CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Guide viaggio per camperisti

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 32
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2018 alle: 15:51:32
Innanzitutto un saluto a tutti. Mi sono iscritto da poco, camperista da un anno dopo una esperienza di qualche anno negli anni 80 e qualche noleggio. Ho un Fleurette di dieci anni con il quale mi trovo magnificamente io e mia moglie (e ovviamente il Beagle che ci segue, anzi ci precede, sempre). In questo primo anno abbiamo percorso poco meno di 20.000 km. restando in giro complessivamente circa 4 mesi. 
Ho subito una domanda per voi: esiste una collana di guide di viaggii dedicate ai camperisti? Mi spiego meglio: nelle normali guide turistiche gran parte delle pagine sono dedicate ad elencare gli alberghi e i ristoranti che ci sono nelle città e nei paesi. Ovviamente gli alberghi non ci interessano,  ma nemmeno tutti i ristoranti perché spesso ubicati in pieni centro, in zone difficilmente raggiungibili con i nostri mezzi. Quindi metà,  e a volte anche di più,  della guida è inutile. In più queste guide non riportano le A.A. che invece a noi interessano, e spesso non vengono menzionati nemmeno i campeggi.  Ma anche le altre notizie soni a senso unico, cioè chiese, musei, monumenti ecc. Non che io sia completamente refrattario alla cultura, ma di una zona mi interessa anche conoscere le opportunità ambientali, cioè sentieri montani o boschivi per belle passeggiate, lungomare accessibili, calette nascoste, ma anche cose più semplici come bei mercati, negozi curiosi, dove trovare una fontanella per l'acqua o dove fermarsi per una notte in libertà,  ecc. 
Ho comprato un po di materiale che ho tovato in rete come ad esempio le guide di "Le vie del camper", ma anche qui, un lungo elenco di chiese, musei, siti archeologici, ma poco o nulla di escursioni e di quanto detto più sopra (se non una paginetta alla fine dei capitoli con qualche punto sosta), ciò lo ho potuto appurare confrontando dei percorsi proposti che io già conosco. La scorsa primavera/estate sono stato in Francia e Spagna con l'obiettivo di girare pienamente i Pirenei e ho comprato la guida di Polaris perché scritta da camperisti, ma anche qui una delusione quasi completa.
Per quanto riguarda le riviste di settore, possono essere una base di partenza per prendere in considerazione una zona, ma le poche pagine dedicate sono insufficienti per chi vuole intraprendere un viaggio completo. 
Ho fatto molti viaggi in fuoristrada e ho sempre trovato dei road-book completi e dettagliati sui percorsi e sulle possibilità di fermata per pernotti in rifugi, ostelli, case, campeggi, hotel ecc., nonché per rifornimenti di ogni tipo.
Possibile che non vi sia qualcosa di analogo per noi camperisti??
Attualmente quindi mi appoggio alle app. delle Aree sosta per camper che spesso sono integrate dalle notizie degli utilizzatori stessi e che trovo molto utili e spesso con le notizie che cerco, grazie soprattutto ai francesi.
Se avete qualche suggerimento vi ringrazio. 
Saluti. 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30775
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2018 alle: 16:36:48
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 31/01/2018 alle 15:51:32

Innanzitutto un saluto a tutti. Mi sono iscritto da poco, camperista da un anno dopo una esperienza di qualche anno negli anni 80 e qualche noleggio. Ho un Fleurette di dieci anni con il quale mi trovo magnificamente io e
mia moglie (e ovviamente il Beagle che ci segue, anzi ci precede, sempre). In questo primo anno abbiamo percorso poco meno di 20.000 km. restando in giro complessivamente circa 4 mesi.  Ho subito una domanda per voi: esiste una collana di guide di viaggii dedicate ai camperisti? Mi spiego meglio: nelle normali guide turistiche gran parte delle pagine sono dedicate ad elencare gli alberghi e i ristoranti che ci sono nelle città e nei paesi. Ovviamente gli alberghi non ci interessano,  ma nemmeno tutti i ristoranti perché spesso ubicati in pieni centro, in zone difficilmente raggiungibili con i nostri mezzi. Quindi metà,  e a volte anche di più,  della guida è inutile. In più queste guide non riportano le A.A. che invece a noi interessano, e spesso non vengono menzionati nemmeno i campeggi.  Ma anche le altre notizie soni a senso unico, cioè chiese, musei, monumenti ecc. Non che io sia completamente refrattario alla cultura, ma di una zona mi interessa anche conoscere le opportunità ambientali, cioè sentieri montani o boschivi per belle passeggiate, lungomare accessibili, calette nascoste, ma anche cose più semplici come bei mercati, negozi curiosi, dove trovare una fontanella per l'acqua o dove fermarsi per una notte in libertà,  ecc.  Ho comprato un po di materiale che ho tovato in rete come ad esempio le guide di Le vie del camper, ma anche qui, un lungo elenco di chiese, musei, siti archeologici, ma poco o nulla di escursioni e di quanto detto più sopra (se non una paginetta alla fine dei capitoli con qualche punto sosta), ciò lo ho potuto appurare confrontando dei percorsi proposti che io già conosco. La scorsa primavera/estate sono stato in Francia e Spagna con l'obiettivo di girare pienamente i Pirenei e ho comprato la guida di Polaris perché scritta da camperisti, ma anche qui una delusione quasi completa. Per quanto riguarda le riviste di settore, possono essere una base di partenza per prendere in considerazione una zona, ma le poche pagine dedicate sono insufficienti per chi vuole intraprendere un viaggio completo.  Ho fatto molti viaggi in fuoristrada e ho sempre trovato dei road-book completi e dettagliati sui percorsi e sulle possibilità di fermata per pernotti in rifugi, ostelli, case, campeggi, hotel ecc., nonché per rifornimenti di ogni tipo. Possibile che non vi sia qualcosa di analogo per noi camperisti?? Attualmente quindi mi appoggio alle app. delle Aree sosta per camper che spesso sono integrate dalle notizie degli utilizzatori stessi e che trovo molto utili e spesso con le notizie che cerco, grazie soprattutto ai francesi. Se avete qualche suggerimento vi ringrazio.  Saluti.  mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
...
Io sono molto scettico sui libri specifici, e speso quelli stranieri sono migliori dei nostri, dei quali non ho mai trovato una guida definitiva.
Nei miei primi viaggi era mia inseparabile compagna la Lonley, che si, si perdeva in molti dettagli inutili per il camperista, ma alla fine una riga per le cose che ii interessavano la metteva spesso.
Da quando ho un figlio non la prendo più, i quanto sempre più dedicata al turista anglosassone saccopelista sprezzante per le cose che possono interessare un turista ordinario, figuriamoci se con prole.
Per la logistica io oramai mi baso su materiale trovato in rete, dai diari su COL agli elenchi vari. Riguardo ai diari, purtroppo buona parte degli equipaggi ha gusti diversi dai miei, quindi spesso salvo la logistica non condivido altre scelte. Per quello, oltre ad usare con occhio critico le guide, io vado sui siti turistici nazionali e regionali, che spesso descrivono l'offerta con uno spettro più ampio, unendo come dici te attività outdoor e nella natura a quelle più specificamente culturali che uno sia chiaro non esclude ma vuole bilanciare. Per capirsi ad esempio il mio viaggio in Norvegia salvo la logistica si è basato al 90% su visitnorway. Dove peraltro non mancano info per i camperisti.
Ovvio non ho problemi con l'inglese.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2018 alle: 23:14:39
Cciao Dani, non ho difficoltà a darti ragione su gran parte delle tue argomentazioni, anch'io trovo i diari di COL interessanti, ma a volte troppo incentrati sulla cronaca dettagliata della vacanza (alle 15 siamo scesi in spiaggia, alle 17 pennicchella, il the, i bimbi hanno la febbre, fatto tot, km, speso tot. di autostrada,  ecc....).
Le Lenely sono guide analoghe a altre, tipo Routard ecc. non hanno quello che cerco.
Ho analizzato bene anche i siti regionali e nazionali (che ora spesso sono anche tradotti in Italiano) ma prevalentemente ti riportano ai soliti luoghi comuni, soprattutto gli italiani. Certo Paesi tipo Norvegia non hanno difficoltà ad elencare siti naturalistici,  ma li è tutta natura di suo... e comunque la ricerca diventa laboriosa.
Comunque grazie, e buone escursioni.
 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 08:58:38

Dopo varie esperienze sulle guide, almeno per il nostro modo di viaggiare (niente escursioni a piedi, per esempio), dopo aver praticamente provato quelle a maggiore diffusione, ci siamo fermati alle guide verdi del Touring Club e, in subordine, alle guide Mondadori; sui diari di bordo, dopo le amare delusioni con l'incontro dei due mari in Danimarca e le Mons Klint (sempre Danimarca) ci limitiamo, se presente, al solo diario di un amico che soddisfa le nostre curiosità e necessità. Stante questa nostra situazione, le Routard e simili non ci sono mai state d'aiuto, per quello che ci serve.

Le due guide citate, quelle del TCI in particolare, parlano effettivamente solo di chiese, musei e monumenti e poco dell'altro. Abbiamo però una fonte molto soddisfacente nell'Atlante Stradale dell'Istituto Geografico De Agostini, edizione dell'inizo millennio, al 750 000! Questo Atlante ha la particolarità che le strade panoramiche segnalate con l'ombra verde (come in tutti gli Atlanti stradali) sono al 99% dei casi realmente panoramiche; in più ci sono i punti panoramici e di particolari interessanti anche questi al 99% realmente panoramici o interessanti. Quindi definite le località da visitare, inseriamo nell'itinerario anche questi punti di passaggio obbligando il navigatore a transitare per tali posizioni. Poi, infine, sul posto c'è sempre la curiosità di vedere cosa c'è più in là a farci scoprire delle curiosità che non si trovano sulle guide ma che sono di nostra soddisfazione.

Giovanni
12
Viaggincamper
Viaggincamper
rating

06/02/2013 3508
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 11:07:47
In risposta al messaggio di Giovanni del 01/02/2018 alle 08:58:38

Dopo varie esperienze sulle guide, almeno per il nostro modo di viaggiare (niente escursioni a piedi, per esempio), dopo aver praticamente provato quelle a maggiore diffusione, ci siamo fermati alle guide verdi del Touring
Club e, in subordine, alle guide Mondadori; sui diari di bordo, dopo le amare delusioni con l'incontro dei due mari in Danimarca e le Mons Klint (sempre Danimarca) ci limitiamo, se presente, al solo diario di un amico che soddisfa le nostre curiosità e necessità. Stante questa nostra situazione, le Routard e simili non ci sono mai state d'aiuto, per quello che ci serve. Le due guide citate, quelle del TCI in particolare, parlano effettivamente solo di chiese, musei e monumenti e poco dell'altro. Abbiamo però una fonte molto soddisfacente nell'Atlante Stradale dell'Istituto Geografico De Agostini, edizione dell'inizo millennio, al 750 000! Questo Atlante ha la particolarità che le strade panoramiche segnalate con l'ombra verde (come in tutti gli Atlanti stradali) sono al 99% dei casi realmente panoramiche; in più ci sono i punti panoramici e di particolari interessanti anche questi al 99% realmente panoramici o interessanti. Quindi definite le località da visitare, inseriamo nell'itinerario anche questi punti di passaggio obbligando il navigatore a transitare per tali posizioni. Poi, infine, sul posto c'è sempre la curiosità di vedere cosa c'è più in là a farci scoprire delle curiosità che non si trovano sulle guide ma che sono di nostra soddisfazione. Giovanni
...
hai scritto   dopo le amare delusioni con l'incontro dei due mari in Danimarca

Sono cosi poco significanti?? Cribbio, non vedevo l'ora di arrivarci...
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
ezio59
ezio59
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 11:22:48
Per me i diari di bordo sono il sale dei viaggi. Completano qualsiasi guida, io uso le Lonely da sempre. A volte sono lunghi, a volte corti, alcuni hanno tanti dati e altri pochi. Per utilizzarli bisogna sceglierne qualcuno e intrecciarli integrando le cose che servono.  E' normale rimanere anche delusi da luoghi più o meno decantati ma non siamo tutti uguali e questo è il bello. Sono tutte esperienze da vivere. Il viaggio perfetto è un'utopia. Tanto di cappello e gratitudine a chi perde tempo per scriverli e pubblicarli
Ezio Servo per Amikeco by IPA "Viaggio per vedere non per viaggiare"
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 13:02:20
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 01/02/2018 alle 11:07:47

hai scritto   dopo le amare delusioni con l'incontro dei due mari in Danimarca Sono cosi poco significanti?? Cribbio, non vedevo l'ora di arrivarci...
Hai scritto:
Sono cosi poco significanti? Cribbio, non vedevo l'ora di arrivarci...

Ognuno di noi ha, per fortuna, gusti diversi. Altrimenti saremmo tutti negli stessi posti... ma va! Questo significa, però, che alcuni posti piacciono molto più degli altri.

Tornando all'incontro dei due mari, quel giorno che arrivammo lassù c'era un vento bestiale, e va bene; fortunatamente decidemmo di arrivare a questo punto dell'incontro dei due mari con la carrozza trainata da un trattore. Arrivati là, su uno strato di guano offerto dai gabbiani, vedemmo la punta dove i due mari si incontrano. Il fortunatamente sta per aver preso il carro, perché, a piedi, avremmo buttato via un paio di scarpe ed i pantaloni. L'incontro dei due mari? Con un vento da sollevarti, due ondine contrapposte non più alte di 10 centimetri, dieci centimetri, dieci centimetri. Non so quanti vaffa son volati verso i diari di bordo che esaltavano questa sconcezza!

E pensare che già a Skagen un equipaggio italiano ci aveva messo in guardia, ma noi: se lo dicono i diari di bordo!

Giovanni
ezio59
ezio59
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 13:15:49
Questo è quello che ho scritto io e lo riconfermo! Guano? sabbia sporca ? non ne ho visti, eppure la spiaggia l'ho fatta sia di giorno che all'imbrunire.
Torniamo a Grenen dove nel frattempo il parcheggio si è liberato 57.738998, 10.633037. Ci sistemiamo e paghiamo a ore con l’apposita colonnina. Di giorno il parcheggio è a pagamento dalle 9 del mattino fino alle 18. Ci incamminiamo nei pressi dei bunker e poi lungo la spiaggia, dove una foca sta prendendo il sole, fino all’incrocio dei due mari, il Mare del Nord ed il Mar Baltico. Lo spettacolo dei due mari che si incontrano senza mescolarsi per la diversa densità salina è emozionante, hanno colori diversi e generano onde come un ribollio. Mettiamo i piedi prima in uno poi nell’altro e facciamo qualche foto a fatica perché la punta sabbiosa è piena di gente.
Ezio Servo per Amikeco by IPA "Viaggio per vedere non per viaggiare"
ezio59
ezio59
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 14:16:30
IMG_2609.JPGIMG_2612.JPGIMG_2620(2).JPGIMG_2621.JPG
Questa è la spiaggia all'incontro dei due mari.
Giovanni, tu cosa hai visto ? hai scritto " Arrivati là, su uno strato di guano offerto dai gabbiani, vedemmo la punta dove i due mari si incontrano. Il fortunatamente sta per aver preso il carro, perché, a piedi, avremmo buttato via un paio di scarpe ed i pantaloni "
Sarei curioso di vedere le foto che lo confermano 
 
Ezio Servo per Amikeco by IPA "Viaggio per vedere non per viaggiare"
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30775
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 15:12:38
I diari sono fondamentali per capire come affrontare il viaggio col camper, difficoltà, possibilità di sosta e parcheggio, spesa, gasolio, etc ... Leggendone due o tre uno trova sempre l'amante della libera pura, quello amante dei soli campeggi, chi fa un po' di esperienza mista, chi va solo in supermercati, chi va solo in ristorante, e in questo modo mi posso fare un quadro di come IO potrei affrontare quella nazione traendo spunto dai differenti stili di viaggio.  
Sulle destinazioni in media sono IO a ragionarci e mi affido alla mia sensibilità, non darei mai colpa ai terzi. Nel recente viaggio in Scozia per capirci ho inquadrato le zone interessanti, ma non mi sono assolutamente affidato in via esclusiva ai diari per le cose da vedere.
Per quanto riguarda le attività outdoor e pseudosportive, dipende un po' cosa si vuole. Se si tratta di attività specifiche, arrampicata, mtb, trekking, etc ..., di solito posso anche pensare a guide e siti specifici, come gulliver.it in Italia, 

https://www.camptocamp.org

in francia, etc .., oppure vado alla libreria La Montagna qui a Torino dove hanno di tutto.
Per la Norvegia ad esempio, oltre a numerosi siti specifici, nell'ufficio guide di Tromso era pieno di libri su escursioni di tutte le difficoltà.
E poi ovviamente le mappe, se debbo fare una passeggiata delle volte mille volte meglio guardare una mappa piuttosto che seguire mille relazione. Certo, se uno si colloca nella terra di mezzo, delle volte è difficile avere informazioni.
 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 16:44:50
In risposta al messaggio di ezio59 del 01/02/2018 alle 14:16:30

Questa è la spiaggia all'incontro dei due mari. Giovanni, tu cosa hai visto ? hai scritto  Arrivati là, su uno strato di guano offerto dai gabbiani, vedemmo la punta dove i due mari si incontrano. Il fortunatamente sta
per aver preso il carro, perché, a piedi, avremmo buttato via un paio di scarpe ed i pantaloni Sarei curioso di vedere le foto che lo confermano   
...
Mi hai chiesto:
Giovanni, tu cosa hai visto ? ...
Sarei curioso di vedere le foto che lo confermano 


Ho visto quello che ho descritto. Tu pensi che in quelle condizioni avrei fatto delle foto, magari per farmi sfottere dai figli dicendomi che faccio foto ****
? Suvvia!

Probabilmente i Danesi sapevano che arrivavi ed hanno pulito quella zona e ingabbiato i gabbiani.

Giovanni

Modificato da Giovanni il 02/02/2018 alle 08:25:54
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30775
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 17:12:36
In risposta al messaggio di Giovanni del 01/02/2018 alle 16:44:50

Mi hai chiesto: Giovanni, tu cosa hai visto ? ... Sarei curioso di vedere le foto che lo confermano  Ho visto quello che ho descritto. Tu pensi che in quelle condizioni avrei fatto delle foto, magari per farmi sfottere
dai figli dicendomi che faccio foto **** ? Suvvia! Probabilmente i Danesi sapevano che arrivavi ed hanno pulito quella zona e ingabbiato i gabbiani. Giovanni
...
L'incontro dei due mari è tipicamente fa parte dei luoghi geografici simbolici ma privi di specificità in se, che in questo caso personalmente non non ho visto, dei quali mi pare sia assodato tu sia piuttosto allergico.  Dovevi aspettarti una delusione.
 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 18:14:29
Ritornando all'argomento (se ognuno comincia a riportare esempi personali di viaggi con tanto di foto, non si finisce più), hai ragione Dani quando dici di cercare più informazioni possibili leggendo sia guide che racconti e diari di viaggio; è quello che faccio anch'io, cercando di farmi un quadro generale. Quello che non capisco è il motivo di questo proliferare di guide una identica all'altra, mi sembra che tutti gli autori vadano negli stessi luoghi superficialmente con l'intento poi di correre a casa e scrivere la propria versione che risulterà tale e quale a tutte le altre. E ciò si sta diffondendo anche fra coloro che si fregiano di titolare le collane come specifiche per camperisti.
Faccio un altro esempio (oltre a quello già citato dei road-book per il fuoristrada): nel campo nautico le guide specifiche (ad esempio quelle della Zanichelli, Guida al mare....) pur riportando anche nozioni culturali delle città costiere, ovviamente danno precise ed esaurienti indicazioni dei porticcioli, del fondale delle baie, della possibilità di approvvigionamenti ecc.
Ecco, io mi chiedo, perché non vi è qualcosa di analogo? Ripeto, frequentando le App che si occupano di punti sosta e che spesso sono continuamente aggiornate dagli utenti stessi, ho scoperto, oltre che punti sosta di vario genere, anche molte notizie di carattere generale nonché curiosità sui luoghi, possibilità di escursioni, di itinerari per biciclette ecc.

 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 18:52:48
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 01/02/2018 alle 18:14:29

Ritornando all'argomento (se ognuno comincia a riportare esempi personali di viaggi con tanto di foto, non si finisce più), hai ragione Dani quando dici di cercare più informazioni possibili leggendo sia guide che racconti
e diari di viaggio; è quello che faccio anch'io, cercando di farmi un quadro generale. Quello che non capisco è il motivo di questo proliferare di guide una identica all'altra, mi sembra che tutti gli autori vadano negli stessi luoghi superficialmente con l'intento poi di correre a casa e scrivere la propria versione che risulterà tale e quale a tutte le altre. E ciò si sta diffondendo anche fra coloro che si fregiano di titolare le collane come specifiche per camperisti. Faccio un altro esempio (oltre a quello già citato dei road-book per il fuoristrada): nel campo nautico le guide specifiche (ad esempio quelle della Zanichelli, Guida al mare....) pur riportando anche nozioni culturali delle città costiere, ovviamente danno precise ed esaurienti indicazioni dei porticcioli, del fondale delle baie, della possibilità di approvvigionamenti ecc. Ecco, io mi chiedo, perché non vi è qualcosa di analogo? Ripeto, frequentando le App che si occupano di punti sosta e che spesso sono continuamente aggiornate dagli utenti stessi, ho scoperto, oltre che punti sosta di vario genere, anche molte notizie di carattere generale nonché curiosità sui luoghi, possibilità di escursioni, di itinerari per biciclette ecc.  
...

Hai scritto:
... mi sembra che tutti gli autori vadano negli stessi luoghi superficialmente con l'intento poi di correre a casa e scrivere la propria versione che risulterà tale e quale a tutte le altre.

Non proprio tutti! Per esempio, pur ricevendo critiche, mi permetto di dissentire su certi siti ritenuti ad alto livello quando, per dirla alla Fantozzi, son delle **** pazzesche! Tipo l'incontro dei due mari. Ma è difficile andare contro corrente, si rischia di essere insensibili, ignoranti, senza cultura, per cui, perché non dire quello che dicono gli altri? Insomma, guardando le foto di Ezio sul luogo oggetto della corrente disputa, cosa c'è di tanto esaltante? Io non ci vedo nulla, una spiaggetta come tantissime nel mondo, una mare calmo... e nulla più. Vuoi mettere le coste tempestose che si trovano in tanti altri siti in Europa, le coste frastagliate... Ripeto e confermo: per me quel luogo è una **** pazzesca! Infatti c'è anche il guano dei gabbiani! Come pure, sempre in Danimarca, le tanto decantate Mons Klint... ma non voglio aprire un altro fronte di discussione.

Il confronto che fai con la marineria, secondo me, è un mondo completamente diverso. I porti turistici sono solo sulle nostre coste; sono tanti ma, di fronte ai punti fruibili con i camper su tutto il territorio nazionale, non regge minimamente il confronto. Con la barca le zone di visita sono numericamente limitate, con il camper non ci sono limiti. Se per i primi una guida sarebbe un bel sunto del possibile, per il camper sarebbero l'insieme di tutte le guide in commercio.

Giovanni

Modificato da Giovanni il 02/02/2018 alle 08:27:16
ezio59
ezio59
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 18:54:30
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 01/02/2018 alle 18:14:29

Ritornando all'argomento (se ognuno comincia a riportare esempi personali di viaggi con tanto di foto, non si finisce più), hai ragione Dani quando dici di cercare più informazioni possibili leggendo sia guide che racconti
e diari di viaggio; è quello che faccio anch'io, cercando di farmi un quadro generale. Quello che non capisco è il motivo di questo proliferare di guide una identica all'altra, mi sembra che tutti gli autori vadano negli stessi luoghi superficialmente con l'intento poi di correre a casa e scrivere la propria versione che risulterà tale e quale a tutte le altre. E ciò si sta diffondendo anche fra coloro che si fregiano di titolare le collane come specifiche per camperisti. Faccio un altro esempio (oltre a quello già citato dei road-book per il fuoristrada): nel campo nautico le guide specifiche (ad esempio quelle della Zanichelli, Guida al mare....) pur riportando anche nozioni culturali delle città costiere, ovviamente danno precise ed esaurienti indicazioni dei porticcioli, del fondale delle baie, della possibilità di approvvigionamenti ecc. Ecco, io mi chiedo, perché non vi è qualcosa di analogo? Ripeto, frequentando le App che si occupano di punti sosta e che spesso sono continuamente aggiornate dagli utenti stessi, ho scoperto, oltre che punti sosta di vario genere, anche molte notizie di carattere generale nonché curiosità sui luoghi, possibilità di escursioni, di itinerari per biciclette ecc.  
...
Visto che il sig. Giovanni denigra pesantemente un luogo che è turistico, molto frequentato e pubblicizzato su tutte le guide, chiamandolo "****aio", ho postato le foto per far capire a chi non è mai stato cosa effettivamente si troverà davanti. Non mi pare di essere andato fuori argomento, nel tal caso non sarai tu a decidere  cosa devo o non devo postare, ma la moderazione.
Ezio Servo per Amikeco by IPA "Viaggio per vedere non per viaggiare"
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 19:07:47
In risposta al messaggio di ezio59 del 01/02/2018 alle 18:54:30

Visto che il sig. Giovanni denigra pesantemente un luogo che è turistico, molto frequentato e pubblicizzato su tutte le guide, chiamandolo ****aio, ho postato le foto per far capire a chi non è mai stato cosa effettivamente
si troverà davanti. Non mi pare di essere andato fuori argomento, nel tal caso non sarai tu a decidere  cosa devo o non devo postare, ma la moderazione.
...

Hai scritto:
Visto che il sig. Giovanni denigra pesantemente un luogo che è turistico, molto frequentato e pubblicizzato su tutte le guide,

Io non sono qui per denigrare questo o quello. Mi riservo il diritto di esprimere il mio parere su quel luogo che non mi ha dato nessuna emozione, anzi solo rammarico per esserci andato e perso tempo e gasolio. Come tu hai il diritto di dire che quel luogo è bellissimo, io ho il diritto di dire il contrario. Tu resta del tuo parere, io del mio.

Quanto al fatto che sia un luogo turistico, molto frequentato e pubblicizzato su tutte le guide, anche il film La corazzata Potëmkin era considerato un'opera d'arte ad altissimo livello da tutti gli esperti del ramo finché Fantozzi non ha finalmente detto la verità.

Per favore, se ti è possibile, non darmi del Sig., sono solo Giovanni. Stiamo solo chiacchierando esprimendo delle opinioni; io non ho denigrato nessuna persona e nessun sito: ho solo espresso la mia opinione e penso ne abbia il diritto. Anche per rispetto verso chi legge.

Giovanni
Mocambo
Mocambo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 21:28:21
Scusate ragazzi, si viaggia per viaggiare,  vedere, conoscere facendo attenzione a non aspettarci troppo dai luoghi visitati.
Condivido la visione di Giovanni su Skagen oggi è un luogo turisticizzato e quindi rovinato ci sono tornato nel 2016;  altro ricordo ho di quella località nel 1994, poche case, tanta natura, ed indimenticato profumo di aringhe affumicate.
Torno oggi da un viaggio al sud della penisola iberica da Sagres a Cabo de Gata. Ecco i due punti citati sono quelli interessanti di tutto il viaggio. Bella, ma da dedicarci un paio di ore, la portoghese Faro, belle le città spagnole bella Malaga ma finisce lì. 
Prima di partire ho incontrato presso una officina camper dalle mie parti un camperista che mi disse testuali parole: "per vedere Rimini rimango in Italia, è meglio" aveva vissuto alcuni anni a Malaga. Ascoltai con scetticismo come di solito ascolto le valutazioni di viaggio, oggi al ritorno ne ho conferma.
 
"il est interdit d'interdir"
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30775
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 21:39:10
Ovviamente uno viaggia per vedere posti belli ma anche eventuali delusioni fanno parte del gioco è aumentano la conoscenza.  Ad esempio il villaggio di babbo natale è la c...ta pazzesca però non mi pento affatto di esserci stato.  Io primi emozionavo negli altipiani finlandesi che avevano nulla ma per quello mi piacevano.  Per altri potrebbero essere 4 arbusti. 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Fleurette63
Fleurette63
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 22:02:31
Forse non mi sono spiegato. Io mi e vi chiedevo se esiste una pubblicazione che possa aiutare il camperista NON nella scelta dei luoghi dove andare, ma, una volta fatta la scelta autonomamente, a trovare quelle soluzioni logistiche che servono al camperista (acqua, scarichi ecc.) e che suggeriscano alternative alla consueta scaletta del turista tipo (cioè musei,  chiese, monumenti ecc.).
 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
ezio59
ezio59
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 22:18:26
In risposta al messaggio di Giovanni del 01/02/2018 alle 19:07:47

Hai scritto: Visto che il sig. Giovanni denigra pesantemente un luogo che è turistico, molto frequentato e pubblicizzato su tutte le guide, Io non sono qui per denigrare questo o quello. Mi riservo il diritto di esprimere
il mio parere su quel luogo che non mi ha dato nessuna emozione, anzi solo rammarico per esserci andato e perso tempo e gasolio. Come tu hai il diritto di dire che quel luogo è bellissimo, io ho il diritto di dire il contrario. Tu resta del tuo parere, io del mio. Quanto al fatto che sia un luogo turistico, molto frequentato e pubblicizzato su tutte le guide, anche il film La corazzata Potëmkin era considerato un'opera d'arte ad altissimo livello da tutti gli esperti del ramo finché Fantozzi non ha finalmente detto la verità. Per favore, se ti è possibile, non darmi del Sig., sono solo Giovanni. Stiamo solo chiacchierando esprimendo delle opinioni; io non ho denigrato nessuna persona e nessun sito: ho solo espresso la mia opinione e penso ne abbia il diritto. Anche per rispetto verso chi legge. Giovanni
...
Ti chiedo scusa per il sig.
Rispetto le opinioni di tutti, però una cosa è dire non mi è piaciuto, entusiasmato ecc. un'altra è dire che la spiaggia era piena di guano tanto da non potervi camminare per non sporcare i pantaloni. Chi non c'è mai stato che opinione si fa?
Io ho lasciato il camper in parcheggio, sono passato tra i bunker, ho visto le foche, ho raccolto conchiglie, ho camminato a piedi nudi nella sabbia e poi li ho messi nell'acqua fredda dei due mari. Ho ripercorso la spiaggia di sera in solitaria, mi sono fermato a vedere i pescatori e le foche che gli rubavano il pesce all'amo. Ho aspettato il tramonto e mi sono goduto i colori e lo sparire del sole dietro il faro.
Sarò romantico ma non è la stessa cosa fare il tragitto in carrozza. Per questo ti ho chiesto cosa hai visto


 
Ezio Servo per Amikeco by IPA "Viaggio per vedere non per viaggiare"

Modificato da ezio59 il 01/02/2018 alle 22:19:50
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2018 alle: 22:48:09
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 01/02/2018 alle 22:02:31

Forse non mi sono spiegato. Io mi e vi chiedevo se esiste una pubblicazione che possa aiutare il camperista NON nella scelta dei luoghi dove andare, ma, una volta fatta la scelta autonomamente, a trovare quelle soluzioni
logistiche che servono al camperista (acqua, scarichi ecc.) e che suggeriscano alternative alla consueta scaletta del turista tipo (cioè musei,  chiese, monumenti ecc.).  
...
Vediamo se ho capito: oltre a naturalmente a svariate App, + o - valide che uno si carica sul proprio smartphone o tablet io conosco due guide cartacee (on-line si possono scaricare i loro POI specifici per singole nazioni, in parte a pagamento) una è quella olandese in italiano "Guida Camper Europa" (27 nazioni) che esce tutti gli anni con indicazioni di aree soste (molte, alcune semplici parcheggi) e qualche campeggio (con camperstop) con indicazione mediante simbologia dei servizi, del numero di posti disponibili, del tempo di sosta consentito, periodo di apertura e del costo. Per alcune più importanti indica anche distanza dal centro abitato, ristoranti o market, qualche sporadica informazione sulla cittadina vicina. Si acquista a meno su Amazon.
L'altra è in tedesco, la "Bordatlas" in 2 volumi (uno il più voluminoso solo Germania, l'altro resto Europa in 33 nazioni) quindi le informazioni comprensibili (per chi non conosce la lingua) sono quelle con la simbologia relativa ai servizi disponibili, prezzi, distanze, ecc. Molte aree, ma anche molti campeggi. Questa acquistabile dal loro sito esce anche questa tutti gli anni aggiornata.
Io le ho acquistate entrambe lo scorso anno e come ulteriore assistenza durante il viaggio oltre le App le trovo utili.
Forse non è quello che cercavi o forse le conosci già, se è così mi spiace, ma non mi risulta esserci altro in vendita specifico per noi camperisti.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link