CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Grandi dubbi vecchia annata?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 15
MBonjo18
MBonjo18
20/03/2018 8
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 09:26:05
Buongiorno a tutti voi di CamperOnLine laugh
sono nuovo appena iscritto e sto per fare la mia seconda esperienza di acquisto-camper

(dopo 1 prima fatta qualche anno fa assolutamente fallimentare no perché avevo comprato un vecchio Iveco Daily furgonato catorcio che mi ha dato un sacco di problemi, zero affidabilità e grosse spese per poterlo utilizzare al minimo di quello che si userebbe un camper valido)

Ora ho un budget un pò ridotto (non vorrei superare gli 8000 euro) e sto valutando varie offerte per trovare un mezzo che bello o brutto esteticamente, morbido o rigido da guidare…. sia quanto meno affidabile di motore e di struttura interna.

Il mio grande dubbio è:

- ha più senso comprare un vecchio motorhome degli anni 80-90 (tipo Arca, Laika, etc..), che se non erro avevano degli ottimi interni e cellule, ma ovviamente sono vecchissimi ed Euro0 - Euro1 ?

- o ha più senso comprare un mansardato tipo Ducato Ci international, Elnagh, Mobilvetta, etc. di più recente annata diciamo fra il ’98 e il 2001 ed Euro2 ?

A livello di prezzi, usura, optional, etc. siamo pressoché identici.

Me ne intendo troppo poco per capire quale potrebbe essere la scelta più sensata e vorrei evitare un altro bidone.
Se qualcuno mi può dare un consiglio lo apprezzerei molto

Mille grazie a tutti e buona Vita!
Bonjo
Bonjo
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 10:55:56
In risposta al messaggio di MBonjo18 del 20/03/2018 alle 09:26:05

Buongiorno a tutti voi di CamperOnLine  sono nuovo appena iscritto e sto per fare la mia seconda esperienza di acquisto-camper (dopo 1 prima fatta qualche anno fa assolutamente fallimentare  perché avevo comprato
un vecchio Iveco Daily furgonato catorcio che mi ha dato un sacco di problemi, zero affidabilità e grosse spese per poterlo utilizzare al minimo di quello che si userebbe un camper valido) Ora ho un budget un pò ridotto (non vorrei superare gli 8000 euro) e sto valutando varie offerte per trovare un mezzo che bello o brutto esteticamente, morbido o rigido da guidare…. sia quanto meno affidabile di motore e di struttura interna. Il mio grande dubbio è: - ha più senso comprare un vecchio motorhome degli anni 80-90 (tipo Arca, Laika, etc..), che se non erro avevano degli ottimi interni e cellule, ma ovviamente sono vecchissimi ed Euro0 - Euro1 ? - o ha più senso comprare un mansardato tipo Ducato Ci international, Elnagh, Mobilvetta, etc. di più recente annata diciamo fra il ’98 e il 2001 ed Euro2 ? A livello di prezzi, usura, optional, etc. siamo pressoché identici. Me ne intendo troppo poco per capire quale potrebbe essere la scelta più sensata e vorrei evitare un altro bidone. Se qualcuno mi può dare un consiglio lo apprezzerei molto Mille grazie a tutti e buona Vita! Bonjo Bonjo
...
Ciao, non ci dici in quanti siete ad usare il camper perche' quella e' una bella discriminante:
Comunque i miei pareri sono questo:

Motorhome vecchio, meglio evitare, ci possono essere elementi di carrozzeria, come per esempio il parabrezza, che se si danneggiano possono creare grossi problemi di costi e di approvvigionamento.

Semintegrali vecchi, a quella cifra non si trovano purtroppo.

Mansardati restano la scelta migliore. Con 8000 euro puoi trovare un ducato prima serie aspirato 2.5 con una cellula anche di marca (mobilvetta, laika, arca) oppure un 1.9 turbodiesel seconda serie con cellula piu' economica (per esempio CI).

io per esempio comprai un CI carioca 30 con 50.000 km del 2000 a 8500 euro. Non ho mai avuto problemi di meccanica di alcun tipo, ma la cellula era infiltrata e ci ho speso quasi 3000 euro per eliminare tutti i problemi della cellula.
Su mezzi vecchiotti, devi concentrarti sopratutto sulla cellula e sugli impianti GAS e IDRICO e RISCALDAMENTO che devono essere funzionanti e in buono stato. La meccanica ha costi di sistemazione modesti alla fine e i motori Fiat di quegli anni sono molto affidabili. Di altre meccaniche non so dirti. Io poi preferirei una trazione anteriore.
 
Andrea IW5CI
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54523
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 14:22:50
In risposta al messaggio di MBonjo18 del 20/03/2018 alle 09:26:05

Buongiorno a tutti voi di CamperOnLine  sono nuovo appena iscritto e sto per fare la mia seconda esperienza di acquisto-camper (dopo 1 prima fatta qualche anno fa assolutamente fallimentare  perché avevo comprato
un vecchio Iveco Daily furgonato catorcio che mi ha dato un sacco di problemi, zero affidabilità e grosse spese per poterlo utilizzare al minimo di quello che si userebbe un camper valido) Ora ho un budget un pò ridotto (non vorrei superare gli 8000 euro) e sto valutando varie offerte per trovare un mezzo che bello o brutto esteticamente, morbido o rigido da guidare…. sia quanto meno affidabile di motore e di struttura interna. Il mio grande dubbio è: - ha più senso comprare un vecchio motorhome degli anni 80-90 (tipo Arca, Laika, etc..), che se non erro avevano degli ottimi interni e cellule, ma ovviamente sono vecchissimi ed Euro0 - Euro1 ? - o ha più senso comprare un mansardato tipo Ducato Ci international, Elnagh, Mobilvetta, etc. di più recente annata diciamo fra il ’98 e il 2001 ed Euro2 ? A livello di prezzi, usura, optional, etc. siamo pressoché identici. Me ne intendo troppo poco per capire quale potrebbe essere la scelta più sensata e vorrei evitare un altro bidone. Se qualcuno mi può dare un consiglio lo apprezzerei molto Mille grazie a tutti e buona Vita! Bonjo Bonjo
...
Scusa la franchezza ma faresti lo stesso errore...
Con i Più recenti entry level rischi di trovarli infiltrati quelli di fascia alta piú vetusti rischi di non poter viaggiare causa inquinamento...
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
MBonjo18
MBonjo18
20/03/2018 8
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 15:37:54
Ciao a tutti siete davvero gentilissimi
allora noi siamo fissi in 3 (2 adulti più un 13enne) forse 1 o 2 volte l'anno può aggiungersi l'altro nostro figlio da poco maggiorenne ma sarà difficile, quindi diciamo fissi in 3.

So che 8000 euro non sono tanti, ma questo è quello che riusciamo ad avere disponibile.

già con le vostre risposte qualche nuovo input me lo avete dato, cosi ora elimino di netto i "vecchioni" prima del 90...

Devo capire se attorno al 2000 potrei trovare qualcosa che non sia problematico di meccanica o gravemente infiltrato.

Infine, per la questione Euro1, 2... etc. da quello che mi rispondi Grinza secondo te già Euro2 è rischioso? perché Euro3 alla mia cifra sarà impossibile trovarli e per certo non mi interessano camper a GPL.

grazie ancora per la pazienza
Bonjo
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54523
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 16:01:34
In risposta al messaggio di MBonjo18 del 20/03/2018 alle 15:37:54

Ciao a tutti siete davvero gentilissimi allora noi siamo fissi in 3 (2 adulti più un 13enne) forse 1 o 2 volte l'anno può aggiungersi l'altro nostro figlio da poco maggiorenne ma sarà difficile, quindi diciamo fissi in
3. So che 8000 euro non sono tanti, ma questo è quello che riusciamo ad avere disponibile. già con le vostre risposte qualche nuovo input me lo avete dato, cosi ora elimino di netto i vecchioni prima del 90... Devo capire se attorno al 2000 potrei trovare qualcosa che non sia problematico di meccanica o gravemente infiltrato. Infine, per la questione Euro1, 2... etc. da quello che mi rispondi Grinza secondo te già Euro2 è rischioso? perché Euro3 alla mia cifra sarà impossibile trovarli e per certo non mi interessano camper a GPL. grazie ancora per la pazienza
...
A Firenze gli Euro zero non possono entrare, a Milano ho sentito di euro 2, Peró ci possono essere delle deroghe.
Non é il budget che é poco ma proprio il fatto che chi ha il camper buono anche se vecchio non lo vende, salvo casi rari, quelli in vendita non hanno il valore che chiedono.
Lascia perdere i privati o se preferisci loro prima di comprarlo prova le utenze, fai controllare eventuali infiltrazioni e verifica età gomme, stato, manutenzioni ecc.
Se vai da un concessionario Attenzione alla formula visto e piaciuto...
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
speedo
speedo
05/06/2010 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 16:42:32
Nella guida tra un ducato 230 ed un precedente 280/290 è tangibile. Eterna diatriba del privilegiare cellula o meccanica, a pari prezzo.
 
Ciò significa meccanica dal '95 in poi.
 
Personalmente cercherei un mezzo mansardato di 18-20 anni, che mi garantisca quella affidabilità meccanica che ti è mancata alla prima esperienza, magari di medio-bassa categoria ma in ottime condizioni di cellula e servizi. Si trovano (con tanta pazienza) mezzi di quell'età, monoproprietari, ben conservati (al coperto) che possono dare ancora molto. Va visto l'esemplare specifico.
 
https://www.subito.it/caravan-e...
 
Edo & Manu
Prosecco e camper
Prosecco e camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
Previous Next
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 23:04:47
In risposta al messaggio di speedo del 20/03/2018 alle 16:42:32

Nella guida tra un ducato 230 ed un precedente 280/290 è tangibile. Eterna diatriba del privilegiare cellula o meccanica, a pari prezzo.   Ciò significa meccanica dal '95 in poi.   Personalmente cercherei un mezzo mansardato
di 18-20 anni, che mi garantisca quella affidabilità meccanica che ti è mancata alla prima esperienza, magari di medio-bassa categoria ma in ottime condizioni di cellula e servizi. Si trovano (con tanta pazienza) mezzi di quell'età, monoproprietari, ben conservati (al coperto) che possono dare ancora molto. Va visto l'esemplare specifico.    Â Â Â   
...
Grinza a Firenze gli euro 0 non entrano, ma se guardi i cartelli sono esentati i camper. Che circolano sempre . Così dovrebbe essere anche in tante altre città 
Andrea IW5CI

Modificato da iw5ci il 20/03/2018 alle 23:06:00
MBonjo18
MBonjo18
20/03/2018 8
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 07:44:52
Buongiorno camperisti laugh

leggo con grande piacere i vostri pareri e consigli. Vi ringrazio moltissimo.
Ovviamente su un mezzo usato non ci si può mettere la mano sul fuoco nemmeno dopo 1000 controlli iniziali, però quantomeno considerando tutti gli aspetti che state dicendo proverò a evitare un altro bidone come in passato

Perciò attualmente la mia selezione è per un 1999-2000 (non più vecchio), assolutamente Euro2 e preferibilmente mansardato. Starei su un 4-5 posti in modo da avere un pò più di respiro anche quelle volte in cui saremo in 3 dentro.

Avevo trovato un paio di belle offerte (apparentemente) fra cui il tuo link SPEEDO ma sono state vendute in un batter d’occhio purtroppo, ora mi metto in attesa di qualcosa di simile che sia nel mio budget.

Vorrei approfittare della vostra pazienza e chiedervi se su un camper MANSARDATO di circa 20 anni fa l’oblo’ in testa (intendo quello frontale sulla mansarda) è pericoloso per possibili infiltrazioni?
O non necessariamente?

Perché un sacco di camper usati di quegli anni hanno quel grande oblo’ frontale rettangolare e solo pochissimi non lo hanno.

Voi che ne pensate? so che le infiltrazioni possono partire ovunque, ma vorrei evitare di dar loro il benvenuto frown

Grazie e buona giornata
Bonjo
Viaggincamper
Viaggincamper
06/02/2013 2899
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 10:37:59
aggiungerei anche che dipende molto dalla tua capacità di fare dei lavoretti....
Io ho un 1999 acquistato nel 2011...da allora è un continuo lavorare per renderlo più adatto alle mie esigenze o per migliorarlo...
Ho rifatto la linea della 12V, ho sostituito i serbatoi di raccolta delle acque con altri di adeguata capacità, ho affiancato alla cassetta Thetford un serbatoio nautico da 80 litri, ho rifatto tutta la linea dell'acqua, ho rivestito tutto il bagno con laminato di ciliegio e rifatto alcuni mobili sempre in ciliegio, sostituite le luci con altre a led...ecc ecc ecc e mille altre cose
Con un signor e paziente meccanico (meglio preparatore meccanico) presente su COL stò aumentando di 20 cavallucci la potenza del fiacco motore...
Anni fa, circa 20, avevo un camper su Bedford infiltrato (prima esperienza da inesperto) ma smontai il tetto e rifeci tutta la mansarda e fino a che l'ho venduto non ho avuto più problemi.
come avrai capito, a meno che non sia completamente da rottamare, potresti non avere limiti di acquisto.
 
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

speedo
speedo
05/06/2010 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2018 alle: 08:47:28
In risposta al messaggio di MBonjo18 del 23/03/2018 alle 07:44:52

Buongiorno camperisti  leggo con grande piacere i vostri pareri e consigli. Vi ringrazio moltissimo. Ovviamente su un mezzo usato non ci si può mettere la mano sul fuoco nemmeno dopo 1000 controlli iniziali, però quantomeno
considerando tutti gli aspetti che state dicendo proverò a evitare un altro bidone come in passato Perciò attualmente la mia selezione è per un 1999-2000 (non più vecchio), assolutamente Euro2 e preferibilmente mansardato. Starei su un 4-5 posti in modo da avere un pò più di respiro anche quelle volte in cui saremo in 3 dentro. Avevo trovato un paio di belle offerte (apparentemente) fra cui il tuo link SPEEDO ma sono state vendute in un batter d’occhio purtroppo, ora mi metto in attesa di qualcosa di simile che sia nel mio budget. Vorrei approfittare della vostra pazienza e chiedervi se su un camper MANSARDATO di circa 20 anni fa l’oblo’ in testa (intendo quello frontale sulla mansarda) è pericoloso per possibili infiltrazioni? O non necessariamente? Perché un sacco di camper usati di quegli anni hanno quel grande oblo’ frontale rettangolare e solo pochissimi non lo hanno. Voi che ne pensate? so che le infiltrazioni possono partire ovunque, ma vorrei evitare di dar loro il benvenuto  Grazie e buona giornata
...
Sul mio vecchio camper, un Burstner del 91, le uniche infiltrazioni provenivano proprio dalla finestra anteriore in mansarda. Guarnizione in gomma della finestra secca e crepata, da li entrava acqua che riempiva il telaio basso della finestra e da li allagava sia la parete dall'interno sia la mansarda stessa. E fortunatamente allagando anche la mansarda me ne sono accorto prima che i travetti in legno venissero irrimediabilmente compromessi.
 
Ma in ogni caso, un mezzo di quell'età va SEMPRE tenuto monitorato.
 
Edo & Manu
xplorerbasecamp
xplorerbasecamp
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2018 alle: 12:12:02
In risposta al messaggio di speedo del 24/03/2018 alle 08:47:28

Sul mio vecchio camper, un Burstner del 91, le uniche infiltrazioni provenivano proprio dalla finestra anteriore in mansarda. Guarnizione in gomma della finestra secca e crepata, da li entrava acqua che riempiva il telaio
basso della finestra e da li allagava sia la parete dall'interno sia la mansarda stessa. E fortunatamente allagando anche la mansarda me ne sono accorto prima che i travetti in legno venissero irrimediabilmente compromessi.   Ma in ogni caso, un mezzo di quell'età va SEMPRE tenuto monitorato.  
...
Faccio un ragionamento... Se acquistassi un appartamento con 20 anni prima di entrare gli rifarei l'impianto elettrico, rifarei i bagni, metterei una caldaia nuova e probabilmente sono da verificare gli infissi e necessiterà come minimo di una tinteggiatira... sperare di non dover fare lo stesso su di una casa mobile è utopia...
 
la mia creatura:
http://web.tiscali.it/xplorerba...
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54523
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2018 alle: 19:20:15
In risposta al messaggio di iw5ci del 20/03/2018 alle 23:04:47

Grinza a Firenze gli euro 0 non entrano, ma se guardi i cartelli sono esentati i camper. Che circolano sempre . Così dovrebbe essere anche in tante altre città 
Vero me ne sono accorto da un cartello in via XI Agosto euro zero esclusi camper
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
MBonjo18
MBonjo18
20/03/2018 8
Rispondi Abuso
Inserito il 25/03/2018 alle: 12:42:15
In risposta al messaggio di speedo del 24/03/2018 alle 08:47:28

Sul mio vecchio camper, un Burstner del 91, le uniche infiltrazioni provenivano proprio dalla finestra anteriore in mansarda. Guarnizione in gomma della finestra secca e crepata, da li entrava acqua che riempiva il telaio
basso della finestra e da li allagava sia la parete dall'interno sia la mansarda stessa. E fortunatamente allagando anche la mansarda me ne sono accorto prima che i travetti in legno venissero irrimediabilmente compromessi.   Ma in ogni caso, un mezzo di quell'età va SEMPRE tenuto monitorato.  
...
Grazie speedo,
allora continuo la mia ricerca provando a escludere i vecchi camper che hanno la finestra frontale
Bonjo
MBonjo18
MBonjo18
20/03/2018 8
Rispondi Abuso
Inserito il 25/03/2018 alle: 12:45:00
In risposta al messaggio di xplorerbasecamp del 24/03/2018 alle 12:12:02

Faccio un ragionamento... Se acquistassi un appartamento con 20 anni prima di entrare gli rifarei l'impianto elettrico, rifarei i bagni, metterei una caldaia nuova e probabilmente sono da verificare gli infissi e necessiterà come minimo di una tinteggiatira... sperare di non dover fare lo stesso su di una casa mobile è utopia...  
Assolutamente si xplorerbasecamp, un minimo di restauro-rinnovo è sicuramente necessario.
Io non sono un grande esperto del "fai da te", quindi cerco un camper che sia il più possibile già in ordine sia a livello di meccanica che di cellula, dopodiché ci metterò tutto l'impegno per sistemare quanto più possibile.
Avevo già fatto molti lavori nella cellula/servizi mio vecchissimo camper appena comprato altrimenti non mi sarebbe nemmeno stato possibile utilizzarlo. Il problema poi fu che ogni volta che eravamo pronti per partire saltava sempre sempre fuori un nuovo problema da qualche parte... finché dalla disperazione lo abbiamo venduto
Bonjo
MBonjo18
MBonjo18
20/03/2018 8
Rispondi Abuso
Inserito il 25/03/2018 alle: 12:46:16
vorrei invece chiedere a tutti voi se potreste indicarmi brevemente se fra Fiat Ducato, Iveco e i classici Ford, quale reputate più affidabile? Parlando appunto delle annate 1998-2002 ?

Per la maggiore... quale terreste come ultima scelta?
grazie mille
Bonjo
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 25/03/2018 alle: 15:58:13
In risposta al messaggio di MBonjo18 del 20/03/2018 alle 15:37:54

Ciao a tutti siete davvero gentilissimi allora noi siamo fissi in 3 (2 adulti più un 13enne) forse 1 o 2 volte l'anno può aggiungersi l'altro nostro figlio da poco maggiorenne ma sarà difficile, quindi diciamo fissi in
3. So che 8000 euro non sono tanti, ma questo è quello che riusciamo ad avere disponibile. già con le vostre risposte qualche nuovo input me lo avete dato, cosi ora elimino di netto i vecchioni prima del 90... Devo capire se attorno al 2000 potrei trovare qualcosa che non sia problematico di meccanica o gravemente infiltrato. Infine, per la questione Euro1, 2... etc. da quello che mi rispondi Grinza secondo te già Euro2 è rischioso? perché Euro3 alla mia cifra sarà impossibile trovarli e per certo non mi interessano camper a GPL. grazie ancora per la pazienza
...
Attenzione, se siete in 3 su un camper omolgato per 4 posti in marcia, potete circolare quasi dappertutto anche se è Euro 0. La parola magica è carpooling.  Molti Comuni consentono la circolazione anche a categorie basse, purché a bordo ci siano almeno 3 persone (almeno 2 se è omologato per 3 persone o 2 persone)

Eppoi, non sono nemmeno al 100% sicuro che la categoria camper (M1, autoveicolo speciale) sia interessata dai provvedimenti sul traffico...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.