CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Tempo di olive ed olio... ci risiamo

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 26
Viaggincamper
Viaggincamper
06/02/2013 2893
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 15:00:18
Eccoci di nuovo, è tempo di olive ed olio...
io ho raccolto 655 kg per 90 kg di olio (circa 100 litri) con una resa del 14%... mi accontento.
Voi avete già raccolto?

Altra domanda: ma esiste un piccolo frantoio da installare nel mio capannone, per il mio uso o al massimo per amici che anche loro raccolgono al massimo 800 kg di olive?
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 17:43:35
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 27/10/2017 alle 15:00:18

Eccoci di nuovo, è tempo di olive ed olio... io ho raccolto 655 kg per 90 kg di olio (circa 100 litri) con una resa del 14%... mi accontento. Voi avete già raccolto? Altra domanda: ma esiste un piccolo frantoio da
installare nel mio capannone, per il mio uso o al massimo per amici che anche loro raccolgono al massimo 800 kg di olive? Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
...
Non lo raccolgo, ma lo consumo... In un anno una quantità variabile fra 25 e 35 litri (siamo in 2)
Tu di quei 100 litri quanto ne consumi in famiglia?

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 17:51:56
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 27/10/2017 alle 15:00:18

Eccoci di nuovo, è tempo di olive ed olio... io ho raccolto 655 kg per 90 kg di olio (circa 100 litri) con una resa del 14%... mi accontento. Voi avete già raccolto? Altra domanda: ma esiste un piccolo frantoio da
installare nel mio capannone, per il mio uso o al massimo per amici che anche loro raccolgono al massimo 800 kg di olive? Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
...
x esistere esiste un mio amico se lo è comperato , sono in grado di dirti che è molto piccolo e fa tutto il percorso dal lavaggio fino al finale ,con auto pulizia , è lungo circa 3,5 metri e con le ruote lo metti dove serve . il costo ? 30.000 , SEI un PAZZO gli ho detto ma ha aggiunto : è da tanto che desideravo un frantoio tutto mio ,e ... visto che i soldi non gli mancano che dire . 

carlo
enniogreen
enniogreen
10/01/2012 1818
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 18:12:58
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 27/10/2017 alle 15:00:18

Eccoci di nuovo, è tempo di olive ed olio... io ho raccolto 655 kg per 90 kg di olio (circa 100 litri) con una resa del 14%... mi accontento. Voi avete già raccolto? Altra domanda: ma esiste un piccolo frantoio da
installare nel mio capannone, per il mio uso o al massimo per amici che anche loro raccolgono al massimo 800 kg di olive? Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
...
dalle mie parti  (Palombara Sabina ) pare che stanno facendo il 18% io inizio la raccolta domani e schiaccio lunedi sera vediamo che riusciamo a fareyes
onabet
onabet
21/05/2008 2106
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 18:57:19
In risposta al messaggio di Dash del 27/10/2017 alle 17:43:35

Non lo raccolgo, ma lo consumo... In un anno una quantità variabile fra 25 e 35 litri (siamo in 2) Tu di quei 100 litri quanto ne consumi in famiglia? Ciao da Dash  
Famiglia di due persone con alimentazione molto mediterranea circa 50 litri/anno. Forse un pelino in più. In famiglia produciamo l'olio da sempre quindi c'è maggior propensione ed abitudine al consumo.
Quest'anno, almeno dalle mie parti, Valle Telesina, sarà un raccolto di altissima qualità, nessuna oliva bucata ed andamento climatico molto favorevole alla produzione di olive che, frante, daranno un olio con ottimo fruttato.
 Sarà un peccato lasciare parte dell'olio in cooperativa.
Buon olio nuovo a tutti Enzo
onabet
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 18:59:18
In risposta al messaggio di enniogreen del 27/10/2017 alle 18:12:58

dalle mie parti  (Palombara Sabina ) pare che stanno facendo il 18% io inizio la raccolta domani e schiaccio lunedi sera vediamo che riusciamo a fare
Quando abitavo a Roma (prima del 1974), andavamo sempre a Palombara Sabina a comprare l'olio. Sempre soddisfattissimi!

Ciao da Massimo (Dash)
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
Tore99
Tore99
10/04/2005 8512
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 23:03:17
Ho tirato giù un tre quintali e mezzo al 15%. Molto fruttato, ma uno strano retrogusto amarognolo che non mi so spiegare. Altri quattro/cinque quintali li lascio agli uccellini, ho dovuto ricoverare mio padre e non ho né il tempo né la voglia di andarci.
Viaggincamper
Viaggincamper
06/02/2013 2893
Rispondi Abuso
Inserito il 28/10/2017 alle: 08:06:25
In risposta al messaggio di Dash del 27/10/2017 alle 17:43:35

Non lo raccolgo, ma lo consumo... In un anno una quantità variabile fra 25 e 35 litri (siamo in 2) Tu di quei 100 litri quanto ne consumi in famiglia? Ciao da Dash  
Ciao Dash
in realtà il ns olio viene consumato da 3 famiglie...la mia, quella di mia sorella e quella dei miei genitori...il consumo più alto ovviamente è il mio che ho una famiglia numerosa. Di quei 100 litri ne vengono usati circa la metà. Gli altri tra amici e parenti...
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

Viaggincamper
Viaggincamper
06/02/2013 2893
Rispondi Abuso
Inserito il 28/10/2017 alle: 08:11:49
In risposta al messaggio di marinox del 27/10/2017 alle 17:51:56

x esistere esiste un mio amico se lo è comperato , sono in grado di dirti che è molto piccolo e fa tutto il percorso dal lavaggio fino al finale ,con auto pulizia , è lungo circa 3,5 metri e con le ruote lo metti dove
serve . il costo ? 30.000 , SEI un PAZZO gli ho detto ma ha aggiunto : è da tanto che desideravo un frantoio tutto mio ,e ... visto che i soldi non gli mancano che dire .  carlo
...
Proprio ieri ho chiesto un preventivo per un impianto da 100 kg ora, tutto automatico (tranne il lavaggio e la defogliazione)...15000 più IVA....usato su subito l'ho trovato a 10000...quasi quasi...di spazio ne ho...
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

Viaggincamper
Viaggincamper
06/02/2013 2893
Rispondi Abuso
Inserito il 28/10/2017 alle: 08:13:30
In risposta al messaggio di Tore99 del 27/10/2017 alle 23:03:17

Ho tirato giù un tre quintali e mezzo al 15%. Molto fruttato, ma uno strano retrogusto amarognolo che non mi so spiegare. Altri quattro/cinque quintali li lascio agli uccellini, ho dovuto ricoverare mio padre e non ho né il tempo né la voglia di andarci.
Mi dispiace per tuo papà, non posso fare altro che augurargli una pronta guarigione...
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

enniogreen
enniogreen
10/01/2012 1818
Rispondi Abuso
Inserito il 31/10/2017 alle: 16:58:56
raccolti 114 kg di olive x 23 litri di ottimo olio, speravo di fare meglio ma con un giorno e mezzo ed in più da solo non sono riuscito a fare di più, non so se il prossimo we continuerò a raccogliere le rimanenti piante (scomode e con poche olive) forse le lascio agli uccelli 
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/10/2017 alle: 17:08:44
In risposta al messaggio di Tore99 del 27/10/2017 alle 23:03:17

Ho tirato giù un tre quintali e mezzo al 15%. Molto fruttato, ma uno strano retrogusto amarognolo che non mi so spiegare. Altri quattro/cinque quintali li lascio agli uccellini, ho dovuto ricoverare mio padre e non ho né il tempo né la voglia di andarci.
Le olive erano in prevalenza verdi?
In caso affermativo il retrogusto amarognolo con sapore di foglia d'olivo è più che norrmale, anzi... ottimo, perchè l'amaro è sintomo di presenza dei salutari polifenoli.. wink

 
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"

Modificato da Salvo Sa 2 il 31/10/2017 alle 17:09:21
pioniere
pioniere
08/12/2007 420
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 18:24:06
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 27/10/2017 alle 15:00:18

Eccoci di nuovo, è tempo di olive ed olio... io ho raccolto 655 kg per 90 kg di olio (circa 100 litri) con una resa del 14%... mi accontento. Voi avete già raccolto? Altra domanda: ma esiste un piccolo frantoio da
installare nel mio capannone, per il mio uso o al massimo per amici che anche loro raccolgono al massimo 800 kg di olive? Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
...
io ho incominciato la raccolta ieri, siccome la eseguo da solo, spero in più riprese di arrivare a 5-600 kg. il mio fabisogno annuale è di circa 40 kg. poi c'è il fabisogno di mio padre che rimasto solo  con un mio fratello disabile ne consuma circa 30 kg. anno,le piante di ulivo saranno complessivamente 80 , speriamo in una buona resa

 
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 18:39:31
Noi iniziamo venerdì,  le piante sono circa un migliaio , ma la siccità di quest'anno non ha di certo aiutato. 
Gianluca 
""Il Paradiso può attendere....., il Fritto no...!!""
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 22:44:59
Io ho fatto 13,7 litri a quintale ( zona Castel Madama - Rm ). La qualità è eccezionale.  Ne sono contentissimo. 

Modificato da Gasoline il 01/11/2017 alle 22:46:10
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54457
Rispondi Abuso
Inserito il 02/11/2017 alle: 07:42:52
Io faró un viaggio in terra Ellenica a prendere qualche latta da 17 litri, tutto giá fatto...quando lo prenderó non sará olio novo perché prima dell’estate non ci vado.
Pensate che oltre alle latte mi offrono parcheggio camper con tutti i servizi e vitto compreso laugh
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
francarmen
francarmen
09/02/2008 2495
Rispondi Abuso
Inserito il 02/11/2017 alle: 08:12:51
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 27/10/2017 alle 15:00:18

Eccoci di nuovo, è tempo di olive ed olio... io ho raccolto 655 kg per 90 kg di olio (circa 100 litri) con una resa del 14%... mi accontento. Voi avete già raccolto? Altra domanda: ma esiste un piccolo frantoio da
installare nel mio capannone, per il mio uso o al massimo per amici che anche loro raccolgono al massimo 800 kg di olive? Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
...
Nel 80% dei casi, nella mia zona Nord Puglia, la quantità va sempre a discapito della qualità... nei giorni scorsi ho visto partite di olive fruttare circa 12-13 litri a quintale...come sempre. Ma la qualtià è superlativa. Non dico che se rende di più l'olio non è buono...ma con le primizie il prodotto è superlativo e tiene bene le botte di caldo di maggio, giugno e oltre...a scapito, ripeto, della quantità!
Quindi non lamentatevi se ha fruttato poco anzi...sicuramente la qualità risulta eccellente. Tranne se non è stata fatta una cattiva lavorazione...non disperate mai sulla bassa resa!!
francesco
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Viaggincamper
Viaggincamper
06/02/2013 2893
Rispondi Abuso
Inserito il 02/11/2017 alle: 09:32:08
In risposta al messaggio di francarmen del 02/11/2017 alle 08:12:51

Nel 80% dei casi, nella mia zona Nord Puglia, la quantità va sempre a discapito della qualità... nei giorni scorsi ho visto partite di olive fruttare circa 12-13 litri a quintale...come sempre. Ma la qualtià è superlativa.
Non dico che se rende di più l'olio non è buono...ma con le primizie il prodotto è superlativo e tiene bene le botte di caldo di maggio, giugno e oltre...a scapito, ripeto, della quantità! Quindi non lamentatevi se ha fruttato poco anzi...sicuramente la qualità risulta eccellente. Tranne se non è stata fatta una cattiva lavorazione...non disperate mai sulla bassa resa!!
...
A me occasionalmente ha fruttato il 14%...per me questa è già un ottima resa, di solito sto più basso....però non ho mai capito se la resa dipende dalla stagione o dal frantoio. Diciamo che dopo che hanno chiuso un frantoio della zona per eccessiva poca resa (ma a lui rendeva fin troppo bene) quest'anno un pò tutti hanno avuto rese del 14/15%, sarà la stagione o la strizza di nuove chiusure?
Intanto in me prende sempre più piede l'idea di acquistare un frantoio per uso personale...uso mio e di tutti i miei amici...e magari degli amici degli amici....30000 euro o volendo anche un pò meno per un olio davvero al 100% self made...

Non invidio affatto l'amico con mille piante....mamma mia..!!
 
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

francarmen
francarmen
09/02/2008 2495
Rispondi Abuso
Inserito il 03/11/2017 alle: 21:08:44
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 02/11/2017 alle 09:32:08

A me occasionalmente ha fruttato il 14%...per me questa è già un ottima resa, di solito sto più basso....però non ho mai capito se la resa dipende dalla stagione o dal frantoio. Diciamo che dopo che hanno chiuso un frantoio
della zona per eccessiva poca resa (ma a lui rendeva fin troppo bene) quest'anno un pò tutti hanno avuto rese del 14/15%, sarà la stagione o la strizza di nuove chiusure? Intanto in me prende sempre più piede l'idea di acquistare un frantoio per uso personale...uso mio e di tutti i miei amici...e magari degli amici degli amici....30000 euro o volendo anche un pò meno per un olio davvero al 100% self made... Non invidio affatto l'amico con mille piante....mamma mia..!!  
...
Non tutte le ciambelle escono col buco!!
La lavorazione dell'olio ed il prodotto stesso finale, richiede una serie di accorgimenti che vanno dalla cura del cultivar, che è molto importante e danon trascurare, alla potatura degli alberi, le condizioni meteo dell'anno, le ventuali pioggie ...alla trasformazione finale. Qui, in quest'ultima fase può succedere di tutto e tutto influisce:
- Se si raccolgono le olive in una giornata fredda, può capitare benissimo, se sottoposte alla immediata lavorazione che richiede un aumento della temperatura e questo non viene fatto, che si abbia una perdita...ma sta al frantoiano valutare il tutto all'attimo presente. Il "separatore" e raltiva centrifuga va adeguato al tipo di olive ed alla pasta che ne viene fuori. Ad esempio: Se toppo  molle e melmosa va diminuiito il flusso d'acqua...se troppo dura va aggiunta un po' d'acqua con la sua ottimale temperatura!! Ma questi sono solo piccoli esempi...
- Se le olive sono molto sporche e vengono sottoposte ad un intenso lavaggio, qui è normale avere una pedita di olio...io difatti per le mie cerco di non sottoporle mai al lavaggio, facendole baypassare nel ciclo di trasformazione. Ma non tutti i frantoi possono farlo e/o sono disposti a farlo!!
- Ogni albero di olivo ha la sua percentuale di frutto di olio. QUESTO SIA CHIARO!! I vecchi contadini della mia zona usano dire che la terra cambia da palmo a palmo. Ed è sacrosanto. Non esiste che una partita di olive raccolta nello stesso agro di terreno debba fruttare lo stesso quantitativo di olio di un'altra partita raccolta domani nello stesso appezzamento!!

Alla fin fine, va da sè che se il frantoiano vuole frodare sul prodotto fruttato dalle olive, portate dai contadini e molite in conto terzi, lo può fare magistralmente, specie se sa bene il mestiere, e nessuno se ne accorge e se ne accorgerà mai!!
Tenete presente che comunque una parte di olio, con tuttta la buona volontà, va comunque a residuarsi nell'acqua di morchia che a fine stagione frutterà al frantoiano quella parte di olio che venderà ad Olio Lampante!! Questo ultimo, sommato a quello che esce dalle raffinerie dei sansifici viene venduto come Olio di Oliva che in sostanza è quello che trovate nelle scatolette di Tonno. Dico trovate perchè, chi conosce l'olio lampante proveniente dalle vasche di morchia dei frantoi, come me non mangerà più tonno in scatola! Questo molto brevemente...
Ecco che è da anni che insisto che il frantoiano deve vendere olio EVO tutelato dalle opportune leggi sul prodotto locale, della zona di trasformazione. Ma questo non succederà mai...
Per quanto riguarda il piccolo frantoio in proprio...valutate bene ogni cosa prima di addentrarvi:
- Smaltimento, sansa ed acque di risulta di vegetazione. Quest'ultima pur non detenendo alcun additivo chimico(è il semplice risultato della separazione meccanica dell'olio, sansa  e ac qua...) eppure viene definita altamente inquinante e non può essere assolutamente smaltita se non nei centri di racolta autorizzati. Per la sansa altrettanto...Se le olive, come nella mia zona la qualità "peranzana"(il non plus ultra delle olive in fatto di olio e questo non per campanilismo...e difatti non hanno una grande resa!!) raccolte in primizia , sono durissime da molire...se portate nei frantoi con le macine in pietra, stando vicino durante la molitura....sotto i piedi si sente un vero  eproprio terremoto!! Quindi ritengo che la macchina debba essere adeguata...
- Le 30.000 euro di investimento, pur avendo un adeguato spazio a disposizione...vale la pena?
Non è come per le uve dove basta avere un seplice torchietto, pigiata l'uva spremuta...uno si fa quella piccola riserva di casa di vino. Ritengo che per l'olio la cosa è molto ben diversa.
Se si vendesse ogni anno olio nuovo con accertata la provenienza delle olive....le olive italiane sono superlative!! Possono cambiare le fragranze e le proprietà organolettiche ma vi assicuro che in fatto di olio siamo il non plus ultra.
Infine: NON DISPERATE SE LA RESA E' BASSA, se il lavoro è stato fatto bene dalla coltivazione alla fine, il prodotto è qualitativamente migliore delle stesse olive raccolte stramature e con una resa maggiore. Statene certi!!
Buon appetito...
francesco
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26642
Rispondi Abuso
Inserito il 04/11/2017 alle: 13:33:08
Vorrei chiedere:

1. come mai quest‘anno non c‘e‘ la mosca che rovino‘ il raccolto lo scorso anno ?

2. cosa fate con gli scarti delle olive che escono dal frantoio ?
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Rispondi Abuso
Inserito il 04/11/2017 alle: 15:38:59
In risposta al messaggio di francarmen del 03/11/2017 alle 21:08:44

Non tutte le ciambelle escono col buco!! La lavorazione dell'olio ed il prodotto stesso finale, richiede una serie di accorgimenti che vanno dalla cura del cultivar, che è molto importante e danon trascurare, alla potatura
degli alberi, le condizioni meteo dell'anno, le ventuali pioggie ...alla trasformazione finale. Qui, in quest'ultima fase può succedere di tutto e tutto influisce: - Se si raccolgono le olive in una giornata fredda, può capitare benissimo, se sottoposte alla immediata lavorazione che richiede un aumento della temperatura e questo non viene fatto, che si abbia una perdita...ma sta al frantoiano valutare il tutto all'attimo presente. Il separatore e raltiva centrifuga va adeguato al tipo di olive ed alla pasta che ne viene fuori. Ad esempio: Se toppo  molle e melmosa va diminuiito il flusso d'acqua...se troppo dura va aggiunta un po' d'acqua con la sua ottimale temperatura!! Ma questi sono solo piccoli esempi... - Se le olive sono molto sporche e vengono sottoposte ad un intenso lavaggio, qui è normale avere una pedita di olio...io difatti per le mie cerco di non sottoporle mai al lavaggio, facendole baypassare nel ciclo di trasformazione. Ma non tutti i frantoi possono farlo e/o sono disposti a farlo!! - Ogni albero di olivo ha la sua percentuale di frutto di olio. QUESTO SIA CHIARO!! I vecchi contadini della mia zona usano dire che la terra cambia da palmo a palmo. Ed è sacrosanto. Non esiste che una partita di olive raccolta nello stesso agro di terreno debba fruttare lo stesso quantitativo di olio di un'altra partita raccolta domani nello stesso appezzamento!! Alla fin fine, va da sè che se il frantoiano vuole frodare sul prodotto fruttato dalle olive, portate dai contadini e molite in conto terzi, lo può fare magistralmente, specie se sa bene il mestiere, e nessuno se ne accorge e se ne accorgerà mai!! Tenete presente che comunque una parte di olio, con tuttta la buona volontà, va comunque a residuarsi nell'acqua di morchia che a fine stagione frutterà al frantoiano quella parte di olio che venderà ad Olio Lampante!! Questo ultimo, sommato a quello che esce dalle raffinerie dei sansifici viene venduto come Olio di Oliva che in sostanza è quello che trovate nelle scatolette di Tonno. Dico trovate perchè, chi conosce l'olio lampante proveniente dalle vasche di morchia dei frantoi, come me non mangerà più tonno in scatola! Questo molto brevemente... Ecco che è da anni che insisto che il frantoiano deve vendere olio EVO tutelato dalle opportune leggi sul prodotto locale, della zona di trasformazione. Ma questo non succederà mai... Per quanto riguarda il piccolo frantoio in proprio...valutate bene ogni cosa prima di addentrarvi: - Smaltimento, sansa ed acque di risulta di vegetazione. Quest'ultima pur non detenendo alcun additivo chimico(è il semplice risultato della separazione meccanica dell'olio, sansa  e ac qua...) eppure viene definita altamente inquinante e non può essere assolutamente smaltita se non nei centri di racolta autorizzati. Per la sansa altrettanto...Se le olive, come nella mia zona la qualità peranzana(il non plus ultra delle olive in fatto di olio e questo non per campanilismo...e difatti non hanno una grande resa!!) raccolte in primizia , sono durissime da molire...se portate nei frantoi con le macine in pietra, stando vicino durante la molitura....sotto i piedi si sente un vero  eproprio terremoto!! Quindi ritengo che la macchina debba essere adeguata... - Le 30.000 euro di investimento, pur avendo un adeguato spazio a disposizione...vale la pena? Non è come per le uve dove basta avere un seplice torchietto, pigiata l'uva spremuta...uno si fa quella piccola riserva di casa di vino. Ritengo che per l'olio la cosa è molto ben diversa. Se si vendesse ogni anno olio nuovo con accertata la provenienza delle olive....le olive italiane sono superlative!! Possono cambiare le fragranze e le proprietà organolettiche ma vi assicuro che in fatto di olio siamo il non plus ultra. Infine: NON DISPERATE SE LA RESA E' BASSA, se il lavoro è stato fatto bene dalla coltivazione alla fine, il prodotto è qualitativamente migliore delle stesse olive raccolte stramature e con una resa maggiore. Statene certi!! Buon appetito...
...
"Buon appetito"...

Altro che buon appetiito... al buon Gianni gli hai mandato il mini-frantoio di traverso. laugh

 
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.