CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

In cerca di un camper per uso abitativo

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 29
9
Red Rover
Red Rover
18/03/2016 5
Inserito il 18/03/2016 alle: 20:08:48
Salve a tutti voi camperisti e non, spero che questo messaggio vi trovi in piena armonia e salute smiley

Sono alla ricerca di consigli! Io e la mia compagnia (entrambi di 30 anni) abbiamo deciso di investire in un camper che  ci farà da casa per i prossimi due o tre anni. Abbiamo in progetto la ricerca di una terra dove piantare radici e costruire con le nostre mani (e l'aiuto di un po' di amici) una casa eco-sostenibile. Sarà un processo lungo, dapprima trovare la terra adatta a noi, e dopo parcheggiare lì e cominciare la costruzione. Insomma, non un camper per vacanze, ma un camper abitabile tutto l'anno, comodo, con una buona qualità degli interni, caldo (resteremo nel sud d'Europa), affidabile e con buona autonomia in sosta libera. Motorhome o mansardato perché abbiamo bisogno solo del letto in alto (fisso o basculante importa poco), mentre vogliamo che la cabina sia sgombra da letti. Ci piace il set-up cucina/servizi dietro con dinette+divano o doppia dinette davanti perché ci sembra meno claustrofobica, ma stiamo valutando altre possibilità. C'è una scelta così vasta che siamo un po' persi!

Budget: 15-20mila euro

Così, ad occhio e ricercando online, preferirei prendere un mezzo un po' più vecchio di gamma medio-alta che uno più nuovo fatto di plastica e cartone. Il mio problema sta nel capire quale sia il limite del troppo vecchio e, soprattutto, quali siano le marche (ed i modelli) buoni e quelli, diciamo, più economici. Quando ero piccolino viaggiavo con i miei genitori su un meraviglioso Arca America 401 che ci è durato 15 anni e che ancora porto nel cuore. Purtroppo non ho ancora trovato modelli di Arca più recenti che non abbiano letti a castello in cabina e che siano fatti più per famiglie che per coppie, ma da sentimentale sarei felice di continuare la tradizione Arca. I miei genitori stanno attualmente viaggiando con un Laika Ecovip non so che numero, un mezzo bello e mi sembra di qualità buona ma semi-integrale, quindi con letto matrimoniale dietro che a noi ruberebbe solo spazio abitabile. Ho visto però Laika Ecovip 4 avere un set-up interessante, più o meno in linea con le nostre idee.

Pareri, consigli, incoraggiamenti?

Grazie di cuore smiley

 
- Per la stessa ragione del viaggio: Viaggiare. -

Modificato da Red Rover il 18/03/2016 alle 20:09:22
backmarker
backmarker
-
Inserito il 18/03/2016 alle: 21:35:40
con quei soldi ci paghi l'affitto di un appartamento decoroso, in un camper per tre anni in due ci puoi magari sopravvivere, non certo vivere...
12
cristiani
cristiani
23/01/2013 255
Inserito il 19/03/2016 alle: 08:33:11
ciao ho letto con interesse la tua domanda e con pochissimo interesse la risposta che ti è stata data. purtroppo non siamo più capaci di astenerci dal criticare sempre e comunque quello che fanno gli  altri. va be scusa la divagazione, tornando alla tua domanda personalmente girerei un po' nei vari concessionari e anche in internet perchè, come avrai avuto modo di vedere ci sono un milione di soluzioni differenti. credo che nessuno possa darti una risposta, ognuno di noi ha esigenze differenti che spesso vengono cambiate di fronte al mezzo che ci colpisce, e che mai avremmo preso in considerazione. una domanda , non hai
considerato la roulotte?. se come mi pare di capire ti serve solo in modo stanziale potresti con quella cifra trovare molto più di quello che troveresti nei camper. auguri per la vostra avventura e facci sapere
cristiano
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 19/03/2016 alle: 08:35:33
Prendere in considerazione una caravan di grandi dimensioni ovviamente datata ?

spendi meno , hai piu' spazio e nella sagione favorevole puoi installare anche una veranda .
 

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

15
sergio68
sergio68
01/02/2010 3466
Inserito il 19/03/2016 alle: 09:43:57
ciao; devo dire che leggendo il tuo post, alla roulotte non ci pensavo neanche lontanamente; poi analizzando le risposte di Roberto e Cristiano devo ammettere che hanno ragione..... costo inferiore all'acquisto con maggior spazio vivibile, avreste sempre l'auto a disposizione per muovervi in totale libertà, e probabilmente un deprezzamento minore....
Sergio
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Inserito il 19/03/2016 alle: 10:07:52
ciao , per mio modesta opinione se non hai esigenza di spostarti ma di parcheggiare in una zona e fermarti li io opterei più su una roulotte bella grande e con quel budget ti assicuro che compreresti una signora roulotte la quale necessita molta meno manutenzione di un camper con relativo costi irrisorio di bollo e assicurazione  te la fai portare dove preferisci dal venditore senza comprare una nuova auto con gangio e la tua la usi per i normali spostamenti evendo come base la roulotte credo sia la migliore soluzione in assoluto inerente alle tue esigenze,se invece  vuoi stare sulla tipologia camper in  alternativa potresti optare per un bel  camper americano full optional ,tienici informati come procede la cosa,
saluti 
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 19/03/2016 alle 10:17:43
17
Segretario
Segretario
15/04/2008 946
Inserito il 19/03/2016 alle: 10:08:15
mi aggiungo io così la pletora dei roulottisti è colma... è la condizione migliore in quanto ti fornisce l'auto per muoverti liberamente e di sicuro ci stai più largo...una volta trovato quello che cerchi puoi piazzarla e avere così una base "fissa" molto più comoda... il costo non è proibitivo e molto minore ( a patto tu abbia già l'auto da traino altrimenti devi dotarti anche di quella, ma ce la puoi fare lo stesso ) 
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 19/03/2016 alle: 12:16:04
Da camperista convinto, dico roulotte... se avete trovato il posto dei vostri sogni, ovviamente.  Altrimenti, se intendete usare il camper per cercare tale posto, tutto quello che ho scritto potrebbe avere ben poco senso.

Perché roulotte?
1. spesa inferiore e/o cellula di alto livello, con spazi solitamente più ampi e sfruttabili
2. se stanziale, nessuna manutenzione meccanica e nessuna spesa extra bollo/assicurazione
3. minore perdita economica se al termine del periodo intendi cederla

Qualche spunto di riflessione per il futuro:
essendo stanziale, con pochi soldi monti due (meglio 4 o 6) pannelloni da 250Wp  e in due potete anche essere off-grid. Definito il livello di eco-sostenibile, valuta se allacciarti: oggi con eolico + FV e un generatorino di emergenza (e con un parco batterie accettabile) non serve neanche la linea di cantiere. Diciamo 3000 euro tutto compreso e sarai autonomo senza altre spese per 10 anni circa.

Acqua: non dovrebbe essere un problema, ma qualche decina di litri al giorno di acqua potabile è esigenza primaria. Valuta costi e modalità, dato che immagino penserete a zone scarsamente abitate e quasi per nulla urbanizzate. Ad ogni modo, il costo di un pozzo e di un impianto di potabilizzazione può essere importante!

Scarichi: esistono soluzioni di fosse biologiche evolute che, specie per una coppia, potrebbero essere senza manutenzione. Costo iniziale non risibile, ma è un impianto che poi continuereste a usare.

Riscaldamento: inevitabile l'uso iniziale di bombole, ma con una roulotte potreste prenderle grosse (almeno 25kg) e risparmiare non poco. Per l'abitazione, le soluzioni sono diverse e molto interessanti...

Da lì seguirà il resto, ogni augurio per la vostra avventura!


PS: esistono borghi e villaggi abbandonati, di solito vicino a sorgenti e risorse naturali, dove i nostri antenati si sono (eco)sostenuti per secoli. Si può pensare a recuperare zone rurali degradate, ristrutturando con criteri moderni edifici collocati con l'esperienza di generazioni.
D'altronde, con un cauto pessimismo, prevedo un certo ripopolamento nei prossimi anni. Spero di sbagliarmi, lo spero davvero.
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
11
fastero
fastero
30/09/2013 281
Inserito il 19/03/2016 alle: 12:57:27
**********
9
Red Rover
Red Rover
18/03/2016 5
Inserito il 19/03/2016 alle: 17:35:53
Una roulotte sarebbe perfetta se:
  • avessimo già una macchina capace di trainarla
  • avessimo già un terreno dove parcheggiarla
Trovare un terreno adatto alle nostre esigenze richiederà tempo, e viaggiare in sosta libera con una roulotte non la vedo fattibile. Per questo stiamo optando per un camper. Più comodo, più versatile in viaggio, più nel nostro stile in ogni caso. Poi certo, quando dovrà essere parcheggiato per fare da casa sarà meno comodo di una roulotte, ma è un contro che già abbiamo preso in considerazione. Inoltre, una macchina piccolina per spostarci con comodità già ce l'abbiamo e non vediamo il senso di comprarne un'altra più grossa. Infine, quando la vera casa sarà completata, ci ritroveremmo con un mezzo con il quale poter fare vacanze o che potremmo rivendere a seconda delle nostre decisioni future. Senza considerare il fatto che avere un mezzo grosso ci farà comodo nel momento in cui dovremo trasferire grosse quantità di materiali da costruzione da un luogo all'altro.
Insomma, vi ringrazio dei vostri consigli ma prima di scrivere questo post abbiamo valutato a lungo le varie opzioni possibili ed abbiamo deciso che un camper è quel che, in questo momento, fa più al caso nostro.
- Per la stessa ragione del viaggio: Viaggiare. -
9
Red Rover
Red Rover
18/03/2016 5
Inserito il 19/03/2016 alle: 17:50:01
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 19/03/2016 alle 12:16:04

Da camperista convinto, dico roulotte... se avete trovato il posto dei vostri sogni, ovviamente.  Altrimenti, se intendete usare il camper per cercare tale posto, tutto quello che ho scritto potrebbe avere ben poco senso.
Perché roulotte? 1. spesa inferiore e/o cellula di alto livello, con spazi solitamente più ampi e sfruttabili 2. se stanziale, nessuna manutenzione meccanica e nessuna spesa extra bollo/assicurazione 3. minore perdita economica se al termine del periodo intendi cederla Qualche spunto di riflessione per il futuro: essendo stanziale, con pochi soldi monti due (meglio 4 o 6) pannelloni da 250Wp  e in due potete anche essere off-grid. Definito il livello di eco-sostenibile, valuta se allacciarti: oggi con eolico + FV e un generatorino di emergenza (e con un parco batterie accettabile) non serve neanche la linea di cantiere. Diciamo 3000 euro tutto compreso e sarai autonomo senza altre spese per 10 anni circa. Acqua: non dovrebbe essere un problema, ma qualche decina di litri al giorno di acqua potabile è esigenza primaria. Valuta costi e modalità, dato che immagino penserete a zone scarsamente abitate e quasi per nulla urbanizzate. Ad ogni modo, il costo di un pozzo e di un impianto di potabilizzazione può essere importante! Scarichi: esistono soluzioni di fosse biologiche evolute che, specie per una coppia, potrebbero essere senza manutenzione. Costo iniziale non risibile, ma è un impianto che poi continuereste a usare. Riscaldamento: inevitabile l'uso iniziale di bombole, ma con una roulotte potreste prenderle grosse (almeno 25kg) e risparmiare non poco. Per l'abitazione, le soluzioni sono diverse e molto interessanti... Da lì seguirà il resto, ogni augurio per la vostra avventura! PS: esistono borghi e villaggi abbandonati, di solito vicino a sorgenti e risorse naturali, dove i nostri antenati si sono (eco)sostenuti per secoli. Si può pensare a recuperare zone rurali degradate, ristrutturando con criteri moderni edifici collocati con l'esperienza di generazioni. D'altronde, con un cauto pessimismo, prevedo un certo ripopolamento nei prossimi anni. Spero di sbagliarmi, lo spero davvero.   Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
...

Hey, grazie per le dritte smiley

Una volta trovato il terreno installeremo pannelli solari provvisori che poi andranno ad occupare il tetto della casa. L'idea è quella di non allacciarsi né alla rete elettrica né all'acqua, ossia quella di essere sostenibili nel rispetto dell'ambiente. Ho già preventivato i costi di un pozzo per l'acqua e di una fossa biologica, mentre non conosco il mercato del fotovoltaico e non mi sono ancora informato a riguardo. La casa sarà una EarthShip, consiglio di darci un'occhiata su google se non ne avete mai sentito parlare.

Mi chiedevo piuttosto se è possibile in qualche modo evitare l'uso di agenti chimici nel serbatoio delle acque nere? Esiste una soluzione più ecologica? E poi, un pannello da 250W per cominciare sul camper sarà sufficiente per garantire un minimo di sostenibilità in sosta libera?

Grazie ancora a tutti voi smiley
- Per la stessa ragione del viaggio: Viaggiare. -
backmarker
backmarker
-
Inserito il 19/03/2016 alle: 18:15:34
In risposta al messaggio di fastero del 19/03/2016 alle 12:57:27

**********

direi che e' un problema che per te non si pone, io potrei tentare di accenderlo,tu pero' prima lo devi trovare...
17
turistapercaso
turistapercaso
23/04/2008 894
Inserito il 19/03/2016 alle: 18:36:49
Progetto affascinante complimenti! ! 😊😊
Ho visto in Google immagini relative alla casa, diciamo che alcuni progetti sono fin troppo "ruspanti"....ma altri sinceramente molto belli!
Consigli?....... nessuno, avete le idee molto chiare! Ci sono dei mansardati che dietro hanno un bel living  con divano a ferro di cavallo, chi cerca trova!
In bocca al lupo!!!!!👍👍

Turistapercaso smiley


 
Talvolta è meglio perdersi sulla strada di un viaggio impossibile piuttosto che non partire mai.
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 19/03/2016 alle: 19:33:12
Bellissimo progetto, rinnovo gli auguri!

MI associo a chi consiglia mansardato con grande dinette, mi permetto di aggiungere un paio di considerazioni:
Innanzitutto l'uso come casa, a meno di una base d'appoggio che comunque vi raccomanderei di avere (basta un box/magazzino in un paesello rurale), comporta anche la necessità di ampi spazi di stivaggio per gli effetti personali. La pianta del mio camper è la più classica, letto a castello longitudinale posteriore e doppia dinette anteriore, e non ci crederete ma potrebbe essere adattissima anche a voi con minimi lavori. Togliendo il letto inferiore dal castello e chiudendolo con una paratia otterrete un vano molto ampio, accessibile dall'interno e dall'esterno (è detto gavone variabile). Con un'altra piccola modifica potreste chiudere anche il castello superiore, ottenendo un grande armadio/ripostiglio per i cambi ingombranti come lenzuola/piumini/giacconi ecc. cioè quella roba soggetta ad impiego stagionale che però non si può gettare dopo l'uso.
Per la parte anteriore, tenendo la dinette piccola allestita a divano, guadagnerete un ottimo luogo di relax, tutt'altro che scontato in pochi metri quadrati. Aggiungete un bagno grande e una cucina comoda per capire che potreste viverci... ma raccomando di salire fisicamente sopra a diversi camper con diverse piante!

Nel caso del Laika Ecovip 2, oltre a una meccanica da piccolo camion sul "tosto" Iveco Daily, un validissimo isolamento e a una cellula molto solida (ma il tutto è molto pesante) c'è uno spazio enorme di stivaggio nel doppio pavimento, nel quale riesci a stipare tranquillamente tutta la dotazione tecnica e altro. Però il tuo budget sarebbe al limite se non da rivedere, e avresti un mezzo piuttosto anziano (anno 2000 nella migliore ipotesi, il modello 2001 è ricercatissimo!).

Puri esempi:

http://www.subito.it/caravan-e-...


http://www.subito.it/caravan-e-...



Cambiando argomento, nel momento in cui il camper diventerà stanziale, troverai un modo per modificare le linee in modo che il WC  scarichi direttamente nella fossa biologica (tramite maceratore e tubo di piccola sezione, al limite) e le grigie in luogo acconcio - se usi detergenti a basso impatto.
Sui disgreganti... in diversi sostengono varie soluzioni ma a mio avviso quella più semplice rimane quella più nota, tenendo conto che i prodotti non sono così aggressivi come qualche anno fa (e in tanti si lamentano, infatti...)
Prendi il parere come tale, ma tra lo sversare ogni due giorni 1/2 litro di poltiglia bordolese (esempio) o un bicchiere di liquido blu , ritengo meno dannoso il secondo sistema.

PS personalmente sconsiglio il MH "vintage" per la difficoltà di eventuale riparazione, dovuta soprattutto al difficile reperimento di molti ricambi.
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 20/03/2016 alle: 08:20:45
Una volta trovato il terreno ci fai trasportare 1 container dismesso che attrezzi per abitarci.
una volta terminata la casa lo riutilizzi come depandance , sala hobby , garage , o magazzino attrezzi.

Un mio conoscente ne ha prso uno , incluso trasporto a 2000 €.

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 20/03/2016 alle: 10:14:27
Per aver trascorso sette mesi in camper, unica possibilità abitativa dopo il terremoto, non posso che consigliare l'appoggio continuo a strutture adeguate.

I problemi sono moltissimi, dall'autonomia idrica ed energetica alla semplice doccia che, se fatta occasionalmente in camper comporta problemi relativi, se sistematicamente crea condensa ed umidità che portano poi alla formazione di muffe.

Altro problema è rappresentato dalla cucina, fonte di vapori ed umidità. Un conto è cuocere un piatto di spaghetti in un finesettimana o per pochi giorni, altro è farlo tutti i giorni.

Il riscaldamento, se a gas, dà problemi di reperibilità delle bombole infatti, a meno di non usare bombole a distribuzione nazionale che però sono care e non si trovano in tutti i posti, si è costretti a servisti praticamente sempre dallo stesso fornitore.


Con la roulotte comunque si ha più spazio a disposizione, anche se si dipende continuamente dalle strutture.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
11
PiCook
PiCook
15/12/2013 218
Inserito il 21/03/2016 alle: 18:35:56
anche io ti consiglio un camper con dinette a ferro di cavallo posteriore, potrebbe essere un mansarda o un motorhome con basculante che scende sui sedili anteriori.
Questa tipologia non è molto diffusa in Italia, mi pare che ce l'avessero molti vecchi Hymer, ma appunto si tratta di mezzi vecchi...
Hai secondo me più probabilità di trovarne all'estero, puoi guardare ad esempio su automobile.it
Un'altra possibilità molto usata dai fulltimers è quella di camperizzare un camion, ad esempio un ex frigo per essere più isolato termicamente, ma non a tutti piace il risultato.
Un ultimo consiglio, se vuoi trasportarci materiali potrebbe essere più indicato un furgonato, ma perdi in vivibilità interna, per cui ti consiglio di cercare un mezzo con gancio di traino e trazione posteriore, così quando servirà ti trovi un grande carrello e trasporti quello che vuoi senza doverlo mettere in salotto o in camera da letto ;)
 
------------------------- Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati. Dove andiamo? Non lo so, ma dobbiamo andare. (Jack Kerouac)
15
xx62
xx62
24/04/2010 232
Inserito il 21/03/2016 alle: 20:09:14
Non so darti consigli mi pare che hai gia una buona esperienza , però i miei auguri per questo bel progetto ve li voglio fare .
In bocca al lupo da  XX62
12
Viaggincamper
Viaggincamper
rating

06/02/2013 3509
Inserito il 22/03/2016 alle: 17:01:55
Per backmarker...certo che però ti poni proprio male è??? Un po meno presuntuoso no, mai....qualcuno sentenzia sulle tue affermazioni?

Per Red Rover...in bocca al lupo per il tuo progetto.....
un mio amico in una terra di proprietà ha costruito una catapecchia in piena ed isolata montagna....per l'acqua ha realizzato una grande cisterna che raccoglie circa 20 metri cubi di acqua la quale opportunamente e giornalmente trattata credo con un po di varecchina, per caduta (è leggermente più alta della casetta - ma li è montagna) arriva a tutte le utenze (cucina e bagno)  La cisterna raccoglie le acque piovane da una tettoglia sotto la quale ripone attrezzi da lavoro. Per la corrente lui ha risolto con un piccolo generatore di corrente che carica due o tre (non ricordo bene) batterie le quali alimentano utenze a 12 V.....dal tv, al phon, luci a led.....
Affascinante invece...tienici aggiornati
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

backmarker
backmarker
-
Inserito il 22/03/2016 alle: 18:26:26
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 22/03/2016 alle 17:01:55

Per backmarker...certo che però ti poni proprio male è??? Un po meno presuntuoso no, mai....qualcuno sentenzia sulle tue affermazioni? Per Red Rover...in bocca al lupo per il tuo progetto..... un mio amico in una terra
di proprietà ha costruito una catapecchia in piena ed isolata montagna....per l'acqua ha realizzato una grande cisterna che raccoglie circa 20 metri cubi di acqua la quale opportunamente e giornalmente trattata credo con un po di varecchina, per caduta (è leggermente più alta della casetta - ma li è montagna) arriva a tutte le utenze (cucina e bagno)  La cisterna raccoglie le acque piovane da una tettoglia sotto la quale ripone attrezzi da lavoro. Per la corrente lui ha risolto con un piccolo generatore di corrente che carica due o tre (non ricordo bene) batterie le quali alimentano utenze a 12 V.....dal tv, al phon, luci a led..... Affascinante invece...tienici aggiornati Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
...

non vedo alcuna presunzione in quello che ho scritto, ho semplicemente espresso una opinione.
lui e' in cerca di consigli, io gliene ho dato uno. padronissimo di non seguirlo.
resto convinto che tutti quelli che applaudono alla scelta di vivere stabilmente in camper, lo fanno dalla tastiera di un PC in un bell'appartamento da 130 mq, e il camper lo usano 5 volte all'anno per il weekend...
12
Viaggincamper
Viaggincamper
rating

06/02/2013 3509
Inserito il 23/03/2016 alle: 08:16:26
In risposta al messaggio di backmarker del 22/03/2016 alle 18:26:26

non vedo alcuna presunzione in quello che ho scritto, ho semplicemente espresso una opinione. lui e' in cerca di consigli, io gliene ho dato uno. padronissimo di non seguirlo. resto convinto che tutti quelli che applaudono
alla scelta di vivere stabilmente in camper, lo fanno dalla tastiera di un PC in un bell'appartamento da 130 mq, e il camper lo usano 5 volte all'anno per il weekend...
...

Sarà certamente come dici te, nessuno (o forse qualcuno) lo mette in dubbio, ma anche a voler esprimere la propria opinione c'è modo e modo.......con un certo modo si corre il rischio di risultare, diciamo cosi, poco simpatici e si finisce per essere emarginati....poi giustissimamente ognuno fa quello che crede meglio....
buonissima giornata a te
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link