CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

A proposito di incendio camper, mi è successo....

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
21
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 2347
Inserito il 12/09/2016 alle: 21:13:27
Premetto che di elettricità ne mastico poco:
Ieri pomeriggio un amico mi chiama dal rimessaggio e mi dice: il tuo camper ha perso tanta acqua e sento rumore dall'interno, x sicurezza ti ho staccato la corrente, ma il rumore c'era ancora.
Mi precipito quando arrivo trovo che la valvola Elasi (credo si chiami così) si era aperta, (sbagliando) avevo lasciato la pompa dell'acqua attaccata la quale ha continuato a girare sino a scaricare la batteria, non ho ancora capito se si è danneggiata.
Ma io dico, se una cosa così succede in viaggio, uno magari non sente la pompa girare, l'alternatore continua a caricare, non potrebbe un surriscaldamento della pompa  provocare un incendio? Io ho il camper sotto una tettoia ma fosse stato all'aperto i pannelli ne avrebbero caricata di batteria, chissà sino a quando?
 Diciamo che dovrebbe bruciarsi il fusibile, il mio è ancora integro e credo sia quello originale Laika.
Certo che io ho sbagliato a lasciare la pompa inserita, anche in viaggio la spengo, ma questo sbaglio lo fatto e nulla da dire, credo non mi succeda più.
Ma un fatto del genere non poteva provocare un incendio? Senza nessuna modifica all'impianto originale, magari solo per un fusibile sovradimensionato?
Visto che si parla di incendi sia da fermo che in viaggio, la pompa nel mio mezzo è posizionata proprio dietro la Kombi e dove c'è un cestello diciamo asciuga biancheria, quindi con una grossa scaldata potremmo avere problemi?  
Perché diciamo che succedesse una cosa così dopo hai voglia a fare perizie.........
Grazie in anticipo
good office
jordanbullon
15
Franzino
Franzino
10/05/2010 549
Inserito il 13/09/2016 alle: 09:13:49
Mi è successo qualche anno fa. La pompa, una shurflo 7 litri, ha girato a vuoto per 24 ore, più o meno, e stranamente non si è bruciata nè arroventata.
Mi è andata bene, direi. smiley
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12766
Inserito il 13/09/2016 alle: 10:10:14
Certo che questa valvola fa più danni che benefici! Per fortuna ne sono privo.

Personalmente lascio tutto alimentato quando il camper non è rimessato. Quando parto dalla rimessa (parcheggio aperto) accendo l'interruttore generale, quando arrivo alla rimessa lo spengo. Quando sono in viaggio, che sia sul camper o fuori, resta sempre tutto acceso. In inverno, il boiler lo tengo sempre acceso per cui pericolo di congelamento non esiste.

Giovanni
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 13/09/2016 alle: 10:27:30
Ciao jordanbullon,

non preoccuparti tanto dell'impianto originale. Le protezioni le ha.
Poi prima di creare danni da surriscaldamento si scarica prima la batteria.

Mi preoccuperei di quegli sciagurati che alimentano asciugacapelli, macchine caffè espresso, condizionatori... ecc... a batteria, facendo scorrere centinaia di Ampere in impianti precari.
Impianti spiegati qui sul forum da incompetenti e sciagurati più di loro.
 
_____________

[;)]73 de

alvaro IZ2MHT

10
silvio636
silvio636
31/07/2014 1641
Inserito il 13/09/2016 alle: 10:52:34
mai messo nulla io sul camper. 
l'unica modifica è stata la ventola sul tetto nell'oblo, che uso pochissimo, e fatta fare da un professionista.  
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
21
luigi64
luigi64
26/08/2003 2189
Inserito il 13/09/2016 alle: 12:03:02
non c'entra con l'elettricità. Io la valvola elasi l'ho neutralizzata bloccandola con una graffetina. Non si può aprire accidentalmente e sopratutto non si può aprire quando stacco le batterie (cosa che faccio sempre in rimessaggio). Problemi di gelo non ne ho perchè abito al mare e comunque in inverno svuoto l'impianto idraulico.
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 13/09/2016 alle: 12:31:57
In risposta al messaggio di alva.it del 13/09/2016 alle 10:27:30

Ciao jordanbullon, non preoccuparti tanto dell'impianto originale. Le protezioni le ha. Poi prima di creare danni da surriscaldamento si scarica prima la batteria. Mi preoccuperei di quegli sciagurati che alimentano asciugacapelli,
macchine caffè espresso, condizionatori... ecc... a batteria, facendo scorrere centinaia di Ampere in impianti precari. Impianti spiegati qui sul forum da incompetenti e sciagurati più di loro.   [;)]73 de
...

Caro Alva finchè parli di incompetenza ci può stare , ma sciagurato proprio no , non ti permetto di offendere, primo perchè di persona non ci conosciamo, secondo perchè non pensare di avere solo tu la scienza infusa. HAi chiesto di descrivere il mio impianto ? l'ho descritto mica ho detto ad altri di farlo uguale , dico solo che il mio sono sette anni che funziona, e che la batteria motore è sempre quella originale mentre le BS le ho sostituite l'anno scorso. Tra l'altro hai criticato anche l'utilizzo di bulloncini perchè si allentano. Hai visto con cosa sono fissati i cavetti al positivo della batteria l'impianto originale Fiat? (c'è una foto di Tommaso a riguardo).
Con questo chiudo questa assurda polemica pregandoti per adesso in via amichevole di non offendere sul forum e prego la moderazione di prenderne atto.
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 13/09/2016 alle: 13:41:02
Mi scuso con l'autore del post, perchè siamo finiti fuori tema. Comunque anche nel mio mezzo (Laika) la pompa Shurflo è montata nel vano vicino alla stufa. Comunque non lascio mai la pompa accesa quando viaggiamo e quando lascio il mezzo in rimessaggio, perchè potrebbe appunto capitare che per la bassa temperatura la valvola si apra e in quel caso la pompa partirebbe senza mai più fermarsi col rischio di danneggiare le giranti della pompa stessa una volta terminata l'acqua.
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 13/09/2016 alle: 14:17:35
In risposta al messaggio di alexbio del 13/09/2016 alle 12:31:57

Caro Alva finchè parli di incompetenza ci può stare , ma sciagurato proprio no , non ti permetto di offendere, primo perchè di persona non ci conosciamo, secondo perchè non pensare di avere solo tu la scienza infusa.
HAi chiesto di descrivere il mio impianto ? l'ho descritto mica ho detto ad altri di farlo uguale , dico solo che il mio sono sette anni che funziona, e che la batteria motore è sempre quella originale mentre le BS le ho sostituite l'anno scorso. Tra l'altro hai criticato anche l'utilizzo di bulloncini perchè si allentano. Hai visto con cosa sono fissati i cavetti al positivo della batteria l'impianto originale Fiat? (c'è una foto di Tommaso a riguardo). Con questo chiudo questa assurda polemica pregandoti per adesso in via amichevole di non offendere sul forum e prego la moderazione di prenderne atto.
...

Tu devi soffrire della sindrome della coda di paglia.

Se sai leggere, ho iniziato con: "Ciao jordanbullon," l'autore del topic.
Non ti ho nominato, e nemmeno ho pensato a te, ma a tutti gli sciagurati (agg. Che è o è stato causa di sciagure), che installano con facilità impianti pericolosi per se e per gli altri.
Poi gli incendi e i sinistri avvengono, come puoi vedere dai recenti topic, cerco solo di far aprire gli occhi a chi la prende sotto gamba.

P.S.
non ti ho MAI chiesto di descrivere il tuo impianto, ho fatto solo una domanda generale in altro topic.
TU lo hai voluto descrivere, convinto di avere un impianto a Norma, ed io ti ho descritto cosa non va.
Invece di attaccare, dovresti ringraziarmi per aver perso il mio tempo con te, illustrando gli errori che hai commesso. Errori che, come ti ho evidenziato, portano a sciagure come quelle illustrate in questi giorni.

P.P.S.
http://www.treccani.it/vocabolario/sciagurato/
_____________

[;)]73 de

alvaro IZ2MHT

13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 13/09/2016 alle: 14:32:10

Ciao Jordanbullon!

A chi non è capitato qualche volta di dimenticarsi accesa la pompa (con una bolla d'aria nell'impianto)?
A  me è capitato, e dopo due giorni che girava (ero attaccato alla 220V) era bella calda... Però la Shurflo resiste (entro certi limiti) al funzionamento a secco...
Da quella volta ci sto molto più attento, e non la lascio accesa neanche di notte, men che meno se devo allontanarmi dal camper.

Una cosa che risolve e mi sembra una buona idea sono i "pedalini" di franco49tn (nel senso di piccoli pedali, non calzini).

Ti descrivo sommariamente cosa fanno.

Si intercetta il polo negativo della pompa dell'acqua.
Si mette un deviatore a due posizioni.
Sulla posizione ON l'impianto funziona come prima, cioè quando si preleva acqua, il pressostato fa il suo lavoro e attiva la pompa.
Sulla posizione OFF il circuito è aperto e tu colleghi sui due capi tanti pulsanti del tipo NO (normalmente aperto) quanti sono i punti acqua che vuoi comandare.
Ad esempio, uno in cucina e uno in bagno. Vanno bene interruttori a pavimento che puoi comandare anche col piede.
Apri il rubinetto, e poi comandi la pompa col piede. Oltre ad effettuare un risparmio d'acqua, è impossibile dimenticarsi la pompa accesa (se non schiacci il pulsante, la pompa non è alimentata).
L'impianto è sicuro perché apri e chiudi il negativo, quindi non ci sono fili che portano il + in giro per il camper
Inoltre, è molto più comodo lavarsi la faccia azionando l'afflusso d'acqua col piede...

Naturalmente se vuoi fare la doccia metti il deviatore su ON (pompa sempre alimentata), alla fine commuti di nuovo su OFF.
E' comodo perché se (come faccio io che spengo la pompa) di notte vai in bagno, prima dovevi ricordarti di andare alla centralina ad attivare la pompa, invece con quel sistema il comando di accensione della pompa viene decentralizzato nei punti dove serve.

Prima o poi è un lavoro che farò, devo trovare dei bei pulsanti da pavimento...

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 13/09/2016 alle 14:42:57
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 13/09/2016 alle: 16:23:29
L'impianto del camper dovrebbe avere dei fusibili di protezione che dovrebbero interrompere la corrente in caso di assorbimento anomalo. Certo, la pompa, funzionando a vuoto dovrebbe danneggiarsi, ma penso che il danno sia più del sistema di pompaggio che del motore che, finchè non trova attriti anomali che lo mettono sotto sforzo, dovrebbe girare senza grossi problemi.

In altre parole, credo che il pericolo, in questo caso, sia relativo e legato soprattutto ad un possibile guasto meccanico della girante.

Ti consiglio comunque di controllare la pompa, poichè ha girato senza la lubrificazione dell'acqua, quindi potrebbe aver riportato danni nelle parti in gomma.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
21
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 2347
Inserito il 13/09/2016 alle: 18:07:00
In risposta al messaggio di Dash del 13/09/2016 alle 14:32:10

Ciao Jordanbullon! A chi non è capitato qualche volta di dimenticarsi accesa la pompa (con una bolla d'aria nell'impianto)? A  me è capitato, e dopo due giorni che girava (ero attaccato alla 220V) era bella calda...
Però la Shurflo resiste (entro certi limiti) al funzionamento a secco... Da quella volta ci sto molto più attento, e non la lascio accesa neanche di notte, men che meno se devo allontanarmi dal camper. Una cosa che risolve e mi sembra una buona idea sono i pedalini di franco49tn (nel senso di piccoli pedali, non calzini). Ti descrivo sommariamente cosa fanno. Si intercetta il polo negativo della pompa dell'acqua. Si mette un deviatore a due posizioni. Sulla posizione ON l'impianto funziona come prima, cioè quando si preleva acqua, il pressostato fa il suo lavoro e attiva la pompa. Sulla posizione OFF il circuito è aperto e tu colleghi sui due capi tanti pulsanti del tipo NO (normalmente aperto) quanti sono i punti acqua che vuoi comandare. Ad esempio, uno in cucina e uno in bagno. Vanno bene interruttori a pavimento che puoi comandare anche col piede. Apri il rubinetto, e poi comandi la pompa col piede. Oltre ad effettuare un risparmio d'acqua, è impossibile dimenticarsi la pompa accesa (se non schiacci il pulsante, la pompa non è alimentata). L'impianto è sicuro perché apri e chiudi il negativo, quindi non ci sono fili che portano il + in giro per il camper Inoltre, è molto più comodo lavarsi la faccia azionando l'afflusso d'acqua col piede... Naturalmente se vuoi fare la doccia metti il deviatore su ON (pompa sempre alimentata), alla fine commuti di nuovo su OFF. E' comodo perché se (come faccio io che spengo la pompa) di notte vai in bagno, prima dovevi ricordarti di andare alla centralina ad attivare la pompa, invece con quel sistema il comando di accensione della pompa viene decentralizzato nei punti dove serve. Prima o poi è un lavoro che farò, devo trovare dei bei pulsanti da pavimento... Ciao da Dash  
...

Mi hai ricordato un amico tantissimi anni fa, avevamo tutti e due la caravan: Lui aveva messo il pedalino nella cucina ma in posizione abbastanza lontana e quindi scomoda, diceva che così risparmiava la seconda tanica dell'acqua e faticava menolaughlaughlaugh
 
good office
jordanbullon
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2098
Inserito il 13/09/2016 alle: 19:02:14
io quando il camper e' rimessato spengo la centralina, c'e' una modalita' di spegnimento profondo che isola tutto l'impianto elettrico, escluso il mantenimento in carica della batteria. La pompa e' staccata in questo modo.
Avendo altre utenze che non passano dalla centralina (viesa, mobilsat, illuminazione extra a led) per quelli ho un interruttore separato che stacco a mano.

 
Andrea IW5CI
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 13/09/2016 alle: 19:50:24
In risposta al messaggio di alva.it del 13/09/2016 alle 14:17:35

Tu devi soffrire della sindrome della coda di paglia. Se sai leggere, ho iniziato con: Ciao jordanbullon, l'autore del topic. Non ti ho nominato, e nemmeno ho pensato a te, ma a tutti gli sciagurati (agg. Che è o è stato
causa di sciagure), che installano con facilità impianti pericolosi per se e per gli altri. Poi gli incendi e i sinistri avvengono, come puoi vedere dai recenti topic, cerco solo di far aprire gli occhi a chi la prende sotto gamba. P.S. non ti ho MAI chiesto di descrivere il tuo impianto, ho fatto solo una domanda generale in altro topic. TU lo hai voluto descrivere, convinto di avere un impianto a Norma, ed io ti ho descritto cosa non va. Invece di attaccare, dovresti ringraziarmi per aver perso il mio tempo con te, illustrando gli errori che hai commesso. Errori che, come ti ho evidenziato, portano a sciagure come quelle illustrate in questi giorni. P.P.S. [;)]73 de
...

Non ho nessuna coda di paglia, perchè era chiaro a chi ti rivolgevi anche se non mi hai nominato. Hai detto che non ho messo i fusibili perchè presupponi che due fusibili da 50A debbano bruciarsi con 100 A di assorbimento cosa che io non ho mai dichiarato, perchè l'assorbimento è sicuramente inferiore, poi hai detto che ho serrato i capocorda col martello perchè ho detto di averli anche saldati, mentre gli ho crimpati con la pinza e gli saldati solo per maggior sicurezza, poi ciliegina sulla torta hai detto che i bulloncini di accoppiamento tra due cavi si possono allentare, evidentemente solo nel mio impianto non in quello fatto dalla Fiat. Quindi sarei disponibile a ringraziarti qualora tu mi descrivessi in modo chiaro dove sta la pericolosità del mio impianto non ipotizzando cose ipotetiche tipo "non ci sono i fusibili" o gli hai "saldati perche tentennavano avendoli strinti con pinze e martello". Naturalmente dopo avermi chiesto scusa per avermi dato dello sciagurato che ha un significato ben più grave di quello etimologico della parola. 
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 13/09/2016 alle: 20:47:39
In risposta al messaggio di alexbio del 13/09/2016 alle 19:50:24

Non ho nessuna coda di paglia, perchè era chiaro a chi ti rivolgevi anche se non mi hai nominato. Hai detto che non ho messo i fusibili perchè presupponi che due fusibili da 50A debbano bruciarsi con 100 A di assorbimento
cosa che io non ho mai dichiarato, perchè l'assorbimento è sicuramente inferiore, poi hai detto che ho serrato i capocorda col martello perchè ho detto di averli anche saldati, mentre gli ho crimpati con la pinza e gli saldati solo per maggior sicurezza, poi ciliegina sulla torta hai detto che i bulloncini di accoppiamento tra due cavi si possono allentare, evidentemente solo nel mio impianto non in quello fatto dalla Fiat. Quindi sarei disponibile a ringraziarti qualora tu mi descrivessi in modo chiaro dove sta la pericolosità del mio impianto non ipotizzando cose ipotetiche tipo non ci sono i fusibili o gli hai saldati perche tentennavano avendoli strinti con pinze e martello. Naturalmente dopo avermi chiesto scusa per avermi dato dello sciagurato che ha un significato ben più grave di quello etimologico della parola. 
...

Ma cosa scrivi, ora sei veramente stucchevole.

Se ti senti "nominato" non è un problema mio, ma tuo e solo tuo. La coda di pagli l'hai tu, e lo ribadisco. Così gli Amici ti leggono e fai una brutta figura in questo topic dove si parla di prevenzione e sicurezza.

Qui, in altro topic, in altra sezione del forum:
forum.camperonline.it/topic/Inverter-con-2-Batterie-da-100-A_221804?whichpage=4
ti ho spiegato cosa non va nel tuo assurdo impianto per farti un caffè a batteria, con tutta la corrente che tu fai scorrere in un ambiente altamente infiammabile.
Ti sei risentito? Non è un problema mio, ma tuo che ti porti in giro una bomba sotto il sedere, come ho già scritto.

Ora per favore smettila.
Da anni metto in guardia sulla faciloneria che si trova, da parte di alcuni, su certi impianti volti più a distruggere che a portare benefici.
Alla SICUREZZA ci tengo troppo, e sono abituato a prevenire i sinistri, e non a leccarmi le ferite dopo... quando devo dar conto di certe cose che non stanno nè in cielo nè in terra.

P.S.
il mio plauso va all'autore del topic: jordanbullon, che chiede per prevenire una probabile situazione pericolosa.
Si fa così. BRAVO!
_____________

[;)]73 de

alvaro IZ2MHT

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link