CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Consigli liberi sull'inverno.

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 61
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2831
Inserito il 30/09/2008 alle: 15:54:50
L' inverno è alle porte e molti di noi sono inesperti (me compreso, ho fatto solo un invero) e dato che in questi ultimi giorni si sono iscritti diversi nuovi camperisti ritenevo utile avere un aiuto da chi è più esperto. Mi piacerebbe avere consigli di qualsiasi genare tipo quali coperte, stufe, coperture camper, comportamenti in campeggio o AA, trucchi per non far gelare l' acqua, rimessaggio del camper e chi più ne ha più ne metta! Aspetto con ansia di imparare da voi "del mestiere" Grazie mille Stefano Questo era a noleggio ervamo in Slovacchia

Modificato da stefanopoldo il 30/09/2008 alle 15:58:44
maculani
maculani
-
Inserito il 30/09/2008 alle: 16:02:16
La storia è un pò lunga, comunque vedo che sei giovane e senza piscia pannoli al seguito, vai e fatti le ossa, ma il camper è quello [?][?][?][?][?][:D][:D][:D][:D][:D]
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2831
Inserito il 30/09/2008 alle: 16:10:45
quote:Originally posted by maculani
La storia è un pò lunga, comunque vedo che sei giovane e senza piscia pannoli al seguito, vai e fatti le ossa, ma il camper è quello [?][?][?][?][?][:D][:D][:D][:D][:D] >
>id="size1"> No quello era a noleggio adesso ho un RIVIERAid="size4">

Modificato da stefanopoldo il 30/09/2008 alle 16:16:20
cinghi
cinghi
28/07/2006 95
Inserito il 30/09/2008 alle: 16:14:46
mi aggrego alla tua richiesta,essendo questo il mio primo inverno da passare in montagna con il camper e con moglie e figlio di 2 anni a seguito. quindi spero in qualche buona anima che abbia voglia di scrivere un paio di righe(forse un pochine di piu'!).vorrei sapere qualche truccpo per non far ghiacciare le acque,e cose del genere insomma. grazie. andrea
maculani
maculani
-
Inserito il 30/09/2008 alle: 16:17:40
Mezzo discreto, fino a meno 10 dovresti farcela senza rischiare la pelle, oltre fai gia un buon testamento. Comunque scherzi a parte provalo e i problemi, se ci sono, usciranno come perle.[;)][;)][;)][;)]
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2831
Inserito il 30/09/2008 alle: 16:20:55
quote:Originally posted by maculani
Mezzo discreto, fino a meno 10 dovresti farcela senza rischiare la pelle, oltre fai gia un buon testamento. Comunque scherzi a parte provalo e i problemi, se ci sono, usciranno come perle.[;)][;)][;)][;)] >
>id="size1"> E' un po' vecchiotto ma per ora non mi lamento meglio questo di un nuovo entry level! No?
Prosecco e camper
Prosecco e camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
Previous Next
maculani
maculani
-
Inserito il 30/09/2008 alle: 16:23:41
NI, 50 e 50, ma goditelo cosi come e, parti vai a Livigno anche in questa stagione e lo testi subito senza aspettare il mostro dei meno 25, li si che so c . . .i amari.[:)][:)][:D][:D][:D]
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 30/09/2008 alle: 17:03:15
Ciao Stefano, Avevo un CI molto simile al tuo Riviera. Se hai il bombolone per il gas e le temperature scendono sotto i meno 10 c'è poco da fare. I problemi principali sono il gas ed il gelo degli scarichi. Se fai una ricerca su COL ci sono utenti che hanno eseguito lavori vari per gli scarichi ma non so se è possibile risolvere il problema del gas. Se il gas non arriva ... hai finito di stare in montagna ... Il mio consiglio è quello di non rinunciare alla montagna ma bisogna essere consapevoli che il mezzo non può resistere sotto certe temperature e questo vuol dire accettare di dovere tornare a valle se necessario. Ciao

Modificato da Topolone il 30/09/2008 alle 17:04:38
Marystar
Marystar
08/02/2008 5012
Inserito il 30/09/2008 alle: 17:15:41
Maculani, sii serio per una volta e dalli sti consigli!!! Allora, Stefanopoldo, io non conosco il Riviera ma la prima cosa che farei è sapere dove hai i serbatoi di recupero, quanti sono, di che materiale sono, per poter darti consigli di come non far gelare le acque. Poi comperare quella specie di cappotto esterno che si mette su parabrezza e finestrini, e che scende fino sul cofano, che sarà molto utile x fare una barriera antifreddo, assieme a quelli interni che di sicuro avrai già. Per il letto, specie se dormi in mansarda, opta x sacchi a pelo in piuma, il CI non è molto coibentato. La stufa, se è a gas ti dovrebbe andar bene. Puoi sempre prenderne una piccolina elettrica x quando fai campeggio, non si sa mai. Se la batteria non è nuovissima non stare a lungo fermo quando sei sottozero, ti potrebbe mollare! Per ora non so dirti altro. Tu chiedi. Fai domande più specifiche però[;)] M.S.
Marystar
Marystar
08/02/2008 5012
Inserito il 30/09/2008 alle: 17:17:35
Pardòn, vedo che chiedi anche x il rimessaggio. Certo che coperto è meglio.... Ricorda di svuotare tutto l'impianto dell'acqua(potrebbe ghiacciare), boiler compreso, aprendo anche i rubinetti del lavandino!! Ciao! M.S.
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2831
Inserito il 30/09/2008 alle: 17:19:00
quote:Originally posted by Topolone
Ciao Stefano, Avevo un CI molto simile al tuo Riviera. Se hai il bombolone per il gas e le temperature scendono sotto i meno 10 c'è poco da fare. I problemi principali sono il gas ed il gelo degli scarichi. Se fai una ricerca su COL ci sono utenti che hanno eseguito lavori vari per gli scarichi ma non so se è possibile risolvere il problema del gas. Se il gas non arriva ... hai finito di stare in montagna ... Il mio consiglio è quello di non rinunciare alla montagna ma bisogna essere consapevoli che il mezzo non può resistere sotto certe temperature e questo vuol dire accettare di dovere tornare a valle se necessario. Ciao >
>id="size1"> Non ho il bombolone ma le classiche bombole, secondo te ci sono problemi con queste? ti dico che a lavoro (sul camioncino) ho lo stesso impianto di un camper e ci mando la piasrta e la friggitrice, lavoro anche a -7 -10 ormai da diversi anni ma per ora non ho mai avuto problemi anche se le bombole sono in un vano che praticamente è all' esteno come temperatura.
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2831
Inserito il 30/09/2008 alle: 17:22:19
quote:Originally posted by Marystar
Maculani, sii serio per una volta e dalli sti consigli!!! Allora, Stefanopoldo, io non conosco il Riviera ma la prima cosa che farei è sapere dove hai i serbatoi di recupero, quanti sono, di che materiale sono, per poter darti consigli di come non far gelare le acque. Poi comperare quella specie di cappotto esterno che si mette su parabrezza e finestrini, e che scende fino sul cofano, che sarà molto utile x fare una barriera antifreddo, assieme a quelli interni che di sicuro avrai già. Per il letto, specie se dormi in mansarda, opta x sacchi a pelo in piuma, il CI non è molto coibentato. La stufa, se è a gas ti dovrebbe andar bene. Puoi sempre prenderne una piccolina elettrica x quando fai campeggio, non si sa mai. Se la batteria non è nuovissima non stare a lungo fermo quando sei sottozero, ti potrebbe mollare! Per ora non so dirti altro. Tu chiedi. Fai domande più specifiche però[;)] M.S. >
>id="size1"> Grazie 1000 farò tesoro dei tui consgli[;)]
lucamarix
lucamarix
13/04/2006 1695
Inserito il 30/09/2008 alle: 17:47:35
ciao...anche io accetto consigli...andrei a capodanno in montagna in campeggio...problemi di gas zero perche' c'e' l'attacco in piazzola ma per il resto ho il cappotto termico esterno,separazione cellula cabina con il sette strati e truma c 6002...ma ho un blucamp sky 50 che e' un entry levelone coi fiocchi!!!faccio una pazzia con un camper cosi'?mettero' il sale nelle grigie sicuro...ci sono andato per ora solo a 0 gradi e anzi troppo caldo dentro ma capisco che i meno 10 sono un'altra cosa...ah bimba che avra' 5 mesi per capodanno!!!dimenticavo il campeggio e' il vidor che sembrerebbe mega...anche affittato bagno privato...so che non e' da vero camperista ma piuttosto che non andare via col camperone!!!macu dammi una mano tu che una volta ti agevolai la manovra con il tuo fantastico ni-bi!!!
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 30/09/2008 alle: 17:48:46
Non conoscendo il tuo mezzo è difficile dare consigli mirati,ma solo generici. Intanto un buon sistema per frenare gli spifferi che arrivano dal vano motore e dalla cabina è quello di usare la copertura esterna integrale vetro e cofano(anche in due pezzi per sfruttarla anche in estate.Se quella del cofano arriva fino a terra,tanto meglio. In questo modo oltre a bloccare gli spifferi,eliminerai anche la condensa sul vetro anteriore come accade con gli oscuranti interni,a mio parere totalmente inutili. Ricordati di chiudere anche la circolazione dell'aria dell'impianto di riscaldamento/ventilazione della cabina,posizionando su ricircolo. Per le bombole,puoi avere l'accortezza di usare quelle riempite con propano che in inverno troverai facilmente.Noi comunque con il serbatoio fisso non abbiamo mai avuto problemi anche con temperature proibitive(abbiamo il gassificatore protetto e riscaldato) pur avendolo riempito a Firenze sud. In molti campeggi di montagna è previsto anche l'allaccio gas direttamente al loro serbatoio per eliminare pericoli di congelamento o esaurimento. Parti sempre con la batteria di servizio ben carica perchè in inverno la stufa oltre a volere il gas vuole anche tanta corrente. Per il classico fine settimana in sosta libera meglio averne due di batterie di servizio,in parallelo e ben cariche. La stufa sempre accesa,magari al minimo,ma sempre accesa per prevenire il congelamento dei sifoni o delle parti dell'impianto idraulico più esposte. Per evitare il congelamento della ghigliottina di scarico delle grige potresti usare il sale (anche quello dell'Anas) che andrai a versare a serbatoio vuoto.Altrimenti il classico secchio sotto lo scarico che avrai lasciato aperto. Soluzione questa NON praticabile in sosta libera. Poi la cosa migliore è quella di iniziare ad usare il mezzo con il freddo e vedere che cosa succede e quali sono le cose da migliorare. Spesso con piccoli ed economici interventi in fai da te risolvi molte lacune lasciete dai realizzatori e progettisti dei mezzi. Questo in linea di massima,poi ogni mezzo ha i suoi punti deboli e sta al proprietario trovarli ed aggirarli. Gianluca
richy74
richy74
14/06/2006 28
Inserito il 30/09/2008 alle: 17:51:42
Ciao Stefano, quoto tutto quanto fin d'ora detto, in più se mi posso permettere, non avendo io una copertura esterna alla cabina, ho trovato molto utile predisporre un chiusura tra cellula e cabina utilizzando un telo in materiale isolante multistrato. La temperatura interna ne ha giovato parecchio anche con la Truma al minimo. Ah!! guarda bene dove passano i tubi di scarico dei vari lavandini, sul mio erano esterni e x c.ca 10 gg niente più lavello cucina[}:)], mentre x il gavone delle grigie mi sono trovato bene lasciando la valvola aperta con sotto un bel secchio che scricavo di frequente. Saluti e buon inverno in camper[:D]
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 30/09/2008 alle: 18:43:32
quote:Originally posted by stefanopoldo
quote:Originally posted by Topolone
Ciao Stefano, Avevo un CI molto simile al tuo Riviera. Se hai il bombolone per il gas e le temperature scendono sotto i meno 10 c'è poco da fare. I problemi principali sono il gas ed il gelo degli scarichi. Se fai una ricerca su COL ci sono utenti che hanno eseguito lavori vari per gli scarichi ma non so se è possibile risolvere il problema del gas. Se il gas non arriva ... hai finito di stare in montagna ... Il mio consiglio è quello di non rinunciare alla montagna ma bisogna essere consapevoli che il mezzo non può resistere sotto certe temperature e questo vuol dire accettare di dovere tornare a valle se necessario. Ciao >
>id="size1"> Non ho il bombolone ma le classiche bombole, secondo te ci sono problemi con queste? ti dico che a lavoro (sul camioncino) ho lo stesso impianto di un camper e ci mando la piasrta e la friggitrice, lavoro anche a -7 -10 ormai da diversi anni ma per ora non ho mai avuto problemi anche se le bombole sono in un vano che praticamente è all' esteno come temperatura.
>
> No con le bombole classiche non dovresti avere problemi di gas. Ciao
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2831
Inserito il 01/10/2008 alle: 05:02:57
Davvero grazie a tutti!!!id="size4"> Stefano!
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
lucamarix
lucamarix
13/04/2006 1695
Inserito il 01/10/2008 alle: 08:58:53
dai dai pero' non fermatevi con i consigli!!!!!!!!!!!!!non vorrei che il camper mi si trasformasse in un cubo immenso di ghiacco!!!
maculani
maculani
-
Inserito il 01/10/2008 alle: 09:14:31
Vabbè Mary un pò mi sbottono. Allora le bombole devono, dico devono essere caricate a propano, chiedile in modo specifico al rivenditore, dicendo che se il gas poi ti gela, quando torni a valle gli amputi un braccio; poi è molto utile nel tuo caso, ma un pò per tutti il duo confort della Truma con valvolina di riscaldamento del condotto di passaggio del gas, costo circa 160.00 euro. Il duo confort ha la possibbilità di passare da una bombola all'altra senza che devi fare tu l'allacciamento operazione che alle due di notte in alta montagna con meno 15 è già divertente. Gli scudi sulla cabina, nel tuo caso sarebbero più congeniali quelli integrali cioè motore-cabina in corpo unico, negli obblò a maggior superficie è ben accetto anche qui lo scudo di protezione. Una buona moquette a pelo alto, non economica, per te che non hai il doppio pavimento è un ottima spesa (non la semplice guida economica) moquette a misura, te la fai fare facendo tu la dima con carta pacchi. Aggiungerei è ovvio delle ottime catene specifiche con anello rompi ghiaccio (Ducato su neve [V][V][V]), un ottimo paio di guanti e una piccola pala risulta sempre risolutiva in certi casi così come una ottima torcia. Ricordati poi che all'interno del veicolo con riscaldamento acceso, bisogna tenere sempre parte degli oblò leggermente aperti per un buon ricambio di aria, altrimenti già in piena notte l'emicrania bussa puntuale alla porta. Per ora direi che ci siamo il resto va provato. Ciao MACU, il protettore dei NIBI.[:D][:D][:D][:D]
lucamarix
lucamarix
13/04/2006 1695
Inserito il 01/10/2008 alle: 11:10:33
macu macu anche a me consigli ti prego!!!ah la meccanica mia e' ford!!!firmato luca con il camper estivo!!!
maculani
maculani
-
Inserito il 01/10/2008 alle: 11:21:44
quote:Originally posted by lucamarix
macu macu anche a me consigli ti prego!!!ah la meccanica mia e' ford!!!firmato luca con il camper estivo!!! >
> Ford meccanica OK, ma la cellula che marchio riporta ???? Con il Ford a trazione posteriore gemellata, sulla neve è meglio, ricordati però che la pressione delle gomme va ridotta e le catene sul gemellato vanno bene anche semplici purchè concepite per il carico maggiorato e per montarle è un gioco da ragazzi, metti il cuneo livellatore sulla ruota interna, ci sali sopra ed è praticamente fatto.[:)][:)][:)]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.