In risposta al messaggio di giovy62 del 19/09/2017 alle 09:46:10Per il cavo elettrico dieci metri sono pochi pochi. Su come dev'essere se ne è parlato a lunghissimo recentemente in cellula o accessori.
salude e vida bella a tottus il cavo di allacciamento sosta camping , 10 metri sono sufficienti ? naturalmente presa industriale .il tubo di gomma per rifornimento acqua quanti metri? grazie giovy.. la mia libertà finisce dove inizia la tua
In risposta al messaggio di giovy62 del 19/09/2017 alle 09:46:10Ciao, per il cavo elettrico meglio 20 m ed omologato. Per il tubo di carico dell'acqua io sono tra la "gente" che usa quello normale da giardino di 5 m perchè non ho mai utilizzato l'acqua per scopi alimentari visto che non si sa mai cosa si mette nel serbatoio e com'è questo dopo un uso prolungato. Per il caffè e la pasta uso un recipiente per acqua minerale da 6 litri che riempio di acqua sicuramente potabile.
salude e vida bella a tottus il cavo di allacciamento sosta camping , 10 metri sono sufficienti ? naturalmente presa industriale .il tubo di gomma per rifornimento acqua quanti metri? grazie giovy.. la mia libertà finisce dove inizia la tua
In risposta al messaggio di mtravel del 19/09/2017 alle 09:51:55grazie MTRAVEL . si come sto ordinado da amazon e ho visto uno da 10 M e uno da 20M quindi meglio quello da 20 grazie
Per il cavo elettrico dieci metri sono pochi pochi. Su come dev'essere se ne è parlato a lunghissimo recentemente in cellula o accessori. Per l'acqua io ne ho uno da circa cinque metri e mi è sempre bastato. Uso tubo alimentare ma qui c'è gente che usa l'innaffiatoio da giardino o un tubo da autolavaggio. Max
In risposta al messaggio di giovy62 del 19/09/2017 alle 10:26:40Se vuoi rispettare le norme leggi prima i post sull'argomento.
grazie MTRAVEL . si come sto ordinado da amazon e ho visto uno da 10 M e uno da 20M quindi meglio quello da 20 grazie
In risposta al messaggio di giovy62 del 19/09/2017 alle 10:26:40Io ne ho tre, una ad hoc per il rimessaggio, una di dieci metri ed una di quindici metri.
grazie MTRAVEL . si come sto ordinado da amazon e ho visto uno da 10 M e uno da 20M quindi meglio quello da 20 grazie
In risposta al messaggio di mtravel del 19/09/2017 alle 11:21:38Ciao, mi ha dato un po' fastidio il termine "gente" che si può prestare anche ad una interpretazione dispregiativa. Per il resto non ho mai avuto problemi nemmeno io con il serbatoio che tengo sempre pulito. Il termine "per uso alimentare lo conosco bene" e per me non fa differenza in un tubo dove l'acqua scorre per pochi minuti, altra cosa è la conservazione di alimenti sempre a contatto con il recipiente i le tubazioni. Ho visto anche fare acqua con lo stesso tubo più volte infilato nella cassetta delle nere, ma questo è un altro discorso.
Se vuoi rispettare le norme leggi prima i post sull'argomento. Il cavo deve essere di un certo tipo, parlare di guaina in gomma lascia il tempo che trova. Sempre per le norme, il massimo sono 25 metri. Invece di compraresu Amazon dove, se non sei esperto, non sai cosa compri, vai in un negozio di elettricità e chiedi. In quelli per i camper trovi delle cose che, riguardo alle norme, manco si sono posti il problema di cosa siano. Per l'acqua, in trentanni di camperismo mai ho avuto problemi con quella dei serbatoi che uso per cucinare e per lavarmi i denti. Anche se mia moglie fa il caffè con la minerale, boh, contenta lei. Uso il tubo alimentare per scrupolo, mai userei un tubo da giardino, considerato che la differenza di prezzo tra uno e l'altro è di pochi centesimi. Di sicuro non uso l'innaffiatoio di plastica come molti fanno. Max
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 19/09/2017 alle 14:22:17grazie ber il buon uso e sopratutto grazie per il ragazzo
Ciao caro, per il cavo elettrico io ne ho uno da 15 metri...mi pare...non ho mai fatto campeggio (solo una volta a Parigi) e quindi non so dirti altro. Sul tubo dell'acqua invece posso dirti la mia. Sempre fatto solo sostalibera, quindi a volte la fontanella la trovo abbastanza lontana dal camper. Uso un tubo da 6 metri con innesti rapidi, più un altro da 10 metri. Quando serve li aggiuto in un attimo e fino a 16 metri non ho problemi. Se la fontana fosse ancora più lontana allora uso una tanica da 20 litri e con 4 o 5 viaggetti faccio il pieno. Buon uso del camper, ragazzo!!
In risposta al messaggio di giovy62 del 19/09/2017 alle 14:40:02Lo spero. Prossimo viaggio Danimarca...ma ci vuole Maggio
grazie ber il buon uso e sopratutto grazie per il ragazzo ci si vede in giro! ciao
In risposta al messaggio di mtravel del 19/09/2017 alle 11:21:38Mtravel riconosco se l'utensile è di ottima fattura , ultimamente compro spesso online , utensili come cacciaviti , prese, spine e cavi elettrici e sono di marca con sigle di ottima qualità
Se vuoi rispettare le norme leggi prima i post sull'argomento. Il cavo deve essere di un certo tipo, parlare di guaina in gomma lascia il tempo che trova. Sempre per le norme, il massimo sono 25 metri. Invece di compraresu Amazon dove, se non sei esperto, non sai cosa compri, vai in un negozio di elettricità e chiedi. In quelli per i camper trovi delle cose che, riguardo alle norme, manco si sono posti il problema di cosa siano. Per l'acqua, in trentanni di camperismo mai ho avuto problemi con quella dei serbatoi che uso per cucinare e per lavarmi i denti. Anche se mia moglie fa il caffè con la minerale, boh, contenta lei. Uso il tubo alimentare per scrupolo, mai userei un tubo da giardino, considerato che la differenza di prezzo tra uno e l'altro è di pochi centesimi. Di sicuro non uso l'innaffiatoio di plastica come molti fanno. Max
In risposta al messaggio di ezio59 del 19/09/2017 alle 14:21:26"gente" è italiano e non credo di averlo usato in termine spregiativo. Se è così mi scuso.
Ciao, mi ha dato un po' fastidio il termine gente che si può prestare anche ad una interpretazione dispregiativa. Per il resto non ho mai avuto problemi nemmeno io con il serbatoio che tengo sempre pulito. Il termine peruso alimentare lo conosco bene e per me non fa differenza in un tubo dove l'acqua scorre per pochi minuti, altra cosa è la conservazione di alimenti sempre a contatto con il recipiente i le tubazioni. Ho visto anche fare acqua con lo stesso tubo più volte infilato nella cassetta delle nere, ma questo è un altro discorso.
In risposta al messaggio di mtravel del 19/09/2017 alle 15:12:41concordo con Max gente è un termine giustissimo , si dice gente di mare , gente di città , gente in generale e gente come noi "camperisti "
gente è italiano e non credo di averlo usato in termine spregiativo. Se è così mi scuso. Di innaffiatoi e tubi vari se ne è parlato tempo fa ed è pure intervenuto un laureato in medicina con le identiche tue tesi. Io continuo a usare il mio alimentare e se devo dare il mio consiglio suggerisco di fare lo stesso. Poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe. Max
In risposta al messaggio di fabiseb del 19/09/2017 alle 17:36:20Non toglietemi il brevetto che e' mio dal 1988. Tanica e pompa a immersione. Non faccio nemmeno la fatica di alzarla. Un minuto e riempio 20 litri. Ovviamente tutto alimentare. Ciao a tutti. Ma
Io invece faccio parte della gente che usa l'annaffiaotio . Mi spiego, anche io faccio molta libera quando la vacanza è viaggio, oppure campeggio quando la vacanza è stanziale. Ho a bordo pochi metri di tubo, circa 5,che ho usato raramente, e ho sbarcato il tibo lungo che non ho mai usato, perchè in libera preferisco non attaccarmi alla fontanella, in certi comuni sono capaci di darti una multa, mentre fare 3/4 viaggi con l'innaffiatoio non mi costa nulla ( per scaricare le grigie e le nere ci sono le aree di sosta , dove però preferisco non fermarmi a dormire, o le aree di servizio in autostrada, che ormai sono costrette a tenere gli scarichi in efficienza se vogliono che si fermino gli autobus con bagno e tanti viaggiatori che spendono ) , in campeggio per non muover il camper faccio ogni giorno un innaffiatoio di acqua pulita e scarico una tanica di acque grigie ( ho una tanica con tappo anche laterale per lo scopo ) , quando parto faccio il pieno col tubo del campeggio che in genere è pulito e separato da quello delle cassette wc . Il discorso della plastica per uso alimentare vale se l'acqua resta tanto tempo, ma per i due minuti dalla fontanella al serbatoio non si avvelena mica, basta tenere l'innaffiatoio pulito .
In risposta al messaggio di fabiseb del 19/09/2017 alle 17:36:20Pure io uso -fra le varie cose- anche l'annaffiatoio (da 12 L). L'importante è risciacquarlo prima di riempirlo per fare il carico, e una volta terminato il carico lo si appende col becco all'ingiù che si asciuga perfettamente e molto meglio dei tubi dell'acqua (dove un po' d'acqua rimane sempre). Ho sostituito il tubo rigido lungo con un tubo estensibile come quello di 4road. Pesa una frazione del tubo rigido, non si strozza (l'acqua scorre sempre), triplica/quadruplica la sua lunghezza (7,5 m diventano circa 30 m), e occupa pochissimo spazio. Ho tenuto due corti spezzoni di tubo rigido per quelle situazioni dove si è a 2-3 m dalla presa d'acqua. Ho una scatola con molti adattatori, attacchi rapidi, attacchi a rubinetti "strani" (compreso uno con fascetta per attaccarsi alle fontanelle o ai rubinetti temporizzati).
Io invece faccio parte della gente che usa l'annaffiaotio . Mi spiego, anche io faccio molta libera quando la vacanza è viaggio, oppure campeggio quando la vacanza è stanziale. Ho a bordo pochi metri di tubo, circa 5,che ho usato raramente, e ho sbarcato il tibo lungo che non ho mai usato, perchè in libera preferisco non attaccarmi alla fontanella, in certi comuni sono capaci di darti una multa, mentre fare 3/4 viaggi con l'innaffiatoio non mi costa nulla ( per scaricare le grigie e le nere ci sono le aree di sosta , dove però preferisco non fermarmi a dormire, o le aree di servizio in autostrada, che ormai sono costrette a tenere gli scarichi in efficienza se vogliono che si fermino gli autobus con bagno e tanti viaggiatori che spendono ) , in campeggio per non muover il camper faccio ogni giorno un innaffiatoio di acqua pulita e scarico una tanica di acque grigie ( ho una tanica con tappo anche laterale per lo scopo ) , quando parto faccio il pieno col tubo del campeggio che in genere è pulito e separato da quello delle cassette wc . Il discorso della plastica per uso alimentare vale se l'acqua resta tanto tempo, ma per i due minuti dalla fontanella al serbatoio non si avvelena mica, basta tenere l'innaffiatoio pulito .
In risposta al messaggio di 4road del 19/09/2017 alle 18:55:17ciao body ...huau 10 a riposo e trenta in uso .. sei un drago ?
Io ho 2 cavi elettrici,omologati, uno da 20 e uno da 10mt , alla bisogna li unisco. Per l'acqua mi trovo bene con quei tubi che si accorciano da vuoti e quando sono in pressione si allungano, ne fanno anche la televendita in tv. In pratica ho un tubo da 30mt che a riposo è lungo 10 e occupa uno spazio ridottissimo perchè praticamente si accartoccia
In risposta al messaggio di giovy62 del 19/09/2017 alle 20:34:34Seeee...magari !
ciao body ...huau 10 a riposo e trenta in uso .. sei un drago ? naturalmente scherzo , è un buona soluzione credo che seguirò a ruota tra l'altro occupano pochissimo spazio ..
In risposta al messaggio di 4road del 19/09/2017 alle 22:43:46Fra l'altro con quei tubi estensibili normalmente ti danno anche una lancia con 7 posizioni (non del kamasutra
Seeee...magari !