CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Affidabilità Punti di Interesse dei vari siti

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 37
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2022 alle: 08:38:34

I sistemi per verificare se un punto (Area attrezzata, punto sosta, camper service, ecc.) è ancora valido o non valido, non può prescindere dalla verifica annuale de visus (con i propri occhi). Ci sono in rete diversi punti che non saprei proprio come sono stati pubblicati: una trentina sono in mare aperto, uno in mezzo ad un lago, più di uno sui binari delle ferrovie, tanti in mezzo ai campi e boschi, e via discorrendo; non faccio nomi di siti perché non sta bene e, comunque, la loro opera è ampiamente meritoria e non dovrebbe essere criticata. Le mie osservazioni, come parecchi hanno compreso, è solo di fare attenzione a non affidarsi ciecamente a queste informazioni ma di tener conto che, alcuni punti, potrebbero non essere certi.

Giovanni
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 08:40:01
Ma in realtà Giovanni cosa ha condiviso?
Solo un parere sull’ affidabilità di altre App, parere dato da un fantomatico sistema di cui nulla si sa e nulla si saprà.
Come dice Ezio questa storia esce regolarmente ogni quel tanto e sempre con le stesse caratteristiche (compresa la storia giudiziaria).

Ad esempio differente è invece il gran lavoro di Bruno che ha creato una lista di rivenditori di bombole Bayfin, ecco questo è condividere qualcosa.
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 3940
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2022 alle: 13:03:50
Tanto per tornare serenamente all'argomento del 3D, i POI che finiscono in mezzo al mare o, come mi è capitato, al centro dell'Africa, sono probabilmente errori di battitura dell coordinate. Un punto nel nord della Spagna, per cui si sia battuta un latitudine 53 anziché 43, finisce nel mar d'Irlanda. Lo stesso per punti sulla costa della manica francese se si scrive -0.20 si è in mare, quando la costa e a +0.20. A me è capitato di inserire una segnlazione in cui è slatata la prima cifra della latitudine, anzichè 45 ho inserito solo 5, e il punto era in Algeria del sud, invece che in Francia.
Purtroppo può capitare, nel caso di COL una volta inserita al segnalazione è necessario aspettre la pubblicazione per poter correggere le coordinate, mi pare non ci sia possibilità di intervenire su proprie segnalazioni non ancora pubblicate.
Però c'è da dire che questi sono errori evidenti, che emergono se uno proietta le coordinate su googleearth, ma quelli che invece restano sul continente ma portano in una località diversa sono più difficili da scoprire.
Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
Team di Moderazione
Team di Moderazione
10/01/2010 1809
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2022 alle: 21:30:11
Il topic è stato ripulito.
Da Regolamento , invitamo tutti a prenderne conoscenza, la Moderazione è l'unica preposta alla valutazione e alla sanzione dei temi e dei comportamenti tenuti sui nostri spazi.
Gli Utenti hanno L'OBBLIGO, come da art. 8, di segnalare qualsiasi problema dovessero ritenere di rilevare, evitando di alimentare inutili flame all'interno delle discussioni.
Il tema del topic è chiaro, qualsiasi ulteriore commento non aderente ad esso sarà eliminato.
Grazie della collaborazione.
Il Team di Moderazione
Il Team di Moderazione
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2022 alle: 12:47:57
Tema che ricorre.
Pone problemi che chi come me si occupa di informazione geografica incontra spesso. 
Il primo è quello della licenza dei dati.  Ogni sito mette una sua licenza dei dati, che in teoria ne rende impossibile l'elaborazione. Vero che poi spesso i dati vengono RUBATI e ripubblicati magari onerosamente (pensiamo ai libri) con licenze più restrittive.
Ovviamente la soluzione sarebbe la OBDL , ma pochi la adottano.
Il secondo è l'aggiornamento dei dati. In questo caso l'approccio di Roberto è il più logico, e a mio avviso il fatto che pochissimi  recensiscano è IL problema.
Molti credono che ci sia un database più magico di altri. Chi usa COL; chi usa park4night, chi usa campecontact. A mio avviso soffrono tutti degli stessi mali, dati ottimi e altri dati datati.
Certo, la verifica di giovannni ed elio è un buon sistema,  ma i 100 metri di buffer non sono sempre adatti. Mi viene in mente qualche area che ha ben più di 100 metri tra l'ingresso (dove sarebbe logico mettere l' AA)  e centroide dell'area, dove magari uno la misura la sera col gps.
Francamente io se posso verifico durante o prima del viaggio con street view. Non sempre funziona, ma spesso ...
In teoria la cosa migliore sarebbe non stoccare in un sito le info ma su openstreetmap, cui ricordo TUTTI possiamo contribuire. Tuttavia tanto l'inserimento quanto l'estrazione dei dati, seppur possibile, non è così banale. Anni fa cominciai a inserire le aa da me viste su OSM, ma poi ho lasciato.
Ragazzi, recensite, recensite, recensite, questo conta.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2022 alle: 17:36:16

Hai ragione da vendere. Purtroppo i vari database sparsi per i vari siti, spesso scopiazzati anche senza pudore (trovare lo stesso punto impossibile, per esempio in un bosco, segnalato su più siti...) hanno il problema della mancata continua verifica. A suo tempo, ormai forse vent'anni e più addietro, un sito allora più frequentato, aveva adottato un sistema alquanto efficace. Ogni partecipante al forum si prendeva l'incarico di diventare tutor dei siti della sua città, segnalandone eventualmente la cessazione, lo spostamento, la chiusura temporanea. Poi quel sito andò degradando e, credo, la faccenda finì lì. 

Con quello che ho pubblicato, mannaggia a me!, volevo solo dipanare una eventuale curiosità sulla affidabilità di questi database; avevo specificato per una verifica sommaria della loro affidabilità ma, probabilmente avrei dovuto andare oltre a quanto poi sono andato successivamente nel chiarire. 

Sarebbe certamente bello se si potesse avere un unico database, noi abbiamo provato a scaricare da tanti siti (forse più di cinquanta) ma ora ci limitiamo a 20 perché molti sono risultati inaffidabili, altri chiusi al download perché oggetto di commercio. Ma questo unico database di cui parli, chi dovrebbe gestirlo? Parliamo almeno dell'Europa (noi, con i 20 siti, siamo a circa 180.000 segnalazioni che diventano la metà circa se considerati doppi quando distanti meno di 250 metri l'uno dall'altro). Se ognuno fosse libero di inserire o cancellare, avremo un risultato peggiore di adesso.

Personalmente imposto un itinerario con le mete prefissate; per queste mete ricerco i Pdi segnalati dai siti, ognuno lo verifico su Google Earth (in 3d per verificare sbarre e divieti) e cerco anche di andare oltre nella ricerca scovando eventuali camper parcheggiati ed altri parcheggi senza divieti. Questi punti li aggiungo al nostro database di cui si sta discutendo e ricreo sia i Pdi per il navigatore che gli itinerari per ogni singola meta, ordinati dal più vicino al centro a quello più lontano.

Si va verso la stagione invernale e se non giochi a bocce, non giochi a carte e non vuoi finire a poltrire davanti alla televisione, qualcosa bisogna fare e qualcosa bisogna scrivere.

Giovanni
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2873
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2022 alle: 18:06:08
Una cosa che magari hai già detto e mi sono perso o forse non ho capito.
I punti li avete ricavati da google earth a “vista” o cercando di riconoscerli più o meno automaticamente e, se puoi dirlo, in che modo? Grazie
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2022 alle: 19:07:19
In risposta al messaggio di giorgioste del 29/11/2022 alle 18:06:08

Una cosa che magari hai già detto e mi sono perso o forse non ho capito. I punti li avete ricavati da google earth a “vista” o cercando di riconoscerli più o meno automaticamente e, se puoi dirlo, in che modo? Grazie

La mente che ha creato una simil-intelligenza-artificiale, ma molto, molto ed ancora molto elementare, è stato il mio amico; poiché di questo ramo dell'informatica non ne capisco un'acca, non ti so dire quali concetti sono stati adottati e trasformati in istruzioni per il computer. Come abbiamo svolto il lavoro: facciamo conto di analizzare l'Italia a strisce orizzontali di dieci chilometri d'altezza per volta (siamo a centesimi di grado di latitudine); viene caricata quest'area su Google Earth; in questa striscia sono sovrapposti i Pdi che abbiamo ricavato dai vari siti, riducendoli come numero a non meno di 250 metri l'uno dall'altro per evitare inutili confusioni. Il software punta subito verso i punti di interesse sovrapposti e verifica se quell'area circostante è delimitata da qualcosa (strade, campi, strutture varie) e cerca la presenza di un camper e/o un camper service. Il problema è che spesso i furgoni od i minibus sono interpretati come camper, gli stalli per la sosta degli invalidi come camper service. Quindi occorre dargli una conferma manuale (sfruttando il 3d di Google) se quel punto è valido ed a quel punto anche dirgli se è un'area attrezzata, un punto sosta o solo un camper service isolato. Fatto questo, se ci sono diverse case (citta, cittadina  o villaggio, il sistema cerca le piazze e/o strade con veicoli fermi dove verifichiamo se è possibile sostare, mancanza di sbarre o divieti specifici (sempre col 3D). In questa fase escludiamo campeggi (a meno che non siano Camping Municipali), agriturismi, aree di servizio e parcheggi di supermercati.

Analizzata tutta la striscia, salviamo i risultati nel nostro database e proseguiamo con un'altra striscia. Dopo due anni abbondanti, due computer, e spesso anche tre o quattro, abbiamo conseguito l'obiettivo che ci eravamo proposti. Probabilmente se non c'era il Covid ancora saremmo stati a metà strada e, forse, neanche cominciato.

Spero di averti spiegato cosa e come abbiamo fatto.

Giovanni
 
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2873
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2022 alle: 23:34:47
In risposta al messaggio di Giovanni del 29/11/2022 alle 19:07:19

La mente che ha creato una simil-intelligenza-artificiale, ma molto, molto ed ancora molto elementare, è stato il mio amico; poiché di questo ramo dell'informatica non ne capisco un'acca, non ti so dire quali concetti
sono stati adottati e trasformati in istruzioni per il computer. Come abbiamo svolto il lavoro: facciamo conto di analizzare l'Italia a strisce orizzontali di dieci chilometri d'altezza per volta (siamo a centesimi di grado di latitudine); viene caricata quest'area su Google Earth; in questa striscia sono sovrapposti i Pdi che abbiamo ricavato dai vari siti, riducendoli come numero a non meno di 250 metri l'uno dall'altro per evitare inutili confusioni. Il software punta subito verso i punti di interesse sovrapposti e verifica se quell'area circostante è delimitata da qualcosa (strade, campi, strutture varie) e cerca la presenza di un camper e/o un camper service. Il problema è che spesso i furgoni od i minibus sono interpretati come camper, gli stalli per la sosta degli invalidi come camper service. Quindi occorre dargli una conferma manuale (sfruttando il 3d di Google) se quel punto è valido ed a quel punto anche dirgli se è un'area attrezzata, un punto sosta o solo un camper service isolato. Fatto questo, se ci sono diverse case (citta, cittadina  o villaggio, il sistema cerca le piazze e/o strade con veicoli fermi dove verifichiamo se è possibile sostare, mancanza di sbarre o divieti specifici (sempre col 3D). In questa fase escludiamo campeggi (a meno che non siano Camping Municipali), agriturismi, aree di servizio e parcheggi di supermercati. Analizzata tutta la striscia, salviamo i risultati nel nostro database e proseguiamo con un'altra striscia. Dopo due anni abbondanti, due computer, e spesso anche tre o quattro, abbiamo conseguito l'obiettivo che ci eravamo proposti. Probabilmente se non c'era il Covid ancora saremmo stati a metà strada e, forse, neanche cominciato. Spero di averti spiegato cosa e come abbiamo fatto. Giovanni  
...
Si, grazie, abbastanza da intuire il procedimento. yes
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2873
Rispondi Abuso
Inserito il 30/11/2022 alle: 08:56:06
In risposta al messaggio di giorgioste del 29/11/2022 alle 23:34:47

Si, grazie, abbastanza da intuire il procedimento. 
Aggiungo che capisco anche meglio la logica dei nulli, per quanto si parte da quelli.
Poi mi incuriosisce la parte tecnologica, ma visto che non l'hai seguita direttamente, non infierisco wink

Un'ulteriore curiosità, visto che riuscite a interrogare le mappe, i punti di google maps non sono interrogabili?
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 01/12/2022 alle: 08:44:44
In risposta al messaggio di giorgioste del 30/11/2022 alle 08:56:06

Aggiungo che capisco anche meglio la logica dei nulli, per quanto si parte da quelli. Poi mi incuriosisce la parte tecnologica, ma visto che non l'hai seguita direttamente, non infierisco  Un'ulteriore curiosità, visto che riuscite a interrogare le mappe, i punti di google maps non sono interrogabili?

Hai scritto:
Un'ulteriore curiosità, visto che riuscite a interrogare le mappe, i punti di google maps non sono interrogabili?

Ho chiesto e la risposta è stata che i punti, le didascalie che vedi su Google Earth non sono abbinate a dei precisi punti referenziati con latitudine/longitudine; infatti queste informazioni sono numericamente presenti in base all'ingrandimento dell'immagine e sono poste in spazi liberi sulla mappa (spazi non occupati già da altre informazioni). In pratica non sono dei punti di interesse come noi li intendiamo.

Giovanni
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 01/12/2022 alle: 10:09:32
In risposta al messaggio di Giovanni del 01/12/2022 alle 08:44:44

Hai scritto: Un'ulteriore curiosità, visto che riuscite a interrogare le mappe, i punti di google maps non sono interrogabili? Ho chiesto e la risposta è stata che i punti, le didascalie che vedi su Google Earth non sono
abbinate a dei precisi punti referenziati con latitudine/longitudine; infatti queste informazioni sono numericamente presenti in base all'ingrandimento dell'immagine e sono poste in spazi liberi sulla mappa (spazi non occupati già da altre informazioni). In pratica non sono dei punti di interesse come noi li intendiamo. Giovanni
...
Leggo sempre con interesse questi tuoi interventi sui metodi di localizzazione e navigazione, soprattutto del grande lavoro che il tuo amico (e tu) fate per dare ordine ad un volume di informazioni presenti in un mare di geolocalizzazioni spesso fin troppo confuso e pasticciato.
Prendo sempre questi topic come un modo per acquisire un briciolo di info in più sull'argomento, quanto e quale vantaggio "posso portarmi a casa" (perdona il termine egoistico, ma per rendere l'idea) non è dato saperlo a priori, ma in generale è sempre maggiore di zero.
E questo è già positivo, ma soprattutto ampiamente sufficiente per ringraziarti per ciò che ritieni necessario condividere, anche perchè spesso da questi confronti scaturiscono sempre ottime conclusioni.

Prosegui così, e condividi ciò che ritieni più opportuno, in fin dei conti è frutto del vostro ingegno... e diffonderlo/regalarlo così a destra e a manca, spesso non verrebbe nemmeno apprezzato come meriterebbe.

Dal vangelo secondo Matteo:
"Non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi" 
Tradotto, (per i deboli di comprendonio)
Non disperdete le energie con persone che non stanno ad ascoltarvi, che non sono in grado (o non vogliono) comprendervi e magari potrebbero anche attaccarvi (“sbranarvi”) vedendo le cose in modo troppo diverso dal vostro.

Personalmente amo il confronto con persone che di queste cose "ne sanno" (oltre a te anche dani1967), per cui buon proseguimento e da parte mia grazie ancora a tutti
Davide

Modificato da nanonet il 01/12/2022 alle 10:14:03
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 01/12/2022 alle: 13:46:45

Grazie, grazie davvero. Il tuo ed anche altri interventi stanno facendo calare il mio rammarico per aver aperto questa discussione, dove è dovuta pure intervenire la Moderazione.

Giovanni
 
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 01/12/2022 alle: 18:43:41
Approfitto, visto che è stato ricordato, per chiederti se puoi cortesemente salutarmi Elio B., che conosco "forumisticamente" dai tempi di Turismo Itinerante. Grazie
_____________ Armando
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27804
Rispondi Abuso
Inserito il 02/12/2022 alle: 16:59:06
A titolo informativo ricordo come tratta la cosa openstreetmap
Ricordo che chiunque di noi può cartografare per openstreetmap, la carta che oramai è anche base di alcuni navigatori sia escursionistici, come Locus, che stradali, come OsmAnd. Le mappe difatti sono fatte dai volontari o da enti che hanno rilasciato i dati con licenza libera.
Il tema in generale è trattato qui
https://wiki.openstreetmap.org/...
Per capirsi uno può su osm creare punti o aree cui assegnare delle caratteristiche, i tag, che poi venogno usati dal visualizzatore per gestire la legenda dei dati in base ai tematismi.
Qui
https://mapcomplete.osm.be/camp...
una carta tematica con i dati osm interpretati per i camperisti.
Che sia chiaro, nemmeno questo è un elenco magico, e questi dati soffrono esattamente come gli altri degli stessi difetti, precisione, aggiornamento. E non essendo curati da camperisti, non è detto siano più accurati, oltre al fatto che non prevedono una libera interpretazione del territorio sui posti giudicati adatti alla sosta, sono i posti che dovrebbero essere ufficiali.
Però in una discussione, perché non citarli ?
Un bravo informatico estrae qualsiasi tipo di informazione geografica da openstreetmap.



qui se andate in basso vedete  qualcuno che ha anche scaricato i punti
https://wiki.openstreetmap.org/...

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 03/12/2022 alle: 08:33:37
In risposta al messaggio di Armando del 01/12/2022 alle 18:43:41

Approfitto, visto che è stato ricordato, per chiederti se puoi cortesemente salutarmi Elio B., che conosco forumisticamente dai tempi di Turismo Itinerante. Grazie

Ieri pomeriggio ho portato i tuoi saluti al mio amico che, contento che ancora qualcuno si ricordi di lui, ricambia con la stessa stima ed affetto.

Giovanni
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 03/12/2022 alle: 14:31:41
Grazie smiley
_____________ Armando
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.