CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Il camper del futuro

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 34
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 12:27:15
Buondi'. Leggendo in giro vedo che l'evoluzione dei mezzi di trasporto va in direzione della trazione elettrica, e in ogni caso verso l'abbandono dell'alimentazione a gasolio, almeno per quanto riguarda l'auto e le navi.(auto elettriche e navi a gas)L'evoluzione quindi pare orientarsi all'abbandono del gasolio(vedi Volvo etc).
Gia' da oggi in molte citta', l'accesso viene precluso ai mezzi non alimentati a gas, o elettrici.
In Inghilterra hanno legiferato (se non sbaglio) che dal 2040 le auto dovranno essere solo "elettriche", e gli altri Paesi sono alla finestra. E il camper?... Che evoluzione ci sara'?

Chi sa parli!

Ciao Eta Beta
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 17:03:54
In risposta al messaggio di eta beta del 31/07/2017 alle 12:27:15

Buondi'. Leggendo in giro vedo che l'evoluzione dei mezzi di trasporto va in direzione della trazione elettrica, e in ogni caso verso l'abbandono dell'alimentazione a gasolio, almeno per quanto riguarda l'auto e le navi.(auto
elettriche e navi a gas)L'evoluzione quindi pare orientarsi all'abbandono del gasolio(vedi Volvo etc). Gia' da oggi in molte citta', l'accesso viene precluso ai mezzi non alimentati a gas, o elettrici. In Inghilterra hanno legiferato (se non sbaglio) che dal 2040 le auto dovranno essere solo elettriche, e gli altri Paesi sono alla finestra. E il camper?... Che evoluzione ci sara'? Chi sa parli! Ciao Eta Beta
...
Parlo io.
Nel 2040 non ci sarò più da un pezzo e la cosa mi è del tutto ininfluente.
Ovvio che il futuro sia nell'elettrico ma futuro futuro.

Come dico sempre, prima o poi inventeranno le batterie allo Sr (uso il simbolo perché il sw censura il suo vero nome).
Per ora accontentiamici del litio.
Per capirci, a LeMans stanno ipotizzando di introdurre la ricarica "plug" durante i rifornimenti.
Ipotizzano di ricaricare in 30 secondi. Energia necessaria 240KW. Per una sola auto.
Percorrenza con questa ricarica: "almeno" un miglio. Ve lo immaginate un distributore con 10 pompe e qualche MW di potenza ?
Finché non ci sarà una tecnologia che mi permette di percorrere 400km con una ricarica ragionevolmente veloce, diciamo mezzora, sono tutte fantasie.

Da qui il mio scetticismo e non sono un bastian contrario a tutti i costi.
Tant'è che oggi come oggi circolo con un ibrida ma se dovessi ricomprarla ci penserei.
Consuma come un diesel di ultimissima generazione, se qualcuno sostiene il contrario è solo marketing.

Max
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 20:44:46
Come non ci sei nel 2040! Mi dirai mica che vai su Marte.Per il resto non credo tu possa saperlo,come me del resto e praticamente come tutti.(Perche' non vieni ad iscriverti al Club dei 120?!)
Per la tua nota su "distributore di energia",posso dire di aver visto,per motivi tecnici,almeno due distributori (ENEL)in grado di erogare molta potenza.Non so quanta,in quanto erano entrambi sperimentali,e non aperti al pubblico,ma solo ad un parco auto ristretto,e sono passati alcuni anni.
Per la tua nota sull'auto ibrida,mi chiedo se magari non sia una delle prime ibride,o tutt'oggi la situazione è quella da te descritta?
Ciao 
Eta Beta
 
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 15:00:00
In risposta al messaggio di eta beta del 31/07/2017 alle 20:44:46

Come non ci sei nel 2040! Mi dirai mica che vai su Marte.Per il resto non credo tu possa saperlo,come me del resto e praticamente come tutti.(Perche' non vieni ad iscriverti al Club dei 120?!) Per la tua nota su distributore
di energia,posso dire di aver visto,per motivi tecnici,almeno due distributori (ENEL)in grado di erogare molta potenza.Non so quanta,in quanto erano entrambi sperimentali,e non aperti al pubblico,ma solo ad un parco auto ristretto,e sono passati alcuni anni. Per la tua nota sull'auto ibrida,mi chiedo se magari non sia una delle prime ibride,o tutt'oggi la situazione è quella da te descritta? Ciao  Eta Beta  
...
Sicuramente nel 2040, se ancora non schiattato, certamente non avrò più la patente.
E comunque non sarò più camperista, sono lì lì per venderlo e girare senza stress in aereo+auto+hotel.

Magari mi iscrivo al Club dei vecchi ma mica morti (cfr. Piccoli esperimenti di felicità e seguenti di Hendrik Groen, molto carini).

Quanto all'ibrida, non so cosa intendi per prime. Io ho una Toyota di tre anni.
Onesta, consuma più di quanto ci danno a bere ma diciamo che, guidando con accortezza, senza fatica si sta sui 18/20km/Lt.
Se non tiri e non fai riprese. Altrimenti scende come in tutte le auto a ciclo otto di poco sotto i duemila.
Qualcuno dice di fare i 27/28, anche 30. Ci credo ma non è andare in auto, io guardo la strada, non l'indicatore del consumo.
E purtroppo non uso l'auto solo per andare a fare la spesa o a messa, occasioni in cui, forse, l'elettrico ti da qualche vantaggio.
Diciamo che due o tre chilometri elettrici ogni tanto riesci anche a farli.
Sono arrivato anche a 6 ma a velocità costantissima intorno a i 55, 60 al massimo.

In città non è così conveniente come dicono, con la frenata tra un semaforo e l'altro ben poco recuperi.
Continua ad accendere il motore per caricare le batterie (nulla si crea e nulla si distrugge...).
So che ci sono i favorevolissimi, qualcuno "veleggia" ma io non sono tra questi.

Detto che l'elettrico sarà comunque il futuro, viviamo in un mondo pilotato dai markettari, Max

Modificato da mtravel il 01/08/2017 alle 16:04:20
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 16:57:53
Con soli 117 mila euro si può ora avere questa
Tesla X  , ma opzional a parte.

Ma se si vuole la <P100D sono solo 165.250 euro, sempre più vari pacchetti opzional.

image(10).png

https://www.tesla.com/it_IT/modelx
Dove sarà la "economia" su questo modello

L'inquinamento in città di sicuro quasi zero (solo polvere dei freni-se usati e dei pneumatici)
Ma chissà quanto carbone si deve bruciare per ricaricarla ?
O che mega impianto FV a casa si deve avere per la ricarica completa in poche ore!

Ha si le batterie garantite a vita !
Franco

Modificato da franco49tn il 01/08/2017 alle 17:05:33
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 17:36:28
Tra i vari problemi da risolvere c'è quello della corrente di ricarica. Per non avere correnti da centrali atomiche è ragionevole pensare di fare la ricarica durante la notte nel proprio garage. E qui sorge il problema che i pannelli solari non funzionano, perchè ovviamente generano fino al tramonto. Penso che la partita si giochi tutta nell'evoluzione delle batterie. Infatti le centrali elettriche dovranno avere enormi silos di batterie in grado di immagazzinare la corrente generata dai sistemi solari o eolici quando generano.
Se non accompagnato dalla risoluzione di questi problemi l'elettrico potrà funzionare solo con le centrali atomiche!!.
Pensate a quanti Kwatt ci vogliono per ricaricare un parco auto di una città....
Prosecco e camper
Prosecco e camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
Previous Next
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 18:31:40
In risposta al messaggio di alexbio del 01/08/2017 alle 17:36:28

Tra i vari problemi da risolvere c'è quello della corrente di ricarica. Per non avere correnti da centrali atomiche è ragionevole pensare di fare la ricarica durante la notte nel proprio garage. E qui sorge il problema
che i pannelli solari non funzionano, perchè ovviamente generano fino al tramonto. Penso che la partita si giochi tutta nell'evoluzione delle batterie. Infatti le centrali elettriche dovranno avere enormi silos di batterie in grado di immagazzinare la corrente generata dai sistemi solari o eolici quando generano. Se non accompagnato dalla risoluzione di questi problemi l'elettrico potrà funzionare solo con le centrali atomiche!!. Pensate a quanti Kwatt ci vogliono per ricaricare un parco auto di una città....
...
Il problema è proprio questo.
Quando dovevo cambiare la macchina alla moglie (fa pochi chilometri, al massimo 80 consecutivi), avevo pensato alla Nissan (Leaf o non ricordo come si chiamasse).
Oltre al costo piuttosto proibitivo per una poco più che city-car, a memoria si parlava di 30.000€, c'era quello della ricarica.
Fornivano un loro sistema, peccato che necessitava di 6kW con tutte le consequenze del contratto Enel etc.
Oltre a caricare le batterie di notte, devo pure alimentare la lavatrice, il forno eccetera.
Diciamo una fornitura di 10kW ?

Finché non ci saranno batterie oneste come prezzo e sistema di ricarica, lasciamo perdere Tesla, ribadisco, stiamo parlando di marketing e basta.
Oh, poi il futuro...

Max


 
gieffe
gieffe
15/10/2004 1210
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 23:16:19
In risposta al messaggio di mtravel del 01/08/2017 alle 18:31:40

Il problema è proprio questo. Quando dovevo cambiare la macchina alla moglie (fa pochi chilometri, al massimo 80 consecutivi), avevo pensato alla Nissan (Leaf o non ricordo come si chiamasse). Oltre al costo piuttosto proibitivo
per una poco più che city-car, a memoria si parlava di 30.000€, c'era quello della ricarica. Fornivano un loro sistema, peccato che necessitava di 6kW con tutte le consequenze del contratto Enel etc. Oltre a caricare le batterie di notte, devo pure alimentare la lavatrice, il forno eccetera. Diciamo una fornitura di 10kW ? Finché non ci saranno batterie oneste come prezzo e sistema di ricarica, lasciamo perdere Tesla, ribadisco, stiamo parlando di marketing e basta. Oh, poi il futuro... Max  
...
Tenete conto che sia Tesla (ovviamente) che sia le auto giapponesi sono rivolte essenzialmente al mercato americano, dove il contratto standard di fornitura elettrica casalinga è di 11 o 13 kW, non ricordo esattamente, ma comunque circa 4 volte il nostro misero 3 kW. Non so negli altri paese europei, ma certo da noi la ricarica di auto solo elettriche non è pratica. Noi comunque siamo alla terza Prius e ne siamo contenti, non è la soluzione di tutti i problemi di inquinamento ma va bene ad un prezzo ragionevole.
 
Gieffe
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 02/08/2017 alle: 12:36:41
In risposta al messaggio di mtravel del 01/08/2017 alle 15:00:00

Sicuramente nel 2040, se ancora non schiattato, certamente non avrò più la patente. E comunque non sarò più camperista, sono lì lì per venderlo e girare senza stress in aereo+auto+hotel. Magari mi iscrivo al Club dei
vecchi ma mica morti (cfr. Piccoli esperimenti di felicità e seguenti di Hendrik Groen, molto carini). Quanto all'ibrida, non so cosa intendi per prime. Io ho una Toyota di tre anni. Onesta, consuma più di quanto ci danno a bere ma diciamo che, guidando con accortezza, senza fatica si sta sui 18/20km/Lt. Se non tiri e non fai riprese. Altrimenti scende come in tutte le auto a ciclo otto di poco sotto i duemila. Qualcuno dice di fare i 27/28, anche 30. Ci credo ma non è andare in auto, io guardo la strada, non l'indicatore del consumo. E purtroppo non uso l'auto solo per andare a fare la spesa o a messa, occasioni in cui, forse, l'elettrico ti da qualche vantaggio. Diciamo che due o tre chilometri elettrici ogni tanto riesci anche a farli. Sono arrivato anche a 6 ma a velocità costantissima intorno a i 55, 60 al massimo. In città non è così conveniente come dicono, con la frenata tra un semaforo e l'altro ben poco recuperi. Continua ad accendere il motore per caricare le batterie (nulla si crea e nulla si distrugge...). So che ci sono i favorevolissimi, qualcuno veleggia ma io non sono tra questi. Detto che l'elettrico sarà comunque il futuro, viviamo in un mondo pilotato dai markettari, Max
...
Un'auto ibrida di tre anni,penso,sia molto recente.Problemi alle batterie?
Non ne menzioni quindi presumo vadano ancora bene.Per il resto e' sicuramente una tecnologia in evoluzione.
Ciao Eta Beta
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 02/08/2017 alle: 12:48:58
Approposito,ho letto proprio stamane su Q.N. (la Nazione in Toscana)un'intervista interessante al nuovo D.G. della Ford,mi sembra Europa,il quale ha detto che Ford punta in futuro prossimo all'ibrido e a sempre piu' perfomanti veicoli a benzina.Secondo lui negli anni a venire la propulsione a gasolio scendera' a livelli marginali.
Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica con sistemi alternativi al carbone,gas,etc,direi che in tutto il mondo si stia puntando alla ottimizzazione,energie alternative,e il sistema a fusione fredda.Anche in questo settore,la ricerca va avanti.Ho avuto modo di vedere le prime bobine di superconduttori destinate alle tre prime centrali (sperimentali) di cui una in costruzione in Francia.
Se,come sperano tutti,le stesse entreranno in funzione,il problema della produzione di en.el. sganciato dal petrolio,carbone e derivati,oltreche' dal nucleare sporco,sara' risolto.
Anche l'evoluzione delle celle delle batterie è in continuo avanzare.Non conosco la situazione delle celle a Stron..zio,come accennato dal collega,ma gia' quelle al litio pare abbiano raggiunto interessanti perfomance.

Resta la domanda: tra qualche anno,i camper saranno a benzina,ibridi,o che altro?
Vostro illuminante pensiero?.
Grazie e buon proseguimento

Eta Beta
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 02/08/2017 alle: 13:19:32
In risposta al messaggio di eta beta del 02/08/2017 alle 12:48:58

Approposito,ho letto proprio stamane su Q.N. (la Nazione in Toscana)un'intervista interessante al nuovo D.G. della Ford,mi sembra Europa,il quale ha detto che Ford punta in futuro prossimo all'ibrido e a sempre piu' perfomanti
veicoli a benzina.Secondo lui negli anni a venire la propulsione a gasolio scendera' a livelli marginali. Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica con sistemi alternativi al carbone,gas,etc,direi che in tutto il mondo si stia puntando alla ottimizzazione,energie alternative,e il sistema a fusione fredda.Anche in questo settore,la ricerca va avanti.Ho avuto modo di vedere le prime bobine di superconduttori destinate alle tre prime centrali (sperimentali) di cui una in costruzione in Francia. Se,come sperano tutti,le stesse entreranno in funzione,il problema della produzione di en.el. sganciato dal petrolio,carbone e derivati,oltreche' dal nucleare sporco,sara' risolto. Anche l'evoluzione delle celle delle batterie è in continuo avanzare.Non conosco la situazione delle celle a Stron..zio,come accennato dal collega,ma gia' quelle al litio pare abbiano raggiunto interessanti perfomance. Resta la domanda: tra qualche anno,i camper saranno a benzina,ibridi,o che altro? Vostro illuminante pensiero?. Grazie e buon proseguimento Eta Beta
...
Non fosse che per ottenere la benzina ti resta una buona parte di gasolio...
Diciamo uno scarto di lavorazione.
Centrali a gasolio o olio combustibile non ne fanno più. Dove lo metti se non nei motori diesel ?

Max
gio 60
gio 60
13/01/2008 6188
Rispondi Abuso
Inserito il 02/08/2017 alle: 16:30:55
In risposta al messaggio di eta beta del 02/08/2017 alle 12:36:41

Un'auto ibrida di tre anni,penso,sia molto recente.Problemi alle batterie? Non ne menzioni quindi presumo vadano ancora bene.Per il resto e' sicuramente una tecnologia in evoluzione. Ciao Eta Beta
Anche noi abbiamo una ibrida da 3 anni circa auris familiare, e ci troviamo molto bene, credo che per consumare poco oltre al modo di guidare sia rilevante il percorso che uno compie, più che in città è economica nelle strade di campagna attraversando molti paesi, proprio la nostra situazione.
Per le batterie c'è un'estensione della garanzia fino a 10 anni se non ricordo male.
Ciao Giovanna.
 
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Rispondi Abuso
Inserito il 02/08/2017 alle: 18:56:53
Anche l'Italia si "converte" all'elettrico come del resto quasi tutta l'Europa:


http://www.ansa.it/canale_motor...

Ogni qualvolta le norme spingono la ricerca si attiva.

Se la strada è per l'elettrico le aziende  si dovranno adoperare in questa direzione e la ricerca troverà soluzioni più o meno

sostenibili per poter offrire quello che poi il mercato sarà costretto a chiedere.

Ma l'impatto ambientale sarà solo spostato di località.



 
Cordiali saluti.
Max.

Con il camper il tempo è sempre bello!
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2905
Rispondi Abuso
Inserito il 02/08/2017 alle: 19:09:39
In risposta al messaggio di maxim17 del 02/08/2017 alle 18:56:53

Anche l'Italia si converte all'elettrico come del resto quasi tutta l'Europa: Ogni qualvolta le norme spingono la ricerca si attiva. Se la strada è per l'elettrico le aziende  si dovranno adoperare in questa direzione
e la ricerca troverà soluzioni più o meno sostenibili per poter offrire quello che poi il mercato sarà costretto a chiedere. Ma l'impatto ambientale sarà solo spostato di località.  
...
Mi sembra sensato che anche l'Italia si sia allineata. E così si tutelano anche per le aziende che possono fare programmi sifficientemente a lungo termine.
E se le cose si fanno bene, non è detto che si "sposti" l'impatto altrove. Di certo il rapporto produzione/impatto può essere più ottimizzato se centralizzato. E in 20 anni riusciranno a sviluppare la fusione fredda... almeno spero.
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 04/08/2017 alle: 12:17:09
Al di la di quali saranno le future fonti di energia elettrica,resta la domanda:ma il camper del futuro,sara' elettrico? A benzina?,Misto?
I mezzi commerciali gia' oggi in piccola parte vengono offerti con motorizzazioni alternative,anche se in effetti sono veicoli destinati a servizi locali mediamente,in specie quelli a trazione elettrica.
E per le medie e lunghe percorrenze,quale ipotesi?
Buone vacanze a tutti.

Ciao Eta Beta

PS:wink Semmai ne riparliamo tra ventanni,a bordo di qualche furgonato elettrico con tetto fotovoltaico,e eologeneratore,nonche' bombolone di gpl,o metano.
Altro che no gas.
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 04/08/2017 alle: 15:22:11
Io da un pezzo sono interessato alla trazione dual fuel, che sicuramente è una possibile evoluzione del diesel, visto che penso i veicoli commerciali grossi o i camion non abbandoneranno così presto il diesel. 
Non mi sono messo seriamente a cercare, ma mi pare di capire però che non ci sia attualmente alcun vantaggio in termini di classe ambientale per le installazioni aftermarket. Per me la cosa è rilevante visto che ho un Euro 3. 
Se qualcuno è più informato sarei lieto di scambiare idee ed opnioni. 
Grazie e buona innovazione!
 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 04/08/2017 alle: 18:02:24
Non so se manchi molto,per camion e commerciali.Nel settore marino le navi stanno iniziando la conversione a gas,le auto ci sono da un pezzo,manca giusto il settore trasporto su gomma.Ma bloccando l ingresso nelle città europee ai mezzi a gasolio,vedrai che si adeguano alla svelta.
ciao
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
zioneS
zioneS
12/08/2017 3
Rispondi Abuso
Inserito il 12/08/2017 alle: 08:26:49
buongiorno a tutti. Ho trovato interessante il post perché da qualche mese sto ripensando al ri-acquisto di un  camper (prima Giottiline Graal 600), questa volta puro o comunque furgonato ma questa volta, anch'io da poco tempo su vettura ibrida, cerco seriamente modelli che mi permettano di usufruire di motori ibridi o al massimo a gpl. Ho trovato un ultimo modello costruito in Scozia, guida a destra, difficilmente importabile...
Possibile non vi sia nulla sul nostro mercato?! Qualcuno ha qualche notizia verificata?
Grazie
ZioSanto
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1146
Rispondi Abuso
Inserito il 12/08/2017 alle: 15:24:20
Più che le motorizzazioni io svilupperei il discorso cellula con dei materiali leggeri e resistenti visto che esistono.
le sospensioni abbandonando le obsolete balestre abbandonate negli anni 90 sui camion e negli anni 60 sui bus in favore delle sospensioni pneumatiche.
per i motori io penso che il diesel sui mezzi commerciali sia imprescindibile visti i elevatissimi costi di manutenzione e scarsa autonomia dei carburanti alternativi.
Un furgone non è una vettura è un camion le esigenze sono diverse come erogazione rapportature ecc.
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 18/08/2017 alle: 15:49:01
In risposta al messaggio di zioneS del 12/08/2017 alle 08:26:49

buongiorno a tutti. Ho trovato interessante il post perché da qualche mese sto ripensando al ri-acquisto di un  camper (prima Giottiline Graal 600), questa volta puro o comunque furgonato ma questa volta, anch'io da poco
tempo su vettura ibrida, cerco seriamente modelli che mi permettano di usufruire di motori ibridi o al massimo a gpl. Ho trovato un ultimo modello costruito in Scozia, guida a destra, difficilmente importabile... Possibile non vi sia nulla sul nostro mercato?! Qualcuno ha qualche notizia verificata? Grazie
...
Per quanto ne so io,al momento in Italia le aziende produttrici di camper,continuano a lavorare sui diesel.
Ad oggi. l post vuole essere una riflessione su quanto sta accadendo sul mercato automotive,che coinvolge anche il commerciale leggero.
Le proposte gia' ci sono,mezzi elettrici,ibridi,(di varie ibridita',se il termine puo' andare)
Per l'importazione dall'estero,non conosco le problematiche.
Ciao.
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Rispondi Abuso
Inserito il 18/08/2017 alle: 15:56:46
In risposta al messaggio di Motore 71 del 12/08/2017 alle 15:24:20

Più che le motorizzazioni io svilupperei il discorso cellula con dei materiali leggeri e resistenti visto che esistono. le sospensioni abbandonando le obsolete balestre abbandonate negli anni 90 sui camion e negli anni 60
sui bus in favore delle sospensioni pneumatiche. per i motori io penso che il diesel sui mezzi commerciali sia imprescindibile visti i elevatissimi costi di manutenzione e scarsa autonomia dei carburanti alternativi. Un furgone non è una vettura è un camion le esigenze sono diverse come erogazione rapportature ecc.
...
Per quanto riguarda la cellula,penso che sia un discorso prettamente commerciale.D'altronde il telaio viene fornito dalla grande industria,nessun costruttore di camper,o meglio allestitore,produce in proprio,per cui compra cio' che si trova sul mercato.
In ogni caso,visto che la tendenza è quella,sara' solo questione di tempo,e poi avremo ibridi,gpl,metano,e,o elettrico.
Nell'ottocento dicevano che le carrozze a cavallo erano eterne....
Dai tempo,ciao
Buona giornata

 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.