CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Il motorino 50cc - per andare dove?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 25
18
Francesco Parini
Francesco Pa...
09/10/2006 610
Inserito il 19/03/2008 alle: 08:17:09
Ciao a tutti. Ultimamente mi piace il kymko 50 cc , è piccolo, 4 tempi, pesa poco e, sopratutto, costa anche relativamente poco. E' anche omologato per 2 persone .. Mi piacerebbe chiedere a coloro che viaggiano con un 50cc nel garage o sul portamoto che uso ne fanno. Mi spiego.. per quanto omologato per due non credo che ci si possa spingere a fare giri molto lunghi, credo piuttosto che sia un'alternativa alle biciclette. Visito il paese magari a 2/3 kms dal camper e tutto finisce li. Vorrei una conferma o, piuttosto , una smentita..che mi piacerebbe perchè significa che è utilizzato in maniera più completa. Un'ultima domanda. Ma la legge permette di andare in due su un 50cc ? Vedo che sono omologati ma non so cosa dice il nuovo codice della strada. grazie e ciao Francesco
18
Cascione Volante
Cascione Vol...
05/06/2007 1411
Inserito il 19/03/2008 alle: 09:00:23
Ciao, dal 14 Luglio 2006 anche in Italia si può andare in due sui cinquantini, solo su quelli omologati però, alcuni dei vecchi si possono omologare per 2 persone ma non tutti. Per il portarsi dietro un motorino 50cc beh sempre meglio che pedalare specialmente se la cittadina è in salita da dove sta fermo il camper[:D][:D][:D], noi portiamo dietro una vespa 150 o l'xl 125 ma alla fine anche col 50ino puoi spostarti un pochino dai 2-3 kilometri che hai detto, per esempio l'ultima volta con la vespa ci siamo fatti circa 130 km girando per gubbio e cittadine vicine cosa che avremmo fatto anche con un 50ino come quello che descrivi. Saluti Nicola
18
Francesco Parini
Francesco Pa...
09/10/2006 610
Inserito il 19/03/2008 alle: 09:10:09
Grazie Cascione. In effetti è proprio quello che sto valutando. Un 50cc oppure un 125 cc con, ovviamente , un maggiore raggio di azione. Francesco
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 19/03/2008 alle: 11:32:25
Per quanto me ne intenda al pari di niente, mi pare che un 50ino, quattro tempi, spinga molto molto poco, si e no per fare i cavalcavia autostradali. Forse mi sbaglio, ma anche il 125cc 4t non è molto potente. Io, per limitare il peso, ho preferito un 100cc due tempi, anche se Euro 2, ma pagato - proprio per questo - metà prezzo ed a km zero. In due di peso normale (o appena di più), in piano riesce a fare 80 km/h e le salite le fa tutte. Però pesa solo 86 kg. Non asserisco che la mia soluzione sia la migliore ma, prima di acquistarlo, suggerisco anche di tener conto di questo aspetto, se verrà utilizzato con il secondo passeggero. Elio
20
Mauri da Trieste
Mauri da Tri...
23/08/2004 452
Inserito il 19/03/2008 alle: 11:45:45
quote:Originally posted by elfetto
Per quanto me ne intenda al pari di niente, mi pare che un 50ino, quattro tempi, spinga molto molto poco, si e no per fare i cavalcavia autostradali. Forse mi sbaglio, ma anche il 125cc 4t non è molto potente. Io, per limitare il peso, ho preferito un 100cc due tempi, anche se Euro 2, ma pagato - proprio per questo - metà prezzo ed a km zero. In due di peso normale (o appena di più), in piano riesce a fare 80 km/h e le salite le fa tutte. Però pesa solo 86 kg. Non asserisco che la mia soluzione sia la migliore ma, prima di acquistarlo, suggerisco anche di tener conto di questo aspetto, se verrà utilizzato con il secondo passeggero. Elio >
> QUOTO[:D] se trovi un 100 cc. è meglio.. io avevo un PIAGGIO ZIP 100 che mi stava comodamente nel gavone ( sarà come quello di Elfetto?) e che trasportava un complessivo di 155kg in due (non proprio poco), leggero 90 kg con il pieno e sufficientemente veloce per andare comodamente in giro, anche nel raggio di 50 km se occorreva.. per cui pensaci su prima di acquistare qualcosa del genere... io adesso l'ho dato via perchè ho preso un ADRIA VAN ed il motorino non mi serve più.. [;)] Salutoni e Buona Pasqua a tutti [8D][8D][8D]
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
18
Paolone77
Paolone77
23/05/2007 944
Inserito il 19/03/2008 alle: 12:02:37
ciao francesco, io ho il kymco 50 agility 4 tempi, in 2 e comodissimo, consumo pochissimo, ed in piu' il fatto che sia un 50ino poco bollo e bassa assicurazione rispetto ad un targato. se ti serve da portarlo dietro solo in camper per fare dei giretti penso che sia la soluzione ottimale. l'estate scorsa ci sono andato da settimo torinese a susa in due, 70km ad andare e 70 a tornare....sulla statale ho fatto parecchi km di rettilineo a 70kmh....e viaggia da dio!!! ciao paolo
18
Francesco Parini
Francesco Pa...
09/10/2006 610
Inserito il 19/03/2008 alle: 12:12:41
Grazie a tutti per le risposte. Per Paolone77..infatti io pensavo all'agility 50 cc che è un 4 tempi .. mi sapresti dire più o meno i costi di bollo e diassicurazione ? ...tanto per avere un'idea intendo. Lo ZIP100, per quanto ho visto sul sito della Piaggio non è più in produzione .... Grazie e ciao Francesco
18
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 19/03/2008 alle: 12:21:35
Quando non serve a nessuno di casa porto via la vespa PX 125(con blocco 150[;)]) di mio fratello. In alternativa quest'anno ho portato via in francia lo Zip 50 della mia ragazza omologato per 1(ma fuori dall' italia non ci guardano perche' e' una vita che viaggiano in 2), ma ha la sella doppia. Ti posso assicurare con con un bel 70cc. malossi,testa originale del 50cc.(compressione da urlo!!!!) i rapporti lunghi ed il variatore in 2(70kg+50kg) fai i 90-95 km/h in piano e ti fai tranquillamente gite abbastanza impegnative, l'importante e' non stare sempre a tutto gas. Le salite se le beve e se non stai attento viene su di gas anche in 2 tant' e' che nei salitoni di Biarritz quest' anno tenevamo dietro gli scooterini 100cc. 2t dei francesi che ci guardavano con due occhi come cocomeri[:D][:D][:D]. L'unico inconveniente e' il serbatoio benzina che tiene max 4 litri, cosa che non ti permette molta autonomia, ma per quello che devo fare basta e avanza. Alternativa allo zip e' il mio Malaguti F10, anche lui con 70cc. e rapporti.In piano fai i 90-95 anche con questo, il problema e' che i rapporti sono troppo lunghi e in due sui salitoni fatica non poco, senza contare il fatto che ha la sella singola e quindi e' molto piu' scomodo dello zip. Il vantaggio di questo pero' e' che ha un serbatoio da circa 10 lt, quindi hai una discreta autonomia. Lo so, lo so, ora mi direte che sono un incoscente, un criminale e un matto...tutte cose che gia' so, quindi niente di nuovo.[:D][:D][:D][:D][;)][;)][;)] Ciao Luca
18
Paolone77
Paolone77
23/05/2007 944
Inserito il 19/03/2008 alle: 12:22:43
il bollo siamo sui 37euro all'anno....ma puoi anche non pagarlo!! di assicurazione solo rca pago 82euro annue. mentre se prendi un 100cc sei già su un targato e costa di piu'....poi pesa poco poco...
18
Francesco Parini
Francesco Pa...
09/10/2006 610
Inserito il 19/03/2008 alle: 12:26:19
Grazie Paolone ..[:)]
giraffa
giraffa
-
Inserito il 19/03/2008 alle: 17:58:21
quote:Originally posted by giraffa
ciao, ho acquistato un TGB LASER 151cc, (www.tgbmotors.it) a € 1380,00 era aziendale km 0, nuovo costa € 1890, pesa 104 kg, ed ha anche l'avviamento a pedale oltre che elettrico, è molto anonimo...qui a Livorno gli SH li rubano perfino dentro i garage....l'estate scorsa c'ho fatto un migliaio di km in Corsica....doppio ammort. posteriore, non ha contagiri nè orologio, però per il prezzo devo dire che è + che ok....per le dimensioni lo ritengo moto valido da caricare nel garage/gavone ( io ho il portamoto )....è 151cc e può viaggiare anche sulle tangenziali, percorre tranquillamente 30km x litro, di assicurazione mi sembra sui 125 €....ah non li vendo e non sono parente del concessionario...e se un ci credete...che visiscarichi la batteria dello scuter [:D] ciao attutti massimo >
> ciao ho risolto così, sul portamoto.... ciao attutti massimo

Modificato da giraffa il 19/03/2008 alle 17:59:23
17
Pantah
Pantah
04/01/2008 60
Inserito il 19/03/2008 alle: 18:47:34
Francesco, ti posso dire la mia personale esperienza e trai le conclusioni che credi: ho un semintegrale con garage dove, con l'uso della canalina di alluminio caricavo un kimko vivio 125 4t, il carico non era mai agevole in quanto il fondo dello scooter urtava al culmine della canala costringendomi a sollevarlo di peso. Inoltre, pur essendo il garage ampio, limitava il carico di altre cose come gommoncino e fuoribordo. Quindi l'ho cambiato con un Peugeot Ludix 50 a ruote basse omologato per due persone (il cosidetto "targotto"): ora la canala la lascio in cantina essendo il peso del mezzo di 74 Kg mi posso permettere di non usarla. Le velocità di trasferimento non sono molto dissimili dal 125 (il motore è stato naturalmente "stappato") e non ci sono salite che non riesca a fare. Il costo della tassa di possesso è ridicolo, purtroppo l'assicurazione r.c.a. è più alta del 125 cc perche i 50cc vengono considerati più a rischio .....anche se a bordo c'è un sessantenne come me e non un adolescente...impennatore!
18
Francesco Parini
Francesco Pa...
09/10/2006 610
Inserito il 19/03/2008 alle: 19:43:05
Grazie Giraffa e grazie Pantah dei vostri consigli. x Pantah ..in effetti stavo pensando anche io al 50cc per avere meno rogne possibili quando lo carico/scarico dal camper. Io ho il garage che è meno comodo del portamoto esterno. L'unica cosa volevo un 4 tempi e non un due per non avere la seccatura della mischela. grazie e ciao Francesco
18
Berghem59
Berghem59
19/10/2006 467
Inserito il 19/03/2008 alle: 22:10:50
Io ho il Kymko Vitality 50 2T (non sul camper)e ha il miscelatore automatico..... 2 lt in un anno. chiaramente lo usano i miei 2 figli......
17
Pantah
Pantah
04/01/2008 60
Inserito il 20/03/2008 alle: 07:52:58
Frà, da tempo tutti i 50 cc due tempi hanno il miscelatore separato e l'unica accortezza è riempire il serbatoietto dell'olio (comunque una spia si accende ricordandoti l'incombenza). Molto più rognoso cambiare olio e filtro dei 4t. ciao.
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 20/03/2008 alle: 08:36:53
quote:Originally posted by Berghem59
... 2 lt in un anno.>
>1 litro per circa 600-800 km; due litri in un anno significano circa 1200-1600 km (molto circa...)
quote:Originally posted by Pantah
Frà, da tempo tutti i 50 cc due tempi hanno il miscelatore separato e l'unica accortezza è riempire il serbatoietto dell'olio (comunque una spia si accende ricordandoti l'incombenza). Molto più rognoso cambiare olio e filtro dei 4t. ciao.>
>Confermo e mi permetto di rettificare "da tempo tutti i 50 cc due tempi hanno il miscelatore separato", nel senso che tutti i due tempi hanno il miscelatore automatico, indipendentemente dalla cilindrata; la miscela non è più in vendita dai distributori. Elio
18
Francesco Parini
Francesco Pa...
09/10/2006 610
Inserito il 20/03/2008 alle: 09:32:28
Beh ..che dire..non i finisce mai d'imparare. Ero rimasto un po indietro..al mio caballero 50cc..[:D] Allora un'altra domanda.. ho visto che vantaggi da un 4 tempi rispetto al 2 tempi ? Pensavo ad un discorso ecologico..però ho visto che il kymco 50cc 4T è classifica to Euro 2. Grazie e ciao Francesco
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 20/03/2008 alle: 09:53:55
Il 2t è fuori omologazione... non possono essere più immatricolati da un paio d'anni perchè Euro 2. Io ne ho trovato uno l'anno scorso, un 100 cc Yamaha a metà prezzo, a km 0 in quanto immatricolato all'ultima data possibile. L'ho preso per le misure (lunghezza/larghezza, altezza) e per il peso, dovendolo portare su un portamoto estraibile montato all'origine (Aiesistem). Il 2t, a pari cilindrata di un 4t, sviluppa molta più potenza, è di costruzione più semplice (meno manutenzione), più inquinante, più rumoroso e, qualcuno più esperto di me in motori, potrà aggingere anche altre caratteristiche. Elio
18
Francesco Parini
Francesco Pa...
09/10/2006 610
Inserito il 20/03/2008 alle: 10:13:19
Scusami..ancora un chiarimento.. i 2t è fuoiri omologazione perchè è 2t o perchè sono euro2 ? Tichiedo questo perchè vedo sul sito della kymco che l'agility 50 cc 4T è euro 2. Non vorei acquistare qualche cosa che dopo un anno non può più circolare. Grazie e ciao Francesco
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 20/03/2008 alle: 10:20:39
quote:Originally posted by Francesco Parini
Scusami..ancora un chiarimento.. i 2t è fuoiri omologazione perchè è 2t o perchè sono euro2 >
>Qui ci vuole un esperto! Per le mie modeste informazioni, tutti i 2T sono Euro 2, perchè bruciano benzina ed olio, quindi altamente inquinanti. Ma questo è quello che so io, e non mi fido tanto di quello che so! Elio
18
Paolone77
Paolone77
23/05/2007 944
Inserito il 20/03/2008 alle: 10:32:50
i 2t arrivano ad euro 2 solo se hanno il catalizzatore montato, che pero' dura poco per via dell'olio non bruciato che intasa il tutto ogni 20000km, il 4t parte da euro 2 anche senza cat. perche non brucia olio insieme alla benziana e quindi le emissioni di schifezze dalla marmitta sono inferiori. ciao paolo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link