In risposta al messaggio di Subalpino del 07/11/2022 alle 16:40:37comprare un camper è un lusso , ma fare la spesa tutti i giorni è una esigenza indispensabile ed è tutto aumentato
Direi che considerare un problema sociale l'aumento del prezzo dei camper è come preoccuparsi della scarsità del caviale russo.
In risposta al messaggio di immortale1 del 07/11/2022 alle 17:10:40E non poco. Gli aumenti ci sono stati su beni primari.
comprare un camper è un lusso , ma fare la spesa tutti i giorni è una esigenza indispensabile ed è tutto aumentato
In risposta al messaggio di Mrdauthi del 13/11/2022 alle 16:10:53Bennvenuto e concordo con la tua disanima
Buongiorno a tutti, seguo il forum e mi sono appena iscritto (appena riesco mi prensento nella sezione dedicata). E' da due anni che seguo io mercato perché vorrei acquistare il mio primo camper (ho 40 anni e siamo in 4),ma ho rimandato e diciamo perso l'attimo e ora mi trovo ad inseguire i prezzi (50k di due anni fa di due anni fa erano già quasi al limite per un nuovo furgonato, i 70k di ora sono fuori budget e sull'usato non mi convince pagare circa 40k per un mezzo che ha 10-15 anni e 100-200k km). Sul tema aumento, se posso dire la mia, c'è un'altra fattore relativo che non è stato tirato fuori. In media, sottolineo in media, rispetto al resto d'Europa e del mondo siamo scivolati parecchio indietro in termini di reddito e potere d'acquisto (abbiamo fatto -30% rispetto alla Germania negli ultimi 20 anni e siamo fanalino di coda insieme alla Grecia). Un tedesco in media prende 65k all'anno (lordi) ed in italiano 30k, dati alla mano. Quindi chiaro che 70k tirati fuori da un tedesco pesano la metà rispettrispetto a noi. Qtesto tipo di mercato (camper auto etc) è globale e non locale, quindi noi ne facciamo le spese doppiamente ed è chiaro che da noi diventa diciamo un bene più di lusso. Detto ciò, per rispondere ad un utente che si lamentava del fatto che la gente comprando, leggittimava gli aumenti, siamo tutti market taker, considerando appunto che in molti stati d'Europa la cifra è ancora sostenibile per una fetta maggiore di popolazione e quindi noi subiamo e basta. Concordo pure io che l'usato, soprattutto quello vecchio (oltre i 10-12 anni) è destinato a scendere rispetto alla situazione attuale, anche in virtù di tutti i vincoli sulla circolazione che stanno arrivando ovunque. Sul nuovo sono convinto che, anche se i conteiner sono scesi, l'energia sta scendendo, e la scarsità di materie sta un po' rientrando, sia stata tirata una linea e che magari si arriverà ad un plateau, ma che non si tornerà indietro. Io temporeggierò ancora un po', affittandolo per ora un paio di volte all'anno, sperando di trovare un usato 2017-2018 e simili (quindi un euro 5 per intenderci) ad un prezzo un po' meno pompato degli attuali (nuovo non ci arrivo e pagare 25k per mezzi di 25 anni fa no grazie).
In risposta al messaggio di Mrdauthi del 13/11/2022 alle 16:10:53stai dicendo che la globalizzazione, intesa come generazione di un unico mercato almeno in ambito europeo ha allineato i costi della vita e dei prodotti tra cui i camper, ma non ha fatto la stessa cosa con gli stipendi.
Buongiorno a tutti, seguo il forum e mi sono appena iscritto (appena riesco mi prensento nella sezione dedicata). E' da due anni che seguo io mercato perché vorrei acquistare il mio primo camper (ho 40 anni e siamo in 4),ma ho rimandato e diciamo perso l'attimo e ora mi trovo ad inseguire i prezzi (50k di due anni fa di due anni fa erano già quasi al limite per un nuovo furgonato, i 70k di ora sono fuori budget e sull'usato non mi convince pagare circa 40k per un mezzo che ha 10-15 anni e 100-200k km). Sul tema aumento, se posso dire la mia, c'è un'altra fattore relativo che non è stato tirato fuori. In media, sottolineo in media, rispetto al resto d'Europa e del mondo siamo scivolati parecchio indietro in termini di reddito e potere d'acquisto (abbiamo fatto -30% rispetto alla Germania negli ultimi 20 anni e siamo fanalino di coda insieme alla Grecia). Un tedesco in media prende 65k all'anno (lordi) ed in italiano 30k, dati alla mano. Quindi chiaro che 70k tirati fuori da un tedesco pesano la metà rispettrispetto a noi. Qtesto tipo di mercato (camper auto etc) è globale e non locale, quindi noi ne facciamo le spese doppiamente ed è chiaro che da noi diventa diciamo un bene più di lusso. Detto ciò, per rispondere ad un utente che si lamentava del fatto che la gente comprando, leggittimava gli aumenti, siamo tutti market taker, considerando appunto che in molti stati d'Europa la cifra è ancora sostenibile per una fetta maggiore di popolazione e quindi noi subiamo e basta. Concordo pure io che l'usato, soprattutto quello vecchio (oltre i 10-12 anni) è destinato a scendere rispetto alla situazione attuale, anche in virtù di tutti i vincoli sulla circolazione che stanno arrivando ovunque. Sul nuovo sono convinto che, anche se i conteiner sono scesi, l'energia sta scendendo, e la scarsità di materie sta un po' rientrando, sia stata tirata una linea e che magari si arriverà ad un plateau, ma che non si tornerà indietro. Io temporeggierò ancora un po', affittandolo per ora un paio di volte all'anno, sperando di trovare un usato 2017-2018 e simili (quindi un euro 5 per intenderci) ad un prezzo un po' meno pompato degli attuali (nuovo non ci arrivo e pagare 25k per mezzi di 25 anni fa no grazie).
In risposta al messaggio di Istef del 26/11/2022 alle 03:35:53Nei miei 6 anni di giri in camper non ho mai dovuto rinunciare a nessuna tappa prefissata per via della classe di inquinamento, ed ho girato 3 anni con un euro 0, e 3 anni con un euro 3.
Secondo voi, sull'usato, i prezzi si sono scordati dei potenziali blocchi euro 3 -4? dico potenziali perché non ricordo se ci sono, ci saranno, sa quando, per quanto, dove.. Mi sembra che 40k-50k per camper del 2010 o 2008 euro 4 (es: mansardati bellissimi) non tengano conto di questo fattore. É un'eresia?
In risposta al messaggio di Istef del 26/11/2022 alle 03:35:53Effettivamente è vero, i divieti per euro 3 -4 stanno aumentando sempre di più , comunque in centro non ci vai ma spesso valgono anche per zone limitrofe, pero' sinceramente non ho mai sentito nessuno bloccato e multato per questo motivo per cui penso che sia un problema superabile. Diverso invece il discorso dei "simpatici venditori" ,ovvio che per loro anche un euro 0 è perfetto e puoi andare dove vuoi quando te lo vogliono vendere, mentre quando tu gli dai in euro 3.o 4 ti dicono sicuramente che non vale per i motivi detti sopra, ma questo fa parte del ns. mercato dove il valore vero c'e' solo da un lato e mai dall'altro e per me è assurdo.
Secondo voi, sull'usato, i prezzi si sono scordati dei potenziali blocchi euro 3 -4? dico potenziali perché non ricordo se ci sono, ci saranno, sa quando, per quanto, dove.. Mi sembra che 40k-50k per camper del 2010 o 2008 euro 4 (es: mansardati bellissimi) non tengano conto di questo fattore. É un'eresia?
In risposta al messaggio di Istef del 26/11/2022 alle 03:35:53Il prezzo di un bene qualsiasi, che sia un camper usato, una casa o un future, lo fa il mercato.
Secondo voi, sull'usato, i prezzi si sono scordati dei potenziali blocchi euro 3 -4? dico potenziali perché non ricordo se ci sono, ci saranno, sa quando, per quanto, dove.. Mi sembra che 40k-50k per camper del 2010 o 2008 euro 4 (es: mansardati bellissimi) non tengano conto di questo fattore. É un'eresia?
In risposta al messaggio di Istef del 26/11/2022 alle 03:35:53Avendo un euro 4 ed abitando a Milano mi sono posto più volte la domanda.
Secondo voi, sull'usato, i prezzi si sono scordati dei potenziali blocchi euro 3 -4? dico potenziali perché non ricordo se ci sono, ci saranno, sa quando, per quanto, dove.. Mi sembra che 40k-50k per camper del 2010 o 2008 euro 4 (es: mansardati bellissimi) non tengano conto di questo fattore. É un'eresia?