In risposta al messaggio di Geogalle del 15/05/2017 alle 23:04:01
sul lago di Garda. Molto probabilmente è l'anno d'oro per la due ruote elettrica. Tedeschi, Austriaci, Italioti, che oltre al lungolago sperimentavano il nuovo movie anche sulle colline del Veronese. Ne ho scovatiquattro a Fumane (30 km circa da Lazise, dove erano campeggiati) che pasteggiavano tranquillamente in una trattoria. Avevano staccato le batterie della bici, affidandole all'oste, che le aveva messe sotto carica. Come un cellulare. Sarà un matrimonio camper-bici elettrica che avrà un roseo futuro? I presupposti da quello che ho visto ci son tutti. Che ne dite? P.S. Che ne dite della due ruote, non della nordica biondina.
La bici elettrica é comoda e non aumenta sostanzialmente il peso del camper ma ancora é limitata bella distanza, Peró chi ha figli con le bici si puó spostare.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
In risposta al messaggio di chorus del 16/05/2017 alle 09:41:33
Il cicloturismo si sta diffondendo sempre di più, in Germania offrono addirittura delle crociere fluviali con bicicletta al seguito, in Italia si stanno diffondendo a macchia d'olio gli hotel specializzati per i ciclisti.In giro per l'Europa, Italia compresa, organizzano i bike days, ovvero la chiusura delle strade temporanea per ospitare migliaia di ciclisti (nello specifico in Italia c'è il Sella Ronda Bike Day, lo Stelvio Bike Day, il Monte Grappa Bike Day, il Plose Bike Day), per non parlare della straordinaria offerta ciclistica del Chianti e della Val d'Orcia. L'Italia, dove la tradizione ciclistica è assoluta, sia in termini di costruttori, sia in termini di territorio e di diffusione sportiva, finalmente le amministrazioni pubbliche si sono accorte di questo fenomeno destinando risorse economiche nella costruzione di piste ciclabili o della loro evoluzione che va sotto il nome di ciclovia. In un simile contesto la bicicletta elettrica trova una straordinaria diffusione. Da ciclista sottolineo lo straordinario connubio tra camper e bicicletta, due mezzi che sono sinonimo di libertà nel senso assoluto.
Personalmente non ci vedo nulla di male ma per me il pedale è uno dei pochi argini contro l'allagamento del girovita, mentre in germania su quelle bici ci vedevo delle specie di ippopotami con cui raggiungevano il primo biergaten dove rimpinzarsi di patatine. Io due ragazzi nella foto non ne hanno bisogno.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
In risposta al messaggio di Blessyou del 16/05/2017 alle 10:02:28
Stanno studiando delle ruote sulle assistite che ruotando e frenando, ricaricano la batteria Quindi: più le usi, meno carichi Però non sono – per ora – in commercio ... Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr
Ho la gran paura che la fisica non mente, c'è un principio di conservazione dell'energia da cui non si scappa.
In risposta al messaggio di dani1967 del 16/05/2017 alle 09:55:51
Personalmente non ci vedo nulla di male ma per me il pedale è uno dei pochi argini contro l'allagamento del girovita, mentre in germania su quelle bici ci vedevo delle specie di ippopotami con cui raggiungevano il primobiergaten dove rimpinzarsi di patatine. Io due ragazzi nella foto non ne hanno bisogno. Non farei un paragone con lo scooter, è comunque una bici e di quella ha il raggio di azione. Se proprio volessi fare il rompib ... mi viene da fare un paragone con l'ossigeno sugli 8000. Ovvero, benissimo, aiuta chi non potrebbe a fare lunghi giri in bici. Ma se poi la batteria della bici ti lascia, uno si trova a dover pedalare con minore allenamento e una bici più pesante. Da pensarci bene. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
Ahimè una buona bicicletta da corsa o mtb costa migliaia di euro (l'entry level di una bici da corsa in carbonio è di 1.500-2.000 euro), analoghi prezzi ci sono per le bici a pedalata assistita.
In risposta al messaggio di chorus del 16/05/2017 alle 10:21:03
Ahimè una buona bicicletta da corsa o mtb costa migliaia di euro (l'entry level di una bici da corsa in carbonio è di 1.500-2.000 euro), analoghi prezzi ci sono per le bici a pedalata assistita. Una buona batteria allestitasu un buon telaio e corredato da un dignitoso gruppo cambio/freni/guarnitura e ruote che non si rompono costa oltre 2 mila euro. Si tratta pertanto di una passione costosa: ad esempio un set completo per uno sciatore, sci, abbigliamento, scarponi, casco, occhiali, ecc., ancorché top di gamma, costa meno di una buona bicicletta. Tuttavia lo scorso anno durante il Sella Ronda Bike Day (eravamo solo 18 mila causa meteo avverso) ho visto un mare di biciclette elettriche e tutti i negozi sportivi che d'inverno noleggiano sci d'estate si convertono al noleggio delle bici elettriche. Sui passi c'era la possibilità di ricaricare la batteria e dunque con un po' di parsimonia e di organizzazione si riescono a fare dei bei giri, restando fuori delle ore. Ribadisco, prevedo un futuro roseo per questo mezzo di trasporto.
Sicuramente è una passione costosa … come del resto il Camper, hahahahahahhahahahahahah
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
In risposta al messaggio di chorus del 16/05/2017 alle 10:21:03
Ahimè una buona bicicletta da corsa o mtb costa migliaia di euro (l'entry level di una bici da corsa in carbonio è di 1.500-2.000 euro), analoghi prezzi ci sono per le bici a pedalata assistita. Una buona batteria allestitasu un buon telaio e corredato da un dignitoso gruppo cambio/freni/guarnitura e ruote che non si rompono costa oltre 2 mila euro. Si tratta pertanto di una passione costosa: ad esempio un set completo per uno sciatore, sci, abbigliamento, scarponi, casco, occhiali, ecc., ancorché top di gamma, costa meno di una buona bicicletta. Tuttavia lo scorso anno durante il Sella Ronda Bike Day (eravamo solo 18 mila causa meteo avverso) ho visto un mare di biciclette elettriche e tutti i negozi sportivi che d'inverno noleggiano sci d'estate si convertono al noleggio delle bici elettriche. Sui passi c'era la possibilità di ricaricare la batteria e dunque con un po' di parsimonia e di organizzazione si riescono a fare dei bei giri, restando fuori delle ore. Ribadisco, prevedo un futuro roseo per questo mezzo di trasporto.
Fai un confronto sbagliato, perché confronti dei prodotti speciali di gran tecnologia con prodotti generici. Se prendi una buona attrezzatura da sci per chi fa uno sci esperto, tra attacchi sci e scarponi, e quindi escludendo il resto, non resti dentro i mille euro.
http://altoadige.gelocal.it/spe...
In risposta al messaggio di ik6Amo del 17/05/2017 alle 08:31:06
Acquistare una bici assistita con motore sul mozzo è un buon acquisto solo se si vive in zona pianeggiante. Per il camper, se si vuole una bici per tutti gli usi, è necessario prenderne una a motore centrale. Quelle contale caratteristica hanno prezzo che parte dai 1500 euro circa. Io ne sto usando alcune con motore Bosch e debbo dire che mi superano pendenze anche del 20%. / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
Correggimi se sbaglio, ma è proprio il motore Bosh il primo che ha introdotto la possibilità di selezionare un programma (diciamo al 50%) dove comunque devi pedalare, corretto ???
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
In risposta al messaggio di navarre del 17/05/2017 alle 09:35:53
Una buona cosa per quando uno è molto anziano e/o malato, permette di arrivare dove non si arriva più. Potrebbero avere uno sviluppo roseo nelle città, se la volontà politica cambiasse da quella di indirizzo attuale,che vede un motore e 4 ruote al centro degli spostamenti urbani individuali. Per ora che ancora je la facciamo, sul camper portiamo 3 mtb a pedali (!) piuttosto buone e usiamo quelle per gli spostamenti e per divertimento. Gianluca & C.
Concordo , bisogna distinguere tra mobilita' ludica e per necessita' , in questo caso l' ausilio elettrico in alcune condizioni puo' determinare lo spartiacque tra potersi muovere oppure no.
http://www.green.it/bikeconomy/
In risposta al messaggio di Blessyou del 17/05/2017 alle 08:52:45
Correggimi se sbaglio, ma è proprio il motore Bosh il primo che ha introdotto la possibilità di selezionare un programma (diciamo al 50%) dove comunque devi pedalare, corretto ??? Grazie Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr
Esatto. Il motore Bosch apporta un aiuto (regolabile su quattro livelli) che può arrivare al 300% della forza imposta ai pedali da chi guida.