CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Bolla speculativa sui camper... quanto durerà?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
5 20 134
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 03/08/2022 alle: 15:07:05
In risposta al messaggio di Subalpino del 03/08/2022 alle 14:35:21

I numeri che hai citato confermano le mie impressioni. C'è grande fermento ma spesso è dovuto alla riattivazione di mezzi vecchiotti poco utilizzati o veri e propri rottami. Poi vediamo quando arriveranno quelli ordinati
due anni fa. Io ho visto tanta roba nuova prevalentemente targata D, ma è un mercato diverso con una larga fetta della popolazione con buona disponibilità economica. Poi da noi abbiamo una propensione al campeggio limitata rispetto al nord europa e siamo anche spesso proprietari di seconde o terze case, che a differenza dei camper, vengono trasferite alle generazioni successive Magari mi sbaglio ma credo che la bolla in Italia avrà vita breve.  
...
A me la statistica è sempre piaciuta (mi vedo pentito, tanti anni fa, di non aver arricchito il mio piano di studi con alcuni esami specifici - purtroppo ne ho fatto uno solo, vabbè, rimpianti...) e quando scrivo qualcosa voglio sempre andare a fondo e mai fidarmi delle mie impressioni o delle mie personali opinioni.
Ciò detto, qui trovi un pò di dati:
Statistiche Europa - COL Magazine (camperonline.it)

Per replicare al tuo messaggio: al 31.12.2018 (ultimo dato disponibile) circolavano in Italia 230.629 camper (fonte APC), di questi il 74% aveva più di 10 anni e il 17,5% più di 20 anni. Probabile dunque che la sensazione di molti camper circolanti (ogni due per tre leggo questo nel forum) dipenda dal riutilizzo di vecchi camper, nonché dallo svuotamento dei piazzali dei concessionari di camper usati (ma non ho dati attendibili che possano confermarlo).
Nel link allegato troverai che in Germania circolano circa 590 mila camper, circa il doppio di quelli circolanti in Italia se normalizziamo il dato con la diversa popolazione tra i due Stati.

Modificato da chorus il 03/08/2022 alle 15:17:57
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 03/08/2022 alle: 16:02:04
In risposta al messaggio di chorus del 03/08/2022 alle 15:07:05

A me la statistica è sempre piaciuta (mi vedo pentito, tanti anni fa, di non aver arricchito il mio piano di studi con alcuni esami specifici - purtroppo ne ho fatto uno solo, vabbè, rimpianti...) e quando scrivo qualcosa
voglio sempre andare a fondo e mai fidarmi delle mie impressioni o delle mie personali opinioni. Ciò detto, qui trovi un pò di dati: Statistiche Europa - COL Magazine (camperonline.it) Per replicare al tuo messaggio: al 31.12.2018 (ultimo dato disponibile) circolavano in Italia 230.629 camper (fonte APC), di questi il 74% aveva più di 10 anni e il 17,5% più di 20 anni. Probabile dunque che la sensazione di molti camper circolanti (ogni due per tre leggo questo nel forum) dipenda dal riutilizzo di vecchi camper, nonché dallo svuotamento dei piazzali dei concessionari di camper usati (ma non ho dati attendibili che possano confermarlo). Nel link allegato troverai che in Germania circolano circa 590 mila camper, circa il doppio di quelli circolanti in Italia se normalizziamo il dato con la diversa popolazione tra i due Stati.
...
Ancora più impressionante il rapporto, circa 1/10, dei camper nuovi venduti in Italia rispetto a quelli venduti in Germania.
Condivido la tua sensazione sul circolante.
qui  c'è la statistica di tutto l'anno. l'aumento del 6% tra il '20 e il '21 non sembrerebbe così elevato da spiegare una bolla.
anche se le statistiche riportano le matricolazioni, e non gli ordini, né il mercato dell'usato
 
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 828
Rispondi Abuso
Inserito il 03/08/2022 alle: 20:31:28

Non c'è niente di sorprendente nell'aumento del prezzo finale all'acquisto del 30%, per qualunque azienda i costi degli acquisti sono aumentati da un minimo del 15% fino al 60% ed oltre, un aumento di listino del 20%, se gli allestitori non vogliono andare in perdita, è una conseguenza ovvia, per quanto riguarda i concessionari ora vendono la metà, o per lo meno fatturano la metà per mancanza di mezzi, hanno eliminato lo sconto del 10% o più che facevano, per coprire i costi aziendali.
Giuliopgn
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 05/08/2022 alle: 00:11:55
In risposta al messaggio di chorus del 03/08/2022 alle 15:07:05

A me la statistica è sempre piaciuta (mi vedo pentito, tanti anni fa, di non aver arricchito il mio piano di studi con alcuni esami specifici - purtroppo ne ho fatto uno solo, vabbè, rimpianti...) e quando scrivo qualcosa
voglio sempre andare a fondo e mai fidarmi delle mie impressioni o delle mie personali opinioni. Ciò detto, qui trovi un pò di dati: Statistiche Europa - COL Magazine (camperonline.it) Per replicare al tuo messaggio: al 31.12.2018 (ultimo dato disponibile) circolavano in Italia 230.629 camper (fonte APC), di questi il 74% aveva più di 10 anni e il 17,5% più di 20 anni. Probabile dunque che la sensazione di molti camper circolanti (ogni due per tre leggo questo nel forum) dipenda dal riutilizzo di vecchi camper, nonché dallo svuotamento dei piazzali dei concessionari di camper usati (ma non ho dati attendibili che possano confermarlo). Nel link allegato troverai che in Germania circolano circa 590 mila camper, circa il doppio di quelli circolanti in Italia se normalizziamo il dato con la diversa popolazione tra i due Stati.
...
Devo correggerti:

l'aumento della domanda di camper in Germania negli ultimi anni ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo positivo delle scorte. Al 1° gennaio 2021 KBA contava oltre 767.000 camper immatricolati, il che significa un aumento del 13,7% rispetto all'anno precedente.

Soltanto nel 2021 sono stati immatricolati ben 82.000 nuovi Camper.
Una domanda fortissima incontra attualmente un' offerta scarsissima 
Nonostante cio':

Camper ancora in rosso per mancanza di telaio La mancanza di componenti e telaio del veicolo è un problema per la divisione camper dalla scorsa estate. In particolare, la mancanza del telaio del veicolo provoca guasti e ritardi nella produzione e consegna dei nuovi camper. Di conseguenza, la divisione ha registrato 6.551 unità a giugno, in calo del 31,8% rispetto al record dell'anno precedente. Nonostante tutti i problemi, nella prima metà dell'anno sono state immatricolate 40.903 veicoli, il che rappresenta un meno del 15,9 per cento rispetto al valore record del 2021, ma è comunque al di sopra dei valori del 2020.
 
Chi spera che questo sia solo un fenomeno passeggero credo che stia sbagliando. I Baby boomer ormai stanno arrivando alla pensione, la seconda casa e' passata di moda, molti ereditano cifre consistenti, il boom immobile tedesco degli ultimi 5 anni e i tassi bassissimi hanno fatto il resto.
 
Giorgio

Modificato da mausone46 il 05/08/2022 alle 00:35:11
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 05/08/2022 alle: 00:39:17
Schreenshot degli ultimi 4 anni
Screenshot%202022-08-05%20at%2000-37-53%20Aktuelle%20Neuzulassungszahlen.png
Giorgio
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 05/08/2022 alle: 09:44:23
In risposta al messaggio di mausone46 del 05/08/2022 alle 00:11:55

Devo correggerti: l'aumento della domanda di camper in Germania negli ultimi anni ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo positivo delle scorte. Al 1° gennaio 2021 KBA contava oltre 767.000 camper immatricolati,
il che significa un aumento del 13,7% rispetto all'anno precedente. Soltanto nel 2021 sono stati immatricolati ben 82.000 nuovi Camper. Una domanda fortissima incontra attualmente un' offerta scarsissima  Nonostante cio': Camper ancora in rosso per mancanza di telaio La mancanza di componenti e telaio del veicolo è un problema per la divisione camper dalla scorsa estate. In particolare, la mancanza del telaio del veicolo provoca guasti e ritardi nella produzione e consegna dei nuovi camper. Di conseguenza, la divisione ha registrato 6.551 unità a giugno, in calo del 31,8% rispetto al record dell'anno precedente. Nonostante tutti i problemi, nella prima metà dell'anno sono state immatricolate 40.903 veicoli, il che rappresenta un meno del 15,9 per cento rispetto al valore record del 2021, ma è comunque al di sopra dei valori del 2020. Chi spera che questo sia solo un fenomeno passeggero credo che stia sbagliando. I Baby boomer ormai stanno arrivando alla pensione, la seconda casa e' passata di moda, molti ereditano cifre consistenti, il boom immobile tedesco degli ultimi 5 anni e i tassi bassissimi hanno fatto il resto.  
...
Buongiorno,
innanzitutto ti ringrazio per aver apportato ulteriori dati a questa discussione, cortesemente ti chiederei di indicare la fonte, grazie.
I dati da me postati sono tratti da questo sito, che riporta uno studio aggiornato al 31 dicembre 2018 di ECF (acronimo di European Caravan Federation). In ogni caso io non ho mai parlato di tassi di crescita, bensì di statistiche del parco circolante.
Mi hai anche dato l'input per sbirciare il sito istituzionale di ECF dove ho riscontrato quanto segue:
- i dati aggiornati al 2020 riportano 240.915 camper circolanti in Italia, 559.800 in Francia e 674.697 in Germania
- interessante un link presente sulla home page che dice questo: "Il turismo motoristico dovrebbe essere accessibile a tutte le generazioni senza inutili restrizioni. Tutti i titolari della patente di guida B dovrebbero avere la possibilità di guidare veicoli fino a 4,25 tonnellate".

Consiglio a tutti la lettura di questo articolo 
Patenti di guida - European Caravan Federation (ECF) (e-c-f.com)
Veramente illuminante e scritto da una fonte che reputo attendibile
Ciao a tutti!
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 05/08/2022 alle: 14:19:40

Ragionando sui numeri tedeschi mi viene da pensare ad un ulteriore incremento delle discese in Italia.
Penso che il business delle aree di sosta private diventerà interessante.
Vicino al mio garage stanno affittando posti auto in uno spiazzo, senza grande successo, potrebbero farci una piccola area di sosta privata, sono a 20 metri dalla spiaggia. Solo per tedeschi, c’è anche  il Lidl vicino:)
 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 05/08/2022 alle: 14:31:20
In risposta al messaggio di Subalpino del 05/08/2022 alle 14:19:40

Ragionando sui numeri tedeschi mi viene da pensare ad un ulteriore incremento delle discese in Italia. Penso che il business delle aree di sosta private diventerà interessante. Vicino al mio garage stanno affittando posti
auto in uno spiazzo, senza grande successo, potrebbero farci una piccola area di sosta privata, sono a 20 metri dalla spiaggia. Solo per tedeschi, c’è anche  il Lidl vicino:)  
...
Ogni tanto ci penso anch'io al business delle aree di sosta, ma bisogna essere imprenditori del comparto turistico per gestirle.
Tutto sommato si potrebbe trattare di un investimento modesto (100k più il terreno?), che non avrebbe bisogno di un presidio costante.
Ma deve stare aperta 365 giorni all'anno, con due fenomeni da gestire: la punta di alcuni weed end e il periodo di vacanze estive, e i mesi di magra. Non so quanto ne valga la pena
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 05/08/2022 alle: 16:26:46
In risposta al messaggio di chorus del 05/08/2022 alle 14:31:20

Ogni tanto ci penso anch'io al business delle aree di sosta, ma bisogna essere imprenditori del comparto turistico per gestirle. Tutto sommato si potrebbe trattare di un investimento modesto (100k più il terreno?), che non
avrebbe bisogno di un presidio costante. Ma deve stare aperta 365 giorni all'anno, con due fenomeni da gestire: la punta di alcuni weed end e il periodo di vacanze estive, e i mesi di magra. Non so quanto ne valga la pena
...
Ai prezzi attuali non vale la pena ma se la domanda di posti camper crescerà, sicuramente i prezzi saliranno.
Da noi in Liguria non c’è spazio ed è difficile fare qualcosa di sostenibile ma in regioni che hanno terreni pianeggianti è un business in crescita sicuramente.

Su prezzi giornalieri di 30€ su 100 gg anno potrebbe diventare interessante.

Ovviamente non parlo per me, è roba per giovani.
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 00:43:37
In risposta al messaggio di chorus del 05/08/2022 alle 09:44:23

Buongiorno, innanzitutto ti ringrazio per aver apportato ulteriori dati a questa discussione, cortesemente ti chiederei di indicare la fonte, grazie. I dati da me postati sono tratti da questo sito, che riporta uno studio
aggiornato al 31 dicembre 2018 di ECF (acronimo di European Caravan Federation). In ogni caso io non ho mai parlato di tassi di crescita, bensì di statistiche del parco circolante. Mi hai anche dato l'input per sbirciare il sito istituzionale di ECF dove ho riscontrato quanto segue: - i dati aggiornati al 2020 riportano 240.915 camper circolanti in Italia, 559.800 in Francia e 674.697 in Germania - interessante un link presente sulla home page che dice questo: Il turismo motoristico dovrebbe essere accessibile a tutte le generazioni senza inutili restrizioni. Tutti i titolari della patente di guida B dovrebbero avere la possibilità di guidare veicoli fino a 4,25 tonnellate. Consiglio a tutti la lettura di questo articolo  Patenti di guida - European Caravan Federation (ECF) (e-c-f.com) Veramente illuminante e scritto da una fonte che reputo attendibile Ciao a tutti!
...
Questa e' la fonte:
Il KBA =  Autorità federale dei trasporti automobilistici
Informazioni
L'Autorità federale dei trasporti automobilistici è stata istituita per legge il 4 agosto 1951 come autorità federale superiore per la circolazione stradale. Fa parte della divisione del Ministero federale degli affari digitali e dei trasporti e si considera un fornitore di servizi per tutto ciò che ha a che fare con i veicoli a motore e i loro utenti. Dal 2020 è guidata dal suo presidente Richard Damm. Con i suoi compiti, fornisce un importante contributo all'aumento della sicurezza stradale in Germania e in Europa.

Hanno statistiche impressionanti:
Per chi fosse curioso,
la FCA ha attualmente immatricolato in Germania 

Camper su base Ducato 368 656
Citroen 55.860
Ford 51.979
Daimler Benz 68.884
Peugeot 21.814
Iveco 15.108
MAN 3.037
VW 141.259 il Bulli fa' la differenza
Questa e' la pagina ( in tedesco naturalmente)
https://www.kba.de/DE/Home/home...
 a proposito, il KBA gestisce anche i dati dei punti sulla patente ;-)
qualche volta ci sono capitato anch'io
 
Giorgio

Modificato da mausone46 il 06/08/2022 alle 01:09:29
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 06:25:40
In risposta al messaggio di Subalpino del 05/08/2022 alle 14:19:40

Ragionando sui numeri tedeschi mi viene da pensare ad un ulteriore incremento delle discese in Italia. Penso che il business delle aree di sosta private diventerà interessante. Vicino al mio garage stanno affittando posti
auto in uno spiazzo, senza grande successo, potrebbero farci una piccola area di sosta privata, sono a 20 metri dalla spiaggia. Solo per tedeschi, c’è anche  il Lidl vicino:)  
...
complimenti sagacia ligure.
in questi giorni notato due camper in assetto campeggio (tendalino tavolo sedie) in giardino di una casa (3appartamenti) con targa D l altro A forse parenti di qualc uno .Se il fenomeno continua con altri camper passerò informandomi ""per un amico """
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 06/08/2022 alle 06:33:08
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 11:01:57
In risposta al messaggio di salito del 06/08/2022 alle 06:25:40

complimenti sagacia ligure. in questi giorni notato due camper in assetto campeggio (tendalino tavolo sedie) in giardino di una casa (3appartamenti) con targa D l altro A forse parenti di qualc uno .Se il fenomeno continua con altri camper passerò informandomi per un amico
Dimmi dove abiti che verro' a farti "visita" laugh
Giorgio

Modificato da mausone46 il 06/08/2022 alle 11:02:17
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 11:48:18
In risposta al messaggio di mausone46 del 06/08/2022 alle 11:01:57

Dimmi dove abiti che verro' a farti visita
non ci abito io sui lati strada ,pedonale  e lungo Passirio vai google maps la casa tra il lido comunale, la ferrovia ,il lungo passirio L unico vicino che potrebbe reclamare è...il comune...o tutti quelli che passano di li 
Merano Meran     I 39012
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 06/08/2022 alle 11:49:17
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 16:10:58
In risposta al messaggio di chorus del 05/08/2022 alle 14:31:20

Ogni tanto ci penso anch'io al business delle aree di sosta, ma bisogna essere imprenditori del comparto turistico per gestirle. Tutto sommato si potrebbe trattare di un investimento modesto (100k più il terreno?), che non
avrebbe bisogno di un presidio costante. Ma deve stare aperta 365 giorni all'anno, con due fenomeni da gestire: la punta di alcuni weed end e il periodo di vacanze estive, e i mesi di magra. Non so quanto ne valga la pena
...
Per esperienza personale,sono dell avviso che siamo in un periodo in cui le iniziative turistiche in Italia,al momento siano in espansione.Da vedere poi quanto potra' durare,ma il trend è quello.
Da valutare il rapporto investimento /realizzo potenziale,ma normalmente non occorrono grandi capitali.
Unica,secondo me,accortezza,è il dove.In zone a potenziale turistico,va tutto bene,altrove,da valutare.
Qua a La Spezia,dove per una vita non è esistito il turismo,da qualche anno,causa la vicinanza alle 5 Terre,al fattore Airbnb,la citta' è ormai invasa dai turisti,con beneficio di tutte le attivita' correlate,compresi camper che sono quasi ovunque.
Saluti

Eta Beta
 
gs180611
gs180611
15/08/2018 7
Rispondi Abuso
Inserito il 20/10/2022 alle: 22:50:57
Ciao
Riprendo il thread solo per dire che sembra si veda un barlume di luce in fondo al tunnel. Per Dicembre dovrei avere il tanto aspirato camper. Oramai ci credo solamente se lo vedo ma questa notizia mi ha dato nuove speranze..un mese e mezzo...un mese e mezzo...un mese e mezzo... Sono 3 giorni che me lo ripeto continuamente ahahah
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 20/10/2022 alle: 23:03:28
In risposta al messaggio di gs180611 del 20/10/2022 alle 22:50:57

CiaoRiprendo il thread solo per dire che sembra si veda un barlume di luce in fondo al tunnel. Per Dicembre dovrei avere il tanto aspirato camper. Oramai ci credo solamente se lo vedo ma questa notizia mi ha dato nuove speranze..un mese e mezzo...un mese e mezzo...un mese e mezzo... Sono 3 giorni che me lo ripeto continuamente ahahah
Io avrei preso un turbo
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 23/10/2022 alle: 18:45:58
La bolla sui prezzi  è diventata una normalità e pare che alla fiera di Parma i concessionari  abbiano fatto le vendite di sempre ,chiaro che nonostante i prezzi lievitati se la gente continua a comprare  , i prezzi continueranno ad aumentare tanto ci sono i fessi che comprano ...scusate il termine! ma questi Quaglioni che  continuano a comprare  camper nuovi a condizioni allucinanti dovrebbero prima di aprire il portafogli collegare il cervello! E poi vanno in TV a lamentarsi che il caro bollette li ha messi sul lastrico e chiedono sussidi ...chi compra un camper nuovo da 80 k il fisco lo dovrebbe ribaltare come un calzino per comprendere da dove escono quei soldi ,perché qualcosa non quadra !
se non ci fosse tutta questa richiesta i costruttori per non fallire  calerebbero i prezzi invece di alzarli .. 

​​​​​​
 
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 23/10/2022 alle 19:09:16
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 23/10/2022 alle: 18:59:22
In risposta al messaggio di himmer80 del 23/10/2022 alle 18:45:58

La bolla sui prezzi  è diventata una normalità e pare che alla fiera di Parma i concessionari  abbiano fatto le vendite di sempre ,chiaro che nonostante i prezzi lievitati se la gente continua a comprare  , i prezzi
continueranno ad aumentare tanto ci sono i fessi che comprano ...scusate il termine! ma questi Quaglioni che  continuano a comprare  camper nuovi a condizioni allucinanti dovrebbero prima di aprire il portafogli collegare il cervello! E poi vanno in TV a lamentarsi che il caro bollette li ha messi sul lastrico e chiedono sussidi ...chi compra un camper nuovo da 80 k il fisco lo dovrebbe ribaltare come un calzino per comprendere da dove escono quei soldi ,perché qualcosa non quadra ! se non ci fosse tutta questa richiesta i costruttori per non fallire  calerebbero i prezzi invece di alzarli ..  ​​​​​​  
...
Il tuo commento è ridicolo e offensivo.
Come ti permetti ad offendere chi compra un camper a 80 o 200 mila euro? 
Ti ha chiesto un contributo a te? Ti risulta che abbia ricevuto un aiuto pubblico?
Io ho acquistato un camper nuovo un anno fa e nonostante questo ho sempre pagato le tasse e sono in grado di pagare le bollette. Ho speso 40k perché volevo spendere quella cifra ma se avessi voluto spendere il doppio o il triplo non erano certo c.i tuoi.
Il camper è un giocattolo costoso come una barca, una fuoriserie, una moto, non è un bene di prima necessità
 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Furio59
Furio59
06/03/2022 265
Rispondi Abuso
Inserito il 23/10/2022 alle: 19:21:58
In risposta al messaggio di himmer80 del 23/10/2022 alle 18:45:58

La bolla sui prezzi  è diventata una normalità e pare che alla fiera di Parma i concessionari  abbiano fatto le vendite di sempre ,chiaro che nonostante i prezzi lievitati se la gente continua a comprare  , i prezzi
continueranno ad aumentare tanto ci sono i fessi che comprano ...scusate il termine! ma questi Quaglioni che  continuano a comprare  camper nuovi a condizioni allucinanti dovrebbero prima di aprire il portafogli collegare il cervello! E poi vanno in TV a lamentarsi che il caro bollette li ha messi sul lastrico e chiedono sussidi ...chi compra un camper nuovo da 80 k il fisco lo dovrebbe ribaltare come un calzino per comprendere da dove escono quei soldi ,perché qualcosa non quadra ! se non ci fosse tutta questa richiesta i costruttori per non fallire  calerebbero i prezzi invece di alzarli ..  ​​​​​​  
...
Sono uno di quei fessi (o quaglioni, come preferisci) che ha comprato un camper nuovo, ti rispondo solo per dirti che sei un gran maleducato, non aggiungo altro perchè dai commenti che hai fatto è chiaro che non capiresti. 
L'Italia va male anche perchè c'è gente che ragiona ancora come te, purtroppo.
Furio
damasi
damasi
16/05/2010 1900
Rispondi Abuso
Inserito il 23/10/2022 alle: 19:23:11
In risposta al messaggio di Subalpino del 23/10/2022 alle 18:59:22

Il tuo commento è ridicolo e offensivo. Come ti permetti ad offendere chi compra un camper a 80 o 200 mila euro?  Ti ha chiesto un contributo a te? Ti risulta che abbia ricevuto un aiuto pubblico? Io ho acquistato un camper
nuovo un anno fa e nonostante questo ho sempre pagato le tasse e sono in grado di pagare le bollette. Ho speso 40k perché volevo spendere quella cifra ma se avessi voluto spendere il doppio o il triplo non erano certo c.i tuoi. Il camper è un giocattolo costoso come una barca, una fuoriserie, una moto, non è un bene di prima necessità  
...
Mi hai anticipato... quindi mi associo condividendo tutto quello che hai scritto...
poi vorrei dire a himmer80 di non preoccuparsi per i controlli... perché quando si sborsano cifre importanti i controlli vengono effettuati... ma se io in famiglia ho due entrate, oppure tre... dopo che hanno fatto la verifica tramite i terminali e hanno accertato che me lo posso permettere, siccome non hanno tempo da perdere stai certo che non vengo chiamato per giustificare l'esborso...  e te lo dico per certo che fanno così wink
comunque... sempre peggio, mah!indecision
Danilo.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.