CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Affidabilità Punti di Interesse dei vari siti

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 37
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2022 alle: 09:22:44

Come ho scritto più volte, ho collaborato con un amico a rilevare tutte le possibilità di sosta in ogni Comune e sito importante in Italia (8.003 località per 23.841 punti), nonché la verifica di ogni punto sosta in Francia segnalato dai diversi siti per camperisti ampliati per le località più importanti (11.357 punti). Questi dati li abbiamo messi a confronto con quelli pubblicati dai siti sotto in tabella, per una verifica sommaria della loro affidabilità. C'è da dire, però, che noi non abbiamo considerato validi i punti autostradali (punto sosta e camper service) e neanche i parcheggi dei supermercati che, invece, sono considerati da vari siti. Quindi, il dato non è da prendere come dato preciso ma da tenere conto di questa particolarità.

RisultatiAnalisiSitiPOI.png
Giovanni
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2022 alle: 10:10:00
Interessante, ma non ho capito bene la logica.
Consideri nulli quelli che non coincidono (con che approssimazione?) ai tuoi?
Quelli che non consideri, se ci sono negli altri, li consideri nulli o non li includi nel confronto?

In ogni caso la lista me la tengo anche per avere qualche fonte in più dei poi, se li indichi vuol dire che i poi sono free?

Le percentuali di "inaffidabilità" mi sembrano un po' alte, COL lo considero il primario in Italia, ma non basandomi sulle percentuali ma sulla sensazione, vi ho trovato diverse imprecisioni e in quei casi ho usato quello che riporti come peggiore, ma che in genere mi ha permesso di rimediare.

Comunque, considerando solo quelli che conosco, il 56% di COL e il 16% di p5n mi sembrano un po' troppo severi.

 
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.


Modificato da giorgioste il 23/11/2022 alle 10:32:47
pischellino
pischellino
23/06/2020 341
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2022 alle: 10:28:57
per mia esperienza personale, concordo con quanto detto da giorgioste

proprio quello da te indicato con percentuale validità più bassa, mi ha aiutato tante volte
col non lo ho trovato così preciso ed aggiornato, purtroppo (e sono uno che segnala su entrambi)
gp
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2022 alle: 11:46:44

Cercherò di chiarire un po'. Siamo partiti dal presupposto di censire i punti che rispondessero alla semplice domanda: dove posso dormire stanotte? Abbiamo escluso le aree di servizio ed i supermercati perché né io né il mio amico dormiamo in queste aree;  in verità qualche volta abbiamo dormito nei parcheggi dei supermercati ma in fase di censimento era difficile rilevare se fosse possibile (p.e. sbarre di chiusura). Abbiamo tenuto conto delle sbarre, dei divieti di accesso e/o sosta ai veicoli ricreazionali ma non abbiamo tenuto conto dei divieti di sosta per veicoli superiori a 35 qli, alla lunghezza massima ed al doppio asse, divieti  che si trovano spesso in Francia.

Il confronto è stato fatto in questo modo: per ogni punto di interesse di ogni singolo sito, si è andati a vedere se, nel raggio di 100 metri, c'era un punto da noi rilevato; se c'era questa corrispondenza abbiamo ritenuto valido il punto, altrimenti nullo. Capisco che all'atto pratico può sembrare molta diversa l'attendibilità ma c'è un motivo. Se sono a Milano ed apro una delle tante applicazioni che si trovano in rete, mi dà quasi sempre un risultato affidabile. Però, se andassimo a controllare punto per punto fra quelli memorizzati nel database di quel sito avremmo delle sorprese. Senza fare nomi e cognomi che non sta bene, per esempio, una applicazione in particolare evidenzia come punti sosta tutti quei punti lungo le strade di montagna, lontano dai centri abitati, che permetterebbero solo la sosta momentanea di un'auto. Questi punti quasi mai nessuno li rileverà perché in quei punti non chiederà mai dove poter sostare per la notte.

I punti citati sono tutti free, alcuni con interrogazioni cumulative, altri con interrogazioni singole.

Giovanni
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1965
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2022 alle: 15:44:50
Ciao Giovanni,
ma il vostro operato è liberamente scaricabile?

Mi piacerebbe importarlo in PinPoi.
Grazie
Lo stolto non sa tacere
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 3940
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2022 alle: 16:56:18
Grazie Giovanni, anche se queste statisitiche hanno un limitato utilizzo pratico, è sempre utile essere coscienti che quando ci si
aspetta di poter dormire o usufruire dei servizi persenti in un'area non si ha la certezza assoluta di trovarla.
Personalmente mi ritengo fortunato in quanto viaggiando con COL, integrato in Francia con i-campingcar.fr, aireparkreservation.com e campingcarpark.com e in Germania con boardatlas, sono ben oltre il 50%
di affidabilità prevista.
Una sola osservazione, dalla tabella toglierei bipa.be, troppo facile avere il 100% di affidabilità con una sola segnalazione.

Tienici aggiornati, buon lavoro

 
Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2022 alle: 17:52:57

Per Apollo13: purtroppo il mio amico ha deciso di non divulgarli perché scottato da un precedente proprio con qualche forumista di questo sito che si era comportato male. Fortunatamente la bega legale si è risolta senza conseguenze ma l'esperienza insegna.

Per Roberto: sono d'accordissimo con te. Non ha alcun valore se non quello di dare la sensazione di affidabilità di questi database, sensazione tra l'altro falsata dalle regole di censimento che ci eravamo posti (aree di servizio e parcheggi supermercati esclusi). Quell'1 di www.bipa.be (che non ci avevo fatto caso!) è un punto al confine tra Francia e Belgio, e questo sito pubblica Punti limitati al solo Belgio, Per esempio, TommestederNorge pubblica solo per la Norvegia come PleinAir, PoiGps e Quellicheilcamper solo per l'Italia. Però il confronto abbiamo potuto farlo con l'Italia e la Francia in quanto solo queste nazioni censite a tappeto.

Giovanni
Edit: ho curiosato e per il sito: aireparkreservation i valori sono  725 totali,  326 nulli e 399 validi con una % del  55,03.

Modificato da Giovanni il 23/11/2022 alle 18:53:53
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 23/11/2022 alle: 20:16:37
Premesso che non ho capito il senso di questa discussione, soprattutto per il fatto che il “benchmark” prodotto da Giovanni e l’amico è ignoto, comunque a mio parere è vero che gran parte dei punti segnalati da P4Night sono improponibili come soste in quanto semplici slarghi della strada (a volte di dimensioni minime) dove sicuramente puoi fermarti e anche dormire, ma allora vale tutto. Ma non serve fare una nuova applicazione, ma semplicemente osservare con Google Map la posizione. 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1965
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2022 alle: 06:41:41
Siete finiti in tribunale per una base di dati? La storia mi incuriosisce, la puoi raccontare?

Quando lo distribuiste, definiste anche una licenza d'uso (tipo Creative Commons)?
Lo stolto non sa tacere
Steu851
Steu851
27/08/2018 1838
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2022 alle: 06:56:56
Ma la verifica come l'avete fatta? Di sicuro non andando di persona. Google maps non sempre è affidabile visto sia le immagini satellitari che le riprese di Street view possono essere vecchie di anni. 
In Park for night molti punti sono per piccoli van stile VW California, la prospettiva cambia tra quello ed un mansardato da oltre 7 metri, però basta leggere i commenti per capire se è adatto 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2022 alle: 08:33:33

Giustissime osservazioni: discussione inutile. Chiederò alla Moderazione di cancellarlo. Scusate il disturbo.

Giovanni
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2022 alle: 09:24:35
No, non farla cancellare...in qualsiasi discussione c'è chi critica, ma se venissero cancellate per quello, il foruum sarebbe vuoto, e ci rimetterebbero quelli che le trovano comunque interessanti yes
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

diderot
diderot
29/06/2011 1126
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2022 alle: 09:46:09
Ciao

non si tratta di una discussione inutile e non dovrebbe essere cancellata, mi sa che l' hai presa un po' troppo di punta smiley ma tieni presente che nell' immaginario collettivo degli utenti di COL i camperisti sono tutti una famiglia, si aiutano fraternamente, si salutano con abbracci e baci e sapere che esiste la soluzione al problema principale del camperista (la sosta) e non poterla avere a disposizione magari crea un po' di maldipancia.

Per tornare all' argomento ho dato una occhiata a qualcuno dei siti che hai elencato e spesso e volentieri sono indicati dei punti sosta vecchi di 15 e piu' anni e questa e' probabilmente la causa principale dell' inaffidabilta' riscontrata.
In ogni caso visti i mezzi che abbiamo a disposizione per controllare in anticipo i punti in cui andremo a sostare (Google Maps in primis) ritengo che sia meglio un elenco poco affidabile che nessun elenco. E comunque se una volta arrivati sul posto la sosta non ci soddisfa poco male, si va da un' altra parte.


Ciao


Diderot
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 3940
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2022 alle: 11:36:33
Ciao Steu851, condivido in parte il tuo ragionamento: "Ma la verifica come l'avete fatta? Di sicuro non andando di persona".
Non so come sia stata fatta la verifica ma, per esempio, io ho il vizio di appuntarmi tutte le soste che faccio da quando si usava carta e penna, e il navigatore aveva la voce di mia moglie.
Oggi ne ho collezionate 839 in 706 località diverse, per cui potrei affermare che quella opportunità esiste perchè "ci sono stato".
Dico "oggi" perchè il numero si è ridotto a causa della scomparsa di diverse di esse.
Per esempio nel 1986 ho pernottato, in Svezia, nell'area di sosta Klippan [GPS 56.20647, 13.10813] lungo la E4 in comune di Astorp.
Nel 2006 riportavo che l'area stessa non esisteva più.
Ora se Giovanni e il suo amico si sono basati sui loro appunti, beh è come se avessero verificato di persona ogni segnalazione.

@Giovanni, ripensaci, sei su questo forum da più tempo di tutti noi e ancora ti meravigli di certi interventi.

Buon lavoro
Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
gieffe
gieffe
15/10/2004 1210
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2022 alle: 19:52:27
Posso fare anche io un paio di commenti?
primo, noto con un certo dispiacere che è completamente scomparso da qualsiasi orizzonte camperistico il sito TurismoItinerante, capostipite indiscusso dove tutti noi bazzicavamo una ventina di anni fa e per cui ai tempi collaboravo alla "manutenzione" dell'elenco aree sosta, che era molto dinamico con un sacco di segnalazioni da parte degli utenti.
secondo, una precisazione sul sito Quelli Che il Camper, nato molti anni fa per volontà del fondatore originario di Turit, dopo la sua uscita, seguito da alcuni di noi per qualche tempo, ma poi di fatto mai decollato e quindi un po' abbandonato a se stesso. Il suo elenco aree sosta mi risulta non aggiornato da parecchio tempo e quindi risente certo del naturale invecchiamento delle informazioni, mi stupisce anzi il suo ranking tutto sommato ancora alto.
Ah, concordo anche io con le perplessità sul punteggio così basso di Park4Night, che uso da anni con una certa soddisfazione e relativamente poche rogne. Certo bisogna usare bene i filtri e sempre vagliare le info e le recensioni, ma poi funziona bene.
Dovrò provare ad usare di più la App di COL, qualche anno fa ci avevo rinunciato in quanto mi pareva poco pratica e con troppe imprecisioni su indirizzi e coordinate che mi facevano perdere in continuazione.
buona serata
Gieffe
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2022 alle: 09:53:51
Nella mia seconda vita camperistica, quella con le app per intenderci, non ho ancora viaggiato molto ma ho potuto notare che l'affidabilità di camperonline e park4night è abbastanza in linea con quanto indicato da Giovanni.

In particolare: 
  • Camperonline risente della poca volontà degli utilizzatori di lasciare un feedback anche solo per confermare l'esistenza, ci sono aree, anche attive e perfette, che non hanno commenti da anni. Soprattutto serve un refresh post Covid perchè molto è cambiato
  • park4night, oltre a quanto sopra, è troppo generica, troppi punti segnalati si rivelano dei semplici slarghi a bordo strada o normali parcheggi per auto, scrivere che hai dormito bene una notte senza problemi non vuol dire niente, magari  alle sette c'è il mercato e tu sei partito alle sei
Quello che generalmente non mi piace di questi database è la classificazione, per esempio, a mio parere, andrebbe creata una lista separata di camper service sia in as/campeggi che autonome. E' l'esigenza più importante di un camperista, ancora prima di un punto dove fermarsi per dormire. 





 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2022 alle: 10:29:11
Su COL ho visto che deve esserci un problema sulla gestione delle coordinate. Molti punti portano al centro della località invece che alla struttura vera e propria. Ho anche avuto la sensazione che questo fosse derivato anche da una conversione di un database precedente, oppure dall'uso di qualche recensore di indicare il nome del posto ma non le coordinate.
Più di una volta l'ho indicato con l'app, e non sempre ne è conseguita una correzione. Tra l'altro ho anche segnalato la mancanza di un bottone specifico per indicare la posizione, così che uno che ci va può chiedere facilmente la sistemazione.
In realtà la funzione non è presente neanche nel principale concorrente, ma personalmente non mi è ancora capitato (forse perché lo uso come backup o all'estero) di avere la necessità di indicare coordinate diverse.

Un vantaggio che invece ha p4n è quello di avere molte icone diverse (e non solo quella verde che distingue i campeggi) per cui già dalla mappa si ha un'idea per riconoscere i PS dai C/S. cosa che puoi approfondire con i filtri, che ti distinguono addirittura tra i PS giornalieri e quelli dove puoi dormire. Inoltre chi recensisce può cambiare l'icona (anche se non tutti lo fanno) per far capire se sono van, minivan o camper più grossi.
Secondo me COL, se seguisse qualche suggerimento, potrebbe migliorare molto.

Aggiungo che ho appena cambiato il navigatore e vi ho trovato installato CamperContact. E' da poco che ce l'ho ed il giudizio è temporaneo, ma ho visto che usando le app per scegliere il posto, approfittando della possibilità di analizzare le caratteristiche, ma cercando la posizione col navigatore, non ho ancora avuto un problema.
Vedo però che Giovanni non l'ha messo nella lista, anche se presumo che sia così per il fatto che fornisce i POI solo a pagamento.
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2022 alle: 14:29:09

Vista l'evoluzione della discussione, ritorno sui miei passi. Vedrò di rispondere a qualche dubbio, sperando di essere letto anche da chi sa solo scrivere ma non sa leggere né i miei interventi (varranno pure poco) né quelli degli altri.

Fleurette63: è vero che la discussione non ha senso, ma ne confermi i risultati. Il benchmark ti è ignoto, ma confermi il risultato adeguato alla realtà.

Apollo13: no, l'amico non è finito in tribunale ma ha avuto a che fare con avvocati.

Steu851: come è stata fatta la verifica l'ho accennato. In dettaglio, un programma informatico scritto dal mio amico ed a cui ho collaborato, carica singole aree geografiche definite su Google Earth (normalmente meno di 5 km. in latitudine con la longitudine limitata alla singola nazione) e, su queste aree, pone i punti di interesse rilevati da 20 siti per camperisti; il sistema verifica quasi automaticamente se quei punti sono affidabili seguendo degli algoritmi che sono fuori dalla portata della mia preparazione informatica; poi verifica rileva se sono presenti camper posteggiati in quell'area caricata (fuori dei punti di cui sopra), se sono presenti parcheggi auto senza divieti specifici per camper o sbarre a 2 metri. Ho scritto 'quasi automaticamente' perché il programma non riesce a distinguere tutto ben bene (p.e. i parcheggi per invalidi con i camper service ). Per l'Italia, lo stesso  lavoro singolarmente per tutti i Comuni e località di interesse turistico. Quindi, un valido aiuto informatico ma sempre necessario l'aiutino manuale. Un lavoro di due anni abbondanti (Covid) con tre, ed a volte quattro computer al lavoro. Abbiamo catalogato i risultati in Aree attrezzate, Campeggi (Municipali), Parcheggi con camper, Parcheggi auto (senza divieti), Camper service isolati e Soste brevi:
Immagine%202022-11-25%20141627.png
(gli XX sono comuni italiani senza possibilità di sosta).

Giorgioste: CamperContact lo rilevavamo fino all'anno scorso, adesso con il loro nuovo formato diventa lunghissimo il lavoro di rilevazione dei siti che sono attorno a 35.000 in Europa e, per ognuno, son necessari più interrogazioni.

Infine un grazie a chi non ha considerato inutile la discussione.

Giovanni
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2022 alle: 16:05:00
Dal mio punto di vista un lavoro molto interessante e anche divertente.
Sarà perchè anch'io a volte faccio enormi db access di cose più strane e assolutamente inutili. Ma non giocando a bocce, non guardando la televisione ...
 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 3940
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2022 alle: 19:51:50
Ciao Giovanni, anche io mi sono cimentato negli anni scorsi a pensare ad un algoritmo(formula) che calcolasse in automatico
l'affidabilità di una segnalazione.
Sono partito da un punto di vista diverso dal tuo, nel senso che non ho considerato se la posizone fosse o meno affidabile,
le ho considerate tutte affidabili da questo punto di vista, ma ho fatto riferimento all'anno della data dell'ultima segnalazione
rispetto all'anno corrente.
Per la sorgente ho assegnato ai siti web 90 (o 95) e agli utenti(umani) 100.
La formula che ho applicato è questa: 100/(((annoCorrente-annoSegnalazione)/15)+1)
Considerando l'anno corrente 2022, le segnalazioni del 2012 (annoSegnalazione) avrebbero un'affidabilità del 60%,
mentre quelle del 2022 l'avrebbero del 100%.
Per esempio, l'ultimo diario che ho letto è stato quelo di Ezio59, Norvegia dei fiordi, e tutte quelle segnalazioni avrebbero
affidabilità 100% quest'anno, mentre già nel 2023 scenderebbero a 94%.
Se la segnalazione proviene da un sito web, al posto del 100 andrebbe messo 90 (o 95) nella formula (mi fido fino ad un certo punto dei siti web).
Cambiando il 15 con un altro valore, cambia la granularità della perdita di affidabilità col tempo.
Tutto questo ragionamento lo applico alle segnalazioni di cui tengo traccia nel tempo, una cosa che potrebbe fare la moderazione con le aree di COL tenendo in conto le segnalazioni degli utenti per ciascun area.
Non sono ancora riuscito ad integrare tutto questo con il numero delle segnalazioni per un'area:
per esempio per il parcheggio P2 di Rothenburg o.d. Tauber ho 65 segnalazioni nel tempo,
mentre per l'area privata di Reit im Winkl ne ho una sola
ma lla fine se l'ultima segnalazione è dello stesso anno Rothemburg non è più affidabile di Reit crying

 
Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2022 alle: 21:56:22
Se ci fosse una app tipo rvdumpstations oppure se qualcuno la creasse partendo dai dati di questi db.
Intendo tutti i cs indipendentemente che siano isolati o all’interno delle strutture.
Solo alcuni campi senza tanti commenti 
  • stato
  • indirizzo
  • coordinate
  • esterna/interna
  • Tipo struttura
  • eventuale nome struttura
  • acqua 
  • potabile
  • scarico cassetta
  • scarico nautico
  • scarico grigie
  • Costo
  • pagamento
  • limiti lunghezza
  • limiti altezza
  • aperta/chiusa/guasta
  • stagione
  • note
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum

Modificato da Subalpino il 25/11/2022 alle 22:00:53
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.