http://www.veneziatoday.it/cron...
http://corrieredelveneto.corrie...
In risposta al messaggio di mmarco del 09/08/2016 alle 12:18:46
Secondo me anche l'uso allegro dei cunei, zeppe, scalini per livellare il camper puo' essere motivo di scoppio.... Io vedo anche camper con pneumatici nuovi e ben gonfi (almeno all'apparenza) ma se poi stanno settimane poggiando per un terzo del battistrada su un cuneo non centrato.....
I pneumatici dedicati, hanno delle tele particolarmente rinforzate. E' molto difficile che si deteriorino per i motivi che hai citato. Nel 90% dei casi, anche quando i pneumatici sono recenti, gli scoppi sono dovuti ad errate misurazioni della pressione, con l'aggiunta dei sovraccarichi. Abbiamo spesso, strumenti non precisi per la misurazione, vuoi perché economici, vuoi perché starati (vedi quelli delle stazioni di servizio o dei gommisti), ma nella maggior parte dei casi, c'è incuria o leggerezza da parte del camperista. Si tende a considerare le ruote del camper, come quelle di un'automobile. Le gomme delle auto... perdonano molto di più, quelle del camper no.
In risposta al messaggio di Gasoline del 09/08/2016 alle 15:21:50
I pneumatici dedicati, hanno delle tele particolarmente rinforzate. E' molto difficile che si deteriorino per i motivi che hai citato. Nel 90% dei casi, anche quando i pneumatici sono recenti, gli scoppi sono dovuti aderrate misurazioni della pressione, con l'aggiunta dei sovraccarichi. Abbiamo spesso, strumenti non precisi per la misurazione, vuoi perché economici, vuoi perché starati (vedi quelli delle stazioni di servizio o dei gommisti), ma nella maggior parte dei casi, c'è incuria o leggerezza da parte del camperista. Si tende a considerare le ruote del camper, come quelle di un'automobile. Le gomme delle auto... perdonano molto di più, quelle del camper no. Spesso molti camperisti pensano di avere gomme alla giuste pressione, ma così non è. Sono molto utili in tal senso, direi indispensabili, i sistemi di controllo di pressione dei pneumatici a bordo, che ora sono obbligatori su tutti i mezzi (quasi tutti). Non so in italia. Ho letto spesso su questo forum, che molti controllano le gomme, quando le vedono un po' sgonfiette. Questo tipo di utenti, sono i candidati premio allo scoppio del pneumatico. Purtroppo, abbiamo molti aspiranti suicidi in giro. Non escludendo quelli con le ruote gemellate al posteriore. Statisticamente parlando, sono quelli che vanno in giro con le gomme più vecchie in assoluto e forse anche con le gomme meno controllate. Più conosco i camperisti... e più amo gli animali
"Abbiamo spesso, strumenti non precisi per la misurazione, vuoi perché economici, vuoi perché starati (vedi quelli delle stazioni di servizio o dei gommisti)"
In risposta al messaggio di fuori rotta del 10/08/2016 alle 20:30:12
Abbiamo spesso, strumenti non precisi per la misurazione, vuoi perché economici, vuoi perché starati (vedi quelli delle stazioni di servizio o dei gommisti) ed allora di chi ci dobbiamo fidare ? ciao, Giorgio
Beh, non tutti i gommisti e le stazioni di servizio...
In risposta al messaggio di ecostar del 09/08/2016 alle 12:06:39
quando scoppia uno pneumatico in viaggio non c'è neanche il tempo i farsi il segno della croce e il tutto è in mano alla prontezza - fermezza e abilità di chi è alla guida assistito da una buona dose di fortuna , io noncredo di essere uno sprovveduto ed in particolare sugli pneumatici ma per un paio di volte posso dire che sono stato miracolato , prima scoppio gomma posteriore dx singola , ero fuori peso di circa 130 kg ma l'indice di carico degli pneumatici era ben superiore tra l'altro sostituiti 5 mesi prima e di ottimo blasonato marchio , secondo scoppio gomma posteriore gemellata interna sempre lato dx , in quel caso ero con un mezzo da 52 q/li quindi non ero fuori peso , pneumatici di 14 mesi sempre di ottimo marchio con adeguato indice di carico , in entrambi i casi con una enorme dose di fortuna mi è andata bene senza alcun danno ma lo spavento lascia un segno indimenticabile che fa riflettere non poco ed in particolare quando mi è successo per la prima volta con il posteriore non gemellato , la seconda volta con il gemellato ho udito solo lo scoppio ma il mezzo non è andato fuori traiettoria rimanendo governbilisimo , la prima esperienza non la auguro a nessuno e spero non succedi mai questo per dirti che non sempre succede per trascuratezza degli pneumatici ma anche se non ci credo oserei dire che è destino o fatalità , tuttavia vedo circolare camper con pneumatici che impauriscono solo a guardarli distante e quello sicuramente è un pericolo pubblico viaggiante , se poi consideriamo che alcuni per risparmiare montano pneumatici usati oppure nuovi ma di basso costo e scarsa affidabilità con indice di carico al limite allora il rischio è voluto , se poi con quegli pneumatici osano sfrecciare a velocità da irresponsabili allora sarebbero da galera , purtroppo esiste anche quella faccia della medaglia sperando di non essere mai coinvolti con tali sprovveduti irresponsabili purtroppo siamo ancora in un periodo di vacche magre ove si cerca di lesinare anche dove non si dovrebbe ed in particolare in questa stagione ma non sempre lo scoppio di uno pneumatico è dovuto a trascuratezza e risparmio mario
ciao mario certo che se avevi un sistema di monitoraggio gomme ti avrebbe avvisato di qualche anomalie, poi a me è capitato si strappassero alcune tele interne della gomma davanti e al aumentare delle vibrazioni mi sono messo in allarme ,trovato il deformamento della gomma e sostituita con quelladi scorta ,poi vcontrollato dal gommista era una vecchia foratura che aveva fatto marcire le tele interne.
http://www.spinsrl.it/en/spin/n...