alvaro IZ2MHT
In risposta al messaggio di alva.it del 13/09/2016 alle 10:27:30
Ciao jordanbullon, non preoccuparti tanto dell'impianto originale. Le protezioni le ha. Poi prima di creare danni da surriscaldamento si scarica prima la batteria. Mi preoccuperei di quegli sciagurati che alimentano asciugacapelli,macchine caffè espresso, condizionatori... ecc... a batteria, facendo scorrere centinaia di Ampere in impianti precari. Impianti spiegati qui sul forum da incompetenti e sciagurati più di loro. [;)]73 de
Caro Alva finchè parli di incompetenza ci può stare , ma sciagurato proprio no , non ti permetto di offendere, primo perchè di persona non ci conosciamo, secondo perchè non pensare di avere solo tu la scienza infusa. HAi chiesto di descrivere il mio impianto ? l'ho descritto mica ho detto ad altri di farlo uguale , dico solo che il mio sono sette anni che funziona, e che la batteria motore è sempre quella originale mentre le BS le ho sostituite l'anno scorso. Tra l'altro hai criticato anche l'utilizzo di bulloncini perchè si allentano. Hai visto con cosa sono fissati i cavetti al positivo della batteria l'impianto originale Fiat? (c'è una foto di Tommaso a riguardo).
In risposta al messaggio di alexbio del 13/09/2016 alle 12:31:57
Caro Alva finchè parli di incompetenza ci può stare , ma sciagurato proprio no , non ti permetto di offendere, primo perchè di persona non ci conosciamo, secondo perchè non pensare di avere solo tu la scienza infusa.HAi chiesto di descrivere il mio impianto ? l'ho descritto mica ho detto ad altri di farlo uguale , dico solo che il mio sono sette anni che funziona, e che la batteria motore è sempre quella originale mentre le BS le ho sostituite l'anno scorso. Tra l'altro hai criticato anche l'utilizzo di bulloncini perchè si allentano. Hai visto con cosa sono fissati i cavetti al positivo della batteria l'impianto originale Fiat? (c'è una foto di Tommaso a riguardo). Con questo chiudo questa assurda polemica pregandoti per adesso in via amichevole di non offendere sul forum e prego la moderazione di prenderne atto.
Tu devi soffrire della sindrome della coda di paglia.
alvaro IZ2MHT
In risposta al messaggio di Dash del 13/09/2016 alle 14:32:10
Ciao Jordanbullon! A chi non è capitato qualche volta di dimenticarsi accesa la pompa (con una bolla d'aria nell'impianto)? A me è capitato, e dopo due giorni che girava (ero attaccato alla 220V) era bella calda...Però la Shurflo resiste (entro certi limiti) al funzionamento a secco... Da quella volta ci sto molto più attento, e non la lascio accesa neanche di notte, men che meno se devo allontanarmi dal camper. Una cosa che risolve e mi sembra una buona idea sono i pedalini di franco49tn (nel senso di piccoli pedali, non calzini). Ti descrivo sommariamente cosa fanno. Si intercetta il polo negativo della pompa dell'acqua. Si mette un deviatore a due posizioni. Sulla posizione ON l'impianto funziona come prima, cioè quando si preleva acqua, il pressostato fa il suo lavoro e attiva la pompa. Sulla posizione OFF il circuito è aperto e tu colleghi sui due capi tanti pulsanti del tipo NO (normalmente aperto) quanti sono i punti acqua che vuoi comandare. Ad esempio, uno in cucina e uno in bagno. Vanno bene interruttori a pavimento che puoi comandare anche col piede. Apri il rubinetto, e poi comandi la pompa col piede. Oltre ad effettuare un risparmio d'acqua, è impossibile dimenticarsi la pompa accesa (se non schiacci il pulsante, la pompa non è alimentata). L'impianto è sicuro perché apri e chiudi il negativo, quindi non ci sono fili che portano il + in giro per il camper Inoltre, è molto più comodo lavarsi la faccia azionando l'afflusso d'acqua col piede... Naturalmente se vuoi fare la doccia metti il deviatore su ON (pompa sempre alimentata), alla fine commuti di nuovo su OFF. E' comodo perché se (come faccio io che spengo la pompa) di notte vai in bagno, prima dovevi ricordarti di andare alla centralina ad attivare la pompa, invece con quel sistema il comando di accensione della pompa viene decentralizzato nei punti dove serve. Prima o poi è un lavoro che farò, devo trovare dei bei pulsanti da pavimento... Ciao da Dash
Mi hai ricordato un amico tantissimi anni fa, avevamo tutti e due la caravan: Lui aveva messo il pedalino nella cucina ma in posizione abbastanza lontana e quindi scomoda, diceva che così risparmiava la seconda tanica dell'acqua e faticava meno
In risposta al messaggio di alva.it del 13/09/2016 alle 14:17:35
Tu devi soffrire della sindrome della coda di paglia. Se sai leggere, ho iniziato con: Ciao jordanbullon, l'autore del topic. Non ti ho nominato, e nemmeno ho pensato a te, ma a tutti gli sciagurati (agg. Che è o è statocausa di sciagure), che installano con facilità impianti pericolosi per se e per gli altri. Poi gli incendi e i sinistri avvengono, come puoi vedere dai recenti topic, cerco solo di far aprire gli occhi a chi la prende sotto gamba. P.S. non ti ho MAI chiesto di descrivere il tuo impianto, ho fatto solo una domanda generale in altro topic. TU lo hai voluto descrivere, convinto di avere un impianto a Norma, ed io ti ho descritto cosa non va. Invece di attaccare, dovresti ringraziarmi per aver perso il mio tempo con te, illustrando gli errori che hai commesso. Errori che, come ti ho evidenziato, portano a sciagure come quelle illustrate in questi giorni. P.P.S. [;)]73 de
Non ho nessuna coda di paglia, perchè era chiaro a chi ti rivolgevi anche se non mi hai nominato. Hai detto che non ho messo i fusibili perchè presupponi che due fusibili da 50A debbano bruciarsi con 100 A di assorbimento cosa che io non ho mai dichiarato, perchè l'assorbimento è sicuramente inferiore, poi hai detto che ho serrato i capocorda col martello perchè ho detto di averli anche saldati, mentre gli ho crimpati con la pinza e gli saldati solo per maggior sicurezza, poi ciliegina sulla torta hai detto che i bulloncini di accoppiamento tra due cavi si possono allentare, evidentemente solo nel mio impianto non in quello fatto dalla Fiat. Quindi sarei disponibile a ringraziarti qualora tu mi descrivessi in modo chiaro dove sta la pericolosità del mio impianto non ipotizzando cose ipotetiche tipo "non ci sono i fusibili" o gli hai "saldati perche tentennavano avendoli strinti con pinze e martello". Naturalmente dopo avermi chiesto scusa per avermi dato dello sciagurato che ha un significato ben più grave di quello etimologico della parola.
In risposta al messaggio di alexbio del 13/09/2016 alle 19:50:24
Non ho nessuna coda di paglia, perchè era chiaro a chi ti rivolgevi anche se non mi hai nominato. Hai detto che non ho messo i fusibili perchè presupponi che due fusibili da 50A debbano bruciarsi con 100 A di assorbimentocosa che io non ho mai dichiarato, perchè l'assorbimento è sicuramente inferiore, poi hai detto che ho serrato i capocorda col martello perchè ho detto di averli anche saldati, mentre gli ho crimpati con la pinza e gli saldati solo per maggior sicurezza, poi ciliegina sulla torta hai detto che i bulloncini di accoppiamento tra due cavi si possono allentare, evidentemente solo nel mio impianto non in quello fatto dalla Fiat. Quindi sarei disponibile a ringraziarti qualora tu mi descrivessi in modo chiaro dove sta la pericolosità del mio impianto non ipotizzando cose ipotetiche tipo non ci sono i fusibili o gli hai saldati perche tentennavano avendoli strinti con pinze e martello. Naturalmente dopo avermi chiesto scusa per avermi dato dello sciagurato che ha un significato ben più grave di quello etimologico della parola.
Ma cosa scrivi, ora sei veramente stucchevole.
alvaro IZ2MHT