CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Vino che cambia colore in viaggio...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 60
anasta
anasta
21/11/2006 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 23:45:15
In risposta al messaggio di ezio59 del 15/01/2023 alle 23:00:58

Il bisolfito fa un buon lavoro ma è una brutta bestia 
hai ragione, ma senza lo bevi solo ad 1 metro dalla cantina ... per questo cerco sempre di stare sul biologico ben fatto, cioè quello che rispetta il disciplinare europeo
Andrea
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8956
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 05:01:42
In risposta al messaggio di Giovanni del 15/01/2023 alle 15:47:09

Non sono enologo ma alcune cose le ho imparate per esperienza diretta. Un vino pagato meno di 5-6-7 Euro alla bottiglia da 0.75 lt, non ha mai visto l'uva come il vino pagato meno di 2.5 Euro al litro nelle dame da almeno
5 litri. A parte la bottiglia da tre quarti che per un paio di giorni regge, tutti gli altri contenitori vanno mantenuti pieni: quando son vuote le le bottiglie da tre quarti, si travasa dalla dama alle bottiglie, lavando ben bene la dama e lasciandola asciugare rovesciata. Le dame non possono essere riutilizzate a vita, neanche sottoponendole a lavaggi con prodotti specifici: dopo un po' (qualche anno?) rendono aceto il vino, tra l'altro, in modo subdolo: solo dopo averlo travasato sulle bottiglie! Il nostro Marco (Alderotti), da quello che leggo, è partito con un box da 10 litri e da quello ha attinto gironalmente. Quindi in viaggio con il box non pieno, tanto ma tanto sbattimento che non piace assolutamente al vino, oltre alla ossigenazione eccessiva a cui è stato sottoposto. Marco, che son 10 litri? Si bevono d'un fiato, prima che si rovini! Giovanni
...
Vi ringrazio dei vostri pareri ma a quanto pare la causa di questo deterioramento non è evidente. E' la seconda volta che mi accade  e cioè comprato un box da 10 litri, e usato in viaggio travasandolo di volta in volta in una bottiglia da litro,quando arrivo al rientro,dopo 15 gg gli ultimi 2/3 litri diventano torbidi e risultano di sapore cambiato. Anche alla cantina sociale dove l'ho acquistato mi hanno detto che  non sanno spiegarsi il perche'. 
Da sempre lo porto con me nei miei viaggi,prima lo imbottigliavo e lo mettevo sotto vuoto ma ultimamente ho provato cosi' ed ecco il rsultato.
Forse sono l'unico che in 15 gg non finisce il bag da 10 lt ??
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 08:46:43
In risposta al messaggio di anasta del 15/01/2023 alle 23:45:15

hai ragione, ma senza lo bevi solo ad 1 metro dalla cantina ... per questo cerco sempre di stare sul biologico ben fatto, cioè quello che rispetta il disciplinare europeo Andrea

Hai scritto:
... per questo cerco sempre di stare sul biologico ben fatto, cioè quello che rispetta il disciplinare europeo

Ecco, bravo, stai sul biologico. Ma sai chi certifica che un prodotto è biologico?

Giovanni
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12176
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 09:20:28
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/01/2023 alle 08:46:43

Hai scritto: ... per questo cerco sempre di stare sul biologico ben fatto, cioè quello che rispetta il disciplinare europeo Ecco, bravo, stai sul biologico. Ma sai chi certifica che un prodotto è biologico? Giovanni
Un biologico col bisolfito? surprise...
Bisogna poi capire cosa intendiamo per biologico, già ci sono i trattamenti sul' uva, (un uva senza trattamenti non è sana e non fa un vino buono) poi se mettiamo conservanti, io ne deduco che il vino biologico non può esistere.

Io il vino ne bevo poco, da bottiglie da 0,75, di solito vini frizzanti, (prosecchi, bonarda, gotturnio, lambrusco, ecc.) aperto poi va in frigo, quindi nessun problema di cambiamenti.wink...poco perchè preferisco la birra laugh.

Aneddoto sulle soffisticazioni, moltissimi anni fa, arriva in una stazione ferroviaria un vagone cisterna contenente vino bianco, (un mio zio testimone, era capostazione) la cantina che doveva averlo, lo aveva ordinato nero e di altro tipo, nessun problema, andarono a prendere un fusto di colorante, lo versarono nella cisterna, e come Gesu Cristo, fecero il miracolo della trasformazione laugh.
Ivo
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 10:07:33
In risposta al messaggio di masivo del 16/01/2023 alle 09:20:28

Un biologico col bisolfito? ... Bisogna poi capire cosa intendiamo per biologico, già ci sono i trattamenti sul' uva, (un uva senza trattamenti non è sana e non fa un vino buono) poi se mettiamo conservanti, io ne deduco
che il vino biologico non può esistere. Io il vino ne bevo poco, da bottiglie da 0,75, di solito vini frizzanti, (prosecchi, bonarda, gotturnio, lambrusco, ecc.) aperto poi va in frigo, quindi nessun problema di cambiamenti....poco perchè preferisco la birra . Aneddoto sulle soffisticazioni, moltissimi anni fa, arriva in una stazione ferroviaria un vagone cisterna contenente vino bianco, (un mio zio testimone, era capostazione) la cantina che doveva averlo, lo aveva ordinato nero e di altro tipo, nessun problema, andarono a prendere un fusto di colorante, lo versarono nella cisterna, e come Gesu Cristo, fecero il miracolo della trasformazione .
...
Eh già, le sofisticazioni possono essere subdole o evidenti, quante notti passate nei pressi delle cantine ! Accenno questa, poco evidente, che ha richiesto giorni di lavoro ma non era pericolosa per la salute: anche i morti facevano il vino. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27806
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 12:36:16
Il biologico da garanzie sui metodi di produzione ma non sul risultato.
Non ho mai cercato il vino bio.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 13:00:20
In risposta al messaggio di dani1967 del 16/01/2023 alle 12:36:16

Il biologico da garanzie sui metodi di produzione ma non sul risultato. Non ho mai cercato il vino bio.
Per me il biologico è una chimera. Ottime le intenzioni, meno i risultati. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 11035
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 16:13:13
Io da anni bevo vino biologico di questa azienda ai Castelli Romani su terreno vulcanico 
Il vino che bevevano gli antichi romani 
come già detto poco ma buono
https://www.frascati-wine.it/
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 16:55:59
In risposta al messaggio di Ummagamma del 16/01/2023 alle 16:13:13

Io da anni bevo vino biologico di questa azienda ai Castelli Romani su terreno vulcanico  Il vino che bevevano gli antichi romani  come già detto poco ma buono
laugh guarda che gli antichi romani bevevano una brodaglia speziata che del vino odierno non aveva nulla. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 11035
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 17:04:23
In risposta al messaggio di ezio59 del 16/01/2023 alle 16:55:59

 guarda che gli antichi romani bevevano una brodaglia speziata che del vino odierno non aveva nulla. 
Fondamentalmente era lo stesso ma conservato con il miele… praticamente imbevibile per noi.. penso peggio del retzina greco
smiley
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 18:45:15
In risposta al messaggio di Ummagamma del 16/01/2023 alle 17:04:23

Fondamentalmente era lo stesso ma conservato con il miele… praticamente imbevibile per noi.. penso peggio del retzina greco
Però qualcosa faceva visti i baccanali laugh
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 11035
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 19:01:28
In risposta al messaggio di ezio59 del 16/01/2023 alle 18:45:15

Però qualcosa faceva visti i baccanali 
E poi facevano sesso come animali dopo..
da qui Sono Porci Questi Romani SPQR
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12176
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 19:03:18
Non so perchè, ma a me la parola "Biologico" mi fa repulsione, mi sento preso per il cubo laugh

Forse i miei cachi sono biologici, già le mie ciliegie si prendono l' insetticida, altrimenti le dovrei mangiare col verme laugh
Ivo
anasta
anasta
21/11/2006 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 19:34:44
Il biologico è disciplinato da un regolamento europeo, chi vuole se lo può leggere.
Gli enti di certificazione sono privati, ci sono quelli seri e magari ci saranno anche quelli meno seri. Ovvio che mi fido di più se il certificatore è tra quelli seri. Per curiosità provate con gli spinaci crudi, biologici e non, poi mi dite.
Andrea
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 20:22:07
In risposta al messaggio di anasta del 16/01/2023 alle 19:34:44

Il biologico è disciplinato da un regolamento europeo, chi vuole se lo può leggere. Gli enti di certificazione sono privati, ci sono quelli seri e magari ci saranno anche quelli meno seri. Ovvio che mi fido di più se il certificatore è tra quelli seri. Per curiosità provate con gli spinaci crudi, biologici e non, poi mi dite. Andrea

I c.d. Enti Certificatori sono organi costituiti dagli stessi coltivatori bio. Roba nostra. Così ogni volta che la Guardia di Finanza deve controllare scopre solo truffe. 

Un terreno coltivato bio dovrebbe produrre non più del 30% della coltivazione tradizionale, invece produce più del 200%. Questo solo per gli esperti: in Italia non è possibile tecnicamente la coltivazione bio. Lo sa bene chi è del mestiere. 

Giovanni 

Modificato da Giovanni il 16/01/2023 alle 20:26:44
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 11035
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 20:41:21
Be’ se capitate a Roma io vi ho dato il sito 
​​​​​​ c’è un ampio parcheggio per  i camper e volendo si può anche pernottare nel verde e nel silenzio 
il proprietario è un mio amico ed iil lavoro per lui è una passione.. non è avvelenato per i soldi
e’ uno che le bottiglie migliori le mette in una grotta e gli mette la musica classica 
 
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 21:16:00

Anche le mucche ascoltando Beethoven fanno latte migliore, così si sussurra.
In Sardegna fanno un ottimo spumante maturato in gabbie sul fondo del mare, cullate dalle onde, a Sarnico hanno fatto lo stesso nel lago, il Bio lo fanno un po' dappertutto, non è così esclusivo, però commercialmente lo vendono ad un prezzo più alto, ma sarà biologico?
Forse qualcuno si, chi lo sa.
Magari sono come le cinture Calvin Klein, che fatte di cartone, durano una settimana...
Ma il vino sbacioccato nel camper dura meno sicuro.


 
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 16/01/2023 alle 21:19:37
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8956
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 05:27:56
In risposta al messaggio di anasta del 16/01/2023 alle 19:34:44

Il biologico è disciplinato da un regolamento europeo, chi vuole se lo può leggere. Gli enti di certificazione sono privati, ci sono quelli seri e magari ci saranno anche quelli meno seri. Ovvio che mi fido di più se il certificatore è tra quelli seri. Per curiosità provate con gli spinaci crudi, biologici e non, poi mi dite. Andrea
Gli spinaci biologici ?
Buona questa è come aver inventato l'acqua calda.. Sono figlio di contadino e nella mia serra mangio spinaci e bietola da trenta  anni senza aver mai dovuto fare un trattamento... 
Purtroppo immagino che forzare una produzione  di un ortaggio che in genere non ha nemici,per arrivare a produrre molto in poco spazio e con risparmio ' comporti l'arrivo di malattie fungine relative all'umidita',soprattutto in inverno
A parte questo,visto che mi ritengo del mestiere e frequento corsi in merito,vi farei sentire i discorsi di alcuni che fanno biologico e che si fanno comprare alcuni prodotti fitosanitari non ammessi da parenti o conoscenti... Non avete idea di quanto sia costoso e complesso trovare un prodotto chimico in qualcosa da mangiare. Per non parlare poi delle concimazioni per cui sfido a capire se si è usato stallatico o concime chimico se non stando alla buona fede di chi lo usa per coltivare  e all'aspetto dell'ortaggio che pero' deve esere sempre bello colorato e rigoglioso...
Dubitate gente dubitate... Anche perche' abbiamo a che fare con gli italiani che sapete come sono...
E a chi vi dice che ha inventato l'acqua calda e ve la fa pagare cara dite " non importa grazie"
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12176
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 08:33:14
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 17/01/2023 alle 05:27:56

Gli spinaci biologici ? Buona questa è come aver inventato l'acqua calda.. Sono figlio di contadino e nella mia serra mangio spinaci e bietola da trenta  anni senza aver mai dovuto fare un trattamento...  Purtroppo immagino
che forzare una produzione  di un ortaggio che in genere non ha nemici,per arrivare a produrre molto in poco spazio e con risparmio ' comporti l'arrivo di malattie fungine relative all'umidita',soprattutto in inverno A parte questo,visto che mi ritengo del mestiere e frequento corsi in merito,vi farei sentire i discorsi di alcuni che fanno biologico e che si fanno comprare alcuni prodotti fitosanitari non ammessi da parenti o conoscenti... Non avete idea di quanto sia costoso e complesso trovare un prodotto chimico in qualcosa da mangiare. Per non parlare poi delle concimazioni per cui sfido a capire se si è usato stallatico o concime chimico se non stando alla buona fede di chi lo usa per coltivare  e all'aspetto dell'ortaggio che pero' deve esere sempre bello colorato e rigoglioso... Dubitate gente dubitate... Anche perche' abbiamo a che fare con gli italiani che sapete come sono... E a chi vi dice che ha inventato l'acqua calda e ve la fa pagare cara dite non importa grazie
...
Io non solo dubito, sono certo che solo i miei cachi e dimenticavo il mio basilico, non ricevono nessun trattamento, ma subiscono l' inquinamento atmosferico, piogge di vario tipo, ecc. quindi forse possono essere definiti biologici.
Poi ci sarà un regolamento Europeo che lo disciplina, non lo conosco, ma immagino vi siano sostanze tollerate, poi dobbiamo accordarci cosa intendiamo per biologico.

Come ho detto poichè avevo il vigneto, l' uva senza trattamenti non fa vino buono, se lo fa è di pessima qualità, inacidisce in fretta e forse ci fai aceto biologico.laugh....poi magari ci sono zone climatiche più favorevoli, al Sud...quindi chissà, se te lo fai e te lo bevi....

Dimenticavo, ho un cognato e una cugina di mia moglie nel Trentino, che si fanno il vino biologico, sarà come dicono che non fa male, ma sono delle mezze schifezze, è imbarazzante doverlo assaggiare e dare dei pareri surpriselaugh
 
Ivo
anasta
anasta
21/11/2006 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 09:59:57
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 17/01/2023 alle 05:27:56

Gli spinaci biologici ? Buona questa è come aver inventato l'acqua calda.. Sono figlio di contadino e nella mia serra mangio spinaci e bietola da trenta  anni senza aver mai dovuto fare un trattamento...  Purtroppo immagino
che forzare una produzione  di un ortaggio che in genere non ha nemici,per arrivare a produrre molto in poco spazio e con risparmio ' comporti l'arrivo di malattie fungine relative all'umidita',soprattutto in inverno A parte questo,visto che mi ritengo del mestiere e frequento corsi in merito,vi farei sentire i discorsi di alcuni che fanno biologico e che si fanno comprare alcuni prodotti fitosanitari non ammessi da parenti o conoscenti... Non avete idea di quanto sia costoso e complesso trovare un prodotto chimico in qualcosa da mangiare. Per non parlare poi delle concimazioni per cui sfido a capire se si è usato stallatico o concime chimico se non stando alla buona fede di chi lo usa per coltivare  e all'aspetto dell'ortaggio che pero' deve esere sempre bello colorato e rigoglioso... Dubitate gente dubitate... Anche perche' abbiamo a che fare con gli italiani che sapete come sono... E a chi vi dice che ha inventato l'acqua calda e ve la fa pagare cara dite non importa grazie
...
Infatti, quello che è stato inventato è la produzione intensiva.
Comunque di truffe è piena l'italia, vedi RDC, non vedo perchè il biologico dovrebbe esserne esente.
Io  infatti non compro il biologico al mercato o al supermercato
Anch'io parlo essendoci un po dentro, poi chi legge si fa la sua idea.
Andrea
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.