In risposta al messaggio di cruiser del 23/12/2015 alle 15:36:35
Incredibile. Avrei scommesso che non l'avrebbero aperta entro l'anno. Ho già nostalgia del vecchio tratto appenninico della A1, con le code in salita, il brivido della carreggiata stretta senza corsia d'emergenza. Ma se uno volesse continuare a percorrere il vecchio tratto? Rimarrà aperto (magari senza pedaggio)?
Ciao, io ho capito che rimarranno aperte entrambe e ognuno potrà scegliere, se non ho letto male.
In risposta al messaggio di cruiser del 23/12/2015 alle 15:36:35
Incredibile. Avrei scommesso che non l'avrebbero aperta entro l'anno. Ho già nostalgia del vecchio tratto appenninico della A1, con le code in salita, il brivido della carreggiata stretta senza corsia d'emergenza. Ma se uno volesse continuare a percorrere il vecchio tratto? Rimarrà aperto (magari senza pedaggio)?
Ciao Cruiser
http://tv.ilfattoquotidiano.it/...
In risposta al messaggio di Emme48 del 26/12/2015 alle 09:38:23
Soldi buttati. Con 4 miliardi si dovevano predisporre le infrastrutture per far viaggiare le merci su ferrovia invece di fare un'altra strada per favorire gli inquinanti e antieconomici TIR. La notte i treni passeggeri nonviaggiano e quindi le linee ferroviare potrebbero essere sfruttate per far viaggiare dei treni con cuccette per gli autisti e vagoni con a bordo i TIR. Questo per la tratta Milano-Napoli, poi a Napoli il tir scende dal treno, lk'autista scende dal vagone cuccetta per andare nel paesino di destinazione ma la dorsale va fatta in maniera più efficiente del trasporto su gomma. Togliendo il trasporto merci su gomma (l'Italia è una striscia e volendo c'è anche il mare...) il vecchio tracciato andava più che bene per le sole auto. Certo che con i TIR si vende più gasolio riscuotendo le accise con le quali far soldi per fare altre opere inutili... con delle belle percentuali per i committenti. Anche gli amici che sono diventati proprietari delle Autostrade faranno soldi a palate con i pedaggi del trasporto merci. Io con la nuova variante di Valico (detta anche camionabile) non ci vedo nulla da festeggiare. In alcuni stati stranieri sviluppano e investono sul trasporto merci ferroviario...l'idea di avere più autostrade per avere più TIR era già vecchia 30 anni fa... Marco.
il vecchio tracciato andava più che bene per le sole auto
In risposta al messaggio di Eleuterio bis del 26/12/2015 alle 11:26:39
Ma l'altezza della galleria per treni consente il passaggio di un autotreno con un container o un a cisterna, poggiati su un vagone ferroviario ? Perché se non lo consentisse bisognerebbe alzare tutte le gallerie e cacchioin quel tratto qualcuna c'è! Una operazione di tal fatta metterebbe fuori uso per decenni la linea ferrata fra Firenze e Bologna e viceversa, con costi che non riesco neanche ad immaginare. Ah, dimenticavo. A questo bisogna aggiungere lo spazio occupato dall' elettrificazione. E'' lui o non è lui... Ceeerto che è lui.
aggiornatissimo, vedo..
http://intermodale24-rail.net/t...
In risposta al messaggio di backmarker del 26/12/2015 alle 12:08:36
aggiornatissimo, vedo.. .
Buono a sapersi
In risposta al messaggio di Grinza del 26/12/2015 alle 12:02:22
Provate a fare la Bologna Firenze senza passare dall'autostrada, troverete paesi fantasma sommersi dalla terra di riporto per fare gallerie o altro, fiumi spariti e sorgenti d'acqua perse, tutto in nome della comoditá diarrivare a Bologna (ferrovia o autostrada) con ben 19 minuti in meno. Non dico non serviva ma non c'é stata nessuna attenzione all'ambiente, hanno devastato tutto, forse con Google si riesce anche a vedere qualcosa La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe
purtroppo hai ragione, in quei luoghi regna la devastazione