CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Bolla speculativa sui camper... quanto durerà?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
7 20 134
immortale1
immortale1
11/06/2015 3229
Rispondi Abuso
Inserito il 07/11/2022 alle: 17:10:40
In risposta al messaggio di Subalpino del 07/11/2022 alle 16:40:37

Direi che considerare un problema sociale l'aumento del prezzo dei camper è come preoccuparsi della scarsità del caviale russo.  
comprare  un camper è un lusso , ma fare la spesa tutti i giorni è una esigenza indispensabile ed è tutto aumentato 
Trave71
Trave71
10/06/2020 2090
Rispondi Abuso
Inserito il 07/11/2022 alle: 17:54:38
In risposta al messaggio di immortale1 del 07/11/2022 alle 17:10:40

comprare  un camper è un lusso , ma fare la spesa tutti i giorni è una esigenza indispensabile ed è tutto aumentato 
E non poco. Gli aumenti ci sono stati su beni primari.
Io spesso faccio la spesa, ho visto aumenti nell'ordine del 15/20 su parecchi generi.
​​​​​​
Il camper comunque è da tempo annoverato nei beni di lusso prima nel redditometro poi nello spesometro.
Quindi chi scrive che in futuro ci sarà il rischio che venga considerato tale stia sereno che lo è già...
Aldo 
​​​
Mrdauthi
Mrdauthi
13/11/2022 1
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2022 alle: 16:10:53
Buongiorno a tutti, seguo il forum e mi sono appena iscritto (appena riesco mi prensento nella sezione dedicata).
E' da due anni che seguo io mercato perché vorrei acquistare il mio primo camper (ho 40 anni e siamo in 4), ma ho rimandato e diciamo perso "l'attimo" e ora mi trovo ad inseguire i prezzi (50k di due anni fa di due anni fa erano già quasi al limite per un nuovo furgonato, i 70k di ora sono fuori budget e sull'usato non mi convince pagare circa 40k per un mezzo che ha 10-15 anni e 100-200k km).
Sul tema aumento, se posso dire la mia, c'è un'altra fattore relativo che non è stato tirato fuori.
In media, sottolineo in media, rispetto al resto d'Europa e del mondo siamo scivolati parecchio indietro in termini di reddito e potere d'acquisto (abbiamo fatto -30% rispetto alla Germania negli ultimi 20 anni e siamo fanalino di coda insieme alla Grecia).
​​​​​​Un tedesco in media prende 65k all'anno (lordi) ed in italiano 30k, dati alla mano. Quindi chiaro che 70k tirati fuori da un tedesco pesano la metà rispettrispetto a noi.
Qtesto tipo di mercato (camper auto etc) è globale e non locale, quindi noi ne facciamo le spese doppiamente ed è chiaro che da noi diventa diciamo un bene più di "lusso".
Detto ciò, per rispondere ad un utente che si lamentava del fatto che la gente comprando, leggittimava gli aumenti, siamo tutti market taker, considerando appunto che in molti stati d'Europa la cifra è ancora sostenibile per una fetta maggiore di popolazione e quindi noi subiamo e basta.
Concordo pure io che l'usato, soprattutto quello vecchio (oltre i 10-12 anni) è destinato a scendere rispetto alla situazione attuale, anche in virtù di tutti i vincoli sulla circolazione che stanno arrivando ovunque. Sul nuovo sono convinto che, anche se i conteiner sono scesi, l'energia sta scendendo, e la scarsità di materie sta un po' rientrando, sia stata tirata una linea e che magari si arriverà ad un plateau, ma che non si tornerà indietro.
Io temporeggierò ancora un po', affittandolo per ora un paio di volte all'anno, sperando di trovare un usato 2017-2018 e simili (quindi un euro 5 per intenderci) ad un prezzo un po' meno pompato degli attuali (nuovo non ci arrivo e pagare 25k per mezzi di 25 anni fa no grazie).
 
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2022 alle: 19:13:46
In risposta al messaggio di Mrdauthi del 13/11/2022 alle 16:10:53

Buongiorno a tutti, seguo il forum e mi sono appena iscritto (appena riesco mi prensento nella sezione dedicata). E' da due anni che seguo io mercato perché vorrei acquistare il mio primo camper (ho 40 anni e siamo in 4),
ma ho rimandato e diciamo perso l'attimo e ora mi trovo ad inseguire i prezzi (50k di due anni fa di due anni fa erano già quasi al limite per un nuovo furgonato, i 70k di ora sono fuori budget e sull'usato non mi convince pagare circa 40k per un mezzo che ha 10-15 anni e 100-200k km). Sul tema aumento, se posso dire la mia, c'è un'altra fattore relativo che non è stato tirato fuori. In media, sottolineo in media, rispetto al resto d'Europa e del mondo siamo scivolati parecchio indietro in termini di reddito e potere d'acquisto (abbiamo fatto -30% rispetto alla Germania negli ultimi 20 anni e siamo fanalino di coda insieme alla Grecia). ​​​​​​Un tedesco in media prende 65k all'anno (lordi) ed in italiano 30k, dati alla mano. Quindi chiaro che 70k tirati fuori da un tedesco pesano la metà rispettrispetto a noi. Qtesto tipo di mercato (camper auto etc) è globale e non locale, quindi noi ne facciamo le spese doppiamente ed è chiaro che da noi diventa diciamo un bene più di lusso. Detto ciò, per rispondere ad un utente che si lamentava del fatto che la gente comprando, leggittimava gli aumenti, siamo tutti market taker, considerando appunto che in molti stati d'Europa la cifra è ancora sostenibile per una fetta maggiore di popolazione e quindi noi subiamo e basta. Concordo pure io che l'usato, soprattutto quello vecchio (oltre i 10-12 anni) è destinato a scendere rispetto alla situazione attuale, anche in virtù di tutti i vincoli sulla circolazione che stanno arrivando ovunque. Sul nuovo sono convinto che, anche se i conteiner sono scesi, l'energia sta scendendo, e la scarsità di materie sta un po' rientrando, sia stata tirata una linea e che magari si arriverà ad un plateau, ma che non si tornerà indietro. Io temporeggierò ancora un po', affittandolo per ora un paio di volte all'anno, sperando di trovare un usato 2017-2018 e simili (quindi un euro 5 per intenderci) ad un prezzo un po' meno pompato degli attuali (nuovo non ci arrivo e pagare 25k per mezzi di 25 anni fa no grazie).  
...
Bennvenuto e concordo con la tua disanima
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 14/11/2022 alle: 00:24:49
Due settimane fa avevo trovato online un Euramobil 650 VB del 2016 a 59k da un concessionario. Essendo lungo 6,44 m e con simile pianta del nostro furgonato, avevo pensato di rimpiazzarlo. Ho messo il nostro Furgonato del 2013 con 89k km in vendita online a 41,999 la stessa sera avevo gia' ricevuto 20 mail, una famiglia sarebbe gia' venuta il giorno dopo a vederlo. Per mia fortuna non metto mai Nr di telefono, cosi da poter gestire meglio la vendita.  Purtroppo l'Euramobil si rilevo' un fiasco e ho tolto l'inserzione del mio.
Giorgio
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
immortale1
immortale1
11/06/2015 3229
Rispondi Abuso
Inserito il 19/11/2022 alle: 17:13:05
questa primavera la richiesta di usato aumenterà  sicuramente ed i prezzi di conseguenza continueranno a salire ,è inevitabile accada questo ,chi vende già ora un usato interessante commercialmente alza il prezzo e chi interessato non chiede piu nemmeno sconti come tempo fa ,se gli piace lo compra ,in questo momento chi  vuole comprare un camper  è  disposto a pagare la richiesta del venditore pur di avere il camper con le caratteristiche cercate ...per chi è in procinto di vendere il proprio camper per realizzare il massimo  per me conviene attendere questa primavera wink
sui nuovi prepariamoci ad un ulteriore aumento del 10% sul listino ,da quando è scoppiata la bolla  con l'inflazione alle stelle  avremo subito un aumento del  20% da listino in circa 24 mesi ... ed i camper nuovi non essendoci scelta sulla  pronta consegna e gli ordinati sulla carta   continuano ad arrivare con il contagocce ! nonostante questo ,la richiesta sul nuovo continua a rimanere alta pari agli altri anni ..temo che tutta questa situazione nel tempo possa fare scendere anche la qualità dei materiali utilizzati sui nuovi  camper per mantenere un certo margine di guadagno ,tirando fuori mezzi con prezzi piu competitivi ,o magari sul mercato europeo si inizierà ad affacciare qualche costruttore con gli occhi a mandorla con prezzi molto  competitivi come avviene sulle auto ...

 

Modificato da immortale1 il 19/11/2022 alle 17:30:29
spqrspqr
spqrspqr
05/08/2020 353
Rispondi Abuso
Inserito il 19/11/2022 alle: 20:33:17
In risposta al messaggio di Mrdauthi del 13/11/2022 alle 16:10:53

Buongiorno a tutti, seguo il forum e mi sono appena iscritto (appena riesco mi prensento nella sezione dedicata). E' da due anni che seguo io mercato perché vorrei acquistare il mio primo camper (ho 40 anni e siamo in 4),
ma ho rimandato e diciamo perso l'attimo e ora mi trovo ad inseguire i prezzi (50k di due anni fa di due anni fa erano già quasi al limite per un nuovo furgonato, i 70k di ora sono fuori budget e sull'usato non mi convince pagare circa 40k per un mezzo che ha 10-15 anni e 100-200k km). Sul tema aumento, se posso dire la mia, c'è un'altra fattore relativo che non è stato tirato fuori. In media, sottolineo in media, rispetto al resto d'Europa e del mondo siamo scivolati parecchio indietro in termini di reddito e potere d'acquisto (abbiamo fatto -30% rispetto alla Germania negli ultimi 20 anni e siamo fanalino di coda insieme alla Grecia). ​​​​​​Un tedesco in media prende 65k all'anno (lordi) ed in italiano 30k, dati alla mano. Quindi chiaro che 70k tirati fuori da un tedesco pesano la metà rispettrispetto a noi. Qtesto tipo di mercato (camper auto etc) è globale e non locale, quindi noi ne facciamo le spese doppiamente ed è chiaro che da noi diventa diciamo un bene più di lusso. Detto ciò, per rispondere ad un utente che si lamentava del fatto che la gente comprando, leggittimava gli aumenti, siamo tutti market taker, considerando appunto che in molti stati d'Europa la cifra è ancora sostenibile per una fetta maggiore di popolazione e quindi noi subiamo e basta. Concordo pure io che l'usato, soprattutto quello vecchio (oltre i 10-12 anni) è destinato a scendere rispetto alla situazione attuale, anche in virtù di tutti i vincoli sulla circolazione che stanno arrivando ovunque. Sul nuovo sono convinto che, anche se i conteiner sono scesi, l'energia sta scendendo, e la scarsità di materie sta un po' rientrando, sia stata tirata una linea e che magari si arriverà ad un plateau, ma che non si tornerà indietro. Io temporeggierò ancora un po', affittandolo per ora un paio di volte all'anno, sperando di trovare un usato 2017-2018 e simili (quindi un euro 5 per intenderci) ad un prezzo un po' meno pompato degli attuali (nuovo non ci arrivo e pagare 25k per mezzi di 25 anni fa no grazie).  
...
stai dicendo che la globalizzazione, intesa come generazione di un unico mercato almeno in ambito europeo ha allineato i costi della vita e dei prodotti tra cui i camper, ma non ha fatto la stessa cosa con gli stipendi.

ammesso e non concesso che sia cosi' sarebbero già in moto meccanismi di mercato che ri-equilibrano lo squilibrio, es tutte le aziende europee dovrebbero trovare conveniente spostare le produzioni in Italia visto che la manodopera costerebbe meno, con conseguente aumento degli stipendi italiani...

non so, mi sembra che i meccanismi reali siano più complessi e che in Italia ci sia più ricchezza di quella dichiarata, ma con molti più squilibri rispetto ad altri paesi in virtù di meccanismi legislativi ed esecutivi deficitari.

ma anche questo è un parere, come gli altri.
Andrea

Modificato da spqrspqr il 19/11/2022 alle 20:34:52
mausone46
mausone46
29/12/2019 1189
Rispondi Abuso
Inserito il 19/11/2022 alle: 23:52:03
Da un mese ho salvato alcuni Hymer Exsis T e alcuni Exsis T SL fino a 5-6 anni di eta',  prezzi tra 62-75k un Laika Ecovip e un Euramobil. Ad oggi sono ancora tutti la', non sembra che si muova qualcosa in questo segmento. Io credo che i furgonati siano il mercato piu bollente!
Giorgio
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2022 alle: 10:27:05
Germania, prezzi alla produzione ottobre -4,2% mese +34,5% anno | Teleborsa.it
la produzione in germania come in tutti gli altri paesi sta  crollando  e siamo solo all'inizio ...  nel 2023 in europa  arriverà una depressione economica che farà crollare la domanda con conseguente crollo dei prezzi e ritorno alla deflazione  !
comprare un camper in questo momento equivale e comprare un titolo azionario in piena bolla speculativa  wink

L'incubo della "policrisi" sull'Europa: nel 2023 una recessione choc? (ilgiornale.it)
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 21/11/2022 alle 10:31:33
Istef
Istef
20/11/2022 4
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2022 alle: 03:35:53
Secondo voi, sull'usato, i prezzi si sono scordati dei potenziali blocchi euro 3 -4? 

dico potenziali perché non ricordo se ci sono, ci saranno, sa quando, per quanto, dove.. 

Mi sembra che 40k-50k per camper del 2010 o 2008 euro 4 (es: mansardati bellissimi) non tengano conto di questo fattore. 

É un'eresia? 

​​​
Bicio90
Bicio90
30/12/2019 918
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2022 alle: 07:53:43
In risposta al messaggio di Istef del 26/11/2022 alle 03:35:53

Secondo voi, sull'usato, i prezzi si sono scordati dei potenziali blocchi euro 3 -4?  dico potenziali perché non ricordo se ci sono, ci saranno, sa quando, per quanto, dove..  Mi sembra che 40k-50k per camper del 2010 o 2008 euro 4 (es: mansardati bellissimi) non tengano conto di questo fattore.  É un'eresia?  ​​​
Nei miei 6 anni di giri in camper non ho mai dovuto rinunciare a nessuna tappa prefissata per via della classe di inquinamento, ed ho girato 3 anni con un euro 0, e 3 anni con un euro 3.
Certo se prendi il camper per parcheggiarti in centro a Parigi è un fattore di cui dovrai tenere conto...
Dubbi di qualunquismo, son quello che mi resta
simons
simons
17/01/2009 1035
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2022 alle: 17:45:15
In risposta al messaggio di Istef del 26/11/2022 alle 03:35:53

Secondo voi, sull'usato, i prezzi si sono scordati dei potenziali blocchi euro 3 -4?  dico potenziali perché non ricordo se ci sono, ci saranno, sa quando, per quanto, dove..  Mi sembra che 40k-50k per camper del 2010 o 2008 euro 4 (es: mansardati bellissimi) non tengano conto di questo fattore.  É un'eresia?  ​​​
Effettivamente è vero, i divieti per euro 3 -4 stanno aumentando sempre di più , comunque in centro non ci vai ma spesso valgono anche per zone limitrofe, pero' sinceramente non ho mai sentito nessuno bloccato e multato per questo motivo per cui penso che sia un problema superabile. Diverso invece il discorso dei "simpatici venditori" ,ovvio che per loro anche un euro 0 è perfetto e puoi andare dove vuoi quando te lo vogliono vendere, mentre quando tu gli dai in euro 3.o 4 ti dicono sicuramente che non vale per i motivi detti sopra, ma questo fa parte del ns. mercato dove il valore vero c'e' solo da un lato e mai dall'altro e per me è assurdo.angry
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1710
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2022 alle: 04:50:13
In risposta al messaggio di Istef del 26/11/2022 alle 03:35:53

Secondo voi, sull'usato, i prezzi si sono scordati dei potenziali blocchi euro 3 -4?  dico potenziali perché non ricordo se ci sono, ci saranno, sa quando, per quanto, dove..  Mi sembra che 40k-50k per camper del 2010 o 2008 euro 4 (es: mansardati bellissimi) non tengano conto di questo fattore.  É un'eresia?  ​​​
Il prezzo di un bene qualsiasi, che sia un camper usato, una casa o un future, lo fa il mercato.
Non trattandosi di beni di prima necessità e/o soggetti a monopolio qualsiasi prezzo è legittimo. 
Oggi si vende un camper di più di 30 anni al prezzo di un bilocale in una località sciistica. Da un lato la moda post Covid dall’altro la mancanza di neve e i costi energetici.

Per quanto riguarda gli euro X dipende da dove si abita e dove si vuole andare. 


 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
spqrspqr
spqrspqr
05/08/2020 353
Rispondi Abuso
Inserito il 30/11/2022 alle: 06:05:59
In risposta al messaggio di Istef del 26/11/2022 alle 03:35:53

Secondo voi, sull'usato, i prezzi si sono scordati dei potenziali blocchi euro 3 -4?  dico potenziali perché non ricordo se ci sono, ci saranno, sa quando, per quanto, dove..  Mi sembra che 40k-50k per camper del 2010 o 2008 euro 4 (es: mansardati bellissimi) non tengano conto di questo fattore.  É un'eresia?  ​​​
Avendo un euro 4 ed abitando a Milano mi sono posto più volte la domanda.

in realtà il camper a Milano nn lo ho portato quasi mai (solo alle prime uscite quando l’ho comprato lo portavo sotto casa per caricarlo), di prassi la sua dimora è un rimessaggio nell’hinterland e per i viaggi si parte sempre da lì. 

stessa cosa per le destinazioni, diciamo che difficilmente mi verrebbe da entrare in centro di una grande città col camper, normalmente campeggerei fuori e mi sposterei con altri mezzi.

nell’immediato, considerando che lo stesso ragionamento lo fanno anche camperisti con mezzi euro1/2, non vedo il tema classe euro come un vincolo ai prezzi dell’usato, sul lungo periodo (tra dieci anni, ovvero nel 2033) magari si.
Andrea
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.