già esplorato oltre gli articoli di giornale ? Edit: vorrei che qui se ne parlasse tecnicamente, poi sul merito politico se volete ne parliamo su extra Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
In risposta al messaggio di dani1967 del 12/05/2020 alle 16:50:55Me lo chiedevo anch'io. È quel 10% in più che non capisco. Se faccio il lavoro oltre a non andare in perdita ci guadagno? Mi pare strano !
Leggo sui giornali di questo contributo al 110%. IO finora ho usufruito qualche volta del 60%, ma in questo caso come funziona ? A me potrebbe interessare per rifare la coibentazione del tetto e magari metterci i pannelli.Voi avete già esplorato oltre gli articoli di giornale ? Edit: vorrei che qui se ne parlasse tecnicamente, poi sul merito politico se volete ne parliamo su extra Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
In risposta al messaggio di dani1967 del 12/05/2020 alle 16:50:55La notizia è sicuramente interessante.
Leggo sui giornali di questo contributo al 110%. IO finora ho usufruito qualche volta del 60%, ma in questo caso come funziona ? A me potrebbe interessare per rifare la coibentazione del tetto e magari metterci i pannelli.Voi avete già esplorato oltre gli articoli di giornale ? Edit: vorrei che qui se ne parlasse tecnicamente, poi sul merito politico se volete ne parliamo su extra Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
https://www.firstonline.info/ec...
In risposta al messaggio di Tequi del 12/05/2020 alle 22:35:44grosso modo abbiamo già detto, io penso il montaggio debba essere compreso, comunque inutile parlare di qualcosa che ancora stanno scrivendo.
Vedo che siete esperti approfitto per fare una domanda se posso... Lo sgravio fiscale per economia comprende solo le componenti (caldaia e impianto ) o anche le opere murarie per posarle? Chiedo perché a casa nuova sto pensando al riscaldamento a pavimento e con o senza opere murarie sposta molto...
In risposta al messaggio di anasta del 13/05/2020 alle 12:00:54Da quello che mi diceva l'architetto l'attuale norma (65%) non prevede le opere di muratura..
grosso modo abbiamo già detto, io penso il montaggio debba essere compreso, comunque inutile parlare di qualcosa che ancora stanno scrivendo. Occorre aspettare. Andrea
In risposta al messaggio di il tornitore del 13/05/2020 alle 12:49:56Grazie Torntore, sull'impianto lo so. La domanda era, la circostanzio di più così si capisce meglio, relativa al massetto e relativo pavimento. Questo deve essere completamente rifatto a causa dell'installazione del riscaldamento, il mio architetto dice che non è compreso nel 65% (ecobonus attuale) ma nel 50% (ristrutturazione edilizia)...
Dalle ultime notizie sembra che per usufruire dell'ecobonus bisogna migliorare la classe energetica dell'immobile di almeno 2 classi. Sembra che hanno messo delle limitazioni economiche.. Poi da quel che dicono importa ladata di pagamento e non quando si decide di fare il lavoro, dunque, se fosse così, io posso stipulare il contratto del fotovoltaico ora e poi fare il pagamento il 1° Luglio per avere l'agevolazione (sempre se non ci sono limitazioni esempio la prima che ho scritto, quindi dovrei fare almeno il cappotto insieme al fotovoltaico). @Tequi: Per esperienza pregressa... Quando ho sostituito la caldaia tradizionale e bollitore elettrico con la caldaia a condensazione e solare per ACS, ho fatto rifare da zero l'impianto di riscaldamento però a radiatori in acciaio con valvole termostatiche e collettori.. E son riuscito ad avere la detrazione al 65% sull'intero impianto grazie alla riqualificazione energetica. Perciò penso che rientri anche il riscaldamento a pavimento, ma un perito deve certificare che c'è un miglioramento della classe energetica dell'immobile.
In risposta al messaggio di Angelo e Cinzia del 13/05/2020 alle 15:05:59Garzie, sei stato/a gentilissimo.
In precedenza era possibile, in funzione del tipo di lavoro, avere il trattamento per la parte muraria (pavimento radiante) del 50% o del 65%, questo dipendeva da variabili tecniche del lavoro. In pratica dovevi dimostraretramite perizia il guadagno di classe energetica. Il discorso era poi capire se il risparmio nei 10 anni del 15% copriva le spese necessarie per la documentazione necessaria, da qui il classico lasciamo il pavimento come ristrutturazione edilizia al 50% e la caldaia con le sue spese a corollario la gestiamo al 65% Con la nuova legge, quando sarà disponibile si vedrà
In risposta al messaggio di Al Ula del 14/05/2020 alle 09:16:04Una domanda tecnica, ma per il fotovoltaico si devono fare pesanti modifiche al tetto dal punto di vista strutturale ? Io ho un problema oggettivo, vivo in un posto dove capita di avere raffiche anche estreme di vento di caduta, una situazione quasi triestina anche se all'estremo ovest. Quindi temo anche che questi partano insieme al mezzo tetto. E ho anche il problema che con un tetto fatto dal costruttore alla membro di canide spesso mi partono i coppi e la coibentazione è insufficiente. L'idea sarebbe di sistemare tutto in un colpo solo. Purtroppo o per fortuna con la caldaia nuova e le valvole di zona ho già dato fondo alle possibilità di efficientamento energetico. Ovviamente desidero fare tutto nella norma ed evitare supers****ole.
Qualche anno fa ho pesantemente ristrutturato una vecchia casa dove ho voluto installare il riscaldamento a pavimento. Ora dovrei andare a vedere la documentazione ma sono quasi sicuro che la parte relativs ai massetti e'passata al 50% e al 65% sto scaricando tutta la parte relativa a materiali e al lavoro di posa dell'impiantista. Anche se non faceva parte della tua domanda, sono invece sicuro che per l'installazione di pannelli e del solare termico, i lavori di muratura fossero inclusi nella detrazione in quanto ho fatto predisporre le linee per il solare termico che dal tetto scendono in cantina e ho gia' detratto il costo per il lavoro necessario. A breve dovrei riuscire finalmente ad installare il sistema completo. Stefano
In risposta al messaggio di dani1967 del 14/05/2020 alle 09:37:01Purtroppo non sono in grado di risponderti dato che io posizionero' dei pannelli per solare termico (e non fotovoltaico) su una porzione di solaio piano e saranno fissati ad un muro che e' meta' della loro altezza. Anche da me c'e' vento forte (la tramontana in inverno porta via) e anche io avevo timore di trovarmi un giorno i pannelli sulla strada ma l'impiantista mi ha detto che non ci sono problemi dato che spesso fissano questi pannelli in zone molto ventose e non ne sono mai volati via. Presumo quindi che sia lo stesso per quelli fotovoltaici anche considerando che molti qui da me, negli anni passati, li hanno installati sui tetti senza che vedessi pesanti lavori di adattamento, neppure tolto le tegole. Non ho mai approfondito ma li vedo "agganciati" sopra le tegole e si useranno delle staffe adatte che si agganceranno sotto, tu cosa hai sotto i coppi, una struttura in travi di legno o in cemento?
Una domanda tecnica, ma per il fotovoltaico si devono fare pesanti modifiche al tetto dal punto di vista strutturale ? Io ho un problema oggettivo, vivo in un posto dove capita di avere raffiche anche estreme di vento dicaduta, una situazione quasi triestina anche se all'estremo ovest. Quindi temo anche che questi partano insieme al mezzo tetto. E ho anche il problema che con un tetto fatto dal costruttore alla membro di canide spesso mi partono i coppi e la coibentazione è insufficiente. L'idea sarebbe di sistemare tutto in un colpo solo. Purtroppo o per fortuna con la caldaia nuova e le valvole di zona ho già dato fondo alle possibilità di efficientamento energetico. Ovviamente desidero fare tutto nella norma ed evitare supers****ole.
In risposta al messaggio di dani1967 del 14/05/2020 alle 09:37:01Io posso dirti la mia esperienza: Ho fatto rifare la copertura del tetto (a 4 falde inclinato di circa 20° con travi in cemento distanziate ogni metro circa e tavelloni) circa 20 anni fa; ho fatto mettere la guaina poi il coibente (fesco board da 3 o 5 cm non ricordo ora), altra guaina e poi le tegole tipo portoghesi. Nel solaio (che non uso) ho fatto anche mettere 10cm (2 pannelli da 5cm sovrapposti e incrociati) di EPS100.
Una domanda tecnica, ma per il fotovoltaico si devono fare pesanti modifiche al tetto dal punto di vista strutturale ? Io ho un problema oggettivo, vivo in un posto dove capita di avere raffiche anche estreme di vento dicaduta, una situazione quasi triestina anche se all'estremo ovest. Quindi temo anche che questi partano insieme al mezzo tetto. E ho anche il problema che con un tetto fatto dal costruttore alla membro di canide spesso mi partono i coppi e la coibentazione è insufficiente. L'idea sarebbe di sistemare tutto in un colpo solo. Purtroppo o per fortuna con la caldaia nuova e le valvole di zona ho già dato fondo alle possibilità di efficientamento energetico. Ovviamente desidero fare tutto nella norma ed evitare supers****ole.
In risposta al messaggio di il tornitore del 14/05/2020 alle 15:15:28Grazie. Ovviamente chiamerò un tecnico. Oltretutto casa mia non ha questa insolazione pazzesca devo fare bene i conti. Esisterà un sito che mettendo posizione e orientamento tetto fa un calcolo spannometrico della resa?
Io posso dirti la mia esperienza: Ho fatto rifare la copertura del tetto (a 4 falde inclinato di circa 20° con travi in cemento distanziate ogni metro circa e tavelloni) circa 20 anni fa; ho fatto mettere la guaina poi ilcoibente (fesco board da 3 o 5 cm non ricordo ora), altra guaina e poi le tegole tipo portoghesi. Nel solaio (che non uso) ho fatto anche mettere 10cm (2 pannelli da 5cm sovrapposti e incrociati) di EPS100. Dopo qualche anno ho fatto installare 2 pannelli solari piani da circa 2mq l'uno per l'ACS (circa 40-45kg l'uno senza il glicole). Nel 2012 ho passato il terremoto e per fortuna tutto è andato bene, l'unica modifica strutturale fatta prima del 2012 è stata quella di mettere delle putrelle in acciaio con profilo ad H 10x10cm al piano terra, da muro portante a muro portante distanziate di circa 1m e precaricate. Nel 2016 il tetto ha subito, e retto il colpo senza alcun danno (nessuna tegola spostata), raffiche a circa 90km/h. L'anno scorso il tetto e soprattutto i pannelli hanno retto la grandinata che ha causato diversi danni a Modena e dintorni. Mi ritengo soddisfatto dei lavori che mi hanno fatto. Ora metterò almeno 15 moduli forse anche 18.. Ognuno peserà circa 19kg però il peso sarà distribuito su una superficie ampia, in più hanno una resistenza al vento pari a 408kg/mq. Ora ho i 2 pannelli solari a Sud dove andrà il fotovoltaico... Ma li sposterò a parete a Sud così anche da avere un miglior rendimento nel periodo invernale. A parte ciò, date le ultime novità per quanto riguarda l'ecobonus mi sa che farà anche il cappotto e/o pompa di calore ibrida per migliorare almeno di 2 classi energetiche così da poter usufruire del 110%.
In risposta al messaggio di dani1967 del 17/05/2020 alle 00:17:52Si esiste e c'è la possibilità di usare diversi modelli climatici, eccolo qua:
Grazie. Ovviamente chiamerò un tecnico. Oltretutto casa mia non ha questa insolazione pazzesca devo fare bene i conti. Esisterà un sito che mettendo posizione e orientamento tetto fa un calcolo spannometrico della resa?
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg...
In risposta al messaggio di il tornitore del 17/05/2020 alle 00:51:47Ma perchè no un solare ad inseguimento
Si esiste e c'è la possibilità di usare diversi modelli climatici, eccolo qua: Ovviamente se i dati dell'inclinazione del tetto, orientamento dell'abitazione sono precisi.. più affidabile è il calcolo. Io metteròalmeno 15 moduli Sunpower da 395W, ottimizzatori con inverter solaredge da 6kVA con efficienza massima del 99,3% e accumulo Tesla Powerwall 2 con backup.. in più lo scambio sul posto. Se nella falda a Sud ci staranno più di 15 moduli ne metterò fino a quando ce ne stanno (se non ho fatto male i calcoli forse ce ne stanno 20); per avere, se viene confermato in gazzetta l'ecobonus, il 110% dovrò fare il cappotto poi valuterò se mettere i condizionatori e una pompa di calore geotermica per il solo riscaldamento e ACS (se serve dato che ho già il solare) dato che metterò il fotovoltaico.
https://projectenergia.it/