CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Camper e Gommoni

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 52
12
Khufu
Khufu
18/02/2013 9
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2017 alle: 10:22:06
Un saluto a tutti.
Sono un possessore di un CI Elliot Garage. Quest'anno vorrei acquistare un gommone smontabile ed ho bisogno dei vostri consigli.
L'acquisto e' dettato dal fatto che vorrei passare da una vacanza al mare itinerante ad una con massimo due cambi ed utilizzerei il gommone per girare nelle varie calette e magari andare a pescare.
Vorrei acquistare un gommone da 3,5 - 4 mt di lunghezza con chiglia a V. Ho visto uno Zodiac Cadet Alu 350. A prima vista mi sembra buono ma vorrei avere un opinione di chi gia lo utilizza.
Come motore mi sono stati suggeriti un Mercury da 9.9 CV o uno da 20 CV. Ovviamento peso e prezzo differenti. Anche sul motore vorrei avere la vostra opinione.
Se avete altre marche/modelli da consigliare ....
Vi ringrazio in anticipo.
 
18
domiziano
domiziano
27/03/2007 1803
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2017 alle: 18:33:22
Ciao io ne ho avuti di diverse misure, 4,30 3,50 3.0 con motori dai 4,5 ai 25 cavalli, per il camper  un 3,5 metri  a chiglia pneumatica penso sia il mezzo migliore come rapporto comodita/peso e almeno un 20 cavalli, anche con un Tomos 4,5 ti muovi...ma metti sei fuori e il mare ingrossa se non ha la cavalleria sotto sono problemi.
Io l'ultimo avevo un Quiksilver 3,5 metri chiglia pneumatica in PVC con un Evinrude 15 cv due tempi e come peso/ velocità era perfetto, ora i due tempi non sono più in vendita e nuovo devi prendere un 4 tempi con peso maggiore e più problemi nel trasporto.
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
9
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1871
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2017 alle: 20:09:59
Io non faccio testo. Nel senso che l'ho acquistato da poco e non l'ho ancora provato.
​E poi la mia scelta è stata condizionata da fattori che non erano strettamente legati alla vita in camper.
​Innanzitutto  la scelta era tra chiglia rigida o chiglia pneumatica. Avrei preferito per sicurezza e navigabilità un chiglia rigida ma purtroppo il gancio del camper è occupato dal carrello delle moto e pertanto la scelta è stata obbligata.
​Ho però cercato volutamente un natante piuttosto pesante e rigido nonché capiente. Quindi pagliolato in alluminio. Anche se è più scomodo e richiede più tempo per smontarlo e rimontarlo. Ma io abito al lago ed è qui che lo userei in prevalenza. Quindi lo lascerei montato e gonfio e per i piccoli spostamenti stradali utilizzerei un carrello trainato dalla vettura.
​Insomma una sorta di compromesso tra utilizzo e trasportabilità.
​Alla fine ho comprato un Quiksilver 430 con pagliolato in alluminio e motore Mercury 15 cv. (lo ritengo sottodimensionato ma ....quello c'era. Al limite se si manifesterà proprio così inappropriato lo cambierò).
​Un motore 10 hp 4 tempi che tu menzioni mi sembra in ogni caso inefficiente per un natante da 3,5 mt. in su. Dalla sua ha che è sicuramente più leggero di un 15 o 20 hp (che poi  pesano allo stesso modo: il 15 è un 20 depotenziato).
​Lo Zodiac Cadet è un bel gommone (seppure in passato lo accusavano di facile scollabilità). Quello che citi ha il pagliolato in alluminio. Il motore Mercury è uno dei migliori ma per quello scafo almeno da 15 hp in su.
​Interessanti sono anche i package Mercury, Selva e Honda (quest'ultimo con un buon rapporto qualità-prezzo).

Ma......non vorrei sbagliare.....ma la Zodiac non era fallita?

 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2017 alle: 21:01:07

Molti 10 hp sono fatti sulla base del 15 Hp. Comunque a livello di peso fra un 10 ed un 20 Hp c'è poco o nulla. L'ideale come peso sarebbe un due tempi, ma si trovano solo usati e sono proibiti nelle acque interne.

 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!

Modificato da ik6Amo il 22/03/2017 alle 21:01:53
21
Sax
Sax
01/08/2003 586
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2017 alle: 16:50:55

Scusami su cosa basi la tua affermazione?

Non esiste alcun divieto all'utilizzo dei motori 2t. solo un divieto alla loro commercializzazione (nuovi) per uso diportistico.
Ad uso professionale possono ancora essere venduti.

A mio parere sotto i 3,5 mt non starei, se possibile cercherei un buon usato in hypalon neoprene con paramezzale rigido e gli abbinerei un buon 2t da 10/15hp (se ne trovano parecchi usati).

Ultimamente ho trasportato un 4hp 4t e l'ho trovato pesantissimo....
 
SaxTheMax
www.gommoniemotori.com

Modificato da Sax il 23/03/2017 alle 16:53:55
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
12
peo63
peo63
10/01/2013 2137
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2017 alle: 20:22:52
confermo,nessun divieto per i 2t,in laguna  di Venezia li usiamo tranquillamente pur essendo acque interne.
marco
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2017 alle: 20:24:43
In risposta al messaggio di Sax del 23/03/2017 alle 16:50:55

Scusami su cosa basi la tua affermazione? Non esiste alcun divieto all'utilizzo dei motori 2t. solo un divieto alla loro commercializzazione (nuovi) per uso diportistico. Ad uso professionale possono ancora essere venduti.
A mio parere sotto i 3,5 mt non starei, se possibile cercherei un buon usato in hypalon neoprene con paramezzale rigido e gli abbinerei un buon 2t da 10/15hp (se ne trovano parecchi usati). Ultimamente ho trasportato un 4hp 4t e l'ho trovato pesantissimo....   SaxTheMax www.gommoniemotori.com
...

Il motore a due tempi può esser venduto come nuovo solo a chi ne fa uso professionale, per cui noi diportisti possiamo comperarlo solo usato.
Ormai da anni è proibito l'uso di motori a due tempi nelle acque interne (laghi).

Riguardo il gommone in hypalon con paramezzale in legno, sarebbe l'ideale a livello di navigazione; un pò meno a livello di peso e maneggevolezza dentro un camper.Sono d'accordo  sul peso dei motori. Un 10 Hp 4 tempi arriva a pesare circa 40 Kg; un 20 Hp ne pesa anche 50.
 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
21
Sax
Sax
01/08/2003 586
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2017 alle: 12:20:00

"Ormai da anni è proibito l'uso di motori a due tempi nelle acque interne (laghi)."

Benissimo,
Cortesemente mi fai un elenco dei laghi in cui sarebbe proibito e la relativa ordinanza (visto che NON esistono). Ti assicuro che di amici che li hanno e li utilizzano sui laghi ne potrei fare una lista mooolto lunga....

Scusami se mi permetto ma non mi sembra corretto dare informazioni errate specialmente ai neofiti che si avvicinano alla nautica...

Inoltre 2t nuovi possono ancora essere venduti a diportisti purchè ad iniezione (Evinrude E-Tec, Mercury Optimax) e mi scuso se per la fretta di rispondere non lo avevo precisato nel mio messaggio precedente.
 
SaxTheMax
www.gommoniemotori.com

Modificato da Sax il 24/03/2017 alle 12:23:22
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2017 alle: 13:20:53
Non ho voglia di discutere. So benissimo che ci sono due tempi (se due tempi si possono chiamare) che possono esser venduti.  Il sistema  Evinrude-Mercury è particolare. Io mi riferisco ai normali due tempi, se poi vuoi esser perfettino....


Riguardo le acque interne, prova a navigare al lago Trasimeno, quello di Bolsena o di Bracciano, con un motore a due tempi, e vedi ad un controllo cosa accade. Non so nei grandi laghi del nord, ma penso comunque che la Direttiva europea che dà disposizioni in merito sia ormai stata estesa a tutte le acque interne.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6567
Rispondi Abuso
Inserito il 25/03/2017 alle: 19:27:51
Per rispondere all'autore del post, mi piacerebbe conoscere meglio alcune cose, vediamo se riesco ad elencarle:

1 - Le operazioni di montaggio e smontaggio le faresti da solo oppure assieme a qualcun'altro ? Lo stesso per quanto riguarda il carico e lo scarico dal camper
2 - Le navigazioni che intendi intraprendere sono limitate a baie ed insenature oppure vuoi spingerti oltre ed allontanarti dal punto di approdo anche di diverse miglia (tanto per capirsi, costeggiando si può andare in Albania) 
3 - Parli genericamente di "mare" a quale mare ti riferisci ?
4 - Hai definito un budget per quest prossimo acquisto ?
5 - di quante persone sarebbe composto l'equipaggio ? Solo adulti o anche bambini ? Se si di quale età ?
6 - Useresti questo gommone solo in questa occasione oppure pensi di adoperarlo anche in altri momenti durante l'anno (ad esempio WE)


 
12
Khufu
Khufu
18/02/2013 9
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 09:18:48
Grazie a tutti per le risposte.

Aggiungo ulteriori dettagli chiesti da Paolo :

1 - Le operazioni di montaggio e smontaggio le farei con mia moglie ed un piccolo aiuto arriverebbe anche dalle bambine,
2 - Le navigazioni che intendo intraprendere sono limitate a baie ed insenature ma vorrei raggiungere anche qualche isoletta non troppo lontano.
3 - Il gommone lo userei in Sardegna (90% dei casi) e durante i fine settimana sul lago di Garda.
4 - Budget ? Non piu' di 4-5 mila euro
5 - Equipaggio di due adulti e 2 bambine. Ma sarebbe bello poter ospitare una o due persone

Grazie
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6567
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 10:07:10
Diciamo che la Sardegna non èun posto proprio adatto per chi vuol cominciare a navigare in tranquillità. Quasi sempre si alza vento e onda nel pomeriggio e trovare 50-60 cm di onda con uno smontabile non è la cosa più bella del mondo. Un equipaggio  di 4 persone su uno smontabile è un po' quasi il limite massimo, quindi l'ambizione di caricare anche ospiti...... forse meglio accantonarla. Il budget è centrato per il tipo di battello.
 Si tratta di privilegiare una scelta (facilità di montaggio e smontaggio) o un'altra (capacità di navigazione). L'argomento è molto complesso e ti inviterei su un altro forum, il sui admin è peraltro Sax che ha risposto anche qui, dove queste tematiche sono spesso affrontate e sviscerate in maniera molto approfondita. Tra l'altro ci sono molte persone che hanno fatto le cose che tu vorresti fare e ti potrebbero dare molti consigli 
www.gommoniemotori.com
prova a leggere troverai molte occasioni e spunti di riflessione su questo argomento specifico (gommone)
Io ho la mia opinione ed ho avuto uno smontabile di 4,30 ma con un 18 cv 2T. Mettere un 4T da montare e smontare.... non lo farei mai, sono motori che pesano 50 kg ed oltre con delle limitazioni di posizionamento in trasporto che lo rendono poco utiliuzzabile. Qualcuno lo fa e dopo un po' butta via tutto, troppo faticoso e oneroso. Considera che per caricare tutto quello che serve, una grossa SW va giusta giusta !! Io nella Mazda 6 non riuscivo a far stare tutto e tenere i sedili in posizione.
Una buona alternativa che facilita molto le operazioni di montaggio/smontaggio, è lo ZOdiac Fastroller, tutto pneumatico, qui scendono molto i pesi e gli ingombri. La navigazione non è il massimo, ma non è che mettere un pagliolo in alluminio migliora la navigazione, ciò che fa la differenza è il paramezzale, e ormai molti lo hanno pneumatico esattamente come i fastroller. Ci abbini un motore usato a 2 tempi, vai dappertutto ugualmente, almeno non avrai alcun limite in Sardegna o al lago di Garda, spendi meno in manutenzione, in fisioterapia dopo l'uso ............. Oppure privilegi la navigazione.  Un ottimo gommone smontabile è il cmboat in neoprene e con paramezzale in legno. Allora vale la pena perchè la navigazione è ottima grazie al paramezzale, ma prendere un gommone con paramezzale pneumatico e paglioli in legno o alluminio è, secondo me, un controsenso.
Comunque ti rinnovo il consiglio di leggerti il forum citato ove c'è anche una sezione specifica per i SIB (questa famiglia di gommoni)  
21
Sax
Sax
01/08/2003 586
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 11:04:58
In risposta al messaggio di ik6Amo del 24/03/2017 alle 13:20:53

Non ho voglia di discutere. So benissimo che ci sono due tempi (se due tempi si possono chiamare) che possono esser venduti.  Il sistema  Evinrude-Mercury è particolare. Io mi riferisco ai normali due tempi, se poi vuoi
esser perfettino.... Riguardo le acque interne, prova a navigare al lago Trasimeno, quello di Bolsena o di Bracciano, con un motore a due tempi, e vedi ad un controllo cosa accade. Non so nei grandi laghi del nord, ma penso comunque che la Direttiva europea che dà disposizioni in merito sia ormai stata estesa a tutte le acque interne. / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
...

Io non discuto vorrei solo che le persone che si affacciano ad una passione come la nautica (o il camperismo) abbiano delle informazioni più chiare e trasparenti possibili.
La tua affermazione circa il divieto di utilizzo dei motori due tempi è effettivamente applicabile in base alla 

Legge regionale 19 luglio 1988, n. 23 

 unicamente al Lago Trasimeno e non mi pare significativo rispetto al numero di specchi d'acqua utilizzabili in Italia...
In ogni caso l'utente ha specificato che lo userebbe sul lago di Garda quindi direi che il problema non si pone a priori.

Conoscendo bene quel lago e la sardegna mi sento nuovamente di consigliare un gommone smontabile con delle buone doti "marine" (cioè con una buna profondità di carena) con una dimensione non assolutamente inferiore a 3,50 mt (2 ad + 2 bamb) e motorizzazione non inferiore ai 10 hp.

Il non plus ultra sarebbe un Marshall M40s abbinato ad un 15 cv e penso che staresti nel bdg previsto
SaxTheMax
www.gommoniemotori.com
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 14:38:50
Non ho navigato a motore su altri laghi, se non nel Trasimeno. Pensavo che la Direttiva Europea che se non vado errato risale al 2007, fosse stata applicata in Italia. Con delusione apprendo che non è così.

E' comunque uno strano mondo quello dei camperisti. Si bandiscono i generatori perchè sono rumorosi ed inquinano, si evita di usare alcuni prodotti disgreganti perchè considerati troppo inquinanti, si parla di salvaguardia dell'ambiente, si arriva a dire che portarsi dietro uno scooter non va bene, poichè la bicicletta inquina di meno, poi si acconsente a consigliare l'uso di un fuoribordo che è notoriamente distruttore degli ambienti acquatici.

Quando avevo il 15 Hp due tempi alimentato con miscela al 2%, accettai l'invito di un amico di provvedere al lavaggio dei circuiti interni di raffreddamento , per il rimessaggio invernale. Mi disse: Perchè  usi il bidone con l'acqua? Vieni nel mio lago privato, lo facciamo girare una decina di minuti e sistemerai il tutto.

Accettai e portai motore e gommone (allora avevo un Callegari 3,50 con paramezzale in legno). Accesi il motore al minimo ed iniziai a lavare il gommone, per togliere la salsedine. Dopo qualche minuto alzai lo sguardo e notai che il lago aveva la superficie oleosa, dio colore violaceo. Mi vergognai come un ladro. Avevo inquinato un lago d'acqua sorgiva, con superficie di circa 5.000 mq con l'olio del due tempi. Spensi il motore e mi scusai con l'amico che, mi disse, era preparato a tale risultato.

Abbandonai il due tempi l'anno successivo, passando ad un più pesante e meno prestante, ma molto meno inquinante, quattro tempi.

Oggi non me la sento di consigliare l'uso di un due tempi nelle acque interne. In mare è tollerato; in un fiume forse ma in un lago, dove la superficie è circoscritta e senza via d'uscita, ASSOLUTAMENTE NO.

L'olio superficiale impedisce l'evaporazione dell'acqua, alterando  quindi tutto il ciclo idrico terrestre.


 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6567
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 17:12:25
Diciamo che, evidentemente, il tuo motore 2T aveva qualche problema, o semplicemente fa parte di quella generazione di motori che questo aspetto proprio non lo consideravano.  Io ho avuto un 2T carburato della Tohatsu che avevo acquistato nuovo nel 2005 e ho tenuto un 90 TLDI, quindi un 2T ad iniezione diretta da 90 cavalli che ho tenuto per 5 anni  e chiazze oleose anche con il motore in moto da fermo non le ho mai viste. I motori attuali E-tec ed E-tec G2 della Evinrude mediamente si miscelano olio a bassissimo contenuto di ceneri in ragione dello 0,8/1 %. Non conosco la situazione degli Optimax di Mercury, ma credo che siamo lì. Hanno omologazioni statunitensi antinquinamento paragonabili a quelli dei motori a 4T e iniezione elettronica. Questo non toglie il fatto che anch'io preferisca avere un 4T a poppa, ma parliamo di motori fissi che non devono essere spostati all'inizio ed alla fine di ogni uscita. Quindi direi che come in ogni sua attività, l'uomo realizza un inquinamento, lo fa anche nella nautica a prescindere dalla scelta di adottare, per un impiego di alcune decine di ore all'anno, un motore a 2 o 4 tempi. E' molto importante che i motori siano efficienti e correttamente manutenzionati. Sono convinto che un 2T in ordine usato per 30-35 ore /anno (queste sono le percorrenze medie dei diportisti) inquina molto meno di una vecchia auto o anche di un motore marino mal carburato. Basta che una sola volta il motore fuoribordo a 4T venga posato, per terra o in auto, per errore dal lato sbagliato e faccia uscire l'olio della coppa per emettere in ambiente una quantità di olio che un 2T emetterebbe in alcuni anni di impiego. Aggiungo poi che, nella maggior parte dei paesi la vendita dei 2T carburati è assolutamente consentita e incentivata perchè sono motori che necessitano di molta meno manutenzione rispetto ai 4T.
Quindi condivido ed approvo la tua perplessità e la tua giusta attenzione nei confronti degli aspetti ambientali, ma stiamo parlando veramente di poca cosa (l'inquinamento di un motore a 2T anche di 10 anni fa usato da un diportista)  rispetto anche alle sole polveri sottili che emettiamo ogni volta che facciamo qualche migliaio di chilometri con i nostri camper !!!
 
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2017 alle: 16:08:44
I motori e-tec sono dei due tempi particolari. Di fatto hanno il ciclo due tempi che si compie esclusivamente per l'aspirazione della SOLA ARIA, e lo scarico. La lubrificazione dei cuscinetti di banco e delle bronzine viene tratta da un sistema di vaporizzazione d'olio (olio particolare) che assolutamente non entra in contatto con il carburante, se non nello scarico.
In questo modo la quantità di olio necessario e infinitesimale. Il vero due tempi, trae lubrificazione di banco dalla miscela olio-benzina che può essere precostituita (motori molto vecchi) o fornita dal sistema (in questo caso la quantità d'olio varia in base al n. di giri ed allo sforzo del motore).
Io sto parlando di un due tempi vecchio tipo, con miscela precostituita al 2%, e di un lago privato di acqua sorgiva. Posso tranquillamente dirti che in quell'acqua si vede anche l'emissione di un quattro tempi. L'emissione del mio motore non era assolutamente visibile in mare, quindi non pensavo facesse un guaio simile.
 Il discorso comunque non è questo. Il due tempi classico (non e-tec), anche se  con iniezione d'olio, è altamente inquinante ed una direttiva europea lo vieta ormai da molti anni. L'Italia non si è adeguata in merito e addirittura penso che rischiamo sanzioni al riguardo.



 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
21
Sax
Sax
01/08/2003 586
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2017 alle: 16:45:01
Siiii beee adesso sempra che come sempre siamo noi italici naviganti i monnezzatori d'Europa... smiley

Allora visto che come ti ha detto Paolo62 frequentiamo un forum nautico e siamo in contatto con diportisti di tutta europa e ci giriamo pure ti elenco i paesi dove si può tranquillamente usare i motori 2t (ma non venderne di nuovi come in Italia)
- Francia
- Spagna
- Grecia
- Germania
- Croazia
- Slovenia
- Romania
quando l'UE sanzionerà questi paesi allora potrà farlo anche con noi...
continuo a pensare che la direttiva che citi sia quella relativa alla vendita di motori nuovi 2t e che inquina 1000 volte di più un tir sulla A22 che un centinaio di diportisti con i loro piccoli e puzzolenti 2t... wink smiley
SaxTheMax
www.gommoniemotori.com

Modificato da Sax il 28/03/2017 alle 16:48:57
11
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1329
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2017 alle: 17:13:55
Approfittando da esperti faccio una domanda cruda da neofita cosa è meglio honda T38 oppure fastroller 3,6?

Grazie e saluti
Keep ca(L)m..per
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6567
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2017 alle: 17:20:31
Risposta altrettanto secca: Paragonabili ! Prendi quello che costa meno o viene assistito meglio !
11
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1329
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2017 alle: 19:28:46
In risposta al messaggio di Paolo62 del 28/03/2017 alle 17:20:31

Risposta altrettanto secca: Paragonabili ! Prendi quello che costa meno o viene assistito meglio !

Paolo grazie della risposta, prezzi simili e da vedere naturalmente zodiac motore 8cv 4t mentre t38 con 15cv 2t mercury.
Saluti
 
Keep ca(L)m..per
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6567
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2017 alle: 19:41:25

Allora il secondo....
Non che un 360 con un 8 CV non possa andare, sia chiaro. Io avevo questo Quicksilver 430 con un 18 CV e raggiungeva gli 11 nodi con 3 persone a bordo. Quando lo vendetti ad un'amico, per una stagione lui usò un 9,8 monocilindrico 2T e perdeva 1 nodo, quindi non c'era poi questa gran differenza. Solo che per superare onda ed iniziare la planata soffriva un bel po' di più.
Se hai voglia e tempo cercati un CMboat

http://www.subito.it/nautica/go...



Questo è realmente un altro pianeta !!!
 

Modificato da Paolo62 il 28/03/2017 alle 19:42:04
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.